Bodhicitta Explained

Ogni tradizione mistica ha uno o più modi per trasformare l’energia emotiva in attenzione. Il metodo più comune è la devozione, che gioca un ruolo centrale in tradizioni diverse come il Cristianesimo, l’Induismo, l’Islam, il Buddismo delle Terre Pure e il Buddismo Vajrayana. In molte delle tradizioni Theravada del sud-est asiatico, l’amorevolezza è usata per generare l’energia emotiva necessaria per alimentare l’attenzione. Allo stesso modo, in molte delle tradizioni Mahayana, la compassione è l’emozione di scelta.

Una delle due maggiori tradizioni del buddismo, ora praticata in una varietà di forme specialmente in Cina, Tibet, Giappone e Corea. È emerso intorno al I secolo d.C. Si occupa tipicamente della pratica spirituale orientata all’altro come incarnata nell’ideale del bodhisattva.

Nella pratica Mahayana, la compassione è sia una pratica che un risultato. La compassione è usata per trasformare la reattività emotiva in attenzione, e questa attenzione a sua volta è usata per risvegliare la natura della vacuità della mente. Ma poi quello stesso vuoto diventa la base per un diverso tipo di compassione. Questo intreccio di vacuità e compassione è espresso nella parola sanscrita bodhicitta, la cui traduzione inglese accettata e ampiamente utilizzata è “mente che si risveglia”. Il ruolo della compassione nella pratica Mahayana ha portato a più di qualche malinteso nel mondo di oggi. In molte tradizioni la compassione è il trampolino di lancio di bodhicitta (il risveglio della mente), il tema centrale del Mahayana. Molte persone considerano bodhicitta semplicemente una forma di altruismo. (Altri sono dell’opinione che la pratica della compassione riguardi principalmente il fare del bene nel mondo, e che l’etica di bodhicitta richieda un impegno con questioni sociali o ambientali e l’avanzamento di specifici programmi sociali e culturali, comprese le politiche di identità, la diversità e questioni correlate. Nessuno dei miei insegnanti ha mai presentato Bodhicitta come un metodo o una base per l’azione sociale, per non parlare della difesa politica. Al contrario, l’hanno presentato come un modo per fare uso di qualsiasi cosa incontriamo nella vita per approfondire o migliorare la nostra esperienza di risveglio. Il risveglio che insegnavano portava ad un rapporto essenzialmente mistico con la vita, un modo di sperimentare la vita direttamente, non mediato dalla mente concettuale, un modo di vivere basato sull’unione di compassione e vuoto. Ciò che si faceva effettivamente con la propria vita era lasciato aperto.

Se la compassione è il desiderio che gli altri non soffrano, un approccio, certamente, è quello di affrontare i bisogni materiali ed emotivi – le lotte con la povertà, la fame, la malattia e la paura in tutte le loro innumerevoli combinazioni, così come i molti modi in cui le persone sono trattate come meno che umane. Questa forma di compassione cerca di alleviare la sofferenza e il dolore il più possibile e si esprime nella società come gentilezza, cura e giustizia.

Per porre fine alla sofferenza è tutta un’altra questione. La sofferenza finisce solo quando una persona è così in contatto con la vita che è completamente in pace, indipendentemente dalle circostanze fisiche o emotive. Il desiderio di aiutare gli altri a trovare quel tipo di pace è una forma molto diversa di compassione.

Bodhicitta si evolve da questo secondo tipo di compassione. Bodhicitta, come mente che si risveglia, è l’intenzione di risvegliarsi alla vita per aiutare gli altri a risvegliarsi alla vita. Non è semplicemente una sensazione, un’emozione o un sentimento. Ha una dimensione verticale che corre ad angolo retto rispetto al nostro condizionamento sociale e abbraccia un sapere, un vedere, nella natura dell’esperienza stessa. Può crescere dalla compassione che cerca di alleviare la sofferenza, ma è qualitativamente diversa.

Bodhicitta permea ogni aspetto dell’insegnamento e della pratica Mahayana. In senso lato, è una qualità (molti potrebbero dire che è la qualità) che ci muove nella direzione del risveglio. Ma cos’è?

