Bambini nelle emergenze e nei conflitti

In sintesi, le emergenze e i conflitti possono avere un impatto sullo sviluppo dei bambini nel modo seguente:

  • Fisico: esacerbazione di problemi medici, mal di testa, affaticamento, disturbi fisici inspiegabili.
  • Cognitivo: problemi di concentrazione, preoccupazione per l’evento traumatico, sogni o incubi ricorrenti, messa in discussione delle credenze spirituali, incapacità di elaborare l’evento.
  • Emotivo: depressione o tristezza, irritabilità, rabbia, risentimento, disperazione, mancanza di speranza, sentimenti di colpa, fobie, problemi di salute, ansia o paura.
  • Sociale: aumento dei conflitti con la famiglia e gli amici, problemi di sonno, pianto, cambiamenti nell’appetito, ritiro sociale, parlare ripetutamente dell’evento traumatico, rifiuto di andare a scuola, gioco ripetitivo.

Impatto sulla gravidanzaModifica

La ricerca dimostra che i fattori ambientali e le esperienze possono alterare il corredo genetico di un bambino in via di sviluppo. L’esposizione a stress prolungato, tossine ambientali o deficit nutrizionali alterano chimicamente i geni nel feto o nel bambino e possono modellare lo sviluppo dell’individuo in modo temporaneo o permanente. Anche la violenza e la depressione materna possono compromettere lo sviluppo e la salute mentale del bambino. Quando il trauma si verifica in momenti critici dello sviluppo del feto o del bambino, l’impatto sulle cellule specializzate di organi come il cervello, il cuore o i reni può risultare in un sottosviluppo con implicazioni per tutta la vita sulla salute fisica e mentale. Per esempio, uno studio sull’Iraq ha mostrato che il tasso di difetti cardiaci alla nascita a Fallujah è 13 volte il tasso trovato in Europa. E per i difetti di nascita che coinvolgono il sistema nervoso, il tasso è stato calcolato a 33 volte quello trovato in Europa per lo stesso numero di nascite. Lo stress prolungato durante la gravidanza o la prima infanzia può essere particolarmente tossico e, in assenza di relazioni protettive, può anche provocare cambiamenti genetici permanenti nelle cellule cerebrali in via di sviluppo. L’evidenza ha dimostrato che le tossine e lo stress della madre attraversano la placenta nel cordone ombelicale, portando a bambini prematuri e di basso peso alla nascita. Allo stesso modo, il trauma da conflitto può influenzare le donne incinte e la successiva salute emotiva dei loro figli. Inoltre, i bambini di madri gravemente stressate e preoccupate sono a più alto rischio di nascere piccoli o prematuri.

Impatto sullo sviluppo infantileModifica

Le reazioni dei bambini alle emergenze variano a seconda dell’età, del temperamento, della genetica, dei problemi preesistenti, delle capacità di farvi fronte e delle competenze cognitive, e della dose di emergenza. Anche se la maggior parte dei bambini si riprende nel tempo, se le reazioni all’emergenza non vengono trattate, possono avere un impatto negativo significativo sullo sviluppo sociale, emotivo, comportamentale e fisico dei bambini.

Età 6 e più giovaniModifica

Nei paesi colpiti da conflitti, il tasso medio di mortalità dei bambini sotto i 5 anni è più del doppio di quello degli altri paesi. In media, dodici bambini su cento muoiono prima del loro quarto compleanno, rispetto a sei su cento. Le reazioni più comuni in questa fascia d’età sono gravi difficoltà di separazione, pianto, aggrapparsi, immobilità e/o movimenti senza meta, piagnistei, urla, disturbi del sonno e dell’alimentazione, incubi, paura, comportamenti regressivi come succhiare il pollice, bagnare il letto, perdita di controllo dell’intestino e della vescica, incapacità di vestirsi o mangiare senza assistenza, e paura del buio, della folla e di essere lasciati soli.

