Il cancro del corpo dell’utero, tipicamente indicato come cancro endometriale, nasce dal rivestimento epiteliale della cavità uterina.
La sua epidemiologia, la gestione clinica e le nuove ricerche sui trattamenti futuri sono affrontate nel Cancer Report 2018 aggiornato della FIGO, pubblicato sull’International Journal of Gynecology and Obstetrics.
Cancro dell’endometrio: fatti e cifre
Questo nuovo round-up di prove dimostra che il cancro dell’endometrio è la sesta malattia maligna più comune in tutto il mondo, con circa 320.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno.
I paesi ad alto reddito hanno una maggiore incidenza rispetto ai contesti a basse risorse, cifre che sono state attribuite a maggiori tassi di obesità e stili di vita più sedentari. In Europa, in particolare, il cancro del corpo uterino è l’ottava morte per cancro più comune nelle donne; 23.700 persone sono morte solo nel 2012.
La ricerca sul cancro dell’endometrio ha guadagnato terreno negli ultimi anni e alcune di queste intuizioni stanno portando a una migliore comprensione della malattia e a implicazioni significative per la sua diagnosi, stadiazione e gestione.
Il cancro endometriale è tradizionalmente classificato come:
- Tipo 1 (gradi 1 e 2) – il più comune e di solito diagnosticato nelle fasi iniziali. Presenta una prognosi relativamente buona.
- Tipo 2 – (grado 3) – meno comune e meno sensibile agli ormoni. Tipicamente più aggressivo e presenta una prognosi peggiore.
Anche se la prognosi per il cancro endometriale è di solito relativamente buona, i tumori di alto grado hanno la tendenza a recidivare e i sintomi possono non essere sempre presenti nelle fasi iniziali.
Tuttavia, un metodo efficace e diffuso di screening deve ancora essere raggiunto – e la prognosi dopo la recidiva della malattia rimane scarsa.
Stadiazione del cancro endometriale
Una volta che il cancro del corpo uterino è stato diagnosticato, la stadiazione avrà luogo per determinare quanto cancro è presente e dove è situato nel corpo. La distanza dal tumore originale a qualsiasi altra neoplasia deve essere misurata e deve essere indicata anche la presenza di invasione dello spazio linfovascolare (LVSI).
Le pazienti che risultano avere tumori LVSI-positivi tendono ad avere una prognosi peggiore, specialmente se l’invasione è estesa. In seguito alla diagnosi istopatologica, devono essere valutati fattori quali l’evidenza di metastasi, l’estensione del tumore originale e il rischio perioperatorio.
Test completi di funzionalità renale ed epatica ed emocromo sono di routine, mentre la radiografia del torace può anche essere utile per individuare fattori quali le metastasi nei polmoni. Tutto questo dovrebbe essere eseguito da team multidisciplinari esperti.
Nel 1998, il processo di stadiazione è stato cambiato da clinico a chirurgico dal Comitato di oncologia ginecologica FIGO. Oggi, la procedura chirurgica raccomandata per i tumori ad alto rischio è un’isterectomia totale extra-fasciale con salpingo-ovariectomia bilaterale.
Anche se le tube di Falloppio e le ovaie sembrano normali, la rimozione degli annessi è raccomandata a causa della potenziale presenza di micrometastasi. Ricerche recenti hanno dimostrato che la rimozione laparoscopica dell’utero e degli annessi sembra essere sicura ed è anche associata a un minor rischio di eventi chirurgici avversi, a degenze ospedaliere più brevi e a un minor dolore post-operatorio.
Per i tumori considerati a basso rischio (cioè, ben differenziato e con meno del 50% di invasione miometriale e linfonodi positivi in meno del 5% dei casi), la stadiazione chirurgica completa non è ritenuta necessaria e le donne possono essere operate da un ginecologo generico.
Si raccomanda che il ritardo tra la diagnosi e qualsiasi intervento chirurgico necessario non superi le sei settimane, poiché tempi di attesa più lunghi sono stati associati a risultati di sopravvivenza più scadenti. Tuttavia, in caso di cancro endometriale di tipo 1, la ricerca non ha dimostrato che tempi di attesa più lunghi siano legati a una minore sopravvivenza.
Trattamento
Una volta effettuato l’intervento chirurgico, la necessità di una radioterapia adiuvante sarà basata sulla presenza di fattori di rischio.
In uno studio danese su donne con cancro endometriale a basso rischio, la sola chirurgia ha portato a un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 96%, suggerendo che il trattamento successivo non sarà sempre necessario. Le preferenze delle pazienti possono essere orientate verso un ulteriore trattamento per prevenire la ricaduta, anche se bisogna fare attenzione ad evitare un trattamento eccessivo.
