Guerre anglo-birmane

Ci sono state tre guerre birmane o anglo-birmane:

  • Prima guerra anglo-birmana (dal 1824 al 1826)
  • Seconda guerra anglo-birmana (dal 1852 al 1853)
  • Terza guerra anglo-birmana (1885)

Guerra con la Gran Bretagna e caduta della Birmania

L’espansione della Birmania ebbe conseguenze lungo le sue frontiere. Man mano che queste frontiere si avvicinavano sempre più alla Compagnia britannica delle Indie orientali e più tardi all’India britannica, ci furono problemi sia con i rifugiati che con le operazioni militari che si riversavano oltre i confini mal definiti.

Prima guerra anglo-birmana

Articolo principale: Prima guerra anglo-birmana

La Prima guerra anglo-birmana (1824-1826) si concluse con una vittoria della Compagnia britannica delle Indie orientali, e con il trattato di Yandabo, la Birmania perse il territorio precedentemente conquistato in Assam, Manipur e Arakan. I britannici presero anche possesso di Tenasserim con l’intenzione di usarlo come merce di scambio nei futuri negoziati con la Birmania o il Siam. Con il passare del secolo, la Compagnia britannica delle Indie orientali iniziò a bramare le risorse e la parte principale della Birmania in un’epoca di grande espansione territoriale.

Seconda guerra anglo-birmana

Articolo principale: Seconda guerra anglo-birmana

Nel 1852, il commodoro Lambert fu inviato in Birmania da Lord Dalhousie per una serie di questioni minori relative al precedente trattato. Lambert alla fine provocò uno scontro navale in circostanze estremamente discutibili e iniziò così la Seconda Guerra Anglo-Birmana nel 1852, che terminò con l’annessione britannica della provincia di Pegu, ribattezzata Bassa Birmania. La guerra portò ad una rivoluzione di palazzo in Birmania, con il re Pagan Min (1846-1852) sostituito dal suo fratellastro, Mindon Min (1853-1878).

Terza guerra anglo-birmana

Articolo principale: Terza guerra anglo-birmana

Re Mindon cercò di modernizzare lo stato e l’economia birmana per resistere alle invasioni britanniche, e stabilì una nuova capitale a Mandalay, che procedette a fortificare. Questo però non fu sufficiente a fermare gli inglesi, che sostennero che il figlio di Mindon, Thibaw Min (regnato nel 1878-1885), fosse un tiranno intenzionato a schierarsi con i francesi, che avesse perso il controllo del paese, permettendo così il disordine alle frontiere, e che stesse rinnegando un trattato firmato da suo padre. Gli inglesi dichiararono nuovamente guerra nel 1885, conquistando il resto del paese nella Terza guerra anglo-birmana con conseguente annessione totale della Birmania.

Vedi anche

  • Campagna di Birmania (Seconda guerra mondiale)
  1. 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 San Beck Org.
  2. 2.0 2.1 2.2 Ten. Gen. Sir Arthur P. Phayre (1967). Storia della Birmania (2 ed.). Londra: Susil Gupta. pp. 236-247.
  3. D.G.E. Hall (1960). Birmania. Hutchinson University Library. pp. 109-113. Archiviato dall’originale il 2005-05-19. https://web.archive.org/web/20050519230755/http://mission.itu.ch/MISSIONS/Myanmar/Burma/bur_history.pdf.
  4. Thant Myint-U (2008). The River of Lost Footsteps (1 paperback ed.). USA: Farrar, Straus and Giroux. pp. 113-127.
  5. Istituto di lingua tedesca Archiviato il 2015-01-03 alla Wayback Machine.
  6. www.enotes.com
  7. Thant Myint-U (2008). The River of Lost Footsteps (1 paperback ed.). USA: Farrar, Straus and Giroux. pp. 161-162 + foto.

Ulteriori letture

  • Aung, Htin. Il pavone colpito: Anglo-Burmese Relations 1752-1948 (Springer Science & Business Media, 2013).
  • Bruce, George. The Burma Wars, 1824-1886 (1973).
  • Gupta, AshwAni. Lezioni militari di Birmania (2015).
  • Messenger, Charles, ed. Reader’s Guide to Military History (2001) pp 73-74.
  • Pollak, Oliver B. Empires in Collision: Anglo-Burmese Relations in the Mid-Nineteenth Century (1980)
  • Stewart, A.T.Q. Pagoda War: Lord Dufferin and the Fall of the Kingdom of Ava, 1885-186O (1972)
  • Tarling, Nicholas, ed. The Cambridge History of Southeast Asia, Vol. 2, Parte 1: From c.1800 to the 1930s (2000) excerpt

Questa pagina usa contenuti di Wikipedia con licenza Creative Commons (vedi autori).

Lascia un commento