Atlantropa: il colossale piano del 1920 per arginare il Mediterraneo e creare un supercontinente

Il miliardario egiziano Naguib Sawiris ha recentemente annunciato l’intenzione di acquistare un’isola greca per dare ai rifugiati del Medio Oriente e dell’Africa un paese tutto loro. Anche se Sawiris ha definito la sua proposta come una “idea folle” su Twitter, essa impallidisce in confronto a un precedente progetto per il Mediterraneo della prima metà del 20° secolo, che fu seriamente considerato dai capi di stato e, a un certo punto, anche dalle Nazioni Unite. Si chiamava Atlantropa, e avrebbe comportato il parziale prosciugamento del Mar Mediterraneo e la creazione di un supercontinente eurafricano.

Un uomo con grandi idee. wiki

Atlantropa fu un’idea dell’architetto tedesco Herman Sörgel, che promosse instancabilmente il suo progetto dal 1928 fino alla sua morte nel 1952. La sua esperienza della prima guerra mondiale, le turbolenze economiche e politiche degli anni venti e l’ascesa del nazismo in Germania convinsero Sörgel che una nuova guerra mondiale poteva essere evitata solo se si fosse trovata una soluzione radicale ai problemi europei di disoccupazione, sovrappopolazione e, con il petrolio saudita ancora lontano un decennio, una crisi energetica imminente. Con poca fiducia nella politica, Sörgel si rivolse alla tecnologia.

Dighe attraverso lo stretto di Gibilterra, i Dardanelli, ed eventualmente tra la Sicilia e la Tunisia, ciascuna contenente gigantesche centrali idroelettriche, avrebbero costituito la base del nuovo supercontinente. Nel suo stato finale il Mediterraneo sarebbe stato convertito in due bacini, con la parte occidentale abbassata di 100 metri e la parte orientale di 200 metri e un totale di 660.200 km2 di nuove terre recuperate dal mare – un’area più grande della Francia.

I piani successivi per Atlantropa includevano anche due dighe sul fiume Congo e la creazione di un mare Ciad e Congo, che Sörgel sperava avrebbe avuto un’influenza moderatrice sul clima africano rendendolo più piacevole per i coloni europei. In linea con gli atteggiamenti coloniali e razzisti dell’epoca, Sörgel immaginava che l’Africa con le sue risorse e la sua terra fosse interamente a disposizione dell’Europa, un continente con molto spazio per ospitare le masse ammassate dell’Europa.

Devilm25 / VulcanTrekkie45, CC BY

Mentre la proposta di Sörgel può sembrare assurda alle nostre orecchie, fu presa sul serio da architetti, ingegneri, politici e giornalisti dell’epoca. Il vasto archivio di Atlantropa nel Deutsche Museum di Monaco abbonda di disegni architettonici per nuove città, dighe e ponti del futuro continente, così come lettere di supporto e centinaia di articoli sul progetto, che apparvero nella stampa popolare tedesca e internazionale, così come in riviste specializzate in ingegneria e geografia.

Quello che rese Atlantropa così attraente fu la sua visione della pace mondiale raggiunta non attraverso la politica e la diplomazia, ma con una semplice soluzione tecnologica. Atlantropa sarebbe stata tenuta insieme da una vasta rete energetica, che si sarebbe estesa dalla gigantesca centrale idroelettrica nella diga di Gibilterra e avrebbe fornito elettricità a tutta l’Europa e all’Africa. La centrale sarebbe sorvegliata da un organismo indipendente che avrebbe il potere di interrompere la fornitura di energia a qualsiasi singolo paese che rappresentasse una minaccia per la pace. Inoltre Sörgel calcolò che la costruzione del supercontinente avrebbe richiesto ad ogni paese di investire così tanto denaro e forza lavoro che nessuno avrebbe avuto risorse sufficienti per finanziare una guerra.

Fidando nel popolo europeo e nel suo desiderio di pace, Sörgel dedicò gran parte del suo lavoro alla promozione e alla diffusione del progetto attraverso la stampa popolare, programmi radiofonici, film, conferenze, mostre e persino poesia e una sinfonia Atlantropa. Sperava che il sostegno popolare lo avrebbe aiutato ad ottenere l’appoggio dei politici.

Inaspettatamente, agli occhi dei suoi contemporanei la necessaria collaborazione tra gli stati nazionali apparve sempre ancora più utopica delle vaste dimensioni tecnologiche di Atlantropa. Come osservò la rivista newyorkese UN World nel 1948:

Sfruttare Gibilterra per il bene dell’umanità suona come un sogno, ma in questo XX secolo nessun sogno – nemmeno quello della cooperazione tra le nazioni – è del tutto impossibile.

Nel 2012, quando l’Unione europea fu insignita del premio Nobel per la pace come riconoscimento del suo contributo alla pace duratura in Europa, la speranza espressa da UN World sembrava essersi finalmente realizzata. Tuttavia, nel 2015, la cooperazione tra le nazioni sembra purtroppo di nuovo un sogno lontano. Dove una volta Herman Sörgel aveva usato l’immagine di un’Europa che scoppiava, salvata da una fusione pacifica con il continente africano, ora ci troviamo di fronte all’immagine speculare di persone provenienti da tutta l’Africa e il Medio Oriente che cercano rifugio in Europa.

Ora sarebbe il momento di dimostrare che il premio per la pace era davvero meritato. Ora sarebbe il momento di mostrare solidarietà e unità. Invece, l’UE sembra sull’orlo di essere lacerata per la sua incapacità di trovare una soluzione comune per accogliere un gruppo di rifugiati, il cui numero alla fine non è più di un misero 0,11% della popolazione totale dell’Unione. Purtroppo l’unità europea, e con essa una soluzione per la crisi dei rifugiati, appare ancora una volta più utopistica dei piani di Sörgel per prosciugare il mare.

Lascia un commento