La Contax G1 affronta il mondo

Dalla mia prima incursione nella moderna fotografia a pellicola, mi sono trovato di fronte all’apparente supremazia di Leica e del suo attacco M. Ma, per qualche ragione, il virus Leica non mi ha mai morso. Per cominciare, ho poco interesse a pagare i prezzi che i corpi e gli obiettivi M richiedono (e ancora meno capacità di farlo). Ma anche l’ubiquità dell’apprezzamento di Leica rende le fotocamere in qualche modo poco interessanti per me. Questo è, per i miei gusti, dove Contax si pone come il principale concorrente di Leica.

Casual Photophile è sempre stato un luogo dove alcune voci tranquille emettono prese di posizione impopolari che sono basate sull’evidenza e sulla pubblicità. Questo porta a opinioni occasionali che potrebbero apparire intenzionalmente contrarie. Lo si può vedere in alcuni dei nostri articoli ironici, come quando abbiamo elencato le nostre fotocamere meno preferite e alla fine si sono rivelate le tradizionali preferite dal pubblico: Leica, la Mju II e la AE-1, per citarne alcune. O l’articolo degli inizi che annunciava la Minolta CLE come il miglior corpo macchina con attacco M, un’opinione a suo tempo controversa che è diventata più ampiamente accettata, o almeno tollerata con riluttanza. Il punto non è quello di suscitare polemiche. Semplicemente amiamo le fotocamere non amate, e trovare valore in qualcosa di sottovalutato è uno dei grandi piaceri della vita.

Tutto questo ci porta allo scritto di oggi, e all’opinione che vi propongo – che la Contax G1 è la migliore fotocamera 35mm di lusso che si possa comprare sul mercato attuale. Questa opinione non è completamente selvaggia, la G1 è nota per essere una grande macchina fotografica. Ma diventa un po’ più controverso quando specifico che mi sto rivolgendo in particolare al suo fratello minore, la Contax G2. Questo va in diretta opposizione a ciò che quasi tutti sostengono, che la G2 è la migliore delle due senza dubbio.

Contax G1 Review (6 di 22)

Contax G1 Review (17 di 22)

Nella sua recensione della G2 dello scorso anno, James, il fondatore di Casual Photophile, ha definito questa telemetro a lente intercambiabile con messa a fuoco automatica “una fotocamera di una classe a sé stante”.” Qualcuno potrebbe suggerire la Konica Hexar AF come macchina da compagnia, ma tale fotocamera manca della caratteristica di messa a fuoco a triangolazione di un telemetro. Per trovare una fotocamera a telemetro con autofocus, si può guardare solo alla serie Contax G. In questo modo, la G1 e la G2 sono nel loro dominio.

Al di fuori della linea, la G1 guadagna un passo sulla G2. Costa sostanzialmente meno soldi per comprare oggi. Dove un corpo G2 sarà venduto al dettaglio per circa 600 dollari, la G1 può essere trovata per circa 200 dollari, o 250 dollari per una versione etichetta verde (più avanti su questo). Questo significa che è possibile acquistare la G1 e il suo obiettivo più impressionante per meno soldi di quanti ne vengano venduti per la maggior parte dei corpi G2 (senza obiettivo). Questo è difficile da ignorare.

Quell’obiettivo a cui ho fatto riferimento non è nemmeno un pezzo di vetro di seconda mano. È, senza iperboli, uno dei migliori obiettivi mai realizzati a un prezzo molto più basso di qualsiasi cosa che finisce in -lux o -cron. Questo obiettivo è, naturalmente, il Carl Zeiss 45mm T* Planar, che James ha recensito accuratamente qui.