Per alcuni insegnanti bodhicitta è un’intenzione. Il maestro indiano Asanga del IV secolo la considerava come l’intenzione di svegliarsi per liberare tutti gli esseri dal samsara. Qui, samsara significa il modo in cui sperimentiamo la vita quando siamo confusi da reazioni emotive e accecati da una mancanza di comprensione esperienziale di ciò che siamo. Per altri insegnanti, come lo studioso-monaco Shantideva dell’VIII secolo, è soprattutto un impegno ad impegnarsi nella pratica del risveglio, che è attivamente motivato dal desiderio di aiutare gli altri ad essere liberi. Per altri ancora, è l’esperienza del risveglio stesso – quei momenti in cui sperimentiamo un’unità di compassione e vuoto che va oltre ogni comprensione concettuale. In questi momenti, la reattività emotiva e l’ignoranza abbandonano la loro presa su di noi, e la nostra relazione con la vita cambia fondamentalmente e irrevocabilmente. E per altri ancora, in particolare il maestro tibetano Longchenpa del XIV secolo, è la libertà dalla confusione della cecità e della reattività – una libertà in cui ogni scelta scompare e noi rispondiamo semplicemente alle lotte e ai bisogni degli altri secondo le circostanze della nostra vita.

Bodhicitta è stato il soggetto di molti grandi e pesanti tomi. I Quattro Grandi Voti della tradizione Zen forniscono un’articolazione meravigliosamente succinta, pragmatica e profonda di bodhicitta:

Gli esseri sono innumerevoli: che io possa liberarli tutti.
Le reazioni sono infinite: che io possa liberarle tutte.
Le porte dell’esperienza sono infinite: che io possa entrare in tutte.
Le vie del risveglio sono illimitate: che io possa conoscerle tutte.

Il primo dei quattro voti dice Gli esseri sono senza numero: che io possa liberarli tutti. Parla di un desiderio sincero che gli altri non soffrano. Nella pratica di bodhicitta, coltiviamo attivamente il desiderio che gli altri siano liberi dal dolore e dalla lotta. Come esempio di tale desiderio, consideriamo il maestro tibetano del 19° secolo Jamgon Kongtrul il Grande. Kongtrul stesso era una persona straordinariamente umile che ha dedicato la sua vita alla pratica e all’insegnamento. Ciononostante, era così stimato che nella tradizione di reincarnazione del buddismo tibetano era considerato come un bodhisattva che sarebbe diventato il millesimo buddha di quest’epoca (Buddha Shakyamuni è detto essere il quarto). La leggenda dice che l’intenzione del millesimo buddha è di fare per gli esseri senzienti tanto quanto hanno fatto tutti i precedenti 999 buddha. Questo sì che è un grande desiderio! La sua durata da sola sbalordisce l’immaginazione.

Potresti fermarti qui e prenderti qualche momento per formulare un desiderio simile. Fallo grande, molto grande. Fallo più grande che puoi immaginare, e poi spingilo un po’ oltre. Non preoccupatevi se è pratico o anche possibile. Quando lo avete, tenetelo nel vostro cuore per qualche minuto. Se sperimentate un cambiamento, riposatevi lì per qualche minuto e considerate come sarebbe vivere la vostra vita a partire da quel cambiamento. Dal punto di vista della pratica di Bodhicitta, quel cambiamento è tutto.

Si scopre presto che aiutare gli altri a trovare la pace in se stessi è tutt’altro che facile. Scopriamo presto che, lungi dall’essere in grado di aiutare gli altri, siamo rinchiusi nei nostri mondi di reazione emotiva – gli inferni infuocati e le gelide lande della rabbia e dell’odio, gli aridi deserti dell’avidità dove niente è mai abbastanza, la corsa senza fine dell’invidia e della competizione, e così via. Tutta la nostra vita consiste nello svolazzare da un mondo all’altro. Non importa dove atterriamo, non vediamo le cose chiaramente e non siamo in grado di fornire alcun aiuto significativo agli altri. Così il secondo dei grandi voti è Le reazioni sono infinite: che io possa liberarle tutte.

