Civil Rights Movement

Civil Rights Movement

Il movimento per i diritti civili fu una lotta degli afroamericani dalla metà degli anni ’50 alla fine degli anni ’60 per ottenere diritti civili uguali a quelli dei bianchi, incluse le pari opportunità nel lavoro, nella casa e nell’istruzione, così come il diritto di voto, il diritto di accesso paritario alle strutture pubbliche e il diritto di essere liberi dalla discriminazione razziale. Nessun movimento sociale o politico del ventesimo secolo ha avuto un effetto così profondo sulle istituzioni legali e politiche degli Stati Uniti. Questo movimento ha cercato di restituire agli afroamericani i diritti di cittadinanza garantiti dal quattordicesimo e quindicesimo emendamento, che erano stati erosi dalle leggi segregazioniste Jim Crow nel Sud. Esso alterò fondamentalmente le relazioni tra il governo federale e gli stati, poiché il governo federale fu costretto molte volte a far rispettare le sue leggi e a proteggere i diritti dei cittadini afroamericani. Il movimento per i diritti civili ha anche stimolato il riemergere del potere giudiziario, compresa la Corte Suprema, nel suo ruolo di protettore delle libertà individuali contro il potere della maggioranza. Inoltre, come previsto dal reverendo Martin Luther King Jr. e da altri leader del movimento, il movimento ha portato a conquiste non solo per gli afroamericani ma anche per le donne, le persone con disabilità e molti altri.

Il movimento per i diritti civili è stato chiamato la Seconda Ricostruzione, in riferimento alla Ricostruzione imposta al Sud dopo la Guerra Civile. Durante questo periodo, furono ratificati il Quattordicesimo Emendamento (1868) – che concedeva la Pari Protezione delle leggi – e il Quindicesimo Emendamento (1870) – che dava il diritto di voto a tutti gli uomini indipendentemente dalla razza – e le truppe del Nord occuparono il Sud dal 1865 al 1877 per far rispettare l’Abolizione della Schiavitù. Tuttavia, con la fine della Ricostruzione nel 1877, i bianchi del Sud presero nuovamente il controllo del Sud, approvando una varietà di leggi che discriminavano sulla base della razza. Queste furono chiamate leggi Jim Crow, o Codici Neri. Esse segregavano i bianchi e i neri nell’istruzione, negli alloggi e nell’uso di strutture pubbliche e private come ristoranti, treni e bagni; inoltre negavano ai neri il diritto di votare, di muoversi liberamente e di sposare i bianchi. Furono commesse anche una miriade di altre pratiche pregiudizievoli e discriminatorie, dalla negazione di routine del diritto a un processo equo all’omicidio vero e proprio tramite linciaggio. Queste leggi e pratiche furono una realtà della vita degli Stati Uniti fino al ventesimo secolo.

Gli sforzi organizzati degli afroamericani per ottenere i loro diritti civili iniziarono ben prima che il movimento ufficiale dei diritti civili prendesse il via. Nel 1909, neri e bianchi insieme avevano formato la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), che divenne un’organizzazione leader nella causa dei diritti civili degli afroamericani. Fin dall’inizio, la NAACP e i suoi avvocati sfidarono in tribunale molte leggi discriminatorie, ma fu solo dopo la seconda guerra mondiale che un movimento diffuso per i diritti civili prese forza.

La guerra stessa contribuì alle origini del movimento. Quando gli afroamericani che avevano combattuto per il loro paese tornarono a casa, resistettero più apertamente all’essere trattati come cittadini di seconda classe. La prima grande vittoria legale del movimento arrivò nel 1954, quando la NAACP vinse la causa brown v. board of education of topeka, Kansas, 347 U.S. 483, 74 S. Ct. 686, 98 L. Ed. 873, in cui la Corte Suprema ha abbattuto le leggi che segregavano i bambini bianchi e neri in diverse scuole elementari pubbliche. Con Brown, divenne evidente che gli afroamericani avevano importanti alleati nella più alta corte federale e nel suo giudice capo, Earl Warren.

La nascita del movimento per i diritti civili

Il 1 dicembre 1955, Rosa Parks fu arrestata a Montgomery, Alabama, per essersi rifiutata di cedere il suo posto su un autobus cittadino a un uomo bianco. La notizia dell’arresto della Parks si diffuse rapidamente nella comunità afroamericana. La Parks aveva lavorato come segretaria per la sezione locale dell’associazione nazionale per l’avanzamento della gente di colore. Poiché era una figura ben rispettata e dignitosa nella comunità, il suo arresto fu finalmente sufficiente a persuadere gli afroamericani che non potevano più tollerare leggi razziali discriminatorie.