Un recente studio seminale ha portato alla sostituzione della brachiterapia vaginale con la EBRT come trattamento adiuvante standard per le donne con tumori ad alto rischio o fattori di rischio intermedi, dimostrando il valore della ricerca continua di trattamenti migliori.
Di recente, una serie di studi ha esaminato gli effetti di una combinazione sequenziale di chemioterapia e radioterapia per le pazienti con tumori endometriali di grado 3 o invasione profonda.
Uno studio ha scoperto un miglioramento del nove per cento nella sopravvivenza libera da progressione quando la chemioterapia è stata aggiunta alla EBRT, così come una tendenza per un miglioramento del sette per cento nella sopravvivenza complessiva a cinque anni, che potrebbe fornire una spinta significativa alle opzioni di trattamento. Tre altri studi su larga scala sono attualmente in corso per espandere questi risultati.
Per i tumori in stadio più avanzato, le donne con malattia in stadio III hanno avuto il più alto beneficio assoluto della chemioradioterapia, mostrando una sopravvivenza libera da progressione a cinque anni del 69% rispetto al 58% della sola radioterapia.
Questa forma combinata di trattamento non è raccomandata come nuovo standard per le donne con tumori in stadio I-II, ma le donne con forme più avanzate della malattia dovrebbero essere informate dei suoi benefici, suggerisce la ricerca. Per i pazienti ad alto rischio, tuttavia, radiazioni e chemioterapia possono essere necessari per trattare ulteriormente la neoplasia.
Per le donne con cancro endometriale in stadio IV, la gestione ottimale è considerata la chirurgia citoriduttiva per aumentare i risultati di sopravvivenza, così come la chemioterapia neoadiuvante. Le pazienti con metastasi extra-addominali saranno probabilmente gestite con una chemioterapia sistemica a base di platino o una terapia ormonale.
Nuovi studi che si concentrano maggiormente sulla valutazione individuale delle caratteristiche molecolari e sulle potenziali terapie mirate avranno probabilmente un ruolo chiave nel dirigere il trattamento adiuvante in futuro.
Follow-up e recidiva
Gli obiettivi principali per il follow-up delle pazienti con cancro endometriale sono quelli di fornire rassicurazioni, diagnosticare qualsiasi recidiva in fase iniziale e raccogliere dati.
Il secondo punto è particolarmente importante, poiché circa il 75% delle recidive nelle pazienti con cancro endometriale sono sintomatiche e il 25% asintomatiche; i medici possono guidare le pazienti a riconoscere quando qualcosa richiede ulteriori indagini e quando può essere trascurato.
Tra il 65 e l’85% delle recidive sono diagnosticate entro tre anni e il 40% sono locali, quindi il follow-up dovrebbe essere pratico e diretto dai sintomi e dall’esame pelvico.
La consulenza al paziente dovrebbe anche essere inclusa come parte di un pacchetto di cura olistico e completo.
Se dovesse verificarsi una recidiva, la gestione in genere comporta un ulteriore intervento chirurgico, la radioterapia o una combinazione di entrambi.
Cura del cancro dell’endometrio in futuro
E’ vitale continuare ad aumentare la consapevolezza della minaccia posta dal cancro del corpo dell’utero, poiché la ricerca ha dimostrato che attualmente c’è un basso riconoscimento pubblico della malattia, così come una associata mancanza di supporto da parte di enti che assegnano sovvenzioni e ricercatori oncologici.
Nel Regno Unito, per esempio, la ricerca sul cancro endometriale ha ricevuto solo lo 0,7% della quota totale dei fondi di ricerca disponibili nel 2012, rispetto a un quinto per il cancro ovarico.
C’è anche una crescente necessità di sviluppare interventi più efficaci per migliorare la prevenzione, la rilevazione e il trattamento del cancro endometriale. Attualmente, molto interesse circonda la previsione personalizzata del rischio e un cambiamento di paradigma da un approccio reattivo a uno proattivo: medicina predittiva, personalizzata, preventiva e partecipativa.
Per le donne già diagnosticate, le sfide future riguardano lo sviluppo di terapie che siano efficaci ma che abbiano anche effetti collaterali minimi; devono essere tossiche per il cancro senza essere velenose per la donna in trattamento.
Oltre ricerche sono necessarie anche per migliorare il benessere psicologico delle pazienti dopo la diagnosi.
Molto deve essere fatto per affrontare la sfida posta dal cancro endometriale, e prevenire la vita di migliaia di donne in tutto il mondo di essere colpite da questa malattia.