Confederazione (Polonia)

Nel tardo XIII secolo, apparvero confederazioni di città, volte a sostenere la sicurezza pubblica e a fornire sicurezza dal banditismo dilagante, e la prima confederazione fu quella di diverse città (Poznań, Pyzdry, Gniezno e Kalisz nella Grande Polonia) nel 1298. A metà del XIV secolo emersero le confederazioni di nobili, dirette contro le autorità centrali, e la prima di queste confederazioni fu quella del 1352. Durante gli interregni, le confederazioni (essenzialmente comitati di vigilanza) si formarono per sostituire la corte reale inattiva, proteggere l’ordine interno e difendere il paese dai pericoli esterni. Le confederazioni, come diritto di rivoluzione, furono riconosciute nel diritto polacco attraverso gli articoli Henriciani (1573), parte dei pacta conventa giurati da ogni re polacco dal 1576. Essi affermavano (nell’articulus de non praestanda oboedientia, una norma del 1501 del Privilegio di Mielnik) che se il monarca non riconosceva o abusava dei diritti e dei privilegi della nobiltà (szlachta), i nobili non sarebbero stati più tenuti ad obbedirgli e avrebbero avuto il diritto legale di disobbedirgli.

Con l’inizio del XVII secolo, le confederazioni diventarono un elemento sempre più significativo della scena politica del Commonwealth. Nei secoli XVII e XVIII, le confederazioni erano organizzate da magnati, ed erano o pro- o anti-reali. Una confederazione non riconosciuta dal re era considerata un rokosz (“ribellione”), anche se alcuni dei rokosz sarebbero stati alla fine riconosciuti dal re, che poteva anche unirsi a loro lui stesso. La maggior parte delle confederazioni pro-regia si formavano di solito come risposta ad una confederazione anti-regia, e alcune prendevano la forma di una sessione straordinaria del parlamento (sejm), come accadde nel 1710, 1717 e 1735.

Le confederazioni si formavano di solito in una parte del paese, e potevano espandersi in “confederazioni generali” prendendo la maggior parte o tutti i voivodati del Commonwealth polacco-lituano. Tuttavia, anche tali confederazioni generali sarebbero state formate separatamente per la Corona del Regno di Polonia e per il Granducato di Lituania.

Ogni confederazione aveva un documento chiave che spiegava i suoi obiettivi, conosciuto come l’atto della confederazione, che veniva depositato presso il tribunale (di solito il tribunale locale per la regione in cui la confederazione era stata formata). Altre risoluzioni dei confederati, conosciute come sanctia, erano anch’esse depositate presso il tribunale. L’adesione alla confederazione era volontaria e richiedeva un giuramento. Il ramo esecutivo di una confederazione era guidato da un maresciallo e da un gruppo di consiglieri, ciascuno conosciuto come konsyliarz konfederacji. Un maresciallo e le konsyliarze associate erano conosciuti come una generalità (generalność). Una confederazione aveva anche un consiglio più grande, simile a un parlamento (walna rada), che prendeva decisioni a maggioranza. Fino a circa la metà del XVIII secolo, le risoluzioni del consiglio dovevano essere unanimi, ma in seguito il voto a maggioranza divenne più comune. I comandanti militari capo delle confederazioni erano conosciuti come regimentarze.

Anche nel XVIII secolo si sviluppò un’istituzione conosciuta come “sejm confederato”. Era una sessione parlamentare (sejm) che operava sotto le regole di una confederazione. Il suo scopo principale era quello di evitare di essere soggetto a perturbazioni da parte del liberum veto, a differenza del Sejm nazionale, che era paralizzato dal veto durante questo periodo. In alcune occasioni, un sejm confederato fu formato da tutti i membri del Sejm nazionale, in modo che il liberum veto non vi operasse.

Le confederazioni furono proscritte per legge nel 1717, ma continuarono ad operare, indicando una debolezza dell’autorità centrale del Commonwealth. Furono anche abolite dalla Costituzione del 3 maggio 1791 (adottata dal Sejm quadriennale del 1788-1792, esso stesso un sejm confederato). Ma in pratica questo divieto non fu osservato. La Costituzione del 3 maggio fu rovesciata a metà del 1792, dalla Confederazione Targowica di magnati polacchi sostenuti dall’Impero Russo e infine uniti, sotto estrema costrizione, dal re Stanislao II Agosto. Il conseguente intervento militare russo portò (con sorpresa dei Confederati) alla Seconda Partizione della Polonia nel 1793. Nel 1812 la Confederazione Generale del Regno di Polonia fu formata a Varsavia per la campagna di Napoleone I contro l’Impero Russo.

Lascia un commento