Dopo aver scambiato telefonate, un gruppo di donne afroamericane, il Women’s Political Council, decise di chiedere un boicottaggio degli autobus urbani come risposta a questo oltraggio. Questo suggerimento fu accolto con entusiasmo dai leader afroamericani locali, compreso l’influente clero nero.

Il 5 dicembre, i membri della comunità afroamericana si radunarono alla Holt Street Baptist Church di Montgomery e decisero di portare avanti il boicottaggio. La loro determinazione fu ispirata dalle parole del reverendo Martin Luther King Jr.

“Siamo qui questa sera”, dichiarò King alla chiesa gremita, “per dire a coloro che ci hanno maltrattato così a lungo che siamo stanchi – stanchi di essere segregati e umiliati; stanchi di essere presi a calci dai piedi brutali dell’oppressione”. Ha proseguito con un’argomentazione a favore della pace e della nonviolenza. Contrapponendo i metodi di nonviolenza che egli immaginava per un movimento per i diritti civili, ai metodi di violenza usati dal razzista e terrorista Ku Klux Klan, King dichiarò:

nella nostra protesta non ci saranno roghi di croci …. Saremo guidati dai più alti principi della legge e dell’ordine. Il nostro metodo sarà quello della persuasione, non della coercizione. Diremo solo alla gente: “Che la coscienza sia la vostra guida”… le nostre azioni devono essere guidate dai principi più profondi della nostra fede cristiana. L’amore deve essere il nostro ideale regolatore. Ancora una volta dobbiamo ascoltare le parole di Gesù che risuonano attraverso i secoli: “Amate i vostri nemici, benedite quelli che vi maledicono e pregate per quelli che vi maltrattano.”

Con queste parole e questi eventi, iniziò la lunga e difficile lotta del movimento per i diritti civili.

Un altro evento catalizzatore si verificò il 1° dicembre 1955, quando Rosa Parks, una donna afroamericana, fu arrestata dopo aver rifiutato di cedere il suo posto a un uomo bianco su un autobus di Montgomery, Alabama. La legge imponeva agli afroamericani di sedersi in fondo agli autobus della città e di cedere il posto ai bianchi se la sezione bianca dell’autobus si fosse riempita. I residenti neri della città, stanchi da tempo delle indegnità della segregazione, iniziarono un boicottaggio degli autobus urbani. Reclutarono King, un predicatore di 27 anni, a capo della Montgomery Improvement Association, il gruppo che organizzò il boicottaggio. Gli afroamericani di Montgomery resistettero per quasi un anno nonostante la violenza – incluso il bombardamento della casa di King – diretta contro di loro da bianchi arrabbiati. Questa violenza era ripugnante per molti bianchi e in realtà aumentò il sostegno al movimento per i diritti civili tra di loro. Il boicottaggio raggiunse finalmente il suo obiettivo il 13 novembre 1956, quando la Corte Suprema, in Gayle contro

Million Man March

Lunedì 16 ottobre 1995, centinaia di migliaia di uomini afroamericani si riunirono sul Mall a Washington, D.C., per la Million Man March, una manifestazione di un giorno che promuoveva la responsabilità personale e la solidarietà razziale. Organizzata da Louis Farrakhan, leader della Nation of Islam, la marcia fu uno dei raduni più partecipati e significativi nella storia della capitale della nazione. Con la sua massa di uomini che si estendeva dai gradini del Campidoglio al Washington Monument, il raduno ha segnato un rinnovato impegno per l’auto-emancipazione e il miglioramento da parte degli afroamericani.

La Million Man March ha deliberatamente ricordato la Marcia su Washington del 1963, che molti considerano il punto più alto del movimento dei diritti civili. Durante quel precedente raduno, il reverendo Martin Luther King Jr. tenne il suo famoso discorso “I Have a Dream”. Molti oratori alla Million Man March hanno invocato il discorso di King, notando con una combinazione di dolore, rabbia e penitenza che i sogni di King per un’America razzialmente unita non erano ancora stati realizzati.

