House Cleaning West Palm

Sara Tolley Storia dell’Arte Chiesa di Hagia Sophia La Chiesa di Hagia Sophia è conosciuta come Santa Sapienza, a volte costruita tra il 532-537 a Istanbul, Turchia da due diversi creatori, Anthemius di Tralles e Isidorus di Mileto. La prima chiesa di Hagia Sophia, danneggiata da un incendio nel 404 d.C., era una spaziosa basilica colonnata con gallerie e tetto in legno. Rappresenta una grande basilica congregazionale del tipo che fu costruita in tutto l’impero di Costantino dopo il 313 d.C. e appartiene a un periodo in cui la successiva potenza e importanza di Costantinopoli come capitale difficilmente avrebbe potuto essere anticipata (Magdalino Paul et al.). La primaria Hagia Sophia fu straordinariamente divorata dalle fiamme nelle rivolte di Nika il 15 gennaio del 532 d.C. Fu sostituita e sovrapposta la vigilia di Natale del 537 sotto l’appoggio di Giustiniano I. Fino al 7 maggio del 558, il tetto a cupola crollò durante il processo di riparazione dei danni degli eventi sismici del 14 dicembre del 557, quindi fu ricreata interamente da Isidoro che era di più alto profilo nella costruzione nel 562. A causa dell’avanzamento di Hagia Sophia aveva consegnato un’opera impressionante di design e mostrare l’inventiva necessaria del suo periodo, la realizzazione molto percepita nella raffigurazione dal saggista di corte contemporaneo, Prokopios ed è caricata da Giustiniano I come la festa del suo ampio sostegno.

Caratteristiche la congregazione come un superbo lavoro della regola, anche lusinghiero attribuendo una quantità più considerevole della capacità di ingegneria al sovrano rispetto ai due modellatori segnalati (Magdalen Paul et al.). È possibile che si tratti di una traccia di continuità nella conoscenza architettonica con gli edifici significativi della Roma imperiale mentre il tempo si adattava alle esigenze della religione cristiana. Durante il Medioevo, l’aura che si faceva in Hagia Sophia non poteva essere minimizzata, e la decorazione era progettata tanto per stupire il visitatore quanto per migliorare i servizi di culto e l’ammirazione di Dio che veniva lodato di giorno e di notte. Riceveva un gran numero di visitatori e pellegrini, che potevano venerare le numerose reliquie cristiane raccolte nel corso dei secoli ed esposte tutto intorno all’edificio (Magdalen Paul et al.

).Pantheon Pantheon, il tempio circolare a cupola costruito sul Campo di Marzio tra il 118 e il 125 d.C. quasi ben conservato che è considerato un risultato più significativo nell’architettura romana e uno degli edifici più famosi della storia. Fu costruito da due individui distinti, Adriano e M. Agrippa come monumento per onorare Augusto e la famiglia Giulio-Claudia. Si alludeva come un tempio impegnato a molti dei (Storia di Roma, LIII.xxvii.2).

L’interno del Pantheon, il devoto, è stato attratto dal vasto spazio interno e dalla cupola emisferica e brillare da un albero di luce obliqua proveniente dall’enorme oculo. È composto da due entità architettoniche con un portico e un tamburo cilindrico coperto da una cupola, tra questi, c’è una struttura rettangolare transitoria che contiene una coppia di grandi nicchie che fiancheggiano le porte di bronzo. Le nicchie ospitavano le statue di Augusto e Agrippa e fornivano un’associazione religiosa e politica con il Pantheon originale (Fikret K. Yegul. 2016). Il design e il simbolismo del Pantheon potrebbero riflettere il complesso anche con il carattere di Adriano stesso. Il modello centralizzato, a cupola, è senza precedenti in un tempio romano, eppure il portico è tradizionale.

Ancora, sebbene la sua struttura sia il culmine di un lungo periodo di sperimentazione con il cemento, il Pantheon non era un edificio progressivo. Invece, il suo interno calmo e trabeato, con vari schermi colonnari e sostanziali cornici non stop, può essere visto come un adeguamento a una linea conservativa del classicismo (Fikret K. Yegul. 2016). L’insolito design del Pantheon può essere spiegato dalle affermazioni di Dio che lo dedicò a molti dei (oltre alla famiglia imperiale) e che Adriano lo usò addirittura come tribunale (LXIX.vii.

1). Che si volesse di conseguenza evocare la cupola del cielo (LXIX.xxvii.2) o l’universalità e la permanenza dell’Impero rimangono congetturali.Chiesa abbaziale di Ste.-Foy Fu costruita nell’VIII secolo a Conques dai monaci che fuggono i Saraceni in Spagna. La cappella originale fu distrutta durante l’XI secolo per creare una chiesa più grande.

