Cervicogenic dizziness

Abstract

I muscoli cervicali hanno numerose connessioni con i centri vestibolari, visivi e superiori, e le loro interazioni possono produrre un efficace input propriocettivo. La disfunzione della propriocezione cervicale a causa di vari problemi del collo può alterare l’orientamento nello spazio e causare una sensazione di squilibrio. La vertigine cervicale (CGD) è una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di vertigini e dolore al collo associato in pazienti con patologia cervicale. Qui, riportiamo una donna di 24 anni, a cui è stata diagnosticata la CGD sulla base di episodi correlati di dolore al collo e vertigini. Entrambi i sintomi sono migliorati con un aggiustamento chiropratico mirato e una terapia a ultrasuoni. CGD è un reclamo apparentemente semplice per i pazienti, ma tende ad essere una diagnosi controversa perché non ci sono test specifici per confermare la sua causalità. Per considerare la CGD, una gestione appropriata per il dolore al collo non dovrebbe essere negata a nessun paziente.

INTRODUZIONE

Le vertigini cervicali (CGD) sono una sindrome di dolore al collo accompagnata da una sensazione illusoria di movimento e disequilibrio dovuta alla patologia del collo. La teoria attuale suggerisce che gli episodi di vertigini sono dovuti a afferenze sensoriali disturbate dal collo, portando ad un disallineamento sensoriale tra gli input cervicali, visivi e vestibolari. La diagnosi dipende dalla correlazione dei sintomi di squilibrio e vertigini con il dolore al collo e dall’esclusione di altri disturbi vestibolari. Dato che la propriocezione cervicale disturbata dal dolore cervicale persistente può influenzare l’orientamento spaziale, un trattamento adeguato per il dolore cervicale non dovrebbe essere negato a nessun paziente con CGD. Un certo numero di studi clinici, compresi studi randomizzati controllati, sostengono l’efficacia della terapia manuale per la CGD.

Rapporto di caso

Una donna di 24 anni si è lamentata per 2 anni di dolore intermittente al collo e vertigini provocate dal movimento della testa. Quando il dolore al collo era grave, di solito sperimentava vertigini che potevano essere esacerbate dal movimento della testa. Ha negato qualsiasi acufene, pienezza uditiva o perdita dell’udito. Non c’era alcuna storia di trauma cranico, vestibolare o disturbo sistemico. La risonanza magnetica cerebrale (RM) e l’angiografia RM cervicocerebrale hanno escluso patologie intracraniche, stenosi dei vasi, aneurisma, malformazione vascolare o trombosi del seno durale. L’irrigazione calorica e il test del potenziale miogenico evocato vestibolare oculare hanno rivelato risposte normali su entrambi i lati. Alla paziente sono stati prescritti ibuprofene e acetaminofene, con un sollievo solo parziale dei suoi sintomi.

Al momento della valutazione iniziale, la paziente si è presentata con una postura del collo guardinga e un portamento della testa in avanti. Ha valutato l’intensità del suo dolore di picco a 8/10 sulla scala del dolore numerico (PNS) e ha ottenuto 60 punti sul Dizziness Handicap Inventory (DHI > 54 denota un grave handicap). La mobilità articolare è stata valutata, mostrando restrizione ai livelli C5/6 e C6/C7, il range di movimento cervicale era limitato e doloroso a 10° di estensione (normale >60°) e 30° di rotazione destra (normale >80°). La palpazione spinale ha rivelato tenerezza alla giunzione cervico-toracica. Le radiografie cervicali hanno mostrato un quadro di spondilosi degenerativa della colonna cervicale inferiore, con osteofiti nella parte posteriore di C5 e 6; restringimento dello spazio discale C7/T1; e lordosi cervicale inversa (Fig. 1). Sulla base dei sintomi di vertigini relativi al dolore al collo, e l’esclusione di disturbi sistemici, neurologici e vestibolari, al paziente è stata data una diagnosi di CGD.

Figura 1

La radiografia iniziale ha mostrato evidenza di spondilosi cervicale degenerativa, corrispondente postura della testa in avanti e lordosi inversa (cifosi) della colonna cervicale (sinistra). Al follow-up di 7 mesi, c’era un miglioramento significativo nella curvatura della colonna cervicale e nell’angolo di Cobb per misurare la lordosi cervicale (destra).

Figura 1

La radiografia iniziale mostrava evidenza di spondilosi cervicale degenerativa, corrispondente posizione della testa in avanti e lordosi inversa (cifosi) della colonna cervicale (sinistra). Al follow-up di 7 mesi, c’era un miglioramento significativo nella curvatura della colonna cervicale e nell’angolo di Cobb per misurare la lordosi cervicale (destra).

