Isola Caroline

PreistoriaModifica

Si ritiene che l’isola Caroline abbia avuto origine da un punto caldo vulcanico che si è eroso e poi è diventato sede di una barriera corallina che è cresciuto sopra la superficie dell’oceano. Anche se questi processi geologici sono poco conosciuti, l’orientamento delle Line Islands (approssimativamente nord-sud) suggerisce che si sono formate più di 40 milioni di anni fa, prima che la placca del Pacifico cambiasse la sua direzione di marcia. Lo stesso hotspot ha dato origine più recentemente all’arcipelago delle Tuamotu.

Ci sono prove di insediamenti di popolazioni polinesiane sugli isolotti più grandi da prima del contatto europeo. Tombe e piattaforme di template sono state scoperte dalle prime spedizioni sull’isola, e un grande marae esiste sul lato ovest di Nake Islet. Ad oggi, questi manufatti non sono stati esaminati dagli archeologi.

Primi avvistamenti e raccontiModifica

Spedizioni francesi e americane convergevano sull’isola Caroline nel maggio 1883 per osservare un’eclissi solare totale insolitamente lunga. Un membro della spedizione fece questo disegno.

Ferdinando Magellano potrebbe aver avvistato l’isola Caroline il 4 febbraio 1521.

Il successivo avvistamento registrato dell’isola Caroline da parte degli europei fu il 21 febbraio 1606, da parte di Pedro Fernández de Quirós, un esploratore portoghese che navigava per conto della Spagna; il suo racconto nomina l’isola “San Bernardo”. L’atollo fu “riscoperto” il 16 dicembre 1795 dal capitano William Robert Broughton della HMS Providence, che diede all’atollo il nome di Carolina (che poi divenne Caroline) “in omaggio alla figlia di Sir P. Stephens dell’Ammiragliato”. Caroline fu nuovamente avvistata nel 1821 dalla nave baleniera inglese Supply e fu poi chiamata “Thornton Island” per il capitano della nave. Altri nomi antichi dell’atollo sono Hirst Island, Clark Island e Independence Island. Tra le altre prime visite che hanno lasciato testimonianze dell’isola ci sono quella della USS Dolphin nel 1825 (registrata dal tenente Hiram Paulding), e di una nave baleniera nel 1835 (registrata da Frederick Debell Bennett nel suo Narrative of a Whaling Voyage Round the Globe From the Year 1833-1836).

Nel 1846, la ditta tahitiana di Collie e Lucett tentò di stabilire una piccola comunità di allevamento e di copra (carne di cocco) sull’isola, un’operazione che ebbe un successo finanziario limitato. Nel 1868, Caroline fu rivendicata dalla nave britannica HMS Reindeer, che notò 27 residenti in un insediamento su South Islet. Nel 1872, l’isola fu affittata dal governo britannico a Houlder Brothers and Co. con John T. Arundel come manager (per il quale uno degli isolotti prende il nome) John T. Arundel and Co. prese in consegna l’affitto nel 1881. Nel 1885 Arundel stabilì una piantagione di cocco, tuttavia le palme da cocco soffrirono di malattie e la piantagione fallì. L’insediamento sull’isola durò fino al 1904, quando i sei polinesiani rimasti furono trasferiti a Niue.

Houlder Brothers and Co. sotto la gestione di Arundel, condusse anche una minima estrazione di guano sull’isola dal 1874. Nel 1881, Arundel si occupò anche dell’estrazione del guano, che fornì un totale di circa 10.000 tonnellate di fosfato fino all’esaurimento delle scorte intorno al 1895.

Nel 1883, una spedizione di astronomi americani viaggiò dal Perù all’isola Caroline a bordo della USS Hartford per osservare un’eclissi solare totale del 1883 il 6 maggio. Anche una spedizione francese osservò l’eclissi da Caroline, e la Marina degli Stati Uniti mappò l’atollo. Johann Palisa, un membro della spedizione, scoprì un asteroide più tardi quell’anno che chiamò Carolina “in ricordo della sua visita all’isola.”

20° secoloModifica

Lasciato a S.R. Maxwell and Company, un nuovo insediamento fu stabilito nel 1916, questa volta costruito interamente sull’esportazione di copra. Gran parte dell’isolotto sud fu disboscato per far posto alle palme da cocco, una pianta non indigena. L’impresa commerciale, tuttavia, si indebitò e l’insediamento dell’isola diminuì lentamente di popolazione. Nel 1926, era sceso a soli dieci residenti e nel 1936, l’insediamento consisteva solo di due famiglie tahitiane prima dell’abbandono alla fine degli anni ’30.

L’isola di Caroline rimase disabitata e indisturbata durante la seconda guerra mondiale. Rimase sotto la giurisdizione britannica, ripreso dall’Alta Commissione Britannica del Pacifico Occidentale nel 1943 e governato come parte delle Isole della Linea Centrale e Meridionale. Il marinaio e autore americano John Caldwell nel suo libro Desperate Voyage (ISBN 9780924486203) registra una famiglia tahitiana che vive sull’isola quando la visitò nel settembre 1946. Nel gennaio 1972, le isole della linea centrale e meridionale, compresa Caroline, furono unite alla colonia britannica delle isole Gilbert ed Ellice, che erano diventate autonome nel 1971 come parte degli sforzi di decolonizzazione britannici.

