La verità sullo scambio di angeli per antenati
A qualunque cosa lo attribuiamo, c’è stata una notevole migrazione dalla religione alla spiritualità nel mondo occidentale. Più recentemente abbiamo visto un numero significativo di persone, in particolare all’interno della comunità afroamericana, abbandonare le religioni dominanti per esplorare varie pratiche spirituali, più specificamente la Spiritualità Africana Indigena (IAS), credenze native esistenti nel continente africano prima della colonizzazione cristiana e islamica.
Il mio viaggio personale è iniziato nel 2006 e mi sono trovato a lottare per navigare tra le informazioni contorte che stavo trovando nonostante il mio patrimonio nigeriano. La frustrazione di trovare vicoli ciechi ad ogni passo, unita alla confusione di avere mio padre che si rifiutava con veemenza di sostenere il mio viaggio, era quasi troppo da capire. Solo molto più tardi mi avrebbe rivelato la radice della sua esitazione. Aveva assistito al tormento, al ridicolo e poi all’esilio di suo padre a causa del suo rifiuto di convertirsi al cristianesimo, e non voleva vedermi subire la stessa esecuzione sociale. Per quanto capissi l’esitazione di mio padre, capivo ancora di più l’opposizione di mio nonno. Divenne abbastanza evidente per me che non era solo la conoscenza degli IAS che stavo cercando, era la libertà.
Anche se non ho mai rimpianto la mia decisione di scambiare i miei angeli con gli antenati, lotto quotidianamente con l’ignoranza e la paura che circondano le mie credenze, trovando più facile evitare del tutto i discorsi sulla religione solo per schivare la conversazione che inizia dopo la fine dei sussulti e dell’imbarazzo. Con tutta la disinformazione che è stata diffusa sulla IAS, non dovrebbe sorprendere che si sappia molto poco sulle sue pratiche reali. Così oggi, per innescare una conversazione necessaria, affronterò 6 miti comuni sugli IAS.
Mito #1:
La spiritualità africana indigena è politeista (molti dei) &Radicata nel culto del diavolo
Consapevolmente o inconsapevolmente, molti pensano ancora all’Africa come “Il continente nero”. Un termine coniato durante lo “Scramble of Africa”, una divisione orchestrata, occupazione e saccheggio dell’Africa che iniziò nel 1884 alla Conferenza di Berlino. Mentre l’Occidente sembrava avere una grande fissazione per la carnagione degli indigeni africani, e lo fa ancora, c’era anche una profonda preoccupazione per la loro spiritualità e le pratiche culturali. Comunemente rappresentati come aventi un trucco semplice ma complesso e mistificante, si pensava che gli africani fossero in parte semplici bestie della giungla, in parte maghi autodidatti. Non è fino a questa aggressiva esplorazione dell’Africa che abbiamo iniziato a vedere la costante vilipendio della cultura indigena. È attraverso questi racconti occidentali che vediamo il Creatore dipinto come una forza oscura, demoniaca e oppressiva. E mentre molti di noi accettano sconsideratamente questa narrazione, sostenendo che nessun Dio benevolo costringerebbe le persone a sopportare le atrocità che l’Africa ha affrontato, questa idea non potrebbe essere più lontana dalla verità.
IAS varia quando si viaggia da un capo all’altro del continente, ma tre concetti rimangono statici in tutti i sistemi spirituali indigeni documentati. Il primo e più importante è la credenza in un unico Essere Supremo o Creatore, una Fonte onnipotente individuale che è sia unica che venerabile. Per dirla in parole povere, la IAS è monoteista. Prima dell’arrivo del cristianesimo, non vediamo alcuna rappresentazione fisica del Creatore e non sentiamo menzione di una designazione di genere, poiché si è sempre creduto che il Creatore comprendesse entrambe le energie. L’idea che il mondo occidentale abbia introdotto il monoteismo in Africa è un mito pericoloso che dovrebbe essere costantemente affrontato e corretto. La società è arrivata ad associare il politeismo al culto pagano, alla grossolana mancanza di progresso sociale e a sistemi di credenze pericolosamente incivili. Queste associazioni sono poi usate per implicare che l’introduzione del cristianesimo sia stata in qualche modo una cosa positiva. Di conseguenza, siamo alle prese con la convinzione diffusa che il cristianesimo abbia civilizzato l’Africa, introducendo concetti che esistevano molto prima dell’interferenza occidentale. Con questo, possiamo dire che il Mito #1 è falso.