Durante un’indagine sulla relazione tra l’esposizione alle incursioni diurne e ai bombardamenti e i problemi comportamentali ed emotivi tra i bambini palestinesi, di età compresa tra i 3 e i 6 anni, nella Striscia di Gaza, i bambini hanno mostrato problemi di sonno, scarsa concentrazione, ricerca di attenzione, dipendenza, scatti d’ira e aumento della paura. Le madri dei bambini palestinesi dell’asilo hanno riferito un funzionamento psicosociale ed emotivo gravemente compromesso nei loro figli. Thabet et al. hanno esaminato i problemi comportamentali ed emotivi di 309 bambini palestinesi in età prescolare, e hanno scoperto che l’esposizione diretta e indiretta al trauma della guerra ha aumentato il rischio di cattiva salute mentale. Zahr et al., in uno studio sugli effetti della guerra sui bambini libanesi in età prescolare, hanno trovato più problemi nei bambini di 3-6 anni esposti a pesanti bombardamenti per un periodo di 2 anni che in un gruppo di controllo che viveva senza questa minaccia. Secondo Yaktine, 40 madri di diversa estrazione socio-economica durante la guerra civile a Beirut hanno riferito che i loro bambini in età prescolare diventavano più ansiosi e timorosi per i bombardamenti e le esplosioni. Dopo gli attacchi dei missili Scud, i bambini israeliani sfollati in età prescolare hanno dimostrato aggressività, iperattività, comportamento oppositivo e stress. Questo è stato confrontato con i bambini non sfollati e, nonostante una continua diminuzione della gravità dei sintomi, i fattori di rischio identificati poco dopo la guerra del Golfo hanno continuato ad esercitare la loro influenza sui bambini cinque anni dopo l’esposizione traumatica.

Età da 6 a 11 anniModifica

I sintomi comuni in questa fascia di età includono pensieri e immagini inquietanti, incubi, disturbi dell’alimentazione e del sonno, non conformità, irritabilità, ritiro estremo, scoppi di rabbia e lotta, comportamento dirompente, incapacità di prestare attenzione, paure irrazionali, comportamento regressivo, depressione e ansia, senso di colpa e intorpidimento emotivo, eccessivo aggrapparsi, mal di testa, nausea e problemi visivi o uditivi. Gli eventi traumatici vissuti prima degli 11 anni hanno tre volte più probabilità di provocare gravi difficoltà emotive e comportamentali rispetto a quelli vissuti più tardi nella vita. Secondo il Palestinian Counseling Centre, Save the Children, anche sei mesi dopo la demolizione delle loro case, i bambini palestinesi soffrivano di astinenza, disturbi somatici, depressione/ansia, dolori inspiegabili, problemi respiratori, difficoltà di attenzione e comportamenti violenti. Avevano paura di andare a scuola, avevano problemi a relazionarsi con gli altri bambini e un maggiore attaccamento alle persone di riferimento. Di conseguenza, i genitori hanno riferito un deterioramento dei risultati scolastici e della capacità di studiare. Al-Amine e Liabre hanno rivelato che il 27,7% dei bambini libanesi tra i 6 e i 12 anni soffriva di sintomi di PTSD, così come di problemi di sonno, agitazione, difficoltà di concentrazione ed eccessiva consapevolezza degli eventi legati alla guerra libanese-israeliana del 2006. Molti bambini del Sudan e dell’Uganda settentrionale che sono stati costretti ad assistere alla tortura e all’uccisione di membri della famiglia hanno mostrato arresto della crescita, PTSD e altri disturbi legati al trauma.

DisabilitàModifica

I bambini con disabilità sono colpiti in modo sproporzionato dalle emergenze, e molti diventano disabili durante i disastri. I bambini disabili possono soffrire a causa della perdita dei loro dispositivi di assistenza, della perdita di accesso alle medicine o ai servizi riabilitativi e, in alcuni casi, della perdita di chi li accudisce. Inoltre, i bambini disabili tendono a essere più vulnerabili agli abusi e alla violenza. La ricerca dell’UNICEF indica che la violenza contro i bambini disabili si verifica a tassi annuali almeno 1,7 volte superiori a quelli dei loro coetanei normodotati. I bambini piccoli con disabilità che vivono nei conflitti sono più vulnerabili e i conseguenti problemi fisici, psicologici o emotivi sono più alti. Hanno anche maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute emotiva e mentale durante le emergenze a causa della mancanza di mobilità, cure e farmaci o per fame. L’Inter-Agency Standing Committee (IASC) riconosce che i bambini con disabilità preesistenti sono più vulnerabili a maltrattamenti, discriminazioni, abusi e indigenza. I bambini con disabilità motorie, visive e uditive o con problemi intellettuali possono sentirsi particolarmente vulnerabili se un’emergenza porta al trasferimento della scuola e all’apprendimento di nuove routine quotidiane. Durante le emergenze, le lunghe distanze non sicure per raggiungere la scuola, la mancanza di edifici con strutture e attrezzature adeguate e di insegnanti con qualifiche minime, sono probabilmente sfide schiaccianti per i bambini piccoli con disabilità da iscrivere all’asilo e all’istruzione precoce.

