Ipocrita, reazionaria, usurpatrice, maniaca sessuale: la reputazione di Caterina la Grande è giustificata?

“Arrossisco per l’umanità”. Questo fu il verdetto tagliente di Nikolay Karamzin sul regno di Caterina la Grande. Karamzin – che, all’inizio del XIX secolo, scrisse una storia della Russia di ampio respiro – non fu l’unico storico a disapprovare il comportamento dell’imperatrice. Infatti, da quando Caterina morì nel 1796, sembra che i critici si siano messi in fila per attaccare la sua reputazione.

Pubblicità

Come ha fatto dunque Caterina ad arrossire Karamzin? Di tutte le molte critiche mosse contro di lei, quattro spiccano: che ha usurpato il trono russo a suo marito; che è stata irrimediabilmente promiscua, predando una successione di uomini sempre più giovani; che si è mascherata da monarca illuminata mentre faceva poco per migliorare le sofferenze dei poveri; e che ha perseguito una politica estera rapace.

E’ un elenco di accuse dannose. Ma regge all’esame? Io credo di no. Caterina aveva indubbiamente i suoi difetti. Ma esaminate la storia di Caterina nel contesto del suo tempo e, direi, è difficile evitare la conclusione che merita di essere giudicata con più simpatia.

Prendiamo il primo dei suoi principali “crimini”: la sua presa di potere. È vero che Caterina non aveva alcun diritto al trono russo – era il prodotto di una famiglia principesca tedesca caduta in disgrazia. È anche vero che la sua ascesa – da anonima aristocratica a imperatrice di Russia all’età di 33 anni – fu assolutamente notevole. Eppure la sua elevazione fu tanto il prodotto dell’opportunismo di sua madre, degli intrighi diplomatici della corte reale e della sua capacità di impressionare il sovrano russo, l’imperatrice Elisabetta, quanto la sua nuda ambizione.

La chiave dell’ascesa di Caterina fu il suo fidanzamento con l’erede dell’imperatrice Elisabetta, Pietro, il duca di Holstein-Gottorp. Si sposarono nel 1745 e Pietro divenne zar nel 1761. Il matrimonio della coppia fu burrascoso e, poco più di sei mesi dopo che Pietro era diventato zar (come Pietro III), fu rovesciato da Caterina con l’appoggio degli ufficiali dell’esercito dei reggimenti delle guardie d’élite, incluso l’amante di Caterina stessa, Grigorij Orlov. Pochi giorni dopo il colpo di stato, Pietro fu ucciso dal fratello di Orlov, presumibilmente in una rissa tra ubriachi.

Caterina non fu l’unico membro dell’elite russa a beneficiare della caduta del marito

Caterina ha certamente beneficiato della caduta del marito, ma non è stata l’unica. Un detto comune sullo zar russo è che si trattava di “autocrazia temperata dall’assassinio”; cioè, il sovrano aveva poteri quasi illimitati ma era sempre vulnerabile ad essere detronizzato se si fosse alienato le élite. Pietro III aveva fatto proprio questo, e in particolare aveva offeso i sentimenti patriottici del corpo degli ufficiali dell’esercito cambiando parte nella Guerra dei Sette Anni, firmando un accordo di pace con Federico il Grande di Prussia e abbandonando le conquiste russe nella Prussia orientale. L’imperatore apparve capriccioso e instabile, il che portò a complotti contro di lui da parte degli alti funzionari. Caterina stessa era in pericolo, dato che il marito minacciava di divorziare da lei, sposare la sua amante e diseredare il figlio.

È impossibile sapere come si sarebbe evoluto il regno di Pietro, ma gli ufficiali e i funzionari che organizzarono il colpo di stato potevano, negli anni successivi, guardare indietro al curriculum di Caterina e credere, con qualche giustificazione, di aver agito nel migliore interesse del paese oltre che nel proprio.