Nel mondo di oggi, dove siamo stati educati nel mito che possiamo effettivamente controllare le nostre vite e controllare ciò che sperimentiamo, è importante ricordare che non possiamo e non liberiamo effettivamente le reazioni emotive. Tutto ciò che possiamo fare è creare le condizioni in cui le reazioni emotive si lasciano andare da sole. Queste condizioni sono una generosità di spirito; tanta onestà con noi stessi quanta ne possiamo raccogliere; la pazienza di sopportare la nostra confusione; uno sforzo costante e coerente; la capacità di riposare nell’attenzione senza distrazioni; e una consapevolezza che ci permette di vedere attraverso la nostra confusione. Queste qualità sono conosciute negli insegnamenti Mahayana come le sei perfezioni: generosità, etica, pazienza, diligenza, stabilità meditativa e saggezza. Esse creano le condizioni che ci rendono possibile sperimentare le reazioni emotive in aperta attenzione senza soccombere, sopprimere o controllare. Allora, come dicono i testi, le reazioni emotive sorgono e si placano da sole, come le nuvole nel cielo.

Uomo che apre una tenda per rivelare una strada tortuosa dietro di essa.
Illustrazione di Irene Rinaldi
Se un bodhisattva dovesse praticare la generosità mentre ancora dipende dalla forma, è come qualcuno che cammina nel buio. Lui o lei non vedrà nulla. Ma quando un bodhisattva pratica la generosità senza dipendere dalla forma, è come una persona con una buona vista che cammina sotto la luce del sole: può vedere tutte le forme e i colori.
Il Sutra del Diamante

Qui la bodhicitta cambia da un desiderio a un impegno: useremo qualsiasi cosa la vita ci proponga per svegliarci. Possiamo impegnarci in azioni politiche o sociali se ci sentiamo chiamati a farlo, ma la nostra intenzione è sottilmente diversa. Usiamo quei contesti o qualunque sia la nostra situazione nella vita per vedere la nostra reattività emotiva e lavorarci attraverso come meglio possiamo. Il punto principale è che con l’impegno di bodhicitta non abbiamo più il lusso di assecondare la nostra confusione e reattività.

Si può notare che questo modo di affrontare la vita non la rende necessariamente migliore. Anzi, spesso rende le cose più difficili, proprio perché non possiamo assecondare la nostra reattività. Non possiamo ignorare o evitare il dolore e le lotte degli altri, che l’altro sia un burbero commesso di negozio o un capo difficile o un senzatetto per strada. Si può anche iniziare ad apprezzare che bodhicitta non è una sorta di superaltruismo o compassione. Piuttosto, è una pratica che cambia il nostro modo di sperimentare la vita stessa. Le nozioni convenzionali di felicità, guadagno, fama e rispetto cominciano a perdere la loro presa, e arriviamo ad apprezzare la pace, l’equanimità e la compassione come qualità per le quali vale la pena lottare di per sé.

Abbiamo mantenuto il nostro impegno di risveglio non facendo del bene ma usando qualsiasi cosa si presenti nella nostra vita per risvegliarci. Per farlo, dobbiamo lasciare andare le nostre reazioni emotive, ancora e ancora e ancora. Ogni reazione che lasciamo andare apre una porta ad un modo diverso di sperimentare la vita, e questo ci porta al terzo voto: Le porte dell’esperienza sono infinite: che io possa entrare in tutte.

Questa frase in giapponese contiene un doppio senso che è difficile da replicare in inglese. La frase “porte dell’esperienza” significa anche “porte del dharma”, poiché la parola dharma significa sia ciò che sorge nell’esperienza che l’insegnamento spirituale.

Un esempio di una di queste porte si trova all’inizio del Sutra del Diamante. Il Buddha ritorna dal suo giro quotidiano chiedendo l’elemosina nella città di Shravasti. Si siede e prende il suo pasto. Poi mette via la sua ciotola e piega le sue vesti. Subhuti è così impressionato dalla naturalezza di queste semplici azioni che è spinto a chiedere al Buddha: “Come fa un bodhisattva a sedersi? Come agisce un bodhisattva? Come fa un bodhisattva ad afferrare la mente?”