È fuori discussione dire che il Planar 45mm con attacco G è uno dei migliori obiettivi mai realizzati per la fotografia 35mm. È alla pari con qualsiasi obiettivo prodotto da Leica in termini di qualità della costruzione e dell’immagine. L’obiettivo utilizza quello che Contax chiamava un innesto “spigot”, simile all’innesto FD breech-lock di Canon. Grazie alla breve distanza flangia-pellicola di 29 mm (circa un millimetro diverso dall’attacco M di Leica), i progettisti Zeiss sono stati in grado di costruire un Planar senza i tipici vincoli del mirror-box. Questa breve distanza focale della flangia è ciò che rende gli obiettivi a telemetro tipicamente superiori alle loro controparti SLR.

Non passerò il tempo a riesumare tutto ciò che James ha detto nella sua recensione dell’obiettivo, ma il fatto della questione è che scattando con il 45mm, si sta scattando con uno dei migliori obiettivi mai realizzati, senza eccezioni. Anche con questo presupposto stabilito, però, la G1 non è una scommessa sicura. Un obiettivo significa poco se la fotocamera o l’esperienza di ripresa è terribile, e dato che stiamo confrontando la G1 con la G2, o una Leica, o anche un corpo a telemetro Voigtlander, è meglio che sia una ripresa piacevole. Fortunatamente per il mio argomento, lo è.

In questo caso, la foto prima è migliore di quella dopo

Il corpo della G1 è in molti modi superiore rispetto alla G2. Per cominciare, il G1 vanta un pacchetto complessivo più piccolo ed elegante. Quando si confrontano le dimensioni totali, la G1 è circa 19 mm più piccola del suo successore; la differenza principale è la differenza di 10 mm in profondità che rende la G1 una fotocamera significativamente più sottile. Si è tentati di schernire le differenze di minuscoli millimetri sulla carta, ma 10mm sono una differenza sostanziale nelle mani. La G1 è semplicemente una fotocamera molto più piccola.

La G1 pesa anche meno di 3 once, rendendola di nuovo non solo la fotocamera più piccola ma anche la più agile. Perché le dimensioni extra con la G2? Beh, un punto a favore è il sistema di messa a fuoco attivo aggiunto che ha costituito un apparente miglioramento “marcato” rispetto alla G1 (più avanti su questo). Altrimenti però, ci sono una manciata di decisioni di design che sono andate nel G2 che lo rendono più compartimentato e, francamente, meno user friendly dal mio punto di vista.

Sulla G1, solo la piastra superiore della fotocamera è in gioco quando si tratta di controlli. Sulla G2 questo è ben lungi dall’essere il caso, e se veramente considerato, questo è molto strano dato che la G2 doveva migliorare la G1. Un grande esempio del perché non è saggio scherzare con la perfezione.

Diamo un’occhiata alle differenze nei controlli tra le due fotocamere. Spero che vi piacciano i dettagli.

Prima di tutto, sulla sinistra della piastra superiore della Original si trovano due pulsanti sottili e ovali: uno per l’ISO e uno per la selezione della modalità di guida. L’ISO è facilmente impostabile manualmente o automaticamente tramite la codifica DX. Il pulsante di azionamento ruota tra fotogramma singolo, fotogramma continuo, timer ed esposizioni multiple (offrendo tutte le esposizioni di un singolo fotogramma che il fotografo desidera).

Sul G2, il pulsante della modalità drive è trasformato in una ghiera della modalità drive bloccata lontano dal pulsante di selezione ISO (che ora è un pulsante rotondo con una sorta di protezione intorno). Vediamo in questa scelta di design che il G2 crea interruzione dove il G1 possedeva fluidità.

Sul lato destro della piastra superiore della Original troviamo un quadrante pesante (il più alto sulla piastra e con il diametro maggiore) che controlla la selezione della velocità dell’otturatore, l’otturatore automatico e la compensazione dell’esposizione per quando l’otturatore è impostato su automatico (che offre più e meno due stop in incrementi di un terzo – lo stesso della G2). Sotto questo quadrante c’è un interruttore per l’ABC (Automatic Bracketing Control – quando la fotocamera scatta tre esposizioni per un singolo fotogramma – una esposta “correttamente”, una superiore e una inferiore).

