Daniel Tammet: Il genio matematico visualizza i numeri, risolve i problemi in un batter d’occhio

28 maggio 2010 — All’esterno, il 31enne Daniel Tammet è un giovane uomo irrilevante. Ma dietro l’aspetto libresco di Tammet si nasconde un dono sovrumano: uno dei cervelli più straordinari che il nostro pianeta abbia mai visto. È un genio della matematica, capace di calcoli astronomici in un batter d’occhio. Ed è un linguista dotato, parla nove lingue, compresa una da lui creata chiamata Manti.

Tammet dice di essere nato con la capacità di sperimentare i numeri in modo eccezionalmente vivido.

“I numeri si muovono nella mia mente”, dice. “A volte sono veloci, a volte sono lenti. A volte sono scuri. A volte sono luminosi. Quell’emozione, quel movimento, quella struttura saranno altamente memorabili per me.”

Guarda la storia completa su 20/20 venerdì 10 dicembre alle 10 ET.

Il fenomeno è chiamato sinestesia, una miscela di sensi che si traduce in un’esperienza sensoriale intensificata. Tammet è in grado di vedere e sentire i numeri. Nella sua mente, ogni cifra da zero a 10.000 è raffigurata come una forma tridimensionale con un colore e una struttura unici. Per esempio, dice, il numero quindici è bianco, giallo, grumoso e rotondo.

La sinestesia si verifica quando le regioni del cervello associate a diverse abilità sono in grado di formare connessioni insolite. Nel cervello della maggior parte delle persone, il riconoscimento dei colori, la capacità di manipolare i numeri o la capacità di linguaggio funzionano tutti in modo diverso in parti separate, e le informazioni sono generalmente tenute divise per evitare il sovraccarico di informazioni. Ma nei sinesteti, il cervello comunica tra le regioni.

Tammet non ha bisogno di una calcolatrice per risolvere problemi di matematica esponenziale come 27 alla settima potenza – che è 27 moltiplicato per se stesso sette volte – arriverà con la risposta, 10.460.353.203, in pochi secondi.

Tammet visualizza i numeri nelle loro forme uniche e poi li fonde insieme per creare una nuova immagine della soluzione. Quando gli si chiede di moltiplicare 53 per 131, spiega la soluzione in forme e texture: “Cinquantatre, che è rotondo, molto rotondo… e più grande in basso. Poi hai un altro numero 131, che è più lungo, un po’ come una clessidra. E c’è uno spazio che si crea in mezzo. Quella forma è la soluzione. 6.943!”

Tammet ha scoperto per la prima volta le sue capacità matematiche da bambino, il maggiore dei nove figli della sua famiglia in Inghilterra.

“Ho imparato a contare, come chiunque altro, in giovane età, e quando lo facevo vedevo i colori”, ha detto. “Vedevo delle immagini nella mia mente. All’epoca pensavo che tutti vedessero i numeri come me.”

Tammet non faceva matematica come gli veniva insegnata a scuola. Invece, le risposte gli venivano da sole.

Autistico Savant ridicolizzato da giovane

Oltre ad avere la sinestesia, Tammet è un autistico savant ad alto funzionamento. Come descritto da Dustin Hoffman nel film “Rainman”, la sindrome del savant è una condizione molto rara in cui le persone con disturbi dello sviluppo sono estremamente brillanti in una particolare area. Solo il 10 per cento delle persone con autismo hanno la sindrome del savant, e meno dell’1 per cento delle persone non autistiche mostrano abilità savant.

La forma di autismo di Tammet, chiamata sindrome di Asperger, lo rende innaturalmente ossessivo e concentrato. Crescendo, si sentiva limitato da modelli ripetitivi di comportamento, e come la maggior parte dei savant ha trovato la vita normale e l’interazione sociale quasi impossibile. È un tragico lato negativo del dono del savant che spesso si traduce in isolamento e ridicolo.

“I bambini mi prendevano in giro. Facevo dei gesti… agitando le mani, camminando in cerchio”, ha detto. “

L’ossessione per i numeri porta al Pi greco

L’ossessione di Tammet per i numeri ha portato a un’impresa incredibile il 14 marzo 2004, noto come Pi greco, quando Tammet ha battuto il record europeo di recitare a memoria il numero Pi greco.

Pi, il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro è considerato un numero “irrazionale” in matematica perché non finisce. Si può essere in grado di ricordare le prime cifre — 3,14159 — ma non di più.

Tammet dice che ha letto solo una volta le cifre ed è riuscito a ricordarne 22.514. Dopo un paio di settimane per esercitarsi a recitare i numeri, in ordine, Tammet ha impiegato solo 5 ore e 9 minuti per snocciolare i numeri mentre i matematici ascoltavano e contemporaneamente controllavano ogni cifra.

