La guerra fredda è tradizionalmente intesa come un ordine globale bipolare in cui un blocco comunista e uno capitalista si opponevano. In che misura i media hanno prodotto, contribuito e mantenuto questo antagonismo?
Questo saggio servirà come introduzione al ruolo dei media durante la guerra fredda. Evidenzierà come i media di entrambi i lati della divisione ideologica abbiano prodotto, contribuito e mantenuto l’antagonismo politico e culturale. Il saggio evidenzierà anche come il metodo principale di questo fosse lo sviluppo e la distribuzione della propaganda politica, sia a livello nazionale che internazionale. Verrà anche presentato un conflitto per procura della Guerra Fredda e il coinvolgimento dei media, in modo da offrire un’esplorazione più dettagliata del comportamento dei media. Per iniziare, ci sarà una breve esplorazione del contesto storico dei media seguita da una presentazione dettagliata delle sue azioni.
Per esaminare il ruolo dei media nella produzione, contributo e mantenimento dell’antagonismo della Guerra Fredda, è importante prima esaminare i media nel corretto contesto storico. Durante questo periodo, i media consistevano principalmente in stampa, film, radio e TV. Questo era prima della popolarità delle istituzioni mediatiche decentralizzate come i social media elettronici. Questo è degno di nota perché la trasmissione richiede grandi quantità di finanziamenti; i media centralizzati sono estremamente suscettibili al controllo statale (Bernhard, 1999).
Si accetta che la guerra fredda sia durata dal 1947 al 1991. Durante questo periodo, il mezzo di comunicazione predominante dei media si è evoluto dalla radio e dalla stampa alla televisione. Questo cambiamento è stato accompagnato dal ruolo dei media da “portavoce” dello stato a un settore più, prima facie, indipendente. Il ruolo dei media nella produzione, contributo e mantenimento dell’antagonismo della guerra fredda non può essere sottovalutato. Quando le aspirazioni americane al capitalismo europeo sembravano minacciate, i media di entrambi i blocchi sono entrati in azione. Mentre non ci si aspetterebbe che le azioni dei media sovietici di proprietà statale avessero un approccio da cane da guardia, ciò che può essere stato sorprendente è stata la misura in cui i media occidentali hanno assunto una posizione da portavoce (Carruthers, 2011).
La fedeltà che la maggior parte dei media ha preso alla politica del governo e la politicizzazione del suo contenuto è iniziata quasi immediatamente con l’inizio della guerra fredda. Questo è evidente con i primi servizi televisivi della Guerra Fredda, spesso sceneggiati e talvolta prodotti dall’establishment della difesa (Bernhard, 1999). Questo sviluppo dei media che accettano l’influenza del governo è stato essenziale per la produzione del sostegno pubblico alle azioni dello Stato. Il ruolo iniziale dei media fu quello di motivare la popolazione del secondo dopoguerra a riaffermare e difendere le loro fedeltà politiche ed economiche nazionali. Mentre i media occidentali di proprietà privata erano obbligati a difendere gli interessi economici e militari occidentali, i media sovietici censurati dallo stato erano altrettanto pronti a difendere i loro. Tutti i media riuscirono a produrre supporto pubblico per le azioni del loro governo contro il nemico straniero. I governi alleati occidentali e l’Unione Sovietica non avrebbero mai potuto produrre o mantenere un sufficiente sostegno pubblico e sciovinismo per il lungo conflitto senza il contributo dei media (Doherty, 2003).
All’inizio del conflitto, la copertura mediatica della guerra fredda tra l’America, i suoi alleati e l’Unione Sovietica servì ad aumentare la paura interna di una distruzione imminente. Le campagne “The Red Scare” dei media occidentali furono presentate su ogni fonte mediatica applicabile. L’uso della stampa con immagini facilmente de-codificabili ed emotive aiutò a ridefinire l’identità nazionale come un’America virtuosa e patriottica, contro un pericoloso e distruttivo est socialista. I media distribuirono slogan propagandistici estremi come “Meglio morti che rossi!”. Questo tipo di propaganda politicizzata servì a causare isteria sul comunismo e sulla guerra nucleare (Bernhard, 1999). Ha funzionato per sottomettere qualsiasi simpatia interna per il nemico o resistenza al conflitto che di solito si verifica durante la guerra. Era un’azione calcolata per mantenere l’antagonismo pubblico verso il nemico e il rifiuto delle sue politiche politiche ed economiche. I media estesero la propaganda ad ogni aspetto della vita occidentale, dalla radio, al cinema, alla televisione, alla stampa e persino alle scuole. Il film “Incubo rosso” è stato insegnato come parte del curriculum standard ed è la prova che i media forniscono l’indottrinamento statale della popolazione. Questo atto di manipolazione dei media per creare paura e paranoia di massa non può essere sottovalutato, era lo sforzo consapevole dei potenti per emarginare le opinioni impopolari e diffondere l’agenda dominante. Ha anche contribuito alla solidificazione e alla polarizzazione delle differenze culturali e ha rafforzato l’ideologia politica (Mikkonen, 2010).
