libriASAA, Japan
The Anti-nuclear Movement and Street Politics in Japan after Fukushima
BY Alexander Brown
Alexander Brown è autore del libro appena uscito ‘Anti-nuclear Protest in Post-Fukushima Tokyo: Power Struggles’ con la ASAA East Asian Series pubblicata da Routledge.
Dall’elezione del governo di coalizione LDP-Komeito nel dicembre 2012, l’introduzione da parte del governo di una legislazione controversa per proteggere i segreti di stato ed espandere il ruolo dell’esercito giapponese negli affari esterni, così come i tentativi di riforma costituzionale, hanno provocato regolari manifestazioni di protesta pubblica fuori dalla Dieta Nazionale a Tokyo. Queste manifestazioni hanno avuto luogo nello stesso luogo delle proteste di massa contro l’energia nucleare che si sono verificate sulla scia del disastro nucleare di Fukushima del marzo 2011 e hanno giocato un ruolo chiave nel rivitalizzare la politica di strada in Giappone e nell’attirare un nuovo strato di giovani attivisti nella politica di protesta.
Dimostrazione fuori dalla residenza del primo ministro, Chiyoda Ward, 29 giugno 2012
Quando il movimento antinucleare ha raggiunto il suo picco il 29 giugno 2012 durante le proteste contro il riavvio di un reattore nucleare a Oi nella prefettura di Fukui, si stima che abbiano partecipato 200.000 persone. Si è trattato della più grande manifestazione di strada che ha avuto luogo nell’arcipelago in più di cinquant’anni. Le radici di questo movimento risiedevano in una coalizione diversificata di attivisti interessati a questioni diverse come il lavoro precario, la costituzione per la pace del Giappone e le questioni di memoria storica, così come coloro che avevano preoccupazioni di lunga data sull’energia nucleare. Questi movimenti, che sono cresciuti durante gli anni ’90 e i primi anni 2000, hanno reinventato e rimodellato la protesta per produrre colorate performance di protesta in cui la città è stata reinterpretata come uno spazio di partecipazione democratica. Come capitale politica, economica e culturale del Giappone, Tokyo è stata al centro della nuova ondata di attivismo antinucleare.
Le prime grandi manifestazioni contro il nucleare dopo Fukushima hanno avuto luogo nel quartiere Kōenji di Tokyo nell’aprile 2011, un mese dopo il disastro. Kōenji è un centro sub-culturale giovanile situato vicino al centro di Tokyo, noto per essere un importante centro di vita artistica, musicale e culturale. Il quartiere è anche sede della rete di attivisti Shirōto no Ran (Rivolta amatoriale), il cui stile di protesta creativo e irriverente si è sviluppato nelle lotte contro la crescente disuguaglianza vissuta dai poveri delle città dopo la recessione degli anni ’90. Dopo la tragedia del terremoto, dello tsunami e del disastro nucleare del marzo 2011, nella capitale ha prevalso uno “stato d’animo di autocontrollo” (jishū). Le manifestazioni festive organizzate dal gruppo hanno contribuito a cambiare questo stato d’animo, rivendicando uno spazio in cui i partecipanti potevano esprimere un ampio spettro di risposte affettive al disastro. Le critiche di Shirōto no Ran al lavoro precario e alle ingiustizie del capitalismo neoliberale hanno alimentato il loro attivismo antinucleare dopo il disastro di Fukushima, portando il gruppo a criticare il capitalismo consumistico ad alta intensità energetica di cui Tokyo è diventata un simbolo globale.
Negli anni precedenti il disastro di Fukushima, gli attivisti associati a Shirōto no Ran e reti simili avevano creato bar, caffè e librerie che costituivano un kaiwai o quartiere attivista vagamente organizzato. Questi luoghi fornivano uno spazio per l’organizzazione antinucleare e per cementare le relazioni tra attivisti che sostengono l’azione politica a lungo termine. Il quartiere ha anche generato una stampa diversa e media elettronici che sono stati prodotti e distribuiti attraverso questi spazi fisici e hanno contribuito a creare un senso di comunità tra gli attivisti, gli artisti e i diseredati. Questi spazi sono emersi in un contesto di crescente disuguaglianza e povertà urbana dopo il crollo della bubble economy. Hanno permesso ai lavoratori part-time, occasionali e freelance e ai giovani alienati di cercare rifugio negli interstizi di una città da cui spesso si sentivano esclusi. Dopo Fukushima hanno fornito una sorta di asilo nel contesto incerto di una città radioattiva.
Dimostrazione per celebrare lo spegnimento dell’intera flotta di reattori nucleari del Giappone, Suginami Ward, 6 maggio 2012
Mentre gli spazi degli attivisti erano luoghi di rifugio dopo il disastro, gli attivisti non sono semplicemente scomparsi in essi, ma sono usciti nelle strade pubbliche che hanno trasformato in un teatro di protesta. Durante due proteste a Shinjuku nel giugno e settembre del 2011, gli attivisti antinucleari hanno occupato la piazza dell’uscita est della stazione di Shinjuku, che hanno ribattezzato ‘No Nukes Plaza’. Hanno deliberatamente invocato la nozione preesistente di hiroba (piazza) nei loro sforzi per ridefinire spazi pubblici come il paradiso dei consumatori della stazione di Shinjuku come luoghi di pratica e dibattito democratico. No Nukes Plaza ha evocato una storia di lotte per lo spazio pubblico a Tokyo. La stazione di Shinjuku è stata a lungo un luogo di protesta del movimento studentesco e pacifista, reso famoso dal cosiddetto movimento di “guerriglia popolare” della fine degli anni ’60, che vedeva gli attivisti occupare settimanalmente l’hiroba dell’uscita ovest per tenere discussioni politiche e cantare canzoni popolari. Le lotte per reclamare lo spazio pubblico hanno a loro volta sollevato questioni sui limiti della partecipazione democratica imposti dalla polizia e sul grado di eterogeneità interna che gli stessi attivisti potevano accettare.