Davanti a questo quadrante c’è un altro quadrante che controlla la selezione dell’autofocus e le distanze di messa a fuoco manuale (questo quadrante ha una parte superiore ben smussata). Entrambi i quadranti includono un pulsante di blocco al loro centro per passare dalle impostazioni automatiche a quelle manuali. Infine, su questo lato destro c’è l’interruttore on/off che include anche un ulteriore passo per AEL (blocco dell’esposizione automatica) e il pulsante di scatto (che agisce anche come blocco della messa a fuoco quando viene premuto a metà).

Contax G1 Review (15 di 22)

Contax G1 Review (11 di 22)
Contax G1 Review (12 di 22)

Il G2 si discosta da questa impostazione spostando le cose e affrontando le ricadute delle caratteristiche aggiunte (in particolare l’autofocus continuo durante lefotogramma, un’impossibilità con la G1). In questo modello successivo, la ghiera più alta è ora quella più piccola per diametro e controlla solo la compensazione dell’esposizione. La ghiera più corta, ma più grande per diametro, controlla la velocità dell’otturatore (sia le impostazioni automatiche che manuali) e non è più smussata, ma solo leggermente inclinata. (Per una spiegazione completa e un dibattito sui quadranti smussati contro quelli inclinati, @ me nei commenti). Lo scatto e l’interruttore on/off rimangono gli stessi tra i due modelli.

Dove è andato il caro quadrante della messa a fuoco manuale? (In tono scherzoso, per quel che vale, perché non conosco nessuno che usi, per non parlare di chi usa costantemente, le capacità di messa a fuoco manuale della Contax Gs). Bene, il selettore di messa a fuoco è scivolato sul retro della fotocamera e ora è un quadrante che permette al fotografo di selezionare MF, AF o CAF e include un pulsante che permette il blocco della messa a fuoco quando è selezionato CAF. Il quadrante di messa a fuoco vero e proprio è scivolato sul lato anteriore della fotocamera in una tasca verticale, ma non ha segni su di esso per indicare la distanza di messa a fuoco. Invece, la messa a fuoco manuale deve essere fatta interamente nel mirino allineando un marcatore con un altro marcatore – ripeto, non ci sono segni di distanza reali da nessuna parte nel mirino o sulla fotocamera per la messa a fuoco manuale.

La messa a fuoco manuale con la G1 è in realtà sorprendentemente più facile. In primo luogo, si può semplicemente usare la messa a fuoco a zona e ruotare la ghiera di messa a fuoco delimitata sulla distanza desiderata. Per esempio, se si sa che si sta riprendendo qualcosa di lontano, basta mettere a fuoco manualmente all’infinito. D’altra parte, se si sa che si riprenderà un soggetto a due metri di distanza, basta girare la ghiera su due metri e sparare via. Se volete la precisione di girare la ghiera di messa a fuoco manuale mentre guardate gli indicatori allineati nel mirino (che indicano una corrispondenza tra la distanza misurata e la selezione della messa a fuoco manuale), potete fare anche questo. Entrambi sono sorprendentemente facili.

In termini del perché il G2 ha bisogno di un pulsante di blocco della messa a fuoco separato dalla tecnica di scatto a metà pressione, la risposta è nauseantemente complicata. Con la G1, puoi solo “scegliere” AF o MF; non puoi scegliere l’AF continuo. Tuttavia, se si seleziona l’inquadratura continua come modalità di guida, l’AF della G1 diventa CAF. Così, quando hai selezionato l’AF e stai scattando in modalità a fotogramma singolo, la messa a fuoco si bloccherà una volta che avrai premuto a metà il pulsante di scatto. Quando si scatta in modalità continua, al contrario, la messa a fuoco non si blocca quando si preme a metà il pulsante di scatto, ma si autofocalizza continuamente mentre si modifica l’inquadratura. In sintesi, la G1 ha fondamentalmente due opzioni AF.