Mito #2:
La spiritualità africana indigena promuove l’idolatria (falsa adorazione degli idoli)
Questo è un malinteso comunemente diffuso che ha formato gran parte dell’idea del mondo moderno di come appare la IAS quando si manifesta fisicamente. La rappresentazione di abitanti della giungla nudi che danzano intorno ad un serpente di bronzo al ritmo imprevedibile di un tamburo bongo è qualcosa che viene direttamente da un film. Purtroppo, immagini come queste sono diventate in qualche modo sinonimo di spiritualità indigena. Un idolo è un’immagine o una rappresentazione di un Dio usata come oggetto di culto. Secondo questa definizione, ogni membro di una religione dominante sarebbe anche colpevole di idolatria. Per i cristiani, c’è il crocifisso. Per i musulmani, l’equivalente sarebbe il rosario. Le navate e gli angoli delle chiese cattoliche sono crivellati di sculture di porcellana immacolata della Vergine Maria e dei santi più noti. Un seguace di una religione indigena può portare ciondoli o amuleti o uno qualsiasi dei suddetti, a testimonianza della flessibilità e dell’inclusività degli IAS. Ma a dire il vero, i cristiani non stanno pregando il crocifisso in sé, né i musulmani stanno chiedendo il favore dei grani di preghiera, il che equivarrebbe all’idolatria. La storia ci dice che ogni sistema spirituale o religioso documentato è noto per aver identificato strumenti simbolici attraverso i quali connettersi a una fonte superiore. Il desiderio di sentire il coinvolgimento a livello spirituale è qualcosa che le persone di tutte le fedi condividono, la IAS non è diversa. Anche il mito #2 è falso.
Mito #3:
La spiritualità africana indigena promuove la venerazione ancestrale
La venerazione ancestrale, spesso definita impropriamente come culto degli antenati, è semplicemente definita come espressione di profondo rispetto o riverenza per i parenti defunti. Quando esaminiamo la dottrina religiosa di tutto il mondo, troviamo che questa è una pratica abituale in molte culture, compresa la cultura americana. Da tempo si pensa che gli antenati agiscano come mediatori tra i vivi e Dio creatore, offrendo guida e saggezza per tutta la vita in cambio di devozione.
Uno degli esempi più comuni di questo è il funerale. I riti funebri possono essere visti in ogni cultura mai documentata. Mentre alcune specifiche variano, ogni gruppo culturale è stato documentato designando un luogo per la collocazione del defunto, costruendo memoriali, tombe, statue, monumenti e altre figure per commemorare la vita del defunto, e svolgendo una serie di cerimonie e/o riti in ricordo. Da questa pratica culturale, la Spiritualità Tradizionale Africana non è esente. Ora che abbiamo stabilito che questa pratica non è così estranea come vorremmo credere, è importante riconoscere che tutti i defunti non sono creati allo stesso modo. Il criterio per la designazione dell’antenato è che il defunto abbia vissuto una vita retta attraverso la quale si è servito il Creatore e la comunità. Non è raro che le persone di tutte le fedi credano che gli oggetti lasciati dal defunto contengano buona volontà o protezione, anche questa è una forma di venerazione.
Negli IAS, gli antenati sono comunemente onorati attraverso grandi cerimonie note come mascherate e/o festival. Ne vediamo esempi in tutto il mondo, dal Capodanno cinese, al Mardi Gras, al Día de Muertos (giorno dei morti). Le cerimonie spesso includono maschere o costumi che si pensa rappresentino vari antenati e divinità, grandi feste per celebrare la famiglia e la comunità, e devozione in templi, altari o santuari. È importante riconoscere che l’IAS offre un’autonomia che altre fedi non sono in grado di offrire. Perché? Perché la IAS non è governata da un testo scritto e quindi offre ai suoi seguaci spazio per interpretare, esprimere, crescere e connettersi come meglio credono. Il modo in cui un seguace interagisce con i suoi antenati non ha alcuna influenza su come il suo vicino può scegliere di interagire. Si può dire che il Mito #3 è vero.