I dibattiti sulla democrazia che sono avvenuti nella hiroba e attraverso di essa non erano limitati allo spazio nazionale ma erano discorsivamente collegati a una rete globale di piazze e luoghi pubblici dove azioni simili hanno avuto luogo nel 2011 e nel 2012, compreso l’accampamento di Occupy Wall Street nel Zuccotti Park di New York e l’occupazione di piazze pubbliche a Barcellona e in altre città da parte del Movimento 15-M spagnolo. Le dimostrazioni a Tokyo non si sono limitate a grandi azioni centrali nei distretti di Shinjuku o Chiyoda. Manifestazioni locali sono state organizzate anche dai residenti dei comuni di tutta la metropoli. A Kunitachi, nella regione occidentale Tama di Tokyo, i manifestanti hanno esibito la loro opposizione all’energia nucleare in manifestazioni in costume colorato che avevano come tema le feste stagionali come il festival del lancio dei fagioli Setsubun nel febbraio 2012 o Halloween in ottobre, nel tentativo di naturalizzare l’idea di manifestare e allinearla ai normali ritmi della vita quotidiana. Come i manifestanti di No Nukes Plaza a Shinjuku, queste proteste sono state situate all’interno di un immaginario globale attraverso riferimenti alla musica e al cinema del movimento femminista contro le armi nucleari a Greenham Common, in Inghilterra, negli anni ’80 e ’90.
A partire dal marzo 2012, gli attivisti si sono riuniti fuori dalla residenza del primo ministro a Nagatacho di Tokyo ogni venerdì sera tra le sei e le otto per protestare contro il nucleare. Queste proteste settimanali alla fine hanno portato alla manifestazione di massa menzionata all’inizio di questo articolo. Protestando fuori dagli edifici che ospitano le istituzioni del governo, le proteste hanno evidenziato due diverse visioni della politica: una incentrata sulle strutture democratiche rappresentative formalizzate dello stato e l’altra sulla democrazia partecipativa di base. La loro messa in scena nel quartiere governativo ha rivelato una tensione tra concezioni orizzontali e verticali della politica e ha riconosciuto la continua importanza della politica istituzionale nel Giappone di oggi. La protesta antinucleare ha trasformato l’ordine dello spazio pubblico della città e lo ha rivendicato come un luogo in cui i cittadini possono partecipare alla politica. I diversi interventi tattici degli attivisti suggeriscono una visione strategica più ampia della città come spazio di auto-espressione creativa, mezzi di sussistenza sostenibili, comunità forti e democrazia di base.
Dimostrazione nel secondo anniversario del disastro di Fukushima, Chiyoda Ward, 10 marzo 2013
Per molti attivisti antinucleari, il ritorno della coalizione pro-nucleare del Partito Liberale Democratico sotto la guida del primo ministro Abe Shinzō nel 2012 è stata una grande delusione. In realtà, però, il cambio di governo ha prodotto pochi cambiamenti reali in termini di politica nucleare. Nessuno dei due partiti principali era disposto a fare del nucleare una questione elettorale nel 2012 e la campagna elettorale dell’LDP si è invece concentrata sulle preoccupazioni economiche, togliendo così il pungolo politico alla questione nucleare. Questa è una strategia che ha continuato a servire bene l’LDP, in particolare nel contesto dei livelli storicamente bassi di affluenza alle urne. Nonostante l’intenzione pubblicamente dichiarata dal governo Abe di procedere al riavvio dei reattori una volta completati i controlli di sicurezza, il riavvio del parco nucleare giapponese si è dimostrato estremamente difficile. Molti reattori nucleari non hanno superato gli stress test introdotti dal governo Kan dopo Fukushima. Altri richiedono estesi e costosi interventi di retrofit e aggiornamento per soddisfare gli standard di sicurezza più severi che sono stati adottati dalla nuova Nuclear Regulation Authority (NRA). Dove l’approvazione finale è stata ottenuta dalla NRA, altri ritardi come le obiezioni dei leader politici locali o le sfide giudiziarie vincenti hanno ulteriormente ostacolato il riavvio del parco reattori. Al momento di scrivere nel giugno 2018, solo sette reattori sono stati riavviati. Questo rispetto ai 54 che erano in funzione prima del disastro del 2011. I sondaggi dell’opinione pubblica indicano che l’opposizione a un ritorno al nucleare in Giappone rimane ferma.
Dall’elezione del governo Abe nel dicembre 2012, l’agenda neonazionalista e militarista di Abe ha generato molte nuove proteste nelle strade di Tokyo. Quando il governo si è mosso per introdurre una serie di leggi sulla sicurezza nel 2014, decine di migliaia di manifestanti sono scesi in strada fuori dalla Dieta Nazionale. Quando la questione nucleare ha cominciato a cadere fuori dal ciclo delle notizie e altre questioni hanno preso il suo posto, il nuovo senso comune sviluppato attraverso le esperienze collettive del movimento antinucleare ha informato una nuova ondata di proteste. L’esperienza della protesta antinucleare ha ringiovanito la società civile in Giappone e ha educato una generazione di giovani alla politica di strada. Queste azioni suggeriscono che una nuova cultura della protesta, più chiaramente visibile in queste azioni su larga scala nel distretto governativo, si è radicata in Giappone dopo il disastro nucleare di Fukushima.
Immagine in evidenza: One Year Anniversary Demonstration, Chiyoda Ward, 11 marzo 2012, tutte le foto sono degli autori.
A proposito di Alexander Brown
Alexander Brown è un docente di studi giapponesi presso l’Università di Technology Sydney.