Formula G1a: modalità a fotogramma singolo, autofocus singolo e blocco della messa a fuoco (con mezza pressione del pulsante di scatto)

Formula G1b: modalità a fotogramma continuo, autofocus continuo (con mezza pressione del pulsante di scatto), nessun blocco della messa a fuoco

D’altra parte, poiché la G2 introduce un’impostazione selezionabile per CAF, ci sono più formule AF.

Formula G2a: modo fotogramma singolo, autofocus singolo e blocco della messa a fuoco (con mezza pressione del pulsante di scatto)

Formula G2b: modo fotogramma singolo, autofocus continuo (con mezza pressione del pulsante di scatto), opzione di blocco della messa a fuoco con pulsante di blocco della messa a fuoco premuto

Formula G2c: modo fotogramma continuo, autofocus singolo e blocco della messa a fuoco (con mezza pressione del pulsante di scatto), esposizioni successive bloccate alla messa a fuoco originale

Formula G2d: modo fotogramma continuo, autofocus continuo (con mezza pressione del pulsante di scatto), opzione di blocco della messa a fuoco con pulsante di blocco della messa a fuoco premuto

Nella mia mente, non si guadagna nulla rispetto alla funzionalità originale G1. Ha poco senso usare il CAF con la modalità a fotogramma singolo (Formula G2b) perché è necessario mettere a fuoco solo una volta per fotogramma. Ha anche poco senso usare l’autofocus singolo con la modalità a fotogramma continuo (Formula G2c), perché poi ti ritroverai a sfogliare fotogrammi senza rifocalizzare. Ha ancora meno senso bloccare il CAF quando si scatta in modalità a fotogramma continuo (Formula G2d) perché poi si torna essenzialmente a scattare con una sola messa a fuoco.

Tutto ciò di cui hai veramente bisogno è un SAF bloccante per la modalità a fotogramma singolo (Formula G1a/G2a) e un CAF non bloccante per la modalità a fotogramma continuo (Formula G1b/G2d), che è esattamente ciò che offre la G1. In questo modo, quando si fa un singolo scatto, la fotocamera si autofocalizza per quel singolo fotogramma. E quando si vuole scattare rapidamente molti scatti, la fotocamera si rimette a fuoco mentre si scatta.

Tutto questo spacchettamento costituisce un sacco di parole semplicemente per dire che il G2 complica inutilmente le cose in nome del controllo dell’utente, ma che il controllo dell’utente non è necessario. C’è un punto in cui l’aggiunta di sempre più controlli utente raggiunge un punto in cui i rendimenti decrescenti sono così piccoli che sono effettivamente dannosi. Questo può essere fortemente evidenziato da quanto sia stata confusa l’ultima sezione di questa recensione.

A questo punto, abbiamo stabilito che il G1 costa meno del G2, usa lo stesso mitico Planar, ed è più piccolo, più leggero e più snello in termini di controlli. Dove andare dopo? Nella mia mente, voglio ancora spiegare la bellezza stand-alone di questa macchina. E poi c’è la conferma o lo sfatare il mito della sua incapacità di autofocus (un argomento comunemente propagandato contro la fotocamera). Ancora di più è l’effettiva esperienza di ripresa, che opportunamente si collega alle due questioni precedenti.

Rassegnaontax G1 (1 di 22)

Rassegnaontax G1 (10 di 22)

Titanio scintillante – Cosa si può volere di più?

Nell’interesse della divulgazione totale, gran parte delle lodi che ho prodigato al G1 sono altrettanto applicabili al G2. Molti dei seguenti elogi sono condivisi tra le due macchine, ma mostrerò anche che il G1 si distingue anche dal suo discendente molto simile.