Mito #4:
La spiritualità africana indigena promuove il culto della natura
IAS si prende la parte corta del bastone degli “abbracciatori di alberi”. La maggior parte delle rappresentazioni mostrano i seguaci che si inchinano e pregano a oggetti non umani – alberi, fiumi, mucche, e così via. Un concetto noto come animismo reclama la convinzione che ogni cosa abbia una coscienza, uno spirito e persino un’anima, e l’associazione degli IAS con questo sistema di credenze ha giocato un ruolo enorme nel modo in cui la spiritualità indigena è percepita globalmente e nel modo in cui i suoi seguaci sono trattati.
Il secondo concetto statico all’interno dei sistemi spirituali indigeni africani è la credenza in una relazione reciproca tra l’uomo e la natura che si manifesta in un’innegabile enfasi sul rispetto, l’equilibrio e la mutualità. L’idea che la natura nutra e fornisca se trattata con amore e rispetto è stata a lungo promossa attraverso le pratiche della spiritualità indigena, i primi viaggiatori raccontano storie di un popolo così abile nell’agronomia, nell’orticoltura e nell’acquacoltura che si pensava che le loro abilità fossero magiche. È solo attraverso il trauma della tratta transatlantica degli schiavi che vediamo i suoi discendenti allontanarsi da questo attaccamento alla natura.
Abbiamo sentito infiniti resoconti su come la natura sia diventata un’arma contro gli schiavi – bambini usati come cibo per alligatori, corpi mutilati che dondolano da alberi centenari. Il risultato fu un’avversione culturale verso la natura. È del tutto comune sentire gli afroamericani scherzare sul fatto che il campeggio, la pesca e altre attività all’aperto sono principalmente per i bianchi. Quanti dei nostri amici si vestono per la festa in piscina perché il nuoto semplicemente non è un’opzione? Evitare il sole per evitare di diventare più scuri è così comune che i neri americani hanno a che fare con la carenza di vitamina D in numeri mai sentiti prima. L’innegabile trauma della schiavitù risiede nelle menti subconsce dei suoi discendenti e rafforza la disconnessione che vediamo oggi, facendoci fraintendere una relazione perfettamente naturale tra gli esseri viventi. La relazione tra la spiritualità indigena e la natura è una relazione che si concentra sulla coesistenza costruttiva e, a giudicare dallo stato della natura nel mondo, potremmo tutti imparare una cosa o due dalla IAS. Questo mito è falso al 100%.
Mito #5:
La spiritualità indigena africana promuove la sottomissione delle donne
La IAS pone costantemente l’accento sull’equilibrio delle energie maschile e femminile e sulla divinità delle due. La tradizione orale sottolinea l’importanza di proteggere entrambe le energie per creare e mantenere l’armonia nell’universo. La presentazione di un’entità, energia o principio maschile è sempre accompagnata dalla sua controparte femminile uguale. Il popolo Dogon dell’Africa occidentale, una civiltà che risale al 3.000 a.C., dimostra questa credenza attraverso il Creatore, Amma, che è spesso raffigurato come due gemelli fraterni. Il popolo Bantu-Kongo del regno Kongo, un importante stato dell’Africa centrale durante l’epoca medievale, credeva che Dio possedesse un solo corpo, maschile sul lato destro e femminile sul lato sinistro. L’approccio africano indigeno al genere è sempre stato quello della natura complementare, non della competizione. Con l’Umanesimo come terzo e ultimo legame, non dovrebbe sorprendere che la IAS insegni che l’oppressione di un gruppo si traduce automaticamente nell’oppressione dell’intera comunità. A differenza di molte delle religioni dominanti, gli IAS non mancano di divinità femminili, dee, indovini, donne della medicina, praticanti, sacerdotesse e principati, che hanno tutti uguale rappresentazione e importanza all’interno della cultura. So che non pensavi che il concetto di equità di genere venisse dal mondo occidentale. Anche questo è falso.