Differenze di genereModifica

Alcune ricerche mostrano che le ragazze mostrano livelli più alti di stress rispetto ai ragazzi in relazione a situazioni di stress e sono considerate a maggior rischio in situazioni di guerra e terrore. Altre ricerche hanno trovato che le ragazze esprimono più preoccupazione, ansia e disturbi depressivi, e sintomi di PTSD, mentre i ragazzi mostrano più problemi comportamentali in seguito a un disastro. Tuttavia, le bambine in età prescolare esposte ai terremoti a Sultandagi (Turchia) hanno mostrato più comportamenti problematici rispetto ai bambini della stessa categoria educativa. Inoltre, Wiest, Mocellin e Motsisi sostengono che i bambini piccoli, specialmente le ragazze, possono essere vulnerabili all’abuso e allo sfruttamento sessuale. Garbarino e Kostelny hanno riferito che i ragazzi palestinesi soffrono più delle ragazze di problemi psicologici quando sono esposti al conflitto cronico. In un altro studio, i ragazzi palestinesi erano più suscettibili agli effetti della violenza durante la prima infanzia e le ragazze durante l’adolescenza. In generale sembra che i ragazzi impieghino più tempo a riprendersi, mostrando un comportamento più aggressivo, antisociale e violento, mentre le ragazze possono essere più angosciate ma sono più espressive verbalmente delle loro emozioni.

Conseguenze educativeModifica

In tutti i paesi colpiti dal conflitto, 21,5 milioni di bambini in età di scuola primaria sono fuori dalla scuola. Nell’ultimo decennio, il problema dei bambini non scolarizzati si è concentrato sempre più nei paesi colpiti da conflitti, dove la percentuale è passata dal 29% del 2000 al 35% del 2014; nell’Africa settentrionale e nell’Asia occidentale, è aumentata dal 63% al 91%.

Un’istruzione di qualità allevia l’impatto psicosociale di conflitti e disastri dando un senso di normalità, stabilità, struttura e speranza nel futuro. Tuttavia, le situazioni di emergenza e di conflitto spesso minano la qualità dei servizi educativi. Si traducono in carenze di materiali, risorse e personale, privando così i bambini piccoli dell’opportunità di ricevere un’educazione precoce di qualità. Nella maggior parte dei conflitti, le infrastrutture educative sono di solito un obiettivo. Gli asili e le scuole vengono spesso distrutti o chiusi a causa delle condizioni di pericolo, privando i bambini della possibilità di imparare e socializzare in un luogo sicuro che fornisce un senso di routine.

I bambini che vivono in situazioni di emergenza hanno meno probabilità di frequentare la scuola primaria e più probabilità di abbandonarla. Il completamento della scuola primaria nei paesi più poveri colpiti dai conflitti è del 65%, mentre è dell’86% negli altri paesi poveri. Secondo il rapporto MICS dell’UNICEF del 2000, le informazioni provenienti dall’Iraq, per esempio, confermano la mancanza di programmi di sviluppo della prima infanzia all’interno del sistema educativo formale. Solo il 3,7% dei bambini di età compresa tra i 36 e i 59 mesi erano iscritti a nidi o scuole materne. I bassi tassi di iscrizione ai programmi di educazione precoce diminuiscono l’opportunità per i bambini piccoli di trovare uno spazio sicuro in cui prosperare e rilasciare lo stress e la tensione derivanti dall’emergenza. Nei paesi con emergenze in corso, i ricercatori hanno trovato una gamma completa di sintomi che possono essere co-morbidi al trauma, tra cui il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, scarso rendimento scolastico, problemi comportamentali, bullismo e abusi, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta, disturbo fobico e relazioni negative (Terr, 1991; Streeck-Fischer e van der Kolk, 2000).

Uno studio che ha utilizzato i dati di Young Lives in Etiopia ha scoperto che i bambini piccoli le cui madri erano morte avevano il 20% di probabilità in meno di iscriversi a scuola, il 21% in meno di saper scrivere e il 27% in meno di saper leggere. Dybdahl ha scoperto che i bambini bosniaci traumatizzati dalla guerra di 5-6 anni hanno mostrato livelli inferiori di competenza cognitiva. I bambini palestinesi in età prescolare e scolare esposti a gravi perdite, ferite e distruzione della casa hanno sofferto di una ridotta capacità cognitiva di attenzione e concentrazione. Un grave trauma è stato trovato associato a un’attenzione inesorabile e ristretta e a strategie di problem-solving. Dal momento che sia la salute fisica che quella mentale sono legate al linguaggio e allo sviluppo cognitivo, è ragionevole supporre che il conflitto violento abbia un effetto negativo su queste aree di sviluppo.

Lascia un commento