 Caterina e il suo
Caterina e il suo marito “immaturo e cafone”, il futuro imperatore Pietro III, in un ritratto del 1740-45. (Immagine da Bridgeman)

Ascolta: Janet Hartley esplora la vita di Caterina la Grande e considera se c’è qualche verità dietro gli scandali associati a lei, in questo episodio del podcast di HistoryExtra

Il marito e gli amanti di Caterina la Grande

Catherine una volta scrisse: “Se fosse stato il mio destino avere un marito che potessi amare, non avrei mai cambiato nei suoi confronti”. Aveva poco in comune con l’imperatore becero e immaturo, che ben presto fece capire di essere indifferente a lei e la umiliò ripetutamente in pubblico. E così Caterina guardò altrove, il che ci porta alla seconda delle quattro principali accuse mosse contro di lei: la sua promiscuità.

Catherine ebbe probabilmente 12 amanti nel corso della sua vita, compresi diversi prima che arrivasse al trono. Ma fu la sua relazione con il bel Sergey Saltykov, mentre era sposata con Pietro, che probabilmente ebbe le maggiori ramificazioni. Molti storici credono che Saltykov fosse il padre del figlio di Caterina e futuro imperatore, Paolo I (Pietro non riuscì a produrre alcun figlio con le sue numerose amanti, e quindi potrebbe anche essere stato sterile). Paolo nacque nel 1754, mentre l’imperatrice Elisabetta era ancora sul trono. Qualunque sia l’identità del padre, era nell’interesse di Elisabetta tanto quanto quello di Caterina proclamare Paolo il figlio legittimo dell’erede al trono – infatti, Elisabetta aveva probabilmente connivente nella relazione di Caterina con Saltykov in primo luogo.

C’era anche un elemento tragico nella vita personale di Caterina. Sembrava incapace di sostenere le sue relazioni

L’affare Saltykov può aver prodotto un erede ma non rientra tra le due grandi relazioni della vita di Caterina. La prima fu quella con Grigorij Orlov, durata 12 anni; la seconda fu una relazione appassionata con lo statista e generale Grigorij Potemkin. Le lettere di Caterina a Potemkin testimoniano la profondità del suo amore per lui: “Mio carissimo amico, TI AMO TANTO, sei così bello, intelligente, gioviale e divertente; quando sono con te non do importanza al mondo. Non sono mai stata così felice”. I due si sposarono probabilmente in segreto con una cerimonia religiosa.

Ma c’era anche un elemento tragico nella vita personale di Caterina. Sembrava incapace di sostenere le sue relazioni – e molti dei suoi amanti le furono infedeli, compreso Orlov. Anche Potemkin cadde in disgrazia con l’imperatrice a corte dopo un paio d’anni, anche se il loro profondo affetto reciproco rimase. La sua ultima lettera, scritta il giorno della sua morte, era indirizzata alla “mia piccola madre, graziosissima sovrana”. Caterina fu devastata dalla morte di Potemkin. Ma forse il modo in cui aveva assunto il trono l’aveva resa diffidente nei confronti di qualsiasi uomo che volesse esercitare il potere attraverso di lei.

Se Caterina fosse promiscua è una questione di giudizio personale. Verso la fine del suo regno ci fu certamente una processione di giovani amanti, spesso superficiali, ma sempre belli. Non c’è dubbio che la propensione dell’anziana imperatrice per questi uomini danneggiò considerevolmente la sua reputazione e quella della corte russa.

Si può dire che Caterina la Grande fu una buona sovrana?

La colorita vita amorosa di Caterina fu manna dal cielo per i disegnatori e i fumettisti europei. Ma la terza critica principale mossa contro di lei – che era un’ipocrita – è sicuramente altrettanto distruttiva per la sua eredità. Tali accuse si concentrano sulla pretesa di Caterina di essere una monarca illuminata, una che, secondo la critica, non riuscì a mettere in pratica ciò che predicava.

All’inizio del suo regno, Caterina convocò un’assemblea, chiamata Commissione Legislativa, che comprendeva quasi 600 rappresentanti eletti da molti dei gruppi sociali che componevano la popolazione della Russia. Non c’erano rappresentanti dei servi della gleba, ma i membri includevano contadini statali (contadini su terre non nobili), cittadini, non russi e, naturalmente, nobili.