La G1 è costruita su un telaio in alluminio, che la rende leggera ma resistente all’inizio, ma la vera bellezza della fotocamera è nel suo corpo con finitura in titanio. Quando le fotocamere compatte e SLR andavano sempre più verso la plastica spessa e robusta, Kyocera ha preso una direzione diversa producendo corpi interamente in metallo per le loro fotocamere delle serie T e G. Il titanio è un bellissimo oro champagne che cattura senza sforzo e sottilmente la migliore qualità del metallo – la sua perlescenza. Infatti, l’ossido di titanio è usato nelle vernici e in altri prodotti per impregnarli del sottile scintillio unico del titanio.

In piena luce, la fotocamera brilla letteralmente.

La Contax G1 presenta incisioni o incisioni al laser per tutte le marcature che si trovano sul corpo principale della fotocamera. Dove “DRIVE” e “ISO” sono solo leggermente incisi nel metallo, il più grande “CONTAX G1” (nel suo stile proprietario) è più profondo. Ci sono delle viti visibili e minuscole (devono avere un diametro di circa 1 mm) sulla piastra superiore della fotocamera. L’otturatore elettronico è del tipo a lamelle metalliche sul piano focale. Ogni elemento della fotocamera trasuda attenzione ai dettagli e alla qualità.

I quadranti sono veramente i vertici del piacere d’uso. I clic della manopola di compensazione della velocità dell’otturatore/esposizione sono fermi senza essere ruvidi. I lati dei quadranti presentano una bella zigrinatura dritta e grossolana (questi ultimi due descrittori sono termini ufficiali Knurl™), ma in questo caso la zigrinatura è divisa a metà orizzontalmente attraverso il quadrante. In questo modo, i quadranti presentano in realtà due zigrinature separate impilate l’una sull’altra e separate da una sottile scanalatura. I quadranti poggiano anche su un piedistallo molto, molto leggero sulla superficie della piastra superiore. Questi piccoli dettagli sarebbero descritti da alcune persone come insignificanti, ma non lo sono. Anche se le differenze che fanno nell’uso reale sono statisticamente incommensurabili, esistono. Aiutano il mio dito a trovare la strada verso il quadrante più velocemente o più facilmente, o rendono la rotazione dei quadranti molto più piacevole. Per lo meno, sono piacevoli da guardare.

Un tropo comune tra gli scrittori di Casual Photophile è che ci piace parlare di cose come zigrinature e finiture metalliche e incisioni più di quanto ci piaccia parlare delle specifiche delle fotocamere. Beh, è un tropo per una ragione. Siamo dei veri nerd per queste cose, e quando si tratta delle cose che i nerd dei dettagli e del design trovano eccitanti, la Contax G1 fa tutto bene.

Contax G1 Recensione (13 di 22)

Contax G1 Recensione (14 di 22)

Gli obiettivi realizzati per l’innesto G presentano le stesse scelte di design fatte nel corpo macchina. Gli obiettivi hanno tipicamente più anelli sul loro esterno, anche se solo due hanno uno scopo legittimo e solo uno ha un movimento. La ghiera dei diaframmi ha una zigrinatura a tutta altezza, dritta e grossolana intorno all’anello tranne dove ci sono le marcature del diaframma. L’anello appena prima dell’anello di apertura presenta la stessa zigrinatura per circa 38 mm di segmenti opposti l’uno all’altro. Questo permette una presa salda quando si monta l’obiettivo.

Un elemento di design introdotto dalla G1 che la G2 ha prontamente (e stupidamente) schiacciato sono le curve e gli angoli presenti sul retro della fotocamera. Nella G1, lo sportello della pellicola presenta un bordo dritto nella sua dimensione superiore, ma un bordo diviso nella sua parte inferiore dove lo sportello diventa più stretto (per mezzo di una linea diagonale) appena dopo il bordo destro dell’oculare. Questa simmetria si perde facilmente, ma dimostra la cura messa nel design. Aggiunge anche spigolosità a una fotocamera altrimenti elegante. La curva che ho menzionato arriva con l’impugnatura. La G1 e la G2 hanno un’impugnatura di plastica opaca che si avvolge dal retro della fotocamera fino alla parte anteriore. Parlerò di più di quanto sia incredibile questa presa quando entrerò nell’esperienza di ripresa, ma la parte che conta qui è come la presa incontra il metallo.

