Cabala cristiana

Pico della MirandolaModifica

Articolo principale: Pico della Mirandola

Tra i primi a promuovere aspetti della Cabala al di fuori dei circoli esclusivamente ebraici fu Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), studente di Marsilio Ficino alla sua Accademia fiorentina. La sua visione sincretica del mondo combinava platonismo, neoplatonismo, aristotelismo, ermetismo e cabala.

Il lavoro di Mirandola sulla cabala fu ulteriormente sviluppato da Athanasius Kircher (1602-1680), un prete gesuita, ermetista e polimatico; nel 1652, Kircher scrisse sull’argomento in Oedipus Aegyptiacus.

Johann ReuchlinEdit

Titolo del De arte cabalistica libri tres di Reuchlin, iam denua adcurate revisi, 1530.

Articolo principale: Johann Reuchlin

Johann Reuchlin, un umanista cattolico (1455-1522), fu “il più importante seguace di Pico”. Le sue fonti principali per la Kabbalah erano Menahem Recanati (Commento alla Torah, Commento alle Preghiere Quotidiane) e Joseph Gikatilla (Sha’are Orah, Ginnat ‘Egoz). Reuchlin sosteneva che la storia umana si divide in tre periodi: un periodo naturale in cui Dio si rivelò come Shaddai (שדי), il periodo della Torah in cui Dio “si rivelò a Mosè attraverso il nome a quattro lettere del Tetragramma” (יהוה), e il periodo del dominio spirituale cristiano della terra che è conosciuto nel cristianesimo come “la redenzione”. È stato affermato che il nome di cinque lettere associato a questo periodo è una versione alterata del tetragramma con la lettera aggiuntiva shin (ש).

Questo nome, Yahshuah (יהשוה per “Gesù”), è noto anche come pentagrammaton. È un tentativo dei teologi cristiani di leggere il nome della divinità cristiana nel nome impronunciabile del Dio ebraico. Il primo dei due libri di Reuchlin sulla Cabala, De verbo mirifico, “parla del nome di Gesù derivato dal tetragramma”. Il suo secondo libro, De arte cabalistica, è “un’escursione più ampia e informata in varie preoccupazioni cabalistiche”.

Francesco GiorgiModifica

Articolo principale: Francesco Giorgi
prima pagina del De harmonia mundi di Francesco Giorgi.

Francesco Giorgi, (1467-1540) fu un frate francescano veneziano ed “è stato considerato una figura centrale della cabala cristiana del XVI secolo sia dai suoi contemporanei che dagli studiosi moderni”. Secondo Giulio Busi, fu il più importante cabalista cristiano secondo al suo fondatore Giovanni Pico della Mirandola. Il suo, De harmonia mundi, fu “un libro massiccio e curioso, tutto ermetico, platonico, cabalistico e pinchiano”.

Paolo RiccioEdit

Articolo principale: Paolo Riccio

Paolo Riccio (1506-1541) “unificò i dogmi sparsi della Cabala cristiana in un sistema internamente coerente”, basandosi su Pico e Reuchlin e aggiungendo “ad essi attraverso una sintesi originale di fonti cabalistiche e cristiane”.

Balthasar WaltherEdit

Articolo principale: Balthasar Walther

Balthasar Walther, (1558 – prima del 1630), era un medico della Slesia. Nel 1598-1599, Walther intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa per conoscere le complessità della Cabala e del misticismo ebraico da gruppi a Safed e altrove, anche tra i seguaci di Isaac Luria. Tuttavia, egli non seguì gli insegnamenti di queste autorità ebraiche, ma in seguito utilizzò il suo apprendimento per approfondire le ricerche teologiche cristiane. Nonostante la sua affermazione di aver trascorso sei anni in questi viaggi, sembra che abbia fatto solo diversi viaggi più brevi. Walther stesso non fu autore di alcuna opera significativa di cabala cristiana, ma mantenne una voluminosa collezione manoscritta di opere magiche e cabalistiche. La sua importanza per la storia della cabala cristiana è che le sue idee e dottrine esercitarono una profonda influenza sulle opere del teosofo tedesco Jakob Böhme, in particolare le Quaranta domande sull’anima di Böhme (1621 circa).

Athanasius KircherModifica

Articolo principale: Athanasius Kircher

Il secolo successivo produsse Athanasius Kircher, un prete gesuita tedesco, studioso e polimatico. Egli scrisse ampiamente sull’argomento nel 1652, portando ulteriori elementi come l’orfismo e la mitologia egizia al mix nella sua opera, Oedipus Aegyptiacus. Fu illustrato dall’adattamento di Kircher dell’Albero della Vita. La versione di Kircher dell’Albero della Vita è ancora usata nella Cabala occidentale.

Sir Thomas BrowneEdit

Il medico-filosofo Sir Thomas Browne (1605-82) è riconosciuto come uno dei pochi studiosi inglesi della Cabala del XVII secolo. Browne leggeva l’ebraico, possedeva una copia dell’opera molto influente di Francesco Giorgio sulla cabala cristiana De harmonia mundi totius (1525), e alludeva alla cabala nel suo discorso Il giardino di Ciro e nell’enciclopedia Pseudodoxia Epidemica che fu tradotta in tedesco dallo studioso ebreo e promotore della cabala, Christian Knorr von Rosenroth.

Christian Knorr von RosenrothEdit

Diagramma sephirotico dalla Kabbala Denudata di Knorr von Rosenroth.

Articolo principale: Christian Knorr von Rosenroth

Christian Knorr von Rosenroth, (1636-1689), divenne noto come traduttore, annotatore ed editore di testi cabalistici; pubblicò la Kabbala denudata in due volumi (‘Kabbalah Unveiled’ 1677-78), “che praticamente da sola rappresentò l’autentica cabala (ebraica) per l’Europa cristiana fino alla metà del XIX secolo”. La Kabbala denudata contiene traduzioni latine, tra l’altro, di sezioni dello Zohar, Pardes Rimmonim di Moses Cordovero, Sha’ar ha-Shamayim e Beit Elohim di Abraham Cohen de Herrera, Sefer ha-Gilgulim (un tratto lurianico attribuito a Hayyim Vital), con commenti di Knorr von Rosenroth e Henry More; alcune edizioni successive includono un riassunto della Kabbalah cristiana (Adumbratio Kabbalæ Christianæ) di F. M. van Helmont.

Johan KemperModifica

Articolo principale: Johan Kemper

Johan Kemper (1670-1716) fu un insegnante di ebraico, il cui incarico all’Università di Uppsala durò dal 1697 al 1716. Fu il probabile precettore ebraico di Emanuel Swedenborg.

Kemper, precedentemente conosciuto come Moses ben Aaron di Cracovia, era un convertito al luteranesimo dal giudaismo. Durante il suo periodo a Uppsala, scrisse la sua opera in tre volumi sullo Zohar intitolata Matteh Mosche (‘Il bastone di Mosè’). In essa, tentò di dimostrare che lo Zohar conteneva la dottrina cristiana della Trinità.

Lascia un commento