Il paziente è stato trattato con aggiustamento cervicale e terapia termica a ultrasuoni tre volte a settimana, con l’enfasi sul ripristino della mobilità delle articolazioni rigide e sull’alleviamento della tensione muscolare nel collo. Alla fine di 4 settimane, il paziente ha riferito che il suo dolore al collo era scomparso, e i sintomi delle vertigini erano stati contemporaneamente eliminati. La paziente ha continuato a ricevere aggiustamenti chiropratici una volta al mese per correggere la postura della testa in avanti. Il ripristino della curvatura cervicale era dimostrabile sulle radiografie cervicali al follow-up di 7 mesi (Fig. 1). In generale, c’è una relazione statisticamente significativa tra il dolore cervicale e l’angolo di lordosi inferiore a 20°. Attualmente, 18 mesi dopo l’inizio del trattamento, il paziente è rimasto senza farmaci e non lamentava alcun sintomo.

DISCUSSIONE

Gli input propriocettivi dal collo hanno un ruolo importante nella coordinazione testa-occhio e nei processi posturali. I pesci non hanno il collo come gli esseri umani. Per il loro orientamento nello spazio, la funzione del sistema delle linee laterali è sufficiente durante il nuoto. La loro testa e il loro tronco si muovono come un’unità. Con la postura bipede eretta e la testa pesantemente mobile negli esseri umani, l’interazione della propriocezione del collo e del tronco con il senso vestibolare ha raggiunto un grado molto sviluppato. I semplici segnali vestibolari non possono distinguere la dinamica della testa o di tutto il corpo quando la testa si muove su un tronco fermo. La propriocezione del collo, quindi, fornisce le informazioni necessarie sui movimenti della testa rispetto al tronco. Di conseguenza, i muscoli del collo, soprattutto nella regione suboccipitale, sono riccamente dotati di fusi, che hanno una complessa innervazione sensoriale e motoria all’interno dei muscoli. Inoltre, le terminazioni nervose meccanorecettive nelle capsule delle articolazioni delle faccette sono anche importanti per la propriocezione e la sensazione di dolore nella colonna cervicale. L’input sensoriale dal collo partecipa alle funzioni percettive e alle risposte riflesse, interagendo così con i segnali del sistema vestibolare e visivo per stabilizzare gli occhi, la testa e la postura.

CGD è stata un’entità controversa dall’inizio del 20° secolo a causa della mancanza di un test diagnostico di conferma. I carichi sostenuti del collo, per esempio l’uso prolungato dello smartphone, il gioco mobile e il lavoro alla scrivania, sono comuni fattori scatenanti dei sintomi. Con forti connessioni tra i recettori cervicali e la funzione di equilibrio, è evidente che i cambiamenti degenerativi o traumatici della colonna vertebrale e i problemi nei muscoli del collo potrebbero indurre sensazioni distorte e causare sintomi di disequilibrio . Per diagnosticare la CGD, le patologie mascherate devono essere identificate ed escluse. L’elenco delle diagnosi differenziali può includere la vertigine posizionale parossistica benigna, la fistola perilinfatica, la commozione labirintica, la vertigine legata all’emicrania e la disfunzione vestibolare centrale o periferica. Una volta escluse le patologie vestibolari e neurovascolari, la diagnosi di CGD dovrebbe essere stabilita da una correlazione tra le vertigini e la colonna cervicale.

Un potenziale meccanismo di CGD dovrebbe essere basato su un alterato input somatosensoriale cervicale superiore associato a problemi al collo. Se le caratteristiche di cottura (la simmetricità) dei somatosensori cervicali si alterano come conseguenza del dolore al collo, ci si aspetterebbe un disadattamento sensoriale tra gli input vestibolari e cervicali per provocare la CGD. Studi fisiologici hanno dimostrato che una piccola flessione delle articolazioni cervicali superiori può causare grandi cambiamenti nella frequenza di accensione delle afferenze del fuso dai muscoli perivertebrali. Clinicamente, il miglioramento delle vertigini in risposta alla trazione cervicale implica che un’origine cervicale è più coerente con la CGD che con una disfunzione vestibolare.

Una recente revisione della letteratura ha sottolineato l’importanza di identificare le condizioni costitutive della CGD di un paziente, che sono rilevanti sia clinicamente che per interpretare i risultati degli studi di intervento. Per esempio, nei pazienti con CGD con disturbi degenerativi della colonna cervicale, la causa delle vertigini con la rotazione del collo potrebbe essere dovuta al ridotto flusso sanguigno vertebrale, all’impingement delle fibre nervose simpatiche o alla disfunzione dei recettori propriocettivi delle strutture del collo. Se la compressione vascolare viene identificata come causa delle vertigini, vista anche nella sindrome del cacciatore d’archi e nella sindrome del colpo di bellezza, sarà necessaria una decompressione vascolare individualizzata. La disfunzione dei meccanocettori può essere una causa di vertigini in pazienti con spondilosi cervicale, sindrome del dolore miofasciale cervicale e lesioni da colpo di frusta, nel qual caso la fisioterapia cervicale e la terapia manuale saranno le modalità di trattamento preferite. Nei soggetti con ipotensione ortostatica, il dolore al collo suboccipitale e paracervicale (in una distribuzione a gruccia) è un sintomo comune dovuto all’ipoperfusione in questi gruppi muscolari voluminosi. È necessaria una maggiore cautela per distinguere tra malattie muscoloscheletriche e condizioni cerebrovascolari che richiedono un trattamento acuto in queste popolazioni che sperimentano le vertigini. Determinare la causa delle vertigini è fondamentale per adattare il regime di trattamento più appropriato.