Sulla G2, l’impugnatura finisce semplicemente su un angolo con una linea retta. Questo è anche il punto in cui lo sportello della pellicola si restringe, perdendo la simmetria con l’oculare e rendendo lo sportello stesso meno dinamico visivamente. Questi disegni scadenti sono stati convenientemente lasciati fuori dalle belle foto di James del G2. Fortunatamente, la G1 non porta gli stessi errori della G2; (è quasi come se la G2 avesse fatto un casino e la G1 fosse arrivata per sistemarlo…). Sulla G1, l’impugnatura arriva ad un giunto in picchiata con lo sportello metallico, producendo un aspetto sinuoso yin-yang. Ancora una volta, la G1 prende la torta per il design accattivante e intenzionale.

Potrei continuare a parlare delle caratteristiche e delle sensazioni della fotocamera. Adoro la finestra ovale di anteprima della pellicola. C’è una diottria sull’oculare per quelli che hanno problemi di vista. Gli schermi LCD (anche se sono soggetti a qualche perdita) danno esattamente le informazioni necessarie e non di più. La fotocamera è una meraviglia dell’ingegneria degli anni ’90. Quando gli altri produttori producevano degli orrori (anche se funzionalmente eccellenti), Kyocera ha cercato di produrre fotocamere moderne che mantenessero un certo design senza tempo. Ci sono riusciti, perché la G1 sembra di alto livello, anche venticinque anni dopo.

Contax G1 Review (20 di 22)

Contax G1 Review (21 di 22)

Forse sono loro il problema?

È comune per gli aficionados della pellicola commentare che il sistema autofocus della G1 è “sciatto” (grazie, Ken Rockwell), “guai seri” (grazie, James Tocchio), “lento” (grazie, B&H), e inaccurato (grazie, migliaia di esperti del forum). Concedo a questi detrattori il fatto che la G2 ha aggiunto un sistema AF attivo in aggiunta al sistema AF passivo della G1, che assiste in modo concreto l’autofocus. Ma il sistema autofocus della G1 è effettivamente problematico? La risposta è sia sì che no, ma i singoli scenari che rendono vere queste facili risposte sono tanto istruttivi quanto le risposte stesse.

Per togliere di mezzo rapidamente il dolore, l’autofocus della G1 può effettivamente essere lento in certi casi, o più giustamente, con certi obiettivi. Le foto che ho scattato con l’obiettivo 90mm Sonnar sulla G1 erano spesso fuori fuoco, soprattutto quando si scattano ritratti, che dovrebbe essere lo scopo di un 90mm Sonnar. È possibile che io non abbia prestato abbastanza attenzione a dove la fotocamera ha messo a fuoco quando ho bloccato la messa a fuoco prima di scattare, ma sono meticoloso nel controllare questo e non ho mai avuto problemi con l’obiettivo 45mm. La mia opinione è che la fotocamera ha semplicemente avuto problemi con la lunghezza focale più stretta. Questo può essere un colpo per alcuni, ma data la supremazia dell’obiettivo da 45 mm, non ha smorzato i miei spiriti.

E questo è il motivo per cui posso ugualmente sostenere che la G1 non è effettivamente problematica quando si tratta di autofocus. Su molti rullini girati con la G1 con il 45mm, posso contare sulle dita di una mano le volte che ha mancato la messa a fuoco, e queste erano probabilmente dovute a scatti veloci da parte mia. Il fatto è che se si è coscienziosi nel notare la messa a fuoco mentre si compone e si blocca la messa a fuoco con il pulsante di scatto, non si avranno problemi di messa a fuoco usando l’obiettivo 45mm.