Il Buddha inizia la sua risposta con l’ultima domanda. Nel terzo capitolo del Sutra del Diamante dice essenzialmente: “Per impadronirsi della mente, un bodhisattva pone l’intenzione di condurre ogni essere nel nirvana, ovunque esso sia, comunque sia venuto in questo mondo, per quanto mondana o trascendente sia la sua esperienza. E nel fare questo, il bodhisattva sa che nessun essere è liberato”

La prima volta che ho letto questo passaggio, tutto si è fermato. I pensieri svanirono. La mia mente era completamente chiara, e allo stesso tempo non c’era nulla. “Oh”, mi dissi, “è così che ci si impadronisce della mente!”. Molti dei sutra vanno letti in questo modo, non come insegnamenti filosofici ma come elicitazioni di esperienze specifiche.

Come è possibile che nessun essere sia liberato? Come il Buddha continua a dire nel sutra, nessun essere è liberato perché nel momento in cui la mente si impadronisce di lui, non c’è alcuna percezione di un altro, nessuna percezione di un essere, un’anima, una vita o una persona.

Quando accade qualcosa del genere, ci mettiamo in ginocchio per lo stupore che una tale esperienza sia umanamente possibile. Non avevamo idea di essere in grado di provare una cura e una compassione di tale portata, mentre sperimentiamo una tale profondità di pace e presenza. La magnifica opera di Shantideva La Via del Bodhisattva è nata dalla meraviglia e dallo stupore che ha provato quando ha scoperto questa possibilità. Questo è bodhicitta, o risveglio della mente. Non c’è da meravigliarsi, quindi, se sentiamo di aver scoperto qualcosa di profondamente, definitivamente e assolutamente vero.

Ecco dove nasce la nozione di verità ultima o assoluta. Il termine “verità assoluta” non si riferisce ad una verità nel senso della verità filosofica, matematica o scientifica. È una verità più nel senso di una poesia che suona vera o di una spada che taglia vera. È sperimentalmente vera in un modo che va dritto al nucleo del nostro essere e oltre. Al contrario, tutto il resto sembra superficiale, fuorviante e banale, ed è visto come “verità relativa”. In breve, le due verità del buddismo Mahayana non sono verità in quanto tali, ma descrizioni di come sperimentiamo la vita quando la mente concettuale si lascia andare.

Questo contrasto è ben descritto da una poesia nella raccolta pubblicata anonimamente Full On Arrival:

Fino a quando non ne facciamo esperienza,
Il vuoto suona così
Vuoto.
Una volta sperimentato,
Tutto è vuoto al confronto.

Questo è un esempio di una porta all’esperienza, o una porta al dharma. L’ironia è che ogni reazione emotiva è anche una porta per questo modo di sperimentare la vita. Possiamo usare il nostro impegno verso il bodhicitta per incontrare qualsiasi reazione emotiva, aprirci ad essa, vedere cos’è, e lasciare che si liberi da sola. Quando facciamo questi passi, di solito sperimentiamo un cambiamento. Quel cambiamento è un assaggio di un modo diverso di sperimentare la vita, un modo che non dipende dalla mente concettuale, un modo in cui le parole, i pensieri e le reazioni emotive non hanno presa. Bodhicitta qui non è un desiderio. Né è un impegno continuo. È un’esperienza di risveglio. In un tale scorcio di bodhicitta, si riconoscono immediatamente i due temi del Buddhismo Mahayana, il vuoto e la compassione. Da un lato, quando la mente si ferma, non c’è nulla, solo la pace della chiarezza vuota. Dall’altro, in quella pace si è intensamente e profondamente consapevoli del dolore del mondo, e la compassione sorge naturalmente.

