Antônio Vieira

Antônio Vieira (1608-1697) fu il più importante oratore dell’impero portoghese nel XVII secolo e un difensore degli ebrei, dei nativi e dei neri americani dallo sfruttamento e dalla persecuzione all’interno dell’impero.

Antônio Vieira nacque a Lisbona il 6 febbraio 1608, in una famiglia di modesti mezzi. Suo padre ottenne un incarico governativo a Salvador (Bahia), capitale del Brasile, dove la famiglia si trasferì nel 1614. Antônio studiò nel locale collegio dei gesuiti e si dimostrò uno studente superiore. Nel 1623 entrò nella Compagnia di Gesù e fu ordinato 11 anni dopo. Insegnò teologia nel collegio gesuita, mentre si guadagnò la reputazione di oratore più brillante del Brasile.

Ritornato a Lisbona nel 1641, Vieira divenne presto un confidente del re Giovanni IV, che lo inviò in una serie di importanti e delicate missioni diplomatiche all’Aia, Parigi e Roma. La diplomazia portoghese era estremamente complessa perché il Portogallo aveva dichiarato la sua indipendenza dalla Spagna nel 1640 dopo 60 anni di unione e perché gli olandesi occupavano il nord-est del Brasile dal 1630. Come la maggior parte dei portoghesi dell’epoca, Vieira riteneva che la Spagna fosse il più pericoloso dei due nemici che l’impero doveva affrontare, ed era abbastanza disposto a placare gli olandesi concedendo il Pernambuco alle loro pretese in cambio di sostegno contro la vicina Spagna. I brasiliani denunciarono i suggerimenti di qualsiasi concessione e riuscirono, con scarso aiuto da parte del Portogallo, ad espellere gli olandesi dal nord-est del Brasile nel 1654.

Padre Vieira predicava spesso davanti alla corte. I suoi sermoni, estremamente popolari, attiravano folle di fedeli in Portogallo, proprio come avevano fatto in precedenza in Brasile. A quel tempo il pulpito era un luogo da cui informare il pubblico e influenzare l’opinione pubblica. I sermoni coprivano molto di più dei soli argomenti religiosi. Vieira difese strenuamente la restaurazione dell’indipendenza portoghese e predisse un futuro glorioso per l’impero. L’estremo patriottismo era una delle caratteristiche principali che pervadeva la sua oratoria. In molti dei suoi sermoni, sia in Brasile che in Portogallo, egli difese i Nuovi Cristiani (ebrei che erano stati costretti ad accettare il cristianesimo e che erano la costante preoccupazione dell’Inquisizione) e supplicò per la libertà dei nativi americani e degli schiavi neri e per un trattamento equo per loro. In un infuocato sermone predicato in Brasile, Vieira chiese retoricamente: “Può esserci una maggiore mancanza di comprensione, o un maggiore errore di giudizio tra uomini e uomini che pensare che io debba essere il tuo padrone perché sono nato più lontano dal sole, e tu debba essere il mio schiavo perché sei nato più vicino ad esso? Era una domanda rivoluzionaria per il XVII secolo. Molte delle visioni sociali di questo gesuita erano molto in anticipo sul suo tempo.

Nel 1652 Vieira tornò in Brasile, questa volta risiedendo nel Maranhão, la regione settentrionale in cui viveva ancora un gran numero di nativi americani. Si dedicò alle attività missionarie tra di loro. In quella regione i colonizzatori sfruttavano ancora, e addirittura schiavizzavano, quei nativi come unica fonte di lavoro facilmente disponibile. Vieira difese vigorosamente la libertà di quegli indiani, protestando davanti alla Corona per la brutale schiavitù dei sudditi nel Nuovo Mondo. Le sue appassionate suppliche pungolarono la coscienza reale e spinsero il monarca ad emanare nuove e più severe leggi per proteggere i nativi. I coloni irati, temendo la perdita dei loro lavoratori, espulsero Vieira dal Maranhão nel 1661.

Tornato a Lisbona, Vieira affrontò l’Inquisizione, sospettosa della sua difesa dei Nuovi Cristiani, della sua tolleranza verso gli ebrei e delle sue previsioni sul futuro. L’Inquisizione lo imprigionò fino al 1667, quando, grazie a un colpo di stato politico, i suoi amici riuscirono a liberarlo. L’anno seguente la Corona lo graziò completamente. Partì per Roma per perorare la causa degli ebrei portoghesi. Lì si guadagnò rapidamente la fama di oratore, e a un certo punto servì come confessore della regina Cristina di Svezia. Tornato a Lisbona nel 1675, iniziò a preparare un’edizione dei suoi sermoni, che furono stampati in 16 volumi tra il 1679 e il 1748. Nel 1681 salpò di nuovo per il Brasile, una terra per la quale nutriva un grande amore. Morì il 18 luglio 1697 a Salvador, cieco e sordo, ma ancora mentalmente sveglio.

Altre letture

C’è molto poco in inglese su Vieira. Mary C. Gotaas, Bossuet and Vieira (1953), è uno studio degli stili letterari dei preti francesi e brasiliani. Per il contesto storico si veda Caio Prado, The Colonial Background of Modern Brazil (trans. 1967). □

Lascia un commento