Bookshelf

Definizione/Introduzione

Nella società medievale l’infanzia non esisteva. Intorno ai sette anni, si prendeva il bambino come un piccolo adulto nella comunità con un’aspettativa simile per un lavoro, un matrimonio e conseguenze legali. Possiamo dare la corona per l’origine delle idee di sviluppo a Charles Darwin, in riconoscimento del suo lavoro sulle origini dell’etologia (lo studio scientifico delle basi evolutive del comportamento) e “A biographical sketch of an infant”.

Non è stato fino al 20° secolo che sono nate le teorie dello sviluppo. Nel concettualizzare lo sviluppo cognitivo, non possiamo ignorare il lavoro di Jean Piaget. Piaget ha suggerito che quando i giovani neonati sperimentano un evento, elaborano nuove informazioni in equilibrio tra assimilazione e accomodamento. L’assimilazione è l’assunzione di nuove informazioni e il loro inserimento in schemi mentali precedentemente compresi, mentre l’accomodamento è l’adattamento e la revisione dello schema mentale precedentemente pianificato in base alle nuove informazioni. Piaget ha diviso lo sviluppo del bambino in quattro stadi. Il primo stadio, Sensorimotorio (da 0 a 2 anni di età), è il momento in cui i bambini padroneggiano due fenomeni: causalità e permanenza dell’oggetto. I bambini usano i loro sensi e le loro abilità motorie per manipolare l’ambiente circostante e imparare a conoscere l’ambiente. Comprendono una relazione di causa-effetto come scuotere un sonaglio può produrre un suono e può ripeterlo o come il pianto può far accorrere i genitori a prestare loro attenzione. Presto con la maturazione del lobo frontale e lo sviluppo della memoria, i bambini possono fare schemi mentali e possono immaginare cosa può accadere senza causare fisicamente un effetto e quindi pianificare meglio le azioni (emergenza del pensiero). La permanenza dell’oggetto emerge intorno ai sei mesi di età. È il concetto che gli oggetti continuano ad esistere anche quando non sono attualmente visibili. Poi arriva la fase “pre-operativa” (da 2 a 7 anni), quando il bambino può usare le rappresentazioni mentali, il pensiero simbolico e il linguaggio. Il neonato impara a imitare e a far finta di giocare. È egocentrico, cioè incapace di percepire che le persone possono pensare diversamente da lui, e che tutto (bene o male) si collega in qualche modo a lui. Questo stadio è seguito dallo “stadio operativo concreto” (da 7 a 11 anni) quando il bambino usa operazioni logiche quando risolve problemi, compresa la padronanza della conservazione e del ragionamento induttivo. Lo stadio operativo formale (dai 12 anni in su), suggerisce che un adolescente può usare operazioni logiche con la capacità di usare astrazioni. Può capire le teorie e ipotizzare e comprendere idee astratte come l’amore e la giustizia.

Alcune preoccupazioni da tenere a mente quando si comprende lo sviluppo cognitivo del bambino e le fasi di Piaget, è la scarsa generalizzabilità delle fasi. Per esempio, la conservazione può sovrapporsi tra lo stadio pre-operativo e quello operativo concreto, poiché il bambino la padroneggia in un compito e non in un altro. Allo stesso modo, la nostra comprensione ora è che un bambino padroneggia la “Teoria della Mente” dai 4 ai 5 anni di età, molto prima di quando Piaget suggeriva che l’egocentrismo si risolve.

Stadi di sviluppo cognitivo (problem-solving/Intelligenza): La parola intelligenza deriva dal latino “intelligere”, che significa capire o percepire. Il problem-solving e lo sviluppo cognitivo progrediscono dall’instaurazione della permanenza dell’oggetto, della causalità e del pensiero simbolico con l’apprendimento concreto (hands-on) al pensiero astratto e all’incorporazione dello sviluppo della memoria implicita (inconscia) a quella esplicita.

Da neonato a 2 mesi: Alla nascita, la lunghezza focale ottica è di circa 10 pollici. I neonati cercano gli stimoli attivamente, si abituano al familiare e rispondono più attivamente quando gli stimoli cambiano. Le risposte iniziali sono più riflessive, come succhiare e afferrare. Può fissare e seguire un lento arco orizzontale e alla fine seguirà oltre la linea mediana. Preferisce il contrasto, i colori e i volti, comprendendo gli stimoli familiari da quelli moderatamente nuovi. Man mano che si abitua ai volti del caregiver, sviluppa una preferenza. Fisserà momentaneamente dove un oggetto è scomparso (mancanza di permanenza dell’oggetto). In questa fase, preferisce le voci acute.

da 2 a 6 mesi: I neonati si impegnano in una esplorazione sensoriale mirata del suo corpo, fissando le sue mani e raggiungendo e toccando le sue parti del corpo. Così, costruisce il concetto di causa ed effetto e la comprensione di sé. Apprezza le sensazioni e i cambiamenti al di fuori di sé con meno regolarità. Man mano che padroneggia le sue abilità motorie, qualcosa accade per caso, e poi lo ripete. Per esempio, toccare un pulsante può accendere il giocattolo, o il pianto può provocare l’apparizione di chi lo accudisce. A questa età anticipa le routine.

