Correspondence Bias Definition
Il termine correspondence bias descrive la tendenza dei percettori a dedurre caratteristiche stabili di personalità dal comportamento di altre persone anche quando questo comportamento è causato da fattori situazionali. Per esempio, gli studenti possono dedurre un alto livello di ansia disposizionale (tratto) dal comportamento nervoso di un compagno durante una presentazione in classe, anche se tale comportamento nervoso può essere semplicemente il risultato della situazione che provoca ansia. Il bias di corrispondenza è un fenomeno importante nella ricerca sulla formazione delle impressioni, in quanto può portare a errori sistematici nelle prime impressioni di altri individui.
Storia del bias di corrispondenza
La ricerca sul bias di corrispondenza ha le sue radici nei lavori degli psicologi sociali Fritz Heider e Gustav Ichheiser negli anni 50 e ha sperimentato un rapido aumento negli anni 70. Tuttavia, non è stato fino al 1986 che il termine bias di corrispondenza è stato proposto dagli psicologi sociali Edward E. Jones e Daniel Gilbert. Ad oggi, il bias di corrispondenza è considerato uno dei risultati più robusti (ciò significa che molti ricercatori lo hanno trovato in molti esperimenti e contesti diversi) nella ricerca psicologica sociale.
Cause del bias di corrispondenza
Una ragione per cui il bias di corrispondenza è un fenomeno così robusto è che ha molteplici cause. In primo luogo, i percettori commettono il bias di corrispondenza quando non credono che un dato fattore situazionale influenzi il comportamento osservato. Nell’esempio delineato in precedenza, alcuni studenti del pubblico potrebbero non credere che fare una presentazione in classe provochi ansia. Come tale, dedurranno che il presentatore deve essere una persona ansiosa, anche se tutti potrebbero mostrare lo stesso livello di ansia comportamentale in questa situazione. Molti psicologi sociali suppongono che questa causa sia responsabile delle differenze culturali nel bias di corrispondenza, poiché gli individui delle culture dell’Asia orientale tendono ad attribuire un impatto maggiore ai fattori situazionali rispetto agli individui delle culture occidentali.
In secondo luogo, i percettori commettono il bias di corrispondenza quando non pensano alla presenza di fattori situazionali. In questo caso, i percettori possono effettivamente credere che un dato fattore situazionale abbia un forte impatto sul comportamento delle persone, ma possono non considerare questo fattore situazionale quando fanno inferenze dai comportamenti provocati dalla situazione. Tali inferenze sono particolarmente probabili quando le persone non sono motivate a pensare alle influenze situazionali sul comportamento degli altri o quando sono troppo coinvolte in altre attività che mantengono la loro attenzione. Per esempio, nell’esempio precedente, gli studenti possono dedurre che il loro compagno è molto ansioso quando non sono motivati a pensare alla situazione del presentatore o quando sono distratti dal prendere appunti o dall’ascoltare la persona seduta accanto a loro.
In terzo luogo, i percettori spesso commettono il bias di corrispondenza quando applicano le loro credenze sulle influenze situazionali in un modo che promuove piuttosto che ridurre il bias di corrispondenza. Questo può accadere quando le credenze sui fattori situazionali influenzano l’interpretazione del comportamento osservato. Per esempio, le persone possono credere che fare una presentazione di fronte a scienziati ad una conferenza sia più ansiogeno che fare una lezione di fronte a studenti in classe. Questo presupposto, a sua volta, può portare i percettori a “vedere” più ansia nel comportamento del presentatore quando la presentazione è di fronte a scienziati in una conferenza che quando è di fronte a studenti in classe. È importante notare che questo può essere il caso anche quando il comportamento del presentatore è esattamente lo stesso. Poiché livelli più alti di ansia percepita nel comportamento di solito si traducono in livelli più alti di ansia attribuiti alla persona (cioè come caratteristica stabile della personalità), tali distorsioni nell’interpretazione del comportamento possono promuovere il bias di corrispondenza anche quando i percettori credono che i fattori situazionali abbiano un forte impatto sul comportamento delle persone e anche quando sono motivati e capaci di prestare attenzione a questi fattori.
In quarto luogo, i percettori commettono il bias di corrispondenza quando credono che il comportamento sia altamente informativo per la personalità dell’attore indipendentemente dal fatto che sia stato provocato o meno dalla situazione. Coerentemente con questa nozione, diversi studi hanno dimostrato che le persone considerano il comportamento immorale come altamente informativo per dedurre caratteristiche di personalità immorali. Al contrario, il comportamento morale è considerato molto meno informativo per dedurre le caratteristiche della personalità morale. Per esempio, rubare la borsa di una donna anziana può essere considerato altamente informativo per dedurre una personalità immorale. Tuttavia, aiutare una vecchia signora dall’altra parte della strada non implica necessariamente un carattere morale. In modo simile, la ricerca ha dimostrato che le persone considerano le prestazioni di alto livello come altamente informative per dedurre livelli di alta capacità, mentre le prestazioni di basso livello sono considerate molto meno informative per dedurre livelli di bassa capacità. Per esempio, se un giocatore di scacchi batte il campione del mondo in carica, è probabile che le persone pensino a questa persona come un talento scacchistico. Tuttavia, se la stessa persona perde una partita contro qualche altro giocatore, i percettori possono pensare che questa persona abbia semplicemente avuto una brutta giornata. Applicato al bias di corrispondenza, tali differenze nel valore informativo percepito del comportamento di altre persone possono portare i percettori a rifiutare deliberatamente i fattori situazionali come spiegazioni possibili per questo comportamento. Così, dedurranno caratteristiche di personalità stabili da questo comportamento anche quando è stato provocato da fattori situazionali (ad esempio, che una persona che ha rubato la borsa di una vecchia signora ha una personalità immorale, anche quando questa persona non ha avuto niente da mangiare per diversi giorni).