In Memoriam: Francis M. Bator

Eletto all’Accademia nel 1970

Francis M. Bator

Francis M. Bator, eletto all’American Academy of Arts and Sciences nel 1970, è morto il 15 marzo 2018, all’età di 92 anni. Bator è stato professore alla John F. Kennedy School of Government di Harvard ed è stato vice consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Lyndon Johnson dal 1965 al 1967.

Nato nel 1925 a Budapest, in Ungheria, all’età di quattordici anni fuggì con la sua famiglia a New York, dove suo padre divenne un banchiere. Bator si iscrisse a Groton, dopo di che studiò al Massachusetts Institute of Technology, dove ottenne sia la laurea che il dottorato in economia. A proposito di Bator, McGeorge Bundy ha osservato: “Ha la raffinatezza del mitteleuropeo, le buone maniere del grotoniano, l’acutezza intellettuale dell’Istituto (MIT), e la splendida combinazione di qualità umane per cui tutti i residenti di Cambridge sono noti.”

Come vice consigliere di sicurezza nazionale per la politica economica internazionale e l’Europa prima sotto Bundy e poi sotto Walt Rostow, Bator servì durante la fatidica decisione del presidente Johnson di americanizzare la guerra in Vietnam. Questa esperienza ha plasmato la sua comprensione del processo decisionale e delle scelte strazianti che i presidenti devono affrontare. In un’acuta conferenza presentata inizialmente all’American Academy of Arts and Sciences e poi ampliata nell’articolo “No Good Choices: LBJ and the Vietnam/Great Society Connection”, Bator ha affrontato il dilemma che il presidente Johnson ha dovuto affrontare nel cercare di perseguire il suo programma della Grande Società in patria mentre intensificava la guerra degli Stati Uniti in Vietnam all’estero.

A proposito di questo Bator ha scritto: “La guerra ha privato le riforme della Grande Società di una certa energia esecutiva e di denaro. Ma Johnson credeva – e sapeva come contare i voti – che se si fosse tirato indietro in Vietnam nel 1965, non ci sarebbe stata alcuna Grande Società da privare. Sarebbe nata morta al Congresso”. Questo giudizio portò a un grande dibattito tra Bator e Fred Logevall, il principale storico del coinvolgimento americano in Vietnam. Logevall ha controbattuto a Bator con l’argomentazione: “Alla luce della costellazione di forze nel Congresso e nella stampa, e della posizione politica dominante di Johnson, c’è poca ragione di credere che una decisione contro la guerra avrebbe richiesto un prezzo politico esorbitante, o sarebbe costata a Johnson la Grande Società.”

La responsabilità principale di Bator nel governo era incentrata sull’Europa. A volte veniva chiamato “assistente dell’Europa”, un titolo che gli piaceva. Come scrisse The Economist quando Bator lasciò il governo, “Ha avuto responsabilità diretta e accesso diretto al presidente, che ha fatto molto affidamento su di lui su una vasta gamma di argomenti che hanno sia un aspetto tecnico che politico: la riforma monetaria internazionale, il Kennedy Round di negoziati tariffari, l’adattamento dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico all’esistenza del generale de Gaulle, il fischio dei crediti per sostenere la sterlina, il finanziamento delle forze in Germania e il mantenimento del trattato di proliferazione nucleare”. In sintesi, The Economist ha concluso: “Sulla maggior parte di queste questioni, per la maggior parte del tempo, un filo di lucidità, coerenza ed equilibrio è stato rintracciabile nella gestione dell’amministrazione e il signor Bator ha avuto molto a che fare con questo.”

L’ammirazione del presidente Johnson per Bator è stata catturata in una nota che recitava: “Quello che volevo dire in questo momento è quanto apprezzo il tuo lavoro, la tua mente, la tua indipendenza e la tua devozione al tuo paese. Sono orgoglioso di averti con me in questi tempi”

Prima di andare a Washington, Bator insegnò economia al MIT. Lì scrisse il suo articolo più famoso, “The Simple Analytics of Welfare Maximization”, che divenne un pilastro nell’insegnamento della microeconomia. Il suo lavoro successivo, “The Anatomy of Market Failure”, pose la pietra angolare per la nostra moderna comprensione di ciò che i mercati fanno e – altrettanto importante – lasciano in sospeso. Ha illustrato i casi in cui i mercati “perfetti” non riescono a produrre risultati perfetti (Pareto-efficienti). Così in un mercato perfettamente efficiente le aziende producono “esternalità” come i gas serra che distruggono un ambiente vivibile. La sua opera del 1960, The Question of Government Spending, è stata identificata dal New York Times come uno dei sette libri che hanno informato il pensiero di John F. Kennedy sulla presidenza. La recensione di Walter Lippmann sul New York Herald Tribune dichiarò: “È oggettivo, erudito e altamente analitico, e penso che avrà una graduale e profonda influenza sul pensiero americano in questi modi”.

Di ritorno a Cambridge da Washington, Bator si unì a quella che stava emergendo per diventare la Kennedy School di Harvard come presidente del suo Public Policy Program. Con Richard Neustadt, Thomas Schelling, Howard Raiffa, e una manciata di altri, divenne uno di un illustre gruppo noto come i “padri fondatori” della scuola. Il professore del MIT e premio Nobel Robert Solow ha definito Bator un “pilastro dell’eclettico keynesianesimo americano”, che ha lottato per aprire un percorso dall’economia accademica alla politica pubblica. Ha continuato ad insegnare ad Harvard fino al suo ritiro nel 1994.

Bator e sua moglie, la ex Micheline Martin, si sono separati nel 1972. Oltre a lei e al loro figlio Christopher, gli sopravvivono la figlia Nina Bator Moss, la sua compagna Jae Roosevelt e quattro nipoti.

Graham Allison
Harvard University

Lascia un commento