Allenarsi a guardare la distanza nel mirino non è davvero un lavoro da niente. Forse preferisci scattare dall’anca e intendi ottenere ogni volta scatti cristallini da un sistema AF. Io suggerirei – no, non la G2 – ma le fotocamere digitali. La fotografia su pellicola è un processo ponderato, anche quando si usa una fotocamera con autofocus. Il tempo che mi serve per vedere la distanza che determina, forse reimpostare la messa a fuoco una o due volte, e scattare la fotografia è davvero un tempo nullo.

L’inefficacia del sistema di messa a fuoco automatica della G1 è così grossolanamente esagerata che è diventata qualcosa su cui spesso alzo gli occhi quando la vedo sposata online. Non preoccupatevi. La fotocamera mette a fuoco bene, a condizione che stiate scattando con (forse) l’unico obiettivo che dovreste usare.

Questo sarebbe un buon momento per riconoscere l’altro difetto della fotocamera, vale a dire che non può accettare ogni obiettivo fatto per l’attacco G. La gamma di obiettivi con attacco G comprende un set completo – il 16mm Hologon, il 21mm Biogon, il 28mm Biogon, il 35mm Planar, il 45mm Planar, il 90mm Sonnar, e il 35-70 Vario-Sonnar. Di questo gruppo di sette obiettivi, la G1 originale poteva accettarne solo quattro, il 16, 28, 45 e 90mm. Versioni successive o modificate della G1, la cosiddetta G1 “etichetta verde” indicata da un letterale adesivo verde dove viene inserito il contenitore della pellicola, potevano accettare anche il mitico obiettivo da 16mm e l’obiettivo da 35mm. Purtroppo la G1 non è in grado di utilizzare il Vario-Sonnar a causa del fatto che l’obiettivo richiede sette contatti elettrici contro i cinque della G1.

Al di là di questo piccolo inconveniente (e se acquistate una G1 con il marchio verde, state comunque battendo più di .800), l’esperienza di ripresa della fotocamera non è seconda a nessun’altra fotocamera autofocus. Per dimostrarlo, ripercorriamo l’esperienza di ripresa della G1 dall’inizio alla fine.

Contax G1 campioni (19 di 22)

Contax G1 campioni (12 di 22)

Contax G1 campioni (14 di 22)

L’esperienza dello scatto

Ti svegli e ti ricordi che devi incontrare degli amici per una passeggiata nel museo di belle arti della tua città. Decidi che sei dell’umore giusto per scattare la sobria effervescenza della Portra 160, quindi apri lo sportello della pellicola della G1 con una semplice rotazione dell’interruttore sul lato sinistro della fotocamera.

Inserisci senza sforzo il barattolo e tiri fuori la guida fino a poco sopra la bobina (segnata bene da una linea arancione). Chiudete la parte posteriore. La telecamera avvolge la pellicola per voi e la inchioda. Ma se hai sbagliato, mettendo il leader troppo dentro o non abbastanza dentro, la macchina fotografica ti fa lampeggiare dei doppi zeri nel contatore di fotogrammi per indicare: “Ehi, hai fatto in modo che io non possa fare il mio lavoro”.

Pensi che potrebbe essere un po’ più scuro di quanto desiderato nel museo, quindi cambi la valutazione da 160 a 320 con la tenuta e poi il tocco singolo del pulsante ISO.

Ti rechi al museo con i mezzi pubblici della tua città. Il neonato del tuo amico sta dormendo e tiene in mano l’indice gigante del tuo amico. Decidi che è il momento perfetto per permettere al 45mm di dimostrare la sua distanza minima di messa a fuoco di mezzo metro. Mentre porti la fotocamera fino all’occhio, all’inizio pensi che il mirino sia troppo piccolo, ma ti ricordi di aver letto in quel servizio del 1994 sulla G1 in Popular Photography che si tratta di un mirino kepleriano che significa che è piccolo, ma ancora sorprendentemente luminoso.

