5 metafore che possono cambiare il tuo rapporto con l’ansia

Nuvole che rotolano nel cielo.

Kara Lissy

Follow

23 settembre, 2020 – 6 min read

Foto di Luc Dobigeon su Unsplash

Molte delle mie sessioni con clienti che lottano con l’ansia iniziano in modo simile: qualche variazione di “Voglio solo smettere di sentirmi così” o “Come posso far sparire la mia ansia?”

Per i primi anni della mia carriera di terapeuta, mi sono concentrato su consigli, tecniche e trucchi per distrarre, discutere o invalidare l’ansia. A volte funzionavano, anche se temporaneamente. Ma non mi rendevo conto che stavo sottilmente inviando il messaggio che l’ansia era un problema da risolvere piuttosto che un’emozione da accettare.

Quando ho seguito un seminario di Acceptance and Commitment Therapy (ACT), un trattamento basato sull’evidenza, ho visto il mio rapporto con la mia ansia (e altri pensieri e sentimenti, per quella materia) cambiare radicalmente.

Ho imparato molti aneddoti utili, quadri e orientamenti teorici dall’ACT, ma l’unico insegnamento che regna sovrano nella mia pratica (e nel modo in cui mi tratto) è l’accettazione dell’ansia e dei pensieri negativi come una parte normale della condizione umana.

Sì, l’ho detto – se sei ansioso, lo stai facendo bene.

Il problema non è la nostra ansia in sé ma il nostro rapporto con la nostra ansia. La ignoriamo completamente, non lasciandole altra scelta che quella di accumularsi nel tempo e tornare a colpire? Ci arrabbiamo e ci puniamo per l’ansia, aggiungendo l’insulto al danno? Ci inghiottiamo completamente nelle nostre emozioni, lasciando andare tutta la logica e la ragione?

O accettiamo e riconosciamo i nostri sentimenti come esperienze transitorie e impermanenti che non devono sconvolgere la nostra vita quotidiana? Come dice Russ Harris nel suo manuale di terapia ACT Made Simple:

“Anche se la tua esperienza in questo momento è difficile, dolorosa o sgradevole, puoi essere aperto ad essa e curioso verso di essa invece di scappare da essa o combattere con essa.”

Ma può essere difficile essere curioso verso un’esperienza che è stata storicamente molto dolorosa per noi. È qui che entrano in gioco le metafore.

Killick, Curry e Myles lo mettono perfettamente nel loro articolo del 2016 “The mighty metaphor: a collection of therapists’ favorite metaphors and analogies”, pubblicato su The Cognitive Behavior Therapist:

“Le metafore aiutano la nostra mente…a trovare nuove comprensioni collegando qualcosa che è familiare con qualcosa che è simile ma non identico. … Inoltre, siamo attivi nel fare queste connessioni e più significato troviamo in queste connessioni, più è probabile che siamo influenzati da esse.”

L’articolo continua a descrivere le metafore come “strumenti essenziali nel processo terapeutico; fornendo al terapeuta un mezzo per comunicare concetti psicologici potenzialmente complessi e la teoria ai clienti.”

Le metafore sono un modo potente per rimuovere noi stessi leggermente dai nostri sentimenti e pensieri. Piuttosto che rimanere immersi nelle nostre emozioni, siamo in grado di osservarle.

Lascia un commento