La polarizzazione dei media e le tecniche di propaganda sono state utilizzate anche come strumento diretto contro il nemico. Ci fu un contributo diretto dei media allo sforzo bellico che vide i media impegnati in una guerra psicologica antagonista. Questo è stato ottenuto diffondendo propaganda nell’Unione Sovietica attraverso la radio, nel tentativo di diffondere il sentimento pro-capitalista nella popolazione sovietica e creare una cultura più filo-occidentale. I media sovietici usavano anche il mezzo radiofonico all’interno dei propri stati e in altri paesi come forma di propaganda transnazionale. Poiché i media sovietici erano censurati dallo Stato, cercavano di legittimare il loro aspetto camuffando le loro origini produttive. L’URSS aveva molte stazioni radio “internazionali” che erano effettivamente situate nella Repubblica Sovietica. Queste azioni dei media mostrano la progressione da produttore apparentemente più passivo di sostegno pubblico e conformità politica, a strumento attivo della guerra stessa (Chisem, 2012). I media di entrambi i lati della divisione erano responsabili della produzione dell’opinione pubblica, del contributo della propaganda e del mantenimento dell’antagonismo attraverso la guerra psicologica. Tuttavia, molti media occidentali, come Voice America, BBC e Radio Vaticana, hanno cercato un approccio diverso. Pur mantenendo la lealtà politica ai loro stati nazionali, il loro compito era quello di proiettare gli aspetti positivi delle loro nazioni nell’Unione Sovietica. Questa era una forma di diplomazia gentile, ma coesa (Chisem, 2012). Ha cercato di contrastare la propaganda sovietica offrendo sovversivamente una visione positiva del nemico percepito. Nel fare questo, i media occidentali si resero presto conto della rilevanza del fatto che l’Unione Sovietica non era una società omogenea. L’impero coloniale consisteva di molte nazionalità, come gli ucraini e quelli degli Stati baltici. Adattando gli annunci radiofonici alle singole minoranze, l’Occidente fu in grado di costruire una strategia a lungo termine per distruggere l’integrità territoriale. Questo era profondamente antagonista allo stato sovietico, che temeva la crescita di separatisti interni (Chisem, 2012).
I media dell’era della guerra fredda possono essere accreditati anche con il marketing del conflitto. Fu il giornalista americano Walter Lippmann che intitolò il conflitto come “guerra fredda” a causa della mancanza di guerra militare diretta (Slaughter, 2012). Tuttavia, la mancanza di conflitto militare era assente solo tra l’UUSR e l’America. A causa della distruzione reciprocamente assicurata (M.A.D) delle due potenze nucleari, l’Unione Sovietica e l’Occidente si impegnarono solo in guerre per procura con gli stati satellite. Uno di questi esempi è la guerra del Vietnam del 1955-1975. Il governo degli Stati Uniti considerava il coinvolgimento nella guerra come una misura preventiva essenziale per fermare la presa del Vietnam del Sud da parte dei comunisti. Questo faceva parte della strategia occidentale di contenimento del comunismo.
La guerra del Vietnam è stata definita come la prima ‘guerra televisiva’ da Michael Arlen (Slaughter, 2012). Ciò era dovuto al fatto che la copertura mediatica del conflitto stava diventando eccessiva attraverso la televisione. Era anche accompagnata da immagini forti ed emotive, come il vincitore del Premio Pulitzer ‘Vietnam Napalm’ (Bernhard, 1999). La copertura televisiva del conflitto fu incessante e durò per diversi anni. Mentre la copertura delle notizie all’inizio del conflitto era spesso sceneggiata e filo-occidentale, questo reportage non lo era. I media hanno avuto accesso illimitato al conflitto e hanno assunto una maggiore indipendenza nei loro resoconti. Di conseguenza, anche la reazione del pubblico alla costante esposizione della brutalità della guerra cambiò. I media occidentali si allontanarono dalla loro posizione di portavoce del governo e cominciarono ad adottare un approccio più da cane da guardia (Carruthers, 2011). È stato questo cambiamento, combinato con il resoconto grafico della guerra, che da allora è stato accreditato con la vanificazione della vittoria americana. Si ritiene che il ruolo dei media abbia alimentato i sentimenti interni contro la guerra nel pubblico americano, presentando loro le atrocità della guerra nei loro salotti. Questo evento mostra un declino del ruolo dei media nel mantenere l’antagonismo e il sostegno pubblico al conflitto (Mikkonen, 2010).