Mentre premi a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco il tocco intimo tra i tuoi due amici, sei sorpreso, perché il mirino sembra zoomare con l’obiettivo mentre quest’ultimo mette a fuoco. Proprio così, il mirino, che già mostrava il campo corretto per il tuo 45mm Planar, ora ha corretto anche l’errore di parallasse. Trova facilmente la messa a fuoco da quando hai abilmente posizionato il marcatore centrale sul contrasto delle linee verticali all’incrocio della piccola mano avvolta intorno al singolo dito. Sai di fare questo perché hai letto l’utile opuscolo G1 intitolato “Suggerimenti utili sulla messa a fuoco dell’obiettivo”.

Una volta che la macchina fotografica trova la messa a fuoco, la tieni bloccata e inquadri lo scatto. Si completa la pressione completa e la foto è scattata. Con la zip dell’avanzamento della pellicola, sei pronto a scattare un’altra foto.

Ti rendi conto che hai accidentalmente macchiato la finestra di messa a fuoco della macchina fotografica, quindi pulisci delicatamente la macchia e ti assicuri che la finestra sia pulita e pronta a mettere a fuoco senza ostacoli. Decidi di approfittare della funzione di esposizione multipla, così con tre clic del pulsante di azionamento, sei pronto a scattare il profilo del tuo amico contro un cielo luminoso seguito dal tuo intero fotogramma di fogliame. Comporre, mettere a fuoco, scattare. Componi, metti a fuoco, scatta. Karma istantaneo.

Ora stai camminando e cerchi di stare al passo con il gruppo. Grazie all’impugnatura, che è in qualche modo morbida ma non di gomma, il tuo pollice trova un facile appoggio sul dorso della fotocamera e il tuo dito medio trova un posto di riposo perfetto sul davanti, mentre il tuo indice è pronto a scattare. Con una mano – nell’altra tieni ancora la mappa del museo – alzi la macchina fotografica all’occhio, metti rapidamente a fuoco le spalle dei tuoi amici che ridono a 15 metri di distanza, e spari con una mano sola.

La macchina fotografica non sembra mai allentata o a rischio di cadere. È stabile nella tua mano mentre scatti. Non c’è lo schiaffo dello specchio. E nella luce che entra dal vetro dell’atrio, ha trovato la distanza di messa a fuoco in pochi secondi. Non c’è abbastanza tempo per andare fuori fuoco. Sai che lo scatto sarà nitido, contrastato e solleticato dalla piccantezza del colore del rivestimento T*.

Contax G1 campioni (22 di 22)

Contax G1 campioni (20 di 22)

Contax G1 campioni (3 di 22)

Contax G1 campioni (2 di 22)

Contax G1 campioni (10 di 22)

Contax G1 campioni (4 di 22)

Contax G1 campioni (11 di 22)

Quando si fa lo scatto finale (forse è indicato come fotogramma trentasette nel contatore dei fotogrammi)sette nel contatore di fotogrammi) e la fotocamera inizia immediatamente a riavvolgere la pellicola, lasciando fuori il leader grazie a un’impostazione che avete scelto, avete piena fiducia che all’interno di quel barattolo ci sono trentasette foto che commemorano la vostra giornata. Forse una volta siete stati pigri e quell’unico scatto del vostro amico con la faccia che riempie l’inquadratura sarà fuori fuoco perché avete accidentalmente composto con il segno centrale troppo vicino allo sfondo.

Ma il resto sarà esattamente come l’avevi immaginato perché stai scattando con uno dei migliori obiettivi della storia su una delle fotocamere più belle della storia e sei un fotografo cazzuto che ha risparmiato centinaia di persone preferendo quello che quelli che sanno è comunque il modello migliore.

Vuoi la tua Contax G1?

Trovane una da F Stop Cameras

Segui Casual Photophile su Facebook e Instagram

Lascia un commento