Farrakhan ha tenuto il discorso principale della giornata. Affiancato dai membri del suo gruppo paramilitare, il Fruit of Islam, e parlando da dietro uno scudo antiproiettile, ha annunciato all’inizio del suo discorso: “Siamo qui riuniti per raccogliere noi stessi per una responsabilità che Dio sta mettendo sulle nostre spalle per spostare questa nazione verso un’unione più perfetta”. Ha continuato ad orare per più di due ore, portando spesso il punto che gli afroamericani soffrono ancora di svantaggi che gli europei non avevano. “Ci sono ancora due Americhe”, ha dichiarato, “una nera, una bianca, separate e diseguali”.”

In un altro discorso significativo, il reverendo Jesse Jackson ha ampliato il tono di pentimento religiosamente ispirato che era così tanto una parte della Million Man March. Parlando per i presenti, il leader dei diritti civili ha pregato “Dio di perdonarci per i nostri peccati e la stoltezza dei nostri modi”. Come molti degli altri oratori, ha invitato gli uomini afroamericani ad assumersi la responsabilità delle loro famiglie, a porre fine alla violenza e all’uso di droga in casa e nelle loro comunità, e ad assicurarsi che i loro figli imparino a scuola. Aveva questo da dire sui problemi attuali che affrontano gli afroamericani:

Siamo qui oggi perché c’è un malfunzionamento strutturale in America. Era strutturato nella Costituzione, e si riferivano a noi come tre quinti di un essere umano, legalmente…. Perché marciamo? Perché i nostri bambini muoiono prima…. Perché marciamo? Perché siamo meno in grado di ottenere un’istruzione primaria o secondaria. Perché marciamo? Perché i media ci stereotipano. Siamo proiettati come meno intelligenti di quello che siamo; meno laboriosi di quello che lavoriamo; meno universali di quello che siamo; meno patriottici di quello che siamo; e più violenti di quello che siamo. Perché marciamo? Siamo meno capaci di prendere in prestito denaro…. Perché marciamo? Perché siamo intrappolati con scuole di seconda classe e prigioni di prima classe.

Altri oratori alla marcia includevano il reverendo Joseph Lowery; Damu Smith, di Greenpeace; la poetessa Maya Angelou; e Rosa Parks, il cui arresto ispirò il Montgomery Bus Boycott del 1955.

Lontano dal podio degli oratori, gli uomini raccolti sul Mall hanno fatto la loro storia quel giorno. Provenendo da diverse classi, regioni e religioni, erano un gruppo eterogeneo non legato a nessun leader. Molti uomini hanno sottolineato il profondo significato che l’esperienza ha avuto per loro, l’affiatamento e le amicizie che hanno acquisito, e il loro impegno per il rinnovamento e la riparazione sia di se stessi che delle loro comunità.

Una delle questioni più controverse di tutte per quanto riguarda la marcia è stata la cifra della partecipazione. Il National Park Service stimò ufficialmente la presenza di 400.000 persone, mentre gli organizzatori dell’evento la stimarono in oltre 1,5 milioni. In confronto, la Marcia su Washington del 1963 attirò 250.000 partecipanti.

La Million Man March ha attirato una fetta estremamente grande del pubblico televisivo della nazione, così come i commenti elogiativi di molti leader nazionali, tra cui il presidente Bill Clinton e l’ex generale Colin L. Powell.Browder, 352 U.S. 903, 77 S. Ct. 145, ha dichiarato incostituzionale la legge sulla segregazione degli autobus di Montgomery. Entro dicembre 1956, la città fu costretta a desegregare i suoi autobus.

Anche se gli afroamericani avevano sporadicamente dimostrato contro le leggi sulla segregazione nei decenni precedenti, il Montgomery Bus Boycott divenne un punto di svolta per le loro proteste. Guadagnò una significativa attenzione dei media per la causa dei diritti civili e portò King alla ribalta come leader. King avrebbe continuato a dirigere la Southern Christian Leadership Conference (SCLC), che fu formata nel 1957, e a guidare lo stesso movimento per i diritti civili. Il boicottaggio segnò anche la fine della dipendenza dal contenzioso come tattica principale per ottenere i diritti civili per gli afroamericani. Da questo momento in poi il movimento si impegnò anche nell’azione diretta non violenta, una tecnica di disobbedienza civile che era stata usata prima dai pacifisti, dai movimenti sindacali e da Mohandas K. Gandhi nella lotta per assicurare la libertà dell’India dalla Gran Bretagna.