da 6 a 12 mesi: La permanenza dell’oggetto emerge quando il bambino cerca gli oggetti. Egli cercherà prima gli oggetti parzialmente nascosti (6 mesi) e poi completamente nascosti, per esempio, scoprirà i giocattoli e si impegnerà nel “bubu-settete” (9 mesi). L’ansia da separazione e l’ansia da estranei emergono man mano che capisce che fuori dalla vista non è fuori dalla mente. Con l’avanzare delle sue capacità motorie, esplora ulteriormente l’uso dei suoi sensi raggiungendo, ispezionando, tenendo in mano, mettendo la bocca e facendo cadere gli oggetti. Può manipolare il suo ambiente, imparando la causa e l’effetto per tentativi ed errori, come lo sbattere due blocchi può produrre un suono. Alla fine, costruisce uno schema mentale (come suggerito da Piaget) e impara a usare gli oggetti in modo funzionale, per esempio, preme un pulsante intenzionalmente per aprire e raggiungere l’interno di una scatola giocattolo.

da 12 a 18 mesi: Intorno a questo periodo, le abilità motorie rendono più facile per il bambino camminare e raggiungere, afferrare e rilasciare. Può esplorare i giocattoli per farli funzionare. Emergono nuove abilità di gioco. Imita gesti e suoni ed emerge il gioco di finzione egocentrico. Con l’avanzare della permanenza e della memoria degli oggetti, può trovare un giocattolo dopo aver assistito a una serie di spostamenti e seguire gli oggetti in movimento.

Da 18 a 24 mesi: Con l’avanzamento della memoria e delle capacità di elaborazione e la maturazione dei lobi frontali, ora può immaginare risultati senza tanta manipolazione fisica, e nuove strategie di problem-solving emergono senza prove. Emerge il pensiero, e c’è la capacità di pianificare le azioni. La permanenza dell’oggetto si stabilisce completamente, e può cercare un oggetto anticipando dove può essere, senza assistere al suo spostamento. A 18 mesi, il gioco simbolico si espande da sé, e invece di fingere di mangiare se stesso, può dare una bottiglia all’orsacchiotto e può imitare i lavori di casa.

da 24 a 60 mesi (anni prescolari): Durante questa fase, emerge il pensiero magico e desideroso; per esempio, il sole è andato a casa perché era stanco. Questa capacità può anche far nascere apprensioni con la paura dei mostri, e avere soluzioni logiche può non essere sufficiente per rassicurare. La percezione dominerà la logica e dare loro uno strumento immaginario, come uno spray per mostri, per aiutare ad alleviare l’ansia può essere più utile. Allo stesso modo, manca il concetto di conservazione e volume, e ciò che appare più grande o più grande è di più. Per esempio, un biscotto diviso in due può essere uguale a due biscotti. In questa fase, il bambino ha anche un povero concetto di causa e può pensare di essersi ammalato perché si è comportato male. È egocentrico nel suo approccio e può guardare le situazioni solo dal suo punto di vista, offrendo conforto dal suo peluche a una persona cara sconvolta. A 36 mesi, può comprendere semplici concetti temporali, identificare forme, confrontare due oggetti (ad esempio, più grandi) e contare fino a “3”. Il gioco diventa più completo, da semplici copioni di dare da mangiare a un bambolotto ad andare al parco. A 48 mesi, sa contare fino a quattro, identifica 4 colori e capisce gli opposti. A 60 mesi, le abilità di pre-alfabetizzazione e di calcolo si sviluppano ulteriormente, e può contare fino a 10 con precisione, recitare a memoria l'”ABC” e riconoscere alcune lettere. A questa età il bambino sviluppa anche la preferenza per le mani. Tra i 4 e i 5 anni, le storie di gioco diventano ancora più dettagliate e possono includere scenari della fantasia, compresi gli amici immaginari. Il gioco con alcune regole di gioco e l’obbedienza a queste regole si stabilisce anche durante gli anni prescolari. Le regole possono essere assolute.

Età dai 6 ai 12 anni: Durante i primi anni di scuola, si sviluppano il ragionamento scientifico e la comprensione delle leggi fisiche di conservazione, compresi il peso e il volume. Un bambino può comprendere più punti di vista e può capire una prospettiva di una situazione. Capiscono che le regole del gioco possono cambiare con l’accordo reciproco. C’è padronanza delle abilità alfabetiche di base della lettura e dei numeri inizialmente, e alla fine, intorno alla terza o quarta elementare, l’enfasi si sposta dall’imparare a leggere a leggere per imparare, e dall’ortografia alla scrittura compositiva. Tutte queste fasi richiedono la padronanza dell’attenzione sostenuta e delle abilità di elaborazione, del linguaggio ricettivo ed espressivo, e dello sviluppo e del richiamo della memoria. Il limite di questo stadio è l’incapacità di comprendere idee astratte e di fare affidamento su risposte logiche.

Dodici anni e oltre (adolescenza): Durante questa età, gli adolescenti possono esercitare la logica in modo sistematico e scientifico. Possono applicare il pensiero astratto per risolvere problemi algebrici e applicare più logiche contemporaneamente per raggiungere una soluzione scientifica. È più facile usare questi concetti nel lavoro scolastico solo all’inizio. Più tardi, nell’adolescenza e nell’età adulta, si possono applicare anche a problemi emotivi e di vita personale. Il pensiero magico o il seguire un ideale guida le decisioni più della saggezza. Alcuni possono avere più influenza dalla religiosità/regole morali e concetti assoluti di giusto e sbagliato. Mettere in discussione il codice di condotta prevalente può causare ansia o ribellione e alla fine portare allo sviluppo di un’etica personale. Parallelamente, anche la cognizione sociale, oltre al sé, si sta sviluppando e si stabiliscono concetti di giustizia, patriarcato, politica, ecc. Durante la tarda adolescenza e la prima età adulta, il pensiero del futuro, comprese idee come l’amore, l’impegno e gli obiettivi di carriera, diventano importanti.

Lascia un commento