Byron Wien, vice presidente, Blackstone Advisory Services, il veterano di Wall Street e degli hedge fund, è rispettato per la sua sagace lettura dei mercati e degli sviluppi economici. Come è diventato un’abitudine, Wien ha recentemente pubblicato la sua lista delle 10 migliori sorprese per il 2010. Questo è il 25° anno che Wien ha delineato le sue previsioni di una serie di sorprese economiche, finanziarie e politiche per il nuovo anno.
La tradizione ha messo le radici nel 1986 quando era il capo stratega degli investimenti negli Stati Uniti alla Morgan Stanley. Wien, che ora ha 76 anni, è entrato in The Blackstone Group come senior advisor nel settembre 2009 da Pequot Capital dove era stato chief investment strategist dal 2005.
“Il vero problema a Wall Street è che c’è troppo pensiero incrementale e questo cerca di allontanarsi da questo”, dice Wien in un’intervista. Con le previsioni, Wien dice che cerca sorprese genuine che volano in faccia al consenso accettato. Mira anche ad avere un certo grado di coerenza tra le sorprese, anche se questo aumenta il rischio che le sorprese delle previsioni possano andare male.
“Ho imparato molto su quando il pensiero del consenso è destinato ad essere sbagliato”, dice. Per esempio, nel 2008 una delle sue sorprese era che Barack Obama avrebbe vinto facilmente e che i democratici avrebbero preso 60 seggi al Senato. Anche se Hillary Clinton ha condotto i sondaggi di 15 punti percentuali nel gennaio 2008, Wien ha creduto che il collare di Obama sul voto giovanile presagisse un eventuale spostamento tra l’elettorato in generale.
Ripercorrendo la lista del 2009 di Wien si nota che molte delle sue previsioni erano indovinate. Ha previsto una ripresa nella seconda metà dell’economia statunitense e un forte aumento del S&P 500, che ha chiuso il 2009 con un rialzo di oltre il 23%. Le sue altre previsioni corrette includevano che l’oro avrebbe raggiunto i 1.200 dollari l’oncia e il petrolio sarebbe tornato a 80 dollari al barile, mentre il rendimento del Tesoro decennale degli Stati Uniti (che è salito dal 2,24% al 3,84%) ha marginalmente sottovalutato la previsione di Wien di un aumento al 4%.
All’inizio del 2009 ha osservato: “Più tardi nell’anno, quando l’economia mostrerà segni di ripresa, gli economisti e gli investitori (sposteranno il loro umore dalla preoccupazione per la deflazione alle preoccupazioni per l’inflazione. Un dollaro debole, una rapida crescita della massa monetaria e deficit da record (oltre 1 trilione di dollari) sono alla base di questo cambiamento”. Anche se il dollaro non è sceso a 1,65 contro l’euro, è sceso sotto 1,50 e anche contro lo yen, come Wien aveva previsto.
Wien potrebbe essere stato fuori strada nel suggerire che il calo delle entrate fiscali dal settore finanziario avrebbe causato la minaccia di fallimento dello Stato di New York, ma la sua aspettativa che questo si sarebbe diffuso ad altri stati si è dimostrata vera con lo stato della California che traballa sull’orlo dell’insolvenza. E mentre il governo federale degli Stati Uniti non è ancora intervenuto per salvare nessuno stato, è ancora decisamente possibile che tale assistenza sostanziale sia ancora necessaria.
Anche la visione di Wien sulla crescita nel 2009 in Cina è stata mista. Ha correttamente anticipato che la crescita avrebbe superato il 7% e che il mercato azionario si sarebbe rianimato grazie alle politiche di stimolo del governo autoritario, eseguite in modo efficace. Ma la sua attribuzione di questo al consumatore cinese che inizia a spendere di più e a risparmiare di meno è un caso che, nel migliore dei casi, rimane indimostrato.
In ogni anno, Wien dice che le sue dieci sorprese hanno almeno il 50% di possibilità di verificarsi in qualche momento durante i 12 mesi successivi. Nel 2009, questo tasso di successo sembra essere stato leggermente più alto. Quindi l’elenco del 2010 fornisce un’interessante opportunità per gli strateghi e i gestori di portafoglio di mettere alla prova la loro immaginazione e di impegnarsi in alcuni scenari “what if”.