I metodi nonviolenti erano stati usati dagli afroamericani fin dagli anni ’40, quando il Congress of Racial Equality (CORE) – un gruppo di neri e bianchi che si formò nel 1942 per fare pressione per ottenere uguali diritti civili per tutti – organizzò un’azione diretta nonviolenta per protestare contro la discriminazione razziale. King ha descritto la sua visione della protesta nonviolenta nel suo libro del 1958 Stride toward Freedom. Questo tipo di protesta funzionava in parte cercando di creare un senso di vergogna nell’avversario.

La nonviolenza del movimento per i diritti civili e il potere del governo federale sugli stati furono messi alla prova quando gli afroamericani cercarono di fare uso dei diritti che erano stati confermati dalla Corte Suprema. Per esempio, i bianchi segregazionisti, compresa la legislatura dell’Alabama, si rifiutarono di riconoscere le sentenze della magistratura federale riguardanti la desegregazione scolastica. Alcuni bianchi formarono consigli cittadini per combattere la desegregazione, e il Ku Klux Klan e altri bianchi reazionari iniziarono una campagna di Terrorismo, compresi attentati e omicidi, intesa a intimidire gli afroamericani a rinunciare alla loro causa.

Un significativo scontro stato-federale avvenne nel 1957 alla Central High School di Little Rock, Arkansas, quando folle inferocite di bianchi attaccarono nove studenti neri che tentavano di iscriversi alle lezioni. Il presidente Dwight D. Eisenhower dovette inviare le truppe per far rispettare la decisione della Corte Suprema in Brown, confermando il diritto degli studenti a frequentare la scuola. Nel 1962, quando James Meredith tentò di iscriversi all’Università del Mississippi, anche il presidente John F. Kennedy inviò truppe militari federali per sostenere la desegregazione.

Il SCLC, che sotto la guida di King era diventato una delle più importanti organizzazioni per i diritti civili del paese, a sua volta generò un altro influente gruppo, lo Student Non-Violent Coordinating Committee (SNCC, popolarmente chiamato Snick). Nel 1960 questo gruppo, che era composto sia da neri che da bianchi, divenne uno dei principali protagonisti della lotta per i diritti civili. Il SNCC attraeva giovani che erano spesso insoddisfatti di ciò che vedevano come gli obiettivi e i metodi inutilmente moderati del NAACP e del SCLC. I membri del SNCC in seguito guidarono la registrazione del voto e gli sforzi educativi in tutto il Sud, spesso con grandi rischi personali. Alla fine, il gruppo piantò il seme della faziosità nel movimento per i diritti civili, diventando sempre più radicale e alienato dalla corrente principale del movimento rappresentata da King.

Il SNCC ebbe un ruolo influente in un’altra forma di azione diretta nonviolenta impiegata nel movimento per i diritti civili: i sit-in. Queste dimostrazioni si concentravano spesso sui banchi da pranzo per soli bianchi in tutto il Sud. Armati solo di un rigido codice di condotta che proibiva loro di colpire o maledire i loro avversari, i dimostranti sopportavano scherno, sputi e colpi da parte di bianchi arrabbiati. Una tattica associata a questa strategia era il jail-in – chiamato anche prigione, senza cauzione – in cui centinaia di persone, molte delle quali minorenni, arrivavano a ondate ai banconi del pranzo segregati, venivano arrestate per violazione di domicilio e procedevano a sovraffollare le prigioni locali. I Jail-in impantanarono i governi locali e attirarono l’attenzione nazionale sulla causa. Nel Nord, gli attivisti risposero picchettando le imprese, compresa la catena di negozi Woolworth che gestiva i banchi del pranzo segregati nel Sud. Il diritto di partecipare ai sit-in fu sostenuto dalle decisioni della Corte Suprema Garner v. Louisiana, 368 U.S. 157, 82 S. Ct. 248, 7 L. Ed. 2d 207 (1961), e Peterson v. City of Greenville, 373 U.S. 244, 83 S. Ct. 1119, 10 L. Ed. 2d 323 (1963).

