Il sistema bakuhan

L’istituzione del sistema

Gli antenati di Tokugawa Ieyasu, il fondatore del bakufu di Edo, erano i Matsudaira, una famiglia daimyo Sengoku della regione montuosa della provincia di Mikawa (nell’attuale prefettura di Aichi) che aveva costruito la sua base come daimyo avanzando nelle pianure di Mikawa. Ma quando furono attaccati e sconfitti dalla potente famiglia Oda proveniente da ovest, il padre di Ieyasu, Hirotada, fu ucciso. Ieyasu era stato precedentemente inviato alla famiglia Imagawa come ostaggio per cementare un’alleanza, ma era stato catturato in viaggio dalla famiglia Oda. Dopo la morte del padre, Ieyasu fu inviato alla famiglia Imagawa e vi trascorse 12 anni di detenzione. Quando, nel 1560, Oda Nobunaga distrusse la famiglia Imagawa nella battaglia di Okehazama, lanciandolo sul suo percorso di unificazione, Ieyasu fu finalmente rilasciato. Ieyasu tornò a Okazaki a Mikawa e portò questa provincia sotto il suo controllo. Come alleato di Oda, sorvegliò le retrovie per l’avanzata su Kyōto, e in seguito combatté le proprie campagne militari, avanzando costantemente verso est. Nel 1582 era un potente daimyo, possedendo, oltre alla sua provincia natale di Mikawa, le quattro province di Suruga e Tōtōmi (moderna prefettura di Shizuoka), Kai (prefettura di Yamanashi) e Shinano meridionale (prefettura di Nagano).

Quando Hideyoshi prese il potere, Ieyasu all’inizio si oppose. Ma poi si sottomise e, diventando il daimyo più potente tra i vassalli di Hideyoshi, divenne capo dei cinque tairō (ministri anziani), i più alti funzionari del regime di Hideyoshi. Dopo la morte di Hideyoshi i daimyo si divisero tra quelli che sostenevano Hideyori e quelli schierati con Ieyasu. Le cose giunsero al culmine nella battaglia di Sekigahara nel 1600, dove Ieyasu ottenne una vittoria decisiva e stabilì la sua supremazia nazionale. Ieyasu aveva visto il fallimento sia di Nobunaga che di Hideyoshi nel consolidare un regime duraturo, e nel 1603 istituì l’Edo bakufu (più comunemente noto come shogunato Tokugawa) per legalizzare questa posizione. Assumendo il titolo di shogun, in questo periodo esercitò un fermo controllo sui daimyo rimanenti. Con il pretesto di assegnare ricompense dopo Sekigahara, espropriò, ridusse o trasferì un gran numero di daimyo che gli si opponevano. Le loro terre confiscate o le diede a parenti e servitori della famiglia Tokugawa per affermarli come daimyo e per aumentare i loro possedimenti, o le riservò come domini della casa Tokugawa. Inoltre, il figlio ed erede di Hideyoshi, Hideyori, fu ridotto alla posizione di daimyo del distretto di Kinki (area di Ōsaka). Due anni dopo l’istituzione del bakufu, Ieyasu rinunciò alla carica di shogun al figlio Hidetada, ritirandosi a Sumpu (moderna città di Shizuoka) per dedicarsi al rafforzamento delle fondamenta del bakufu. Nel 1615 Ieyasu prese d’assalto e catturò il castello di Ōsaka, distruggendo Hideyori e la famiglia Toyotomi. Subito dopo, le Leggi per le Case Militari (Buke Shohatto) e le Leggi per i Funzionari Imperiali e di Corte (Kinchū Narabi ni Kuge Shohatto) furono promulgate come base legale per il controllo del bakufu sui daimyo e sulla corte imperiale. Nel 1616 Ieyasu morì, essendo già stata stabilita la successione.

Porta della luce del sole
Porta della luce del sole (Yomei-mon) del Santuario Tōshō, legno intagliato e dipinto decorato con foglia d’oro, 1636; a Nikkō, prefettura di Tochigi, Giappone.

Orion Press, Tokyo

Sotto il secondo e il terzo shogun, Hidetada e il suo successore, Iemitsu, la politica di controllo del bakufu avanzò ulteriormente fino a quando il sistema bakuhan – il sistema di governo dello shogunato Tokugawa; letteralmente una combinazione di bakufu e han (il dominio di un daimyo) – raggiunse il suo completamento. Con le riorganizzazioni del 1633-42 l’esecutivo del governo del bakufu era quasi completato, rappresentato dalle cariche di consiglieri anziani (rōjū), consiglieri minori (wakadoshiyori) e tre commissari (bugyō) per i templi e i santuari del paese, la capitale dello shogun e il tesoro del bakufu. Continuarono le confische e le riduzioni dei domini, ed ebbero luogo anche trasferimenti di daimyo su larga scala, distribuendo i distretti strategici di Kantō, Kinki e Tōkaidō tra i daimyo che erano parenti e servitori del bakufu, tenendo così sotto controllo i signori “esterni” (tozama). Insieme alla riorganizzazione dei daimyo, anche le terre sotto il diretto controllo del bakufu furono aumentate nei punti chiave del paese. Anche le città più importanti – Kyōto, Ōsaka e Nagasaki – e le miniere (in particolare l’isola di Sado) furono poste sotto l’amministrazione diretta del bakufu e utilizzate per controllare il commercio, l’industria e gli scambi.

