specie lectotipo: Aphanizomenon flosaquae Ralfs ex Bornet & Flahault
Pubblicazione originale:Bornet, É. & Flahault, C. (1886 ‘1888’). Revisione delle Nostocaceae eterocistiche contenute nei principali erbari di Francia (quarto e ultimo frammento). Annales des Sciences Naturelles, Botanique, Septième Série 7: 177-262.
Download PDF
Tipo designato in Kirchner, O. (1898). Schizophyceae. In: Die natürlichen Pflanzenfamilien…I. Teil, Abt. 1a. (Engler, A. & Prantl, K. Eds), pp. 45-92. Lipsia: Wilhelm Engelmann.
Stato tassonomico: attualmente riconosciuto come un genere distinto.
Trattamento tassonomico più recente adottato: Komárek, J., Kastovsky, J., Mares, J. & Johansen, J.R. (2014). Classificazione tassonomica dei cianoprocarioti (generi cianobatterici) 2014, utilizzando un approccio polifasico. Preslia 86: 295-335.
Descrizione: Filamenti fluttuanti, solitari, in poche specie uniti in colonie fascicolate, microscopiche o macroscopiche (lunghe fino a 2 cm) con tricomi orientati in parallelo; tricomi diritti, leggermente ricurvi o leggermente arrotolati, cilindrici o acutamente o continuamente affusolati alle estremità, alle pareti trasversali costretti o meno, sempre senza guaine ferme, diverse specie con involucri mucillaginosi molto fini, diffluenti e incolori (?); tricomi uniseriati, nella parte centrale generalmente cilindrici, isopolari, con cellule nettamente allungate e talvolta vacuolizzate alle estremità, con le cellule apicali lunghe, cilindriche e ialine (all’estremità arrotondate o ottuse), o intensamente allungate, ristrette, vacuolizzate fino a ialine e appuntite o smussate, o coniche, leggermente allungate e solo occasionalmente con piccoli vacuoli (sottogenere?); tricomi sempre subsimmetrici, con 1-3 eterociti distanti, sviluppati intercalari, che sono localizzati subsimmetricamente ai tricomi completamente sviluppati (spostati ad una estremità di un tricoma). Cellule vegetative cilindriche o a forma di barile, più o meno isodiametriche o leggermente più corte o più lunghe che larghe, blu-verde chiaro o blu-verde, di solito con aerotopi, ma diverse specie facultativamente o sempre senza vescicole di gas in particolari condizioni ambientali. Eterociti a forma di barile o cilindrici con estremità arrotondate o ottuse, che possono scomparire completamente in condizioni particolari (ad alto contenuto di N). Akinetes raramente sferici o ampiamente ovali, di solito da ovali a lunghi, cilindrici con estremità arrotondate, che si sviluppano paraeterociticamente, solitari o in brevi file (in 2 o 3), vicino agli eterociti o leggermente distanti da essi, di solito in posizione asimmetrica in un tricoma. Le cellule vegetative si dividono trasversalmente e crescono fino alle dimensioni originali prima della divisione successiva; le cellule terminali non si dividono; senza zone meristematiche. Riproduzione per dissociazione dei tricomi e per akinetes. Quasi tutte le specie sono planctoniche, a volte formano fioriture caratteristiche dell’acqua, la specie tipo ben nota (A. flos-aquae) è importante in stagni di pesci gestiti e in laghi; principalmente sono distribuite in bacini eutrofici, poche specie sono alofile. Tutte le specie hanno aree limitate di distribuzione (e possiedono un’ecologia di specie caratteristica), diverse specie sono descritte come endemiche (per esempio, dal Mar Caspio).
Informazioni fornite da: J. Komárek. La modifica più recente a questa pagina è stata fatta il 3 mar 2015 da M.D. Guiry.
Numero di nomi e specie: Ci sono 33 nomi di specie nel database al momento, così come 9 nomi infraspecifici. Dei nomi di specie, 19 sono stati segnalati come tassonomicamente accettati sulla base della letteratura elencata sotto il nome della specie. In alcuni casi, le opinioni sulla validità tassonomica differiscono da autore ad autore e gli utenti sono incoraggiati a formare la propria opinione. AlgaeBase è un lavoro in corso e non dovrebbe essere considerato come una fonte definitiva, ma solo come una guida alla letteratura..
Nomi: (‘C’ indica un nome tassonomicamente accettato; ‘S’ un sinonimo omotipico o eterotipico; ‘U’ indica un nome di incerto status tassonomico, ma che è stato sottoposto a qualche verifica nomenclaturale; ‘P’ indica una voce preliminare di AlgaeBase che non è stata sottoposta ad alcun tipo di verifica. Per maggiori informazioni su una specie clicca su di essa per attivare un link al database delle specie):
Clicca qui per mostrare anche i nomi infraspecifici nella lista sottostante.
Werner, V.R, Laughinghouse, H.D.IV, Fiore, M.F., Sant’Anna, C.L., Hoff, C., de Souza Santos, K.R., Neuhaus, E.B., Molica, R.J.R., Honda, R.Y. & Echenique, R.O. (2012). Studi morfologici e molecolari di Sphaerospermopsis torques-reginae (Cyanobacteria, Nostocales) da fioriture acquatiche sudamericane. Phycologia 51(2): 228-238.
Verifica dei dati
Gli utenti sono responsabili della verifica dell’accuratezza delle informazioni prima dell’uso, come indicato nella pagina dei contenuti del sito.
Contribuenti
Alcune delle descrizioni incluse in AlgaeBase provenivano originariamente dall’enciclopedia inedita dei generi algali, organizzata negli anni ’90 dal dottor Bruce Parker per conto della Phycological Society of America (PSA) e destinata ad essere pubblicata in formato CD. Queste descrizioni di AlgaeBase sono ora in continuo aggiornamento, e ogni contributore attuale è identificato sopra. La PSA e AlgaeBase riconoscono calorosamente la generosità di tutti i collaboratori passati e presenti e in particolare il lavoro del dottor Parker.
Le descrizioni dei generi di crisofite sono state successivamente pubblicate in J. Kristiansen & H.R. Preisig (eds.). 2001. Encyclopedia of Chrysophyte Genera. Bibliotheca Phycologica 110: 1-260.
Creato: 11 aprile 2002 da M.D. Guiry
Verificato da: 03 marzo 2015 da M.D. Guiry
Collegamento a questa pagina: http://www.algaebase.org/search/genus/detail/?genus_id=43592
Citando AlgaeBase
Cita questo record come:
M.D. Guiry in Guiry, M.D. & Guiry, G.M. 2021. AlgaeBase. Pubblicazione elettronica mondiale, National University of Ireland, Galway. http://www.algaebase.org; ricercato il 24 marzo 2021.