L’atto più ovvio e cruciale dei media, che erose l’antagonismo pubblico verso l’Unione Sovietica e il sostegno al conflitto, fu la pubblicazione dei Pentagon Papers. Diversi giornali, tra cui il New York Times e il Washington Post, stamparono estratti dei documenti governativi che erano classificati come top secret (Urban, 1997). Questi documenti rivelarono una deliberata distorsione governativa delle statistiche precedentemente riportate che erano state percepite come indesiderabili. La distorsione riguardava i numeri delle vittime e delle operazioni riuscite, che erano significativamente peggiori di quanto dichiarato in precedenza. I media ora evidenziavano alla gente come il governo li avesse ingannati sui fatti della guerra. Ciò che i media fecero qui fu riposizionare se stessi come l’unico distributore di informazioni affidabili ed erodere la fiducia nel governo. Successivamente, la reazione interna a questo conflitto per procura della guerra fredda cambiò. I movimenti interni e internazionali contro la guerra crebbero, e i media ne furono responsabili. Questo vide il rifiuto di massa del ‘maccartismo’; l’accusa di slealtà al paese per essersi opposti alla guerra che aveva funzionato prima per emarginare il dissenso (Doherty, 2003).
Quello che ora è evidente è che durante tutta la guerra fredda, i media giocarono un ruolo centrale nella produzione e nel mantenimento dell’antagonismo tra entrambe le parti del conflitto. Sia i media sovietici che quelli occidentali si denaturarono a vicenda come inferiori e mantennero la retorica del “noi e loro”. I punti di vista dominanti venivano imposti e i detrattori emarginati. I media producevano identità nazionali virtuose per legittimarsi e denunciare i loro nemici. (DOHERTY,(2003) Un contributo sostanziale dei media al mantenimento dell’antagonismo della Guerra Fredda fu la creazione di un prolungato stato di paura. La propaganda sensazionale e i resoconti politicizzati svilupparono una paura sociale di distruzione imminente e una grave paranoia. Questo assistette il governo nella raccolta di una popolazione solidale. I media funzionarono anche come strumento diretto del conflitto, comunicando alla popolazione dell’Unione Sovietica. Questo di per sé era un’azione estremamente antagonista che funzionava molto bene come metodo di soft power dell’Occidente (Bernhard, 1999).
Quando i media passarono ad una posizione sempre più di guardia nel riferire, parte dell’antagonismo che avevano prodotto contro l’Unione Sovietica divenne diretto al governo nazionale. Nel complesso, i media furono i protagonisti della Guerra Fredda nel coltivare e mantenere l’antagonismo all’interno della divisione bipolare. Ha ottenuto questo con rapporti sensazionali, e lo sfruttamento delle divisioni culturali, il mantenimento della paura sociale e la produzione di propaganda. Il suo contributo più esplicito e diretto all’antagonismo della Guerra Fredda fu la produzione di una strategia di comunicazione sovversiva con il popolo nemico.
Bibliografia
Bernhard, N. (1999) ‘U.S Television News and Cold War Propaganda, 1947-1960’. Cambridge: The Press Syndicate of the University of Cambridge.
Carruthers, Susan L. (2011) ‘Total War’. (2a edizione) Houndmills: Palgrave
Chisem, J. (2012) ‘U.S Propaganda and the Cultural Cold War’ Disponibile da: https://www.e-ir.info/2012/08/16/u-s-propaganda-and-the-cultural-cold-war/. Accesso: 12/03/2013
Doherty,T (2003) ‘Cold War, Cool Medium: Television, McCarthyism, and American Culture’ New York: Columbia University Press
Mikkonen, S. (2010) ‘Kritika: Explorations in Russian and Eurasian History’. New York: Slavica Publishers.
Slaughter, A. (2012) ‘The Media Cold War’. Disponibile da: http://www.project-syndicate.org/commentary/the-media-cold-war-by-anne-marie-slaughter. Accesso: 14/03/2013
Urban,G. (1997) ‘Radio Free Europe and the Pursuit of Democracy: My War Within the Cold War’. New York: Vail-Ballou Press.
–
Scritto da: Alexander Stafford
Scritto a: Queen’s University of Belfast
Scritto per: Dr Debbie Lisle
Data scritta: Marzo 2013
Altre letture sulle relazioni internazionali
- Una guerra fredda che bolle: Le origini della guerra fredda in Asia
- Mettere in discussione l’inevitabilità della guerra fredda
- Controspionaggio: Enduring Lessons from the Cold War
- The Reagan Administration’s Strategic Defense Initiative during the Cold War
- Were Fukuyama, Mearsheimer or Huntington Right about the Post-Cold War Era?
- Jimmy Carter’s Cold War Transition from a ‘Lamb’ to a ‘Lion’