Nel 1979, le isole Gilbert divennero la nazione indipendente di Kiribati; l’isola Caroline è il punto più orientale di Kiribati. L’intera isola è di proprietà del governo della Repubblica di Kiribati, supervisionata dal Ministero della Linea e dei Gruppi Phoenix, che ha sede a Kiritimati. Le rivendicazioni di sovranità sull’isola da parte degli Stati Uniti (sotto il Guano Islands Act) sono state rinunciate nel trattato di Tarawa del 1979, ratificato dal Senato degli Stati Uniti nel 1983.

L’isola è stata brevemente abitata di nuovo dal 1987 al 1991 da Ron Falconer, sua moglie Anne, e i loro due figli, che hanno sviluppato un insediamento ampiamente autosufficiente sull’atollo. A seguito di un trasferimento di proprietà, Falconer fu sfrattato dall’isola dal governo di Kiribati. Un libro, Together Alone (ISBN 1-86325-428-5), scritto da Falconer, documenta la storia della loro residenza sull’isola di Caroline.

Negli anni ’90, l’isola è stata affittata a Urima Felix, un imprenditore polinesiano francese; egli ha stabilito una piccola fattoria su uno degli isolotti e ha riferito di avere piani di sviluppo dell’atollo. L’isola è anche occasionalmente visitata da raccoglitori di copra polinesiani in base ad accordi con il governo di Kiribati a Tarawa.

Riallineamento del fuso orarioModifica

In seguito al riallineamento del fuso orario del 1995, l’isola Caroline (punto rosso all’estremo est della mappa) è diventata la terra più orientale ad ovest della linea di data internazionale.

Il 23 dicembre 1994, la Repubblica di Kiribati ha annunciato un cambiamento di fuso orario per le Isole Line, con effetto dal 31 dicembre 1994. Questo aggiustamento ha effettivamente spostato la linea di data internazionale di oltre 1.000 chilometri (620 miglia) a est all’interno di Kiribati, mettendo tutta Kiribati sul lato asiatico o occidentale della linea di data, nonostante il fatto che la longitudine di Caroline di 150 gradi ovest corrisponde a UTC-10 piuttosto che il suo fuso orario ufficiale di UTC +14. L’isola di Caroline è ora alla stessa ora delle isole Hawaii (Hawaii-Aleutian Standard Time Zone), ma un giorno avanti. Questa mossa ha reso l’isola di Caroline sia la terra più orientale nel primo fuso orario (per alcune definizioni, il punto più orientale della Terra), e uno dei primi punti di terra che avrebbe visto l’alba il 1 gennaio 2000 – alle 5:43 del mattino, come misurato dall’ora locale.

La ragione dichiarata per la mossa era una promessa della campagna del presidente di Kiribati Teburoro Tito per eliminare la confusione di Kiribati a cavallo della Linea della Data e quindi essere costantemente in due giorni diversi. Tuttavia, i funzionari di Kiribati non hanno esitato a tentare di capitalizzare il nuovo status della nazione come proprietari della prima terra a vedere l’alba nel 2000. Altre nazioni del Pacifico, tra cui Tonga e le isole Chatham della Nuova Zelanda, hanno protestato contro la mossa, obiettando che essa violava le loro pretese di essere la prima terra a vedere l’alba nell’anno 2000.

Nel 1999, al fine di capitalizzare ulteriormente il massiccio interesse pubblico nelle celebrazioni che segnavano l’arrivo dell’anno 2000, l’isola Caroline fu ufficialmente ribattezzata Millennium Island. Anche se disabitata, l’isola ha ospitato una celebrazione speciale con esibizioni di animatori nativi di Kiribati e la partecipazione del presidente di Kiribati Tito. Più di 70 cantanti e ballerini di Kiribati hanno viaggiato a Caroline dalla capitale Tarawa, accompagnati da circa 25 giornalisti. La celebrazione, trasmessa via satellite in tutto il mondo, ha avuto un pubblico stimato fino a un miliardo di spettatori.

Nonostante molti media e il governo affermino il contrario, l’isola di Caroline non è stata il primo punto di terra a vedere il sorgere del sole il 1° gennaio 2000 (ora locale); questa distinzione appartiene a un punto di terra tra il ghiacciaio Dibble e Victor Bay sulla costa dell’Antartide orientale, a 66°03′S 135°53′E / 66.050°S 135.883°E, dove il sole è sorto 35 minuti prima. Poiché questo punto è vicino al circolo polare antartico, e l’area al di là del circolo polare antartico è interessata dalla luce solare continua nel mese di dicembre, la definizione del punto esatto diventa una questione di distinzione tra un tramonto e un’alba immediata in considerazione degli effetti di rifrazione atmosferica.

XXI secolo e futuroModifica

Poiché l’isola Caroline si estende solo sei metri sopra il livello del mare, è vulnerabile all’aumento continuo del livello del mare. Nel 2006, le Nazioni Unite hanno classificato l’isola di Caroline come una di quelle più in pericolo per l’innalzamento del livello del mare.

Si può dire che l’isola di Caroline è un’isola di mare.

Lascia un commento