Secondo la Teogonia di Esiodo, Clotho e le sue sorelle (Atropos e Lachesis) erano figlie di Erebus (Tenebre) e Nyx (Notte), anche se più tardi nella stessa opera (ll. 901-906) si dice che siano nate da Zeus e Themis. Clotho è anche menzionata nel decimo libro della Repubblica di Platone come figlia della Necessità. Nella mitologia romana si credeva che fosse figlia di Urano e Gaia.
La spalla d’avorioModifica
Come una delle Tre Parche, Clotho aiutò Hermes a creare l’alfabeto, costrinse la dea Afrodite a fare l’amore con altri dei, indebolì il mostro Tifone con un frutto velenoso, convinse Zeus ad uccidere Asclepio con un fulmine, e aiutò gli dei nella loro guerra con i Giganti uccidendo Agrio e Thoas con mazze di bronzo. Clotho usò anche i suoi poteri vitali nel mito di Tantalo, l’uomo che aveva ucciso e preparato suo figlio Pelope per una cena con gli dei. Quando gli dei scoprirono cosa aveva fatto Tantalo, misero i pezzi rimanenti di Pelope in un calderone. Clotho lo riportò in vita, ad eccezione di una spalla che fu mangiata da Demetra, che fu sostituita da un pezzo di avorio. Clotho era venerata in molti luoghi della Grecia come una delle Tre Parche ed è talvolta associata con i Keres e le Erinni, che sono altri gruppi di divinità nella mitologia greca. Arianna, la dea greca della fertilità, è simile a Clotho in quanto porta un gomitolo di filo, molto simile al fuso di Clotho.
Lo scherzo delle ParcheModifica
Clotho, insieme alle sue sorelle, fu ingannata da Alcestis. Alcestis, che aveva due figli con Admetus, si rattristò molto quando Admetus si ammalò molto e alla fine morì. Alcestis usò l’ubriachezza di Clotho per cercare di riavere suo marito. Le Tre Parche spiegarono che se avessero trovato un sostituto per Admeto, allora avrebbe potuto essere liberato dagli Inferi. Un sostituto non fu trovato, così Alcestis si offrì di essere il sostituto per riportare in vita il marito. Siccome l’accordo era stato rispettato, Alcestis cominciò rapidamente ad ammalarsi e sprofondò nella sua tomba mentre Admetus tornava in vita. All’ultimo istante, Eracle arrivò alla casa di Admeto. Quando Thanatos arrivò per portare via Alcestis, Eracle lo lottò e lo costrinse a restituire Alcestis, permettendo ad Admeto e Alcestis di riunirsi.
La caccia al cinghiale calidonioModifica
Anche se non sembra esserci un racconto epico nella mitologia greca in cui le Parche siano l’obiettivo principale, esse hanno giocato ruoli critici nella vita di dei e mortali. Un racconto in cui le Parche giocarono una parte integrante fu quello di Meleagro e il Marchio, che W. H. D. Rouse descrive in Dei, Eroi e Uomini dell’Antica Grecia. Meleagro guidò un gruppo di cacciatori per uccidere il cinghiale calidonio, che era stato liberato su Calidone da Artemide. Era scontenta del re calidonio per aver trascurato di fare un sacrificio adeguato a lei. Dopo aver ucciso il cinghiale, Meleagro presentò la pelle a un membro femminile del partito di nome Atalanta, di cui si innamorò. Anche i suoi zii facevano parte del gruppo avventuroso, e furono sconvolti dal regalo di Meleagro ad Atalanta. Credevano che una femmina non dovesse avere la pelle del cinghiale. Come risultato di questo disaccordo, Meleagro uccise i suoi zii, che erano fratelli di sua madre. Lei era così furiosa che decise di vendicarsi di lui. Si ricordò di una visita che le Parche avevano fatto una settimana dopo la nascita di Meleagro. Un fato disse ad Althaia che la vita di suo figlio sarebbe scaduta quando il ceppo che bruciava nel camino avesse cessato di bruciare. Lei prontamente spense le fiamme, lo conservò e lo nascose al sicuro. Nella sua rabbia per la perdita dei suoi fratelli, accese il ceppo per punire Meleagro. Quando il ceppo si consumò nelle fiamme, Meleagro morì bruciato.