È anche un’abbazia che faceva parte di un monastero dove i monaci vivevano, pregavano e lavoravano. Quando un pellegrino arrivava a Conques, si dirigeva verso la chiesa per ottenere la benedizione prima di entrare; notavano un messaggio vitale che li aspettava sul portale conosciuto come il “Giudizio Universale”. Al centro della scena, Cristo sedeva come un giudice con la sua mano destra che indicava verso l’alto i salvati mentre la sinistra gesticolava verso il basso come coloro che non potevano risparmiare.

Questa scena serviva a ricordare a chi entrava in chiesa le gioie del paradiso e i tormenti dell’inferno. Alla destra di Cristo ci sono Maria, Pietro, il fondatore del monastero e gli assistenti di altri santi. Sotto questi angeli, ci sono i beati che sono stati salvati da Cristo e che rimarranno in paradiso con lui per l’eternità.

In un altro lato del frontone, c’è una fila di angeli che aprono le tombe dei morti quando sorgono dalle loro tombe per le loro anime da pesare, e ammetteranno al paradiso o all’inferno. All’interno dell’inferno, c’è una scena caotica e disordinata con il diavolo sul trono come giudice che determinerà le punizioni che attendono coloro che non potevano salvare a causa del numero dei loro peccati. Questo portale non era solo un avvertimento per i pellegrini ma anche per il clero che viveva a Conquest. Monastero di Hosios Loukas La chiesa della Theotokos, la più antica del complesso e l’unica chiesa ad essere costruita nella Grecia continentale nel decimo secolo in quanto si affianca ad una chiesa cattedrale più grande, Katholikon nel dicembre del 1011.

Hosios Loukas è la più grande delle tre comunità religiose che sopravvivono dal periodo medio bizantino in Grecia in quanto si differenzia dal Daphnion e dal New Moni in quanto è impegnata ad un singolo militare santo. La predizione di San Luca sulla riconquista di Creta è raccomandata dall’immagine di Giosuè sulla massa esterna della chiesa Panagia: Giosuè era considerato un modello di “guerriero della fede”, il cui aiuto era particolarmente utile nelle guerre condotte contro gli arabi. Il Katholikon contiene il complesso di mosaici meglio conservato del periodo del Rinascimento macedone. Il complesso rimane incompleto a causa dell’immagine originale di Cristo Pantocratore all’interno della cupola, che manca così come le figure degli arcangeli. Diversi indizi provano che il monastero era famoso in tutta Bisanzio per la sua sontuosa decorazione.

Nel dispetto, il Katholikon ha dato la più eccellente impressione disponibile con il caso di un interno di un edificio di chiesa nei primi secoli dopo la fine dell’Iconoclastia. C’è una cripta sepolcrale sotto il Katholikon con tre aree distinte: lo spazio interno centrale comprende nove campate a volta a crociera e il santuario con una campata a volta e un’abside; tre passaggi ad arco che è ben noto come volte di ossa. Contiene affreschi sull’ingresso, la sua volta, otto lunette intorno al muro con raffigurazioni di Cristo e quaranta ritratti a medaglione di apostoli, martiri e uomini santi.

Eucaristia probabilmente celebrato il santuario della cripta come parte dei servizi di sepoltura, una commemorazione di figure religiose venerate, o cerimonie relative al culto di guarigione. Cattedrale di San Marco Era un edificio che si trova accanto al Palazzo Ducale nell’828 quando i mercanti veneziani rubarono le reliquie di Marco Evangelista da Alessandria d’Egitto e completato nell’832. La chiesa fu bruciata in una ribellione nel 976 con il popolo rinchiuso Pietro IV canadese all’interno per ucciderlo, e restaurata nel 978. Durante il XIII secolo, la funzione della chiesa è cambiata dall’essere la cappella privata del Doge alla “chiesa di stato” con maggiore potere per i procuratori. Era il luogo per le grandi cerimonie pubbliche dello stato, come l’insediamento e le sepolture dei dogi, anche se quando lo spazio si esaurì e la richiesta di tombe più grandi aumentò, dal 15° secolo Santi Giovanni e, Paolo divenne il luogo di sepoltura abituale.

Venezia era suscettibile alle influenze orientali (Wolfgang Born, Vol. 19, No. 2 1944. p.208). Le cupole scanalate e bulbose che coprono le lanterne aperte di San Marco ricordano archi simili che erano usati in Persia per coprire piccoli padiglioni di legno. Come è stato illustrato da una miniatura dipinta a Samarqand all’inizio del XV secolo e conservata nella collezione Goloubew (Wolfgang Born, Vol.