Le Freedom Rides erano un tipo di azione diretta non violenta progettata per opporsi alla segregazione negli autobus interstatali e nelle stazioni degli autobus. Furono ispirati in parte dalla decisione della Corte Suprema del 1960 Boynton v. Virginia, 364 U.S. 459, 81 S. Ct. 182, 5 L. Ed. 2d 206, che metteva fuori legge la segregazione razziale nei terminal degli autobus e in altri luoghi di alloggio pubblico legati al trasporto interstatale. Organizzate dal CORE nel 1961, le Freedom Rides furono intraprese da sei bianchi e sette neri che viaggiarono su due autobus interstatali da Washington, D.C., a New Orleans. Lungo il tragitto, i motociclisti violarono deliberatamente le politiche di segregazione sugli autobus e nei bagni dei terminal degli autobus, nelle aree di attesa e nei ristoranti. Folle di bianchi picchiarono selvaggiamente i Freedom Riders di entrambe le razze a diverse fermate nel profondo sud e in Alabama, uno degli autobus fu incendiato. Anche se i Freedom Rides del 1961 non andarono oltre Jackson, Mississippi, raggiunsero il loro obiettivo più grande di indurre il governo federale a far rispettare le sue leggi. L’amministrazione del presidente Kennedy inviò degli sceriffi federali per proteggere i motociclisti durante l’ultima parte del loro viaggio. Una vittoria ancora più chiara fu raggiunta nel settembre 1961, quando l’Interstate Commerce Commission abolì tutte le strutture segregate nel trasporto interstatale.

Il 28 agosto 1963, il movimento per i diritti civili raggiunse un alto punto di visibilità pubblica quando tenne la Marcia su Washington. Centinaia di migliaia di persone – si stima che il 20-30% di loro fossero bianchi – si riunirono davanti al Lincoln Memorial a Washington, D.C., per sollecitare il Congresso e il governo federale a sostenere la desegregazione e il diritto di voto. Durante questa occasione, King fece il suo famoso discorso “I Have a Dream”.

L’estate seguente, gli attivisti per i diritti civili in Mississippi organizzarono un altro evento molto pubblicizzato, la Freedom Summer, una campagna per portare mille studenti, sia bianchi che neri, nel Sud per insegnare e organizzare la registrazione degli elettori. Molti gruppi per i diritti civili fornirono sostegno a questo movimento, tra cui SNCC, CORE e NAACP.

In tutto questo periodo di protesta non violenta, il movimento per i diritti civili continuò a subire gli effetti della violenza dei bianchi. Medgar Evers, un leader della NAACP che stava organizzando un boicottaggio nero a Jackson, fu ucciso a colpi di pistola fuori dalla sua casa nel 1963. Tre partecipanti alla Freedom Summer – James Chaney, un afroamericano, e Andrew Goodman e Michael Schwerner, entrambi bianchi – furono uccisi in Mississippi nel giugno 1964. Eventi come questi omicidi indignarono molti nella nazione e solidificarono il sostegno popolare alla causa dei diritti civili.

Poi il Congresso approvò una delle più significative leggi sui diritti civili mai proposte, il Civil Rights Act del 1964 (42 U.S.C.A. § 2000a et seq.). Questo atto rese il Congresso un partner alla pari con la Corte Suprema nello stabilire i diritti civili. Il titolo II della legge metteva fuori legge la discriminazione in tutti i luoghi di alloggio pubblico, compresi i ristoranti e i punti di ristoro, i motel e gli hotel, le stazioni di servizio, i teatri e le arene sportive. Permise anche al dipartimento di giustizia di intentare causa per ottenere la desegregazione nelle scuole pubbliche, sollevando la NAACP da alcune delle sue cause sui diritti civili. L’anno successivo, il Congresso approvò un altro importante atto legislativo, il Voting Rights Act del 1965 (42 U.S.C.A. § 1973 e seguenti). Questa legge mise fuori legge le qualifiche di voto, compresi i test di alfabetizzazione, che i bianchi avevano usato per impedire agli afroamericani di votare. Ha anche dato al governo federale poteri di supervisione sui cambiamenti delle leggi statali sul voto. Queste leggi insieme alle azioni federali dimostrarono che il movimento per i diritti civili aveva l’appoggio dei poteri del governo federale e che nessuna quantità di resistenza, per quanto violenta, da parte dei bianchi del sud avrebbe ostacolato la causa.