  • La Russia ha sempre giocato secondo le proprie regole?

Catherine presentò all’assemblea la cosiddetta Istruzione, che notoriamente raccomandava teorie politiche liberali e umanitarie. Usò gli scritti più moderni sulla politica e sul diritto di pensatori francesi e italiani dell’epoca per provocare il dibattito.

In un’autocrazia come la Russia, queste erano proposte radicali. Ma, in larga misura, le proposte erano tutto ciò che rimaneva. L’Istruzione ha avuto poco impatto sul terreno in Russia – non ha innescato alcuna emancipazione dei servi della gleba della nazione. Inoltre, Caterina plagiò gran parte dell’Istruzione da altri testi, tra cui Lo spirito delle leggi del filosofo francese Montesquieu, e distorse deliberatamente la sua analisi in modo da poter descrivere la Russia come una “monarchia assoluta” piuttosto che come un “dispotismo”. In breve, secondo la critica, pur presentandosi come una moderna sovrana illuminista, non era niente del genere.

Caterina non poteva abolire la servitù della gleba senza l’appoggio dei nobili, e questo appoggio non arrivava

Ma è giusta questa accusa? C’era certamente un grande divario tra le aspirazioni di Caterina nella sua Istruzione e le sue realizzazioni. Questo può essere spiegato principalmente, tuttavia, non dalla sua ipocrisia ma dalla realtà della sua base di potere e dalla natura dello stato russo. La Commissione legislativa ha rivelato che c’era poco appetito per impegnarsi con le idee dell’Istruzione, o per modernizzare la Russia. I nobili chiarirono che il loro desiderio principale era quello di mantenere il loro diritto esclusivo di possedere i servi della gleba – e, senza il loro sostegno, era impossibile per Caterina modificare, per non parlare di abolire, la servitù della gleba.

Dove Caterina poteva attuare le riforme, lo faceva. Fu un’importante mecenate delle arti; incoraggiò le traduzioni di libri stranieri; istituì il primo sistema nazionale di istruzione in Russia basato sui migliori modelli dell’epoca; abolì la tortura (almeno in linea di principio) e migliorò le procedure giudiziarie e l’amministrazione locale. Nel 1785 promulgò due importanti carte per le città e i nobili: la prima cercava di migliorare lo status delle città e dei cittadini, istituendo nuovi organi di autogoverno e moderne corporazioni artigianali; la seconda chiariva e confermava i diritti e i privilegi della nobiltà nel tentativo di allineare il loro status a quello delle loro controparti dell’Europa centrale e occidentale.

“La Russia è uno stato europeo”, furono le parole di apertura di Caterina nel primo capitolo della sua Istruzione. Questa era un’affermazione culturale, non geografica, e Caterina ci credeva veramente. Entro i confini in cui doveva operare, cercò di portare la cultura russa e le élite sociali russe in un quadro europeo “illuminato”.

Catherine è ritratta come la dea Minerva in cima a un carro trionfale in questa allegoria della sua vittoria sui turchi e sui tartari nel 1772. (Immagine di pubblico dominio)
Caterina è ritratta come la dea Minerva in cima a un carro trionfale in questa allegoria della sua vittoria sui turchi e i tartari nel 1772. (Immagine di pubblico dominio)

Diplomazia cinica

Là dove Caterina fu probabilmente meno illuminata fu nell’arena delle relazioni estere. Non c’è dubbio che la sua Russia fosse una nazione aggressiva: combatté guerre contro l’impero ottomano, la Svezia e la Polonia-Lituania, e le sue vittorie portarono all’acquisizione di fasce di territorio a sud e a ovest.

Potrebbe essere vista come una debole difesa di Caterina dire che altri governanti dell’epoca erano altrettanto rapaci di lei. Ma questo era il caso. Federico il Grande di Prussia e Maria Teresa d’Austria furono spietati quanto Caterina nel sacrificare intere nazioni sull’altare delle loro ambizioni.