19, No. 2 1944. p.208). Strutture di questo tipo servirono come modello per le lanterne di San Marco (Wolfgang Born, Vol.

19, No. 2 1944. p.208). FontiOxford Art OnlineC. Mango: Materials for the Study of the Mosaics of St. Sophia at Istanbul (Washington, DC, 1962) studio analitico del dossier di disegni disponibili, per lo più del XIX secolo, della decorazione notaR. L.

Van Nice: Santa Sofia a Istanbul: An Architectural Survey, due volumi (Washington, DC, 1965-86)T. F. Mathews: The Early Churches of Constantinople: Architecture and Liturgy (University Park, PA, 1971)C. Mango: The Art of the Byzantine Empire, 312-1453: Sources and Documents (Englewood Cliffs, NJ, 1972/R Toronto, Buffalo, and London, 1986)T. F.

Mathews: The Byzantine Churches of Istanbul (University Park, PA, 1976) foto. recordG. Majeska: Russian Travelers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Centuries (Washington, DC, 1984)R. J. Mainstone: Hagia Sophia: Architecture, Structure, and Liturgy of Justinian’s Great Church (London, 1988)R.

Cormack: The Byzantine Eye (London, 1989) documenta i mosaiciG. Fossati: Ayasofia, Constantinople as Recently Restored by Order of H. M. the Sultan Abdul Medjid (London, 1852)W. Emerson e R.

L. Van Nice: ‘Hagia Sophia and the First Minaret Erected after the Conquest of Istanbul’, Amer. J. Archaeol., liv (1950), pp. 28-40M.

Ahunbay e Z. Ahunbay: ‘Influenza strutturale di Hagia Sophia sull’architettura delle moschee ottomane,’ Hagia Sophia: From the Age of Justinian to the Present, ed. R. Mark and A. Çakmak (Cambridge, 1992), pp. 179-94G.

Necipo?lu: ‘The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium”, “Hagia Sophia: From the Age of Justinian to the Present”, ed. R. Mark e A. Çakmak (Cambridge, 1992), pp.

195-225A. H. Polatkan e A. Ottoman: “The K?l?ç Ali Pa?a Mosque and Hagia Sophia: A Historicist Essay,’ 7 Centuries of Ottoman Architecture, a Supra-national Heritage, ed.

N. Akin, A. Batur and S. Batur (Istanbul, 2000), pp. 72-7S. Richmond: ‘”Peculiarmente la casa di Dio”: Turkish Treatment and Perception of Hagia Sophia Church and Mosque,’ Al-?Usur al-Wusta, xv/2 (2003), pp. 25-30L. Beltrami: Il Pantheon (Milano, 1898)C.

L. V. Meeks: ‘Pantheon Paradigm,’ J. Soc. Archit.

Hist., vol.19 (1960), pp. 135-44H. Kähler: ‘The Pantheon of Sacral Art,’ Bucknell Rev.

, vol.15(2) (1967), pp. 41-8K. de Fine Licht: The Rotunda in Rome: A Study of Hadrian’s Pantheon (Copenhagen, 1968)W. L.

MacDonald: The Pantheon: Design, Meaning, and Progeny (Londra e Cambridge, MA, 1976, rev. 2002)W. C. Loerke: ‘Georges Chédanne e il Pantheon: A Beaux-Arts Contribution to the History of Roman Architecture,’ Modulus (1983), pp. 41-55P. Watson: ‘Brunelleschi’s Cupola, a Great Hill of Earth, and the Pantheon,’ “Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth,” ed.

A. Morrogh and F. Gioffredi Superbi, vol.2 (Firenze, 1985), pp. 523-32R. Sennett: Flesh and Stone.

The Body and the City of Western Civilization (Londra e Boston 1994), pp. 102-6D. Moore: Il Pantheon romano: Il trionfo del cemento (Mangilao, 1995)F. Lucchini: Pantheon (Roma, 1996)M.

Trachtenberg: ‘On Brunelleschi’s Choice: Speculations on Medieval Rome and the Origins of the Renaissance Architecture,’ Architectural Studies in Memory of Richard Krautheimer, ed. C. L. Striker (Mainz, 1996)E. Thomas: The Architectural History of the Pantheon in Rome from Agrippa to Septimius Severus via Hadrian (Lüneburg, 1997)G.

Waddell: “Creating the Pantheon: Design, Materials, and Construction” (Roma, 2008)Hosios Loukas, Oxford Art OnlineAbbey Church of Step-Foy, Oxford Art OnlineSt. Mark’s Basilica, Oxford Art Online e JStor 9F. S. Kleiner: GARDNER’S ART THROUGH THE AGES, 15a edizione

.

Lascia un commento