Per memorizzare un numero lungo come il Pi greco, Tammet ha detto che forma semplicemente un bel paesaggio con le forme che immagina nella sua mente: “Prendo i numeri, li trasformo in colori e forme. Sono in grado di metterli in combinazioni che formano colline… o terra o cielo… È un altro mondo in cui sono in grado di entrare, sperimentare, vivere”.

Il savant autistico padroneggia l’islandese in una settimana

Nonostante i limiti di Tammet come savant autistico, è in grado di lasciare il suo vibrante mondo autistico e comunicare in un modo che è impossibile per la maggior parte dei savant e notevole per qualsiasi persona.

“Come per i numeri, il linguaggio è qualcosa in cui ho un’abilità eccezionale, ed è qualcosa in cui riesco a fare molto bene al di là delle capacità della maggior parte delle persone”, ha detto.

Tammet è stato anche sfidato a imparare l’islandese, forse la lingua più impenetrabile sulla terra, in una sola settimana. Mentre alcuni dicevano che era impossibile, Tammet dice: “Quando la gente mi dice: ‘Questa è una cosa che non puoi fare’, io voglio farla. Voglio dimostrare che si sbagliano.”

Simon Baron-Cohen, direttore del Centro di Ricerca sull’Autismo all’Università di Cambridge, ha detto che Tammet ha imparato le lingue comprendendole come codice. “Sta trattando il vocabolario e la grammatica come sistemi e vuole decifrare il sistema, decifrare il codice”, ha detto.

Dopo soli sette giorni di apprendimento dell’islandese, Tammet è apparso in diretta in un talk show della televisione islandese e ha dimostrato il suo dono al mondo.

In questi giorni Tammet condivide il suo intelletto nella scrittura. Usa la sua sinestesia per visualizzare la struttura delle frasi e molti hanno apprezzato il bel paesaggio della sua prosa. La sua autobiografia, “Born on a Blue Day”, è un bestseller che è stato tradotto in 20 lingue.

Il suo secondo libro, “Embracing the Wide Sky”, spiega come funziona veramente il nostro cervello e come Tammet ha superato l’autismo: Si è allenato a fare amicizia e a raccontare barzellette, cose che per la maggior parte di noi sono una seconda natura.

“Queste sono abilità che possono essere apprese. Io ne sono la prova vivente e ci sono molti che sono come me che hanno acquisito queste abilità attraverso lo sforzo, attraverso l’amore e il sostegno delle loro famiglie.”

Tammet è attualmente al lavoro su un romanzo, che dovrebbe uscire all’inizio del prossimo anno. Passa molto tempo viaggiando, tenendo conferenze e condividendo i suoi doni con scienziati e pubblico adorante.

Ha imparato a godere dei disturbi che gli hanno causato tanto dolore all’inizio della vita.

“Da bambino, volevo molto essere come tutti gli altri, essere normale. Oggi è diverso. Vivo in un bel paese, ho una relazione, ho una carriera. Viaggio e faccio molte, molte cose e penso che la mia mente e le capacità che derivano da questo modo di immaginare il mondo hanno arricchito enormemente la mia vita.”

Escritti da ‘Embracing the Wide Sky’

Quella che segue è una selezione di estratti dal secondo libro di Daniel Tammet, “Embracing the Wide Sky: A Tour Across the Horizons of the Mind”.

Sulla memoria

Immaginate di entrare in una stanza intorno alla quale sono sparsi una dozzina di oggetti quotidiani. Dopo qualche minuto uscite, mentre qualcun altro entra e rimuove uno degli oggetti. Quando tornate poco dopo, sarete probabilmente in grado di dire immediatamente quale degli oggetti è stato preso. Come se foste dotati di qualche potere sovrumano, lo farete vedendo ciò che non c’è. Tale è la magia della memoria.

Quando nel marzo 2004 recitai a memoria la costante matematica Pi greco (3,141…) con 22.514 cifre decimali, a molti sembrò una magia. In realtà il risultato (un record europeo) è stato il risultato di settimane di studio disciplinato che è stato aiutato dal modo insolito in cui la mia mente percepisce i numeri, come forme complesse, multi-dimensionali, colorate e strutturate. Usando queste forme sono stato in grado di visualizzare e ricordare le cifre del Pi greco nella mia mente come un panorama numerico in movimento, la cui bellezza mi ha sia affascinato che incantato.

Uno dei miei ricordi più cari dell’evento Pi a Oxford quattro anni fa è il profondo senso di gioia che ho provato in quell’esperienza visiva della bellezza dei numeri. La recitazione pubblica di un numero dopo l’altro si è sviluppata in una sorta di meditazione per me, mentre ero sempre più avvolto dal loro flusso. Sebbene le cifre del Pi greco siano, matematicamente parlando, strettamente casuali, la mia rappresentazione interna di esse era tutt’altro – piena di tratti ritmici e strutture di luce, colore e personalità. Da questo assemblaggio casuale di cifre ero in grado di comporre qualcosa come una canzone visiva che serpeggiava in ogni contorno della mia mente, attraverso la quale ero in grado di sentire la musica dei numeri.