La principale vittima di questa cinica diplomazia fu la Polonia-Lituania, che fu spartita da Russia, Prussia e Austria non meno di tre volte alla fine del XVIII secolo. Federico e Maria Teresa iniziarono la prima spartizione nel 1772 per “bilanciare” quella che temevano sarebbe stata un’inevitabile espansione russa in quel territorio. Caterina approvò la seconda spartizione, nel 1793, per evitare un’apparente minaccia all’ordine politico e sociale influenzato dagli ideali rivoluzionari francesi. Considerò la successiva rivolta, che portò alla spartizione finale nel 1795, come una pericolosa insurrezione che doveva essere schiacciata.

Nulla di tutto ciò fu di consolazione per i polacchi e i lituani che trovarono il loro paese diviso e smembrato. Né ci possono essere scuse per il massacro di 20.000 civili da parte dell’esercito russo a Varsavia nel 1794 durante la soppressione della rivolta.

La scomparsa della Polonia dalla mappa fu una fonte di potenziale instabilità per tutto il XIX secolo. Ma il risultato fu la presenza della Russia nel cuore dell’Europa.

  • Le rivoluzioni russe: Come il 1917 ha plasmato un secolo

Catherine mantenne i nervi saldi anche in una serie di negoziati spesso difficili con l’impero ottomano, assicurando che la Russia acquisisse un importante territorio sulla costa settentrionale del Mar Nero. Nel 1783, quando l’imperatrice dichiarò l’annessione della Crimea, gli ottomani non ebbero altra scelta che acconsentire.

La Russia ora dominava il Mar Nero, e sembrava che Caterina volesse rivendicare Costantinopoli per la cristianità ortodossa. L’imperatrice aveva acquisito più territorio in Europa di qualsiasi altro sovrano russo dai tempi di Ivan il Terribile nel XVI secolo. Aveva reso la Russia una “grande potenza” – una che le altre nazioni ignoravano a loro rischio e pericolo.

Giudicata per il suo sesso

Ci sono molte ragioni per cui gli storici sono stati indebitamente duri con Caterina la Grande negli ultimi 200 anni – l’incapacità di apprezzare i vincoli in cui ha dovuto operare è solo una. Ma io credo che ci sia un altro fattore in gioco, ed è il suo sesso. Se Caterina fosse stata un uomo, sarebbe stata sicuramente giudicata più favorevolmente.

I governanti maschi avevano spesso delle amanti. Il marito di Caterina, Pietro III, non fece eccezione; e nemmeno suo nipote Alessandro I, che espresse la sua disapprovazione per la sua condotta. Un imperatore sarebbe stato considerato rapace nell’estendere i confini della Russia in modo così esteso come un’imperatrice? Anche Pietro I e Alessandro I minacciarono l’equilibrio del potere, ma le loro azioni non furono descritte con gli stessi toni denigratori.

Ci sono molte ragioni per cui gli storici sono stati indebitamente duri con Caterina la Grande negli ultimi 200 anni

Questi doppi standard sono espressi in modo più toccante nel cartone animato britannico An Imperial Stride! In esso, Caterina è a cavallo dell’Europa con i governanti che guardano sotto le sue gonne e fanno commenti osceni: “Cosa! Cosa! Cosa! Che espansione prodigiosa!” commenta Giorgio III. “Mai visto niente di simile!” dichiara Luigi XVI. “L’intero esercito turco non la soddisferebbe”, esclama il sultano turco. La vignetta risale al 1791, all’apice del potere russo: Caterina ha un piede in Russia mentre, in riconoscimento delle sue vittorie sull’impero ottomano, l’alluce tocca una mezzaluna a Costantinopoli.

  • L’eredità dei Romanov: come viene ricordata in Russia l’ultima famiglia reale russa?

I suoi compagni di governo avrebbero potuto deridere Caterina. Ma, come riconosce la vignetta, la minaccia che la sua nazione risorta poneva alle tradizionali superpotenze europee dava loro una buona ragione per temerla.

Janet Hartley è professore di storia internazionale alla London School of Economics and Political Science. I suoi libri includono Russia 1762-1825: Military Power, the State and the People (Praeger, 2008)

Pubblicità

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nel numero di ottobre 2019 di BBC History Magazine

Lascia un commento