Il bakufu revisionò anche le leggi per le case militari e stabilì un sistema chiamato sankin kōtai (partecipazione alternativa), con il quale i daimyo erano tenuti a fare visite cerimoniali a Edo ogni due anni, mentre le loro mogli e i loro figli risiedevano permanentemente a Edo come ostaggi. Il sistema costringeva anche i daimyo, specialmente i tozama potenzialmente pericolosi che vivevano più lontano, a spendere grandi somme di denaro per sostenere due strutture amministrative separate e i viaggi da e per Edo. Inoltre, i daimyo erano costretti ad assistere in opere pubbliche come la costruzione di castelli nei domini bakufu, venendo così tenuti in difficoltà finanziarie. I domini dei bakufu Tokugawa ammontavano ora a più di sette milioni di koku, circa un quarto dell’intero paese. Di queste terre, più di quattro milioni di koku erano sotto il suo diretto controllo, e tre milioni di koku erano distribuiti tra gli hatamoto e i gokenin, i vassalli del bakufu. Inoltre, poiché il bakufu dichiarava un monopolio sul commercio estero e solo aveva il diritto di emettere moneta, aveva risorse finanziarie considerevolmente maggiori rispetto ai daimyo. Anche in termini di forza militare era molto più potente di qualsiasi singolo daimyo.

Al passo con l’organizzazione strutturale del bakufu come potere supremo, anche l’amministrazione del dominio (hansei) del daimyo prese progressivamente forma. Il rapporto tra lo shogun e il daimyo era quello di signore e vassallo, basato sul sistema feudale chigyō. In teoria, la terra apparteneva allo shogun, che la divideva tra i signori come favore speciale, o go-on. Per diventare un daimyo, un guerriero doveva controllare terre che producessero almeno 10.000 koku. In cambio, il daimyo aveva l’obbligo di fornire servizi militari e di altro tipo allo shogun. Esattamente lo stesso legame esisteva tra i signori dei domini e i loro servitori; e perché i daimyo potessero concentrare e rafforzare il loro dominio, era necessario che stringessero questo legame. Per limitare il tradizionale diritto dei loro vassalli al chigyō, o sottodomini, i daimyo li ricompensavano invece con stipendi di riso (kuramai), aumentando così la loro dipendenza dal daimyo. Allo stesso tempo, questa politica aumentava le terre sotto il diretto controllo del daimyo, rafforzando la base economica del dominio. Così, il daimyo impiegava nei confronti dei propri vassalli gli stessi metodi che il bakufu usava per controllarli. In questo modo, un regime gerarchico e “feudale” fu stabilito per mezzo del sistema kokudaka, che si estendeva dallo shogun attraverso i daimyo ai loro seguaci.

Il controllo sulla popolazione agricola fu ulteriormente rafforzato. L’indagine fondiaria Taikō aveva riconosciuto i diritti dei contadini come effettivi coltivatori della terra e li aveva resi responsabili delle tasse. Simili negli intenti, le indagini sulla terra del bakufu e del daimyo erano molto più dettagliate e precise, preoccupate com’erano di estrarre il maggior rendimento fiscale possibile. I villaggi Tokugawa differivano quindi da quelli delle epoche precedenti, che erano stati controllati dai proprietari terrieri locali, o myōshu. I villaggi Tokugawa erano composti da un nucleo principale di piccoli agricoltori, generalmente chiamati hyakushō. Poiché i villaggi erano ora unità amministrative del nuovo regime, fu istituito un sistema a tre livelli di ufficiali di villaggio: nanushi (o shōya), kumigashira e hyakushōdai per svolgere le sue funzioni. Agli abitanti delle città e dei villaggi di tutto il paese fu richiesto di formare gonin-gumi (“gruppi di cinque famiglie”), o associazioni di quartiere, per promuovere la responsabilità congiunta per il pagamento delle tasse, per prevenire le offese contro le leggi dei loro signori, per fornirsi reciproca assistenza e per mantenere una sorveglianza generale gli uni sugli altri. I controlli economici sui contadini furono ulteriormente rafforzati. Fu loro severamente proibito di comprare, vendere o abbandonare la loro terra o di cambiare la loro occupazione; vennero anche poste minime restrizioni sul loro abbigliamento, sul cibo e sull’alloggio. Il Keian no Ofuregaki (“Proclami dell’era Keian”), promulgato dal bakufu nel 1649, era un compendio delle politiche del bakufu progettate per controllare l’amministrazione rurale.

Lascia un commento