I risultati degli studi clinici mostrano una promessa per l’uso di approcci manuali nel trattamento della CGD. Il meccanismo alla base dell’efficacia della terapia manuale include la stimolazione dei propriocettori cervicali e la normalizzazione dell’input afferente. Bisogna sottolineare che le terapie manuali devono essere applicate con grande cautela nei pazienti con CGD. Escludere eziologie neurovascolari è della massima importanza prima di iniziare la terapia manuale per prevenire qualsiasi evento spiacevole in CGD.

Riconoscimenti

Nessuno.

Dichiarazione di conflitto di interessi

Nessun conflitto di interessi da dichiarare.

Finanziamento

Nessuna fonte di finanziamento.

Approvazione etica

Non richiesta.

Consenso

Una copia del consenso scritto è disponibile per la revisione da parte dell’Editor-in-Chief di questa rivista.

Garante

Dr Eric C. Chu è nominato come garante per la relazione.

1

Wrisley
DM

,

Sparto
PJ

,

Whitney
SL

,

Furman
JM

.

Cervicogenic dizziness: una revisione della diagnosi e del trattamento

.

J Orthop Sports Phys Ther
2000

;

30

:

755

66

.

2

Moustafa
IM

,

Diab
AA

,

Harrison
DE

.

L’effetto della normalizzazione della configurazione cervicale sagittale sulle vertigini, il dolore al collo e la sensibilità cinestesica cervicocefalica: uno studio controllato randomizzato di 1 anno

.

Eur J Phys Rehabil Med
2017

;

53

:

57

71

.

3

Bronfort
G

,

Evans
R

,

Nelson
B

,

Aker
PD

,

Goldsmith
CH

,

Vernon
H

.

Uno studio clinico randomizzato di esercizio e manipolazione spinale per pazienti con dolore cronico al collo

.

Spine
2001

;

26

:

788

97

.

4

Hawk
C

,

Cambron
JA

,

Pfefer
MT

.

Studio pilota dell’effetto di un corso limitato e prolungato di cure chiropratiche sull’equilibrio, il dolore cronico e le vertigini in adulti anziani

.

J Manip Physiol Thera
2009

;

32

:

438

47

.

5

Hawk
C

,

Cambron
J

.

Cura chiropratica per adulti anziani: effetti sull’equilibrio, vertigini e dolore cronico

.

J Manip Physiol Thera
2009

;

32

:

431

7

.

6

Maiers
M

,

Bronfort
G

,

Evans
R

,

Hartvigsen
J

,

Svendsen
K

,

Bracha
Y

, et al.

Terapia manipolativa spinale ed esercizio per anziani con dolore cronico al collo

.

Spine J
2014

;

14

:

1879

89

.

7

McAviney
J

,

Schulz
D

,

Bock
R

,

Harrison
DE

,

Holland
B

.

Determinazione della relazione tra lordosi cervicale e disturbi del collo

.

J Manipulative Physiol Ther
2005

;

28

:

187

93

.

8

Pettorossi
VE

,

Schieppati
M

.

La propriocezione del collo modella l’orientamento del corpo e la percezione del movimento

.

Front Hum Neurosci
2014

;

8

:

895

.

9

McLain
RF

.

Mechanoreceptor endings in human cervical facet joints

.

Spine
1994

;

19

:

495

501

.

10

Kulkarni
V

,

Chandy
MJ

,

Babu
KS

.

Studio quantitativo di fusi muscolari nei muscoli suboccipitali di feti umani

.

Neurol India
2001

;

49

:

355

9

.

11

Clendaniel
RA

,

Landel
R

. Gestione fisioterapica delle vertigini cervicogeniche. In:

Herdman
SJ

,

Clendaniel
RA

eds.

Riabilitazione vestibolare

, 4a edn.

Philadelphia

:

F.A. Davis Co

,

2014

,

597

616

.

12

Devaraja
K

.

Approccio alla vertigine cervicogenica: una revisione completa della sua eziopatologia e gestione

.

Eur Arch Otorhinolaryngol
2018

;

275

:

2421

33

.

13

Morinaka
S

.

Malattie muscoloscheletriche come fattore causale della vertigine cervicale

.

Auris Nasus Larynx
2009

;

36

:

649

54

.

14

Kristjansson
E

,

Treleaven
J

.

Funzione sensomotoria e vertigini nel dolore al collo: implicazioni per la valutazione e la gestione

.

J Orthop Sports Phys Ther
2009

;

39

:

364

77

.

Lascia un commento