Per il 2010, la conclusione finanziaria chiave di Wien è che la crescita degli Stati Uniti sorprenderà al rialzo, contribuendo a rilanciare sia il dollaro che le fortune politiche del presidente Obama nelle elezioni di metà mandato. Per quanto riguarda i mercati, Wien è rialzista sull’impatto che l’indebolimento dello yen e l’aumento delle esportazioni avranno sulle azioni giapponesi a media capitalizzazione. Nell’area della geopolitica, Wien si aspetta un cambio di leadership in Iran e un ulteriore aumento dell’incertezza politica in Pakistan.
Ecco le 10 previsioni di Wien per il 2010:
1. L’economia degli Stati Uniti cresce ad un tasso reale del 5% più forte del previsto durante l’anno e il livello di disoccupazione scende sotto il 9%. Le esportazioni, l’accumulo di scorte e la spesa tecnologica sono in testa. I guadagni operativi dello Standard and Poor’s 500 superano gli 80 dollari.
2. La Federal Reserve decide che l’economia è abbastanza forte per abbandonare la politica dei tassi di interesse zero. In una serie di aumenti successivi a partire dal secondo trimestre, il tasso dei fondi federali raggiunge il 2% entro la fine dell’anno.
3. Il forte indebitamento del Tesoro americano e una certa riluttanza delle banche centrali straniere a continuare a comprare banconote e obbligazioni portano il rendimento del Tesoro decennale sopra il 5,5%. Le banche prestano di più alle aziende e agli individui e si allontanano dal carry trade, riducendo così la domanda di Treasuries. Obama dice, “I vestiti stanno finalmente ascoltando.”
4. In un anno di montagne russe lo Standard and Poor’s 500 si raduna a 1.300 nella prima metà e poi si esaurisce e scende a 1.000, finendo dove è iniziato a 1115,10. Anche se l’economia è forte e i guadagni superano le aspettative, l’aumento dei tassi di interesse e le valutazioni piene rappresentano un problema. La preoccupazione per la crescita a lungo termine e gli obblighi di ridurre la leva finanziaria sia a livello pubblico che privato, inquietano gli investitori.
5. Poiché è significativamente sottovalutato su una base di parità di potere d’acquisto, il dollaro si rivaluta contro lo yen e l’euro. Supera 100 sullo yen e l’euro scende sotto 1,30 dollari mentre si interrompe la lunga scivolata del biglietto verde. Le prospettive a lungo termine rimangono incerte.
6. Il Giappone si distingue come il principale mercato industrializzato più performante del mondo, poiché la sua valuta si indebolisce e le sue esportazioni migliorano. Gli investitori si concentrano sulle valutazioni attraenti di decine di aziende di medie dimensioni in un mercato che vende a un quarto del suo massimo del 1989. Il Nikkei 225 sale sopra i 12.000.
7. Credendo di dover essere un leader nelle iniziative di controllo del clima, il presidente Obama approva una legislazione favorevole allo sviluppo dell’energia nucleare. Sostenendo che il nucleare è essenziale per l’ambiente, creerà posti di lavoro e ridurrà i costi, il Congresso approva leggi che forniscono prestiti e sussidi per nuove centrali, le prime dal 1979. Il carbone rappresenta circa il 50% della produzione di energia elettrica, e Obama vuole ridurlo al 25% entro il 2020.
8. Il miglioramento dell’economia statunitense eccita l’amministrazione Obama. La Casa Bianca subisce una riorganizzazione e recupera il suo slancio. Nelle elezioni congressuali di novembre i democratici perdono solo 20 seggi, molto meno del previsto.
9. Quando finalmente passa, la legislazione sui servizi finanziari, come la legge sull’assistenza sanitaria, si dimostra più morbida per l’industria di quanto inizialmente temuto. C’è una maggiore protezione dei consumatori, più trasparenza, una restrizione più stretta della leva finanziaria e un maggiore controllo dei derivati, ma i cambiamenti normativi per i banchieri di investimento e gli hedge fund non sono onerosi. Il volume degli scambi e l’attività di fusione aumentano; i titoli dei servizi finanziari diventano performance eccezionali nel mercato statunitense.
10. I disordini civili in Iran raggiungono un crescendo. L’Ayatollah Khameini spinge fuori Mahmoud Ahmadinejad in favore di un leader più abile nelle pubbliche relazioni. Il miglioramento economico diventa la questione chiave e la retorica anti-israeliana si attenua. Iniziano i colloqui con gli Stati Uniti e l’Europa, ma il paese rimane una minaccia nucleare. Il Pakistan diventa il punto caldo della regione a causa della debolezza del governo, del sentimento anti-americano, dei gruppi terroristici attivi e delle preoccupazioni sulla sicurezza dell’arsenale nucleare del paese.