Entro la metà degli anni ’60, la natura del movimento per i diritti civili cominciò a cambiare. Gli afroamericani, che erano stati uniti nel loro sostegno ad attività come il boicottaggio degli autobus a Montgomery, iniziarono a divergere nelle loro opinioni su quale azione politica dovesse essere intrapresa per migliorare la loro situazione. I membri di diversi gruppi all’interno del movimento espressero sempre più la loro insoddisfazione nei confronti di altri gruppi. I gruppi più radicali, compresi i musulmani neri e i sostenitori del potere nero, espressero il loro malcontento per gli obiettivi limitati del movimento per i diritti civili e la sua difesa della nonviolenza.

Molti dei nuovi radicali afroamericani chiedevano il separatismo o nazionalismo nero, cioè la separazione dalla società bianca piuttosto che l’integrazione con essa. Non contenti solo di cercare l’uguaglianza civile, cominciarono a premere per l’uguaglianza sociale ed economica. Misero anche in discussione l’utilità della nonviolenza e non cercarono più di includere i bianchi nel movimento. Il SNCC, per esempio, divenne un’organizzazione di soli neri nel 1966. Gli argomenti dei radicali afroamericani furono punteggiati da rivolte urbane come quelle nella sezione di Watts di Los Angeles nel 1965.

Alla fine degli anni ’60, gli afroamericani soffrivano ancora di molti svantaggi, compresi i tassi di povertà che erano molto più alti di quelli dei bianchi e la salute fisica che era molto peggiore. Persisteva anche la violenza a sfondo razziale, come si è visto nell’assassinio di King da parte di un bianco nel 1968.

Nonostante questi problemi, il movimento per i diritti civili aveva cambiato per sempre il volto della legge e della politica degli Stati Uniti. Aveva portato a una legislazione che dava maggiore protezione ai diritti delle minoranze. Aveva anche cambiato notevolmente il ruolo della magistratura nel governo degli Stati Uniti, dato che la Corte Suprema era diventata più attiva nella sua difesa dei diritti individuali, spesso in risposta alle cause e alle dimostrazioni avviate da coloro che partecipavano al movimento. In questo senso, la Corte e il movimento per i diritti civili ebbero una grande influenza l’uno sull’altro, con ognuno che reagiva e incoraggiava gli sforzi dell’altro. Allo stesso modo, il governo federale aveva, anche se con esitazione, fatto rispettare i diritti di una minoranza perseguitata di fronte alla vigorosa opposizione degli stati del sud.

Letture aggiuntive

Blumberg, Rhoda L. 1984. Diritti civili: The 1960s Freedom Struggle. Boston: Twayne.

Chalmers, David. 2003. Backfire, Backfire: How the Ku Klux Klan Helped the Civil Rights Movement. Lanham, Md.: Rowman & Littlefield.

Friedman, Leon, ed. 1967. The Civil Rights Reader. New York: Walker.

Gray, Fred D. 2003. “Civil Rights-Past, Present and Future.” The Alabama Lawyer 64 (gennaio): 8.

Johnson, Frank Minis. 2001. Difendere i diritti costituzionali. Athens, Ga.: Univ. of Georgia Press.

Levine, Ellen, ed. 1994. I figli della libertà: Young Civil Rights Activists Tell Their Own Stories. New York: Morrow/Avon.

Liebman, James S., and Charles F. Sabel. 2003. “La legge federale No Child Left Behind e l’agenda dei diritti civili post-desegregazione”. North Carolina Law Review 81 (maggio): 1703-49.

McKissack, Fredrick L., Jr. 2000. Questa generazione di americani: A Story of the Civil Rights Movement. Columbus, Ohio: Jamestown.

Rostron, Alan. 1999. “Dentro l’ACLU: Activism and Anti-Communism in the Late 1960s.” New England Law Review 33 (inverno): 425-74.

Wilkinson, J. Harvie III. 1979. Da Brown a Bakke: The Supreme Court and School Integration, 1954-1978. New York: Oxford Univ. Press.

Riferimenti incrociati

Baker, Ella Josephine; Bates, Daisy Lee Gatson; Black Panther Party; Carmichael, Stokely; Cleaver, LeRoy Eldridge; Davis, Angela Yvonne; Douglass, Frederick; Du Bois, William Edward Burghardt; Jackson, Jesse; Ku Klux Klan; Liuzzo, Viola Fauver Gregg; Marshall, Thurgood; School Desegregation; Wallace, George Corley. Vedi anche i documenti primari nella sezione “From Segregation to Civil Rights” dell’Appendice.

Lascia un commento