Sul linguaggio

Un particolare problema per molti studenti di lingue (specialmente quelli la cui lingua madre è l’inglese) è l’uso del genere grammaticale (l’assegnazione del genere a tutti i nomi) in molte lingue. La maggior parte delle lingue europee hanno due o tre generi (come il tedesco ‘der’ per i nomi maschili, ‘die’ per i nomi femminili e ‘das’ per i nomi neutri), anche se questo numero impallidisce in confronto alla lingua aborigena Yanyuwa, che ha non meno di 16 generi basati sulle varie funzioni degli oggetti usati nella loro società! Ciò che rende l’apprendimento del genere di un sostantivo così difficile per gli studenti è la sua apparente arbitrarietà; per esempio, in francese la parola per “luna” (la lune) è femminile ma in tedesco è maschile (der Mond). Mark Twain, l’umorista americano, si è meravigliato della natura di genere dei sostantivi tedeschi nel suo libro ‘A Tramp Aboard’: “In tedesco una signorina non ha sesso, mentre una rapa sì…(Un) albero è maschio, le sue gemme sono femmine, le sue foglie sono neutre; i cavalli sono senza sesso, i cani sono maschi, i gatti sono femmine…compresi i tomcat.”

Studi di psicologi cognitivi Lera Boroditsky, Lauren A. Schmidt e Webb Phillips suggeriscono che i parlanti nativi di lingue che hanno sostantivi di genere ricordano la diversa categorizzazione per ciascuno di essi, assistendo a caratteristiche diverse, a seconda che il sostantivo sia “maschio” o “femmina”. In uno di questi studi, a un gruppo di madrelingua tedesca e spagnola è stato chiesto di pensare ad aggettivi per descrivere una chiave. I parlanti tedeschi, per i quali la parola ‘chiave’ è maschile, hanno dato aggettivi come ‘duro’, ‘pesante’, ‘frastagliato’ e ‘metallo’, mentre i parlanti spagnoli, per i quali ‘chiave’ è femminile, hanno dato risposte come: ‘dorato’, ‘piccolo’, ‘bello’ e ‘lucido.’

Sui numeri

Varie indagini indicano che fino al 10-15 per cento delle persone riportano qualche tipo di rappresentazione mentale grafica dei numeri. Francis Galton, psicologo e cugino di Charles Darwin, realizzò la prima di queste indagini nel 1880. Le risposte che ottenne offrono uno sguardo affascinante sulla grande varietà di rappresentazioni mentali dei numeri, sebbene molte linee di numeri mostrassero anche modelli coerenti: circa due terzi erano da sinistra a destra e correvano più spesso verso l’alto che verso il basso. Alcune delle linee numeriche avevano torsioni e curve, alcune erano capovolte o ripiegate su se stesse. Un fisico, rispondendo al questionario di Galton, descrisse di vedere i numeri a forma di ferro di cavallo, con lo 0 in basso a destra, il 50 in alto e il 100 in basso a sinistra. Un altro intervistato, un avvocato, descrisse la visualizzazione dei numeri 1-12 come se fossero sul quadrante di un orologio, con i numeri successivi che sfumavano in un flusso ondulato con le decine – 20, 30, 40, ecc. – ad ogni curva.

Sul futuro della mente

Accanto a questi progressi impressionanti nella medicina e nella tecnologia, spero in un continuo progresso anche nelle nostre culture, in particolare nel modo in cui gli individui con menti diverse sono visti e valutati dalla società. In un passato non troppo lontano, i savant autistici erano considerati di scarso interesse scientifico o intellettuale e spesso trattati come semplici curiosità o foche da spettacolo. Anche oggi i savant autistici sono troppo spesso visti come robot, o computer, fenomeni da baraccone, o addirittura dotati di poteri soprannaturali – in breve, tutto tranne che umani. Eppure, come ho argomentato altrove in questo libro, è la nostra umanità che rende possibili tali abilità.

Con tutto ciò che abbiamo cominciato a imparare negli ultimi decenni sulla complessità e l’idiosincrasia dei cervelli e delle menti “normali”, e con la crescente consapevolezza dell’ampia variabilità in condizioni complesse come lo spettro autistico, tali distorsioni e malintesi dolorosi – spero – diminuiranno nei prossimi anni. Meglio ancora, la società troverà il modo di utilizzare al meglio i talenti e le energie delle menti diversamente abili, massimizzando la profondità e la diversità del suo capitale intellettuale di fronte alle molte sfide, e opportunità, che si presentano a tutti noi.

Escritti da “Embracing the Wide Sky: A Tour Across the Horizons of the Mind” sono stati ristampati con il permesso dell’autore.

Lascia un commento