Ora entriamo nel regno del quarto voto: Le vie del risveglio sono illimitate: che io le conosca tutte. Man mano che attraversiamo queste porte più e più volte, i nostri sforzi acquistano slancio. La pace inesprimibile e la libertà che sperimentiamo quando le reazioni emotive si lasciano andare comincia a pervadere la nostra vita. Probabilmente la descrizione più eloquente di Bodhicitta a questo livello si trova nell’importante opera di Longchenpa Lo spazio fondamentale dei fenomeni. In quest’opera veramente epica, Longchenpa vede il risveglio della mente come la base della vita:

Il risveglio della mente è la base di tutta l’esperienza.
E’ illimitato, sorge come qualsiasi cosa.
La sua naturale chiarezza risplende nella vastità della pura esperienza:
Non c’è nulla da identificare, è solo il modo in cui la consapevolezza libera porta se stessa.

Longchenpa presenta il risveglio della mente come il costante dispiegarsi della consapevolezza o dell’esperienza in una vastità inconcepibile che può essere descritta solo come il vuoto illimitato della chiarezza. Questa è una conoscenza profondamente mistica, e a questo punto non rimane praticamente nulla di noi. Siamo liberi. Ma che forma assume questa libertà?

Abbiamo tutta la libertà del sole: irradiamo luce e calore al mondo senza pensare a chi merita di essere nutrito e chi no. Abbiamo tutta la libertà della pioggia: forniamo l’umidità della comprensione e tutti ne prendono parte, indipendentemente da come vivono la loro vita. Abbiamo tutta la libertà del vento, incontrollato e incontrollabile, che tocca ogni forma di vita con il respiro della vita. Abbiamo tutta la libertà della terra: forniamo sostegno e nutrimento a tutti coloro che vivono e respirano nel mondo, senza alcuna voce in capitolo su ciò che fanno con le loro vite. Questi pensieri non sorgono mai. Invece, siamo completamente e totalmente in pace, e allo stesso tempo rispondiamo naturalmente e spontaneamente ai dolori del mondo e ai bisogni degli altri.

Tre tipi di Bodhicitta

La compassione, il desiderio che gli altri non soffrano, sorge in diversi modi. Uno è il sentimento semplice e diretto che viene abbastanza naturalmente quando vediamo gli altri che lottano. Vogliamo solo che siano in pace. Un secondo è quando abbiamo fatto i conti con un aspetto della vita che tutti trovano difficile – l’invecchiamento e la mortalità, per esempio. Venendo a patti con la nostra mortalità, vediamo che siamo tutti sulla stessa barca, per così dire, e, di nuovo, proviamo naturalmente compassione per gli altri che lottano con lo stesso problema. La compassione sorge in un terzo modo quando arriviamo a sapere sperimentalmente che il senso di “io” che abbiamo così caro è semplicemente un movimento della mente – non c’è davvero nulla. Allora vediamo che gli altri non sono diversi da noi e che le loro lotte non sono diverse dalle nostre.

Nel buddismo indiano classico, il primo modo, il desiderio diretto, porta al bodhicitta di tipo re o regina. È un desiderio di aiutare gli altri, un desiderio che realizziamo attraverso il potere della nostra virtù e comprensione. La comprensione e l’accettazione della mortalità dà origine al bodhicitta di tipo barcaiolo, aiutando gli altri ad accettare questa esperienza che chiamiamo vita così com’è e ad essere liberi e in pace con essa. Il terzo tipo di compassione, la conoscenza diretta del non-sé, dà origine alla bodhicitta di tipo pastore. Qui non c’è confronto, nemmeno la presunzione di uguaglianza – solo l’intenzione di guidare gli altri come meglio possiamo alla pace e alla comprensione della libertà, con poca, se non nessuna, preoccupazione per noi stessi.

Capisci che ci sono tre tipi di persone
a causa delle loro piccole, medie e supreme capacità.
Scriverò chiaramente distinguendo
le loro caratteristiche individuali.
Sapete che coloro che con qualsiasi mezzo
non cercano per se stessi altro
che i piaceri dell’esistenza ciclica
sono persone di minima capacità.
Quelli che cercano la pace solo per se stessi,
allontanandosi dai piaceri del mondo
ed evitando le azioni distruttive
sono detti di media capacità.
Quelli che, attraverso la loro sofferenza personale,
vogliono veramente porre fine completamente
a tutte le sofferenze degli altri
sono persone di capacità suprema.

Lascia un commento