Mito #6
La spiritualità africana indigena è direttamente collegata al Voodoo e ad altre pratiche oscure
Derivando da un sistema spirituale conosciuto come Vodun, il Voodoo ha le sue prime origini in alcune delle regioni dell’Africa occidentale più trafficate durante la tratta degli schiavi, gli attuali Togo, Ghana e Benin. Spesso indicato come la “religione più antica del mondo”, il Vodun è una pratica monoteista, incentrata sulla divinità della creazione e sull’equilibrio tra l’energia maschile e femminile, come si vede nel Divino Creatore che è raffigurato sia come luna e sole, maschio e femmina. Il Vodun si intrecciava con la vita quotidiana dei suoi seguaci, guidando la maggior parte degli altri aspetti della cultura, tra cui l’agricoltura, il trattamento degli animali, l’educazione, le relazioni comunitarie, la compassione per la vita viva e la venerazione dei morti, la cosmologia, la salute e la guarigione.
Vediamo tracce di Vodun in varie destinazioni della rotta transatlantica degli schiavi. Vodou ad Haiti, Vudú nella Repubblica Dominicana, Vodú a Cuba, Vodum in Brasile e Voodoo in Louisiana. Ogni variante assume qualche aspetto della religione dominante. Nonostante il nucleo pacifico del Vodun e delle sue ramificazioni, la rappresentazione occidentale delle sue pratiche è sempre stata radicata nella paura e nell’indignazione. Anche se il Voodoo è accreditato con il successo della rivoluzione haitiana che ha cacciato i francesi dall’isola di Haiti, gran parte della battaglia è raccontata dalla prospettiva dei perdenti. I ricchi proprietari di piantagioni francesi costretti a fuggire in Louisiana, portando con sé i loro domestici haitiani, vennero a raccontare storie di sacrifici umani, decapitazioni di animali e cerchi di tamburi infuocati che inducono alla trance, costringendo i molti seguaci del Voodoo che vivono nella regione sudorientale del paese a vivere in segretezza. Immaginate se riducessimo il cristianesimo al rituale settimanale di presentarsi in un tempio per consumare il sangue artificiale e la carne di un profeta deceduto, i cristiani di tutto il mondo sarebbero costretti a combattere etichette come cannibale e selvaggio e a nascondere le loro pratiche dal pubblico disinformato. Che è qualcosa con cui più di 50 milioni di seguaci globali del Vodun hanno a che fare quotidianamente. È importante collegare i punti tra Voodoo e IAS, ma è altrettanto importante affrontare le radici delle loro reputazioni ingiustificate. Scusi la denominazione di pratica oscura, #6 è vero.
Esplorare il sistema spirituale indigeno del mio popolo è stata una delle esperienze più potenti e liberatorie della mia vita. Ho scoperto che anch’io ero fermamente legato a molte delle idee sbagliate perpetuate sugli IAS e sul mio continente madre in generale. Per la prima volta da adulto, ho fatto in modo che l’educazione fosse una mia responsabilità. E nonostante le sfide e le frustrazioni, ho trovato molto di me stesso nella spiritualità dei miei antenati. È importante che riconosciamo la nostra posizione di cittadini globali e ci avviciniamo a concetti nuovi o stranieri con una mente aperta, priva di diritti, giudizi e paura. Mentre vediamo i discendenti degli africani schiavizzati prendere la decisione consapevole di riconnettersi con le belle e robuste culture che una volta erano state loro tolte, è importante che ci incoraggiamo ed eleviamo a vicenda attraverso i nostri viaggi alla scoperta di noi stessi. Non perché siamo tutti uguali, ma perché le nostre differenze sono ciò che esalta il nostro valore. Il mio popolo, gli Igbo del sud-est della Nigeria, ha un detto: “Egbe bere ugo bere, nke si ibeya, nku kwa ya”. (Liberamente tradotto: Lascia che l’aquila si appollai, lascia che il falco si appollai. Se uno dei due inibisce l’altro, che perda la sua capacità di volare). Una cosa è certa: c’è posto per tutti noi. Qualunque cosa scegliamo di credere.