Anthony Bourdain potrebbe essere stato uno chef famoso, ma gli spettatori del suo show di viaggio, “Parts Unknown”, vincitore di un Emmy Award, non si sono sintonizzati per ricette di curry e noodles.
La cucina era semplicemente il pretesto usato da Bourdain per avere una conversazione sulla cultura, la politica, le lotte e i trionfi dei popoli di tutto il mondo.
Come geografo umano, sono stato attratto da come Bourdain ha stravolto il genere dei programmi di viaggio, raccontando storie avvincenti e complicate su persone e luoghi che la maggior parte degli spettatori occidentali tende a vedere attraverso una lente di stereotipi semplicistici o caricature.
Anche più notevole, il suo lavoro non è stato relegato nell’oscurità. Lo show è andato in onda sulla CNN – un canale via cavo mainstream con milioni di spettatori.
Io ero particolarmente interessato al modo in cui lo show rappresentava l’Africa, un continente che i media occidentali tendono a ritrarre usando ciò che la romanziera Chimamanda Ngozi Adichie ha notoriamente chiamato una “singola storia” – una narrazione monolitica di povertà, arretratezza e disperazione.
Così, in un articolo pubblicato lo scorso autunno, ho analizzato gli episodi dell’Africa di Bourdain, che hanno portato gli spettatori in Congo-Kinshasa, Sudafrica, Tanzania, Madagascar ed Etiopia.
In essi, egli rifiuta ampiamente l’approccio “single story” adottato da molti scritti di viaggio, e successivamente dalla televisione di viaggio, almeno dal XVI secolo. Mentre le storie raccontate sull’Africa in Occidente sono cambiate nel tempo, hanno spesso mancato di sfumature e di voci multiple – qualcosa che Bourdain era ansioso di fornire.
Una “storia unica” di orrore e disperazione
Nell’immaginario di molti occidentali, l’Africa esiste come un pezzo silenzioso, docile, ambientato – un “altro” in contrasto.
Il sociologo Jan Nederveen Pieterse nota che per secoli – attraverso bugie deliberate ed errori benintenzionati – scrittori di viaggi, missionari e media popolari hanno erroneamente dipinto l’Africa come un luogo privo di civiltà, una frontiera di natura selvaggia e selvaggia.
La narrazione dominante va più o meno così: Se l’Occidente è stabile, l’Africa deve essere caotica; se l’Occidente è maturo, l’Africa deve essere infantile; e se l’Occidente è tecnologicamente avanzato, l’Africa deve essere primitiva.
La televisione reale e i programmi di viaggio spesso utilizzano questi tropi. L’antropologa culturale Kathryn Mathers ha scritto ampiamente sulle rappresentazioni mediatiche dell’Africa, suggerendo che programmi come “Survior: Africa” e le colonne dei giornali popolari di Nicholas Kristof raccontano storie prevedibili di povertà e caos con pochi sforzi per contestualizzarle all’interno di una storia più ampia.
Le voci dinamiche degli africani – difficilmente una categoria monolitica – sono spesso assenti in queste narrazioni. Nel raro caso in cui appaiano, sono spesso presentati come persone senza politica che esistono solo per accogliere i turisti e proteggere i rinoceronti. Intrepidi agenti di conservazione e operatori sanitari oberati di lavoro sono i personaggi preferiti, insieme al leader tradizionale, al venditore ambulante e al piccolo bambino in uniforme scolastica.
Anche la copertura giornalistica via cavo dell’Africa racconta una “singola storia”. Come nota ironicamente Mathers, quando il continente viene coperto, le storie possono essere distillate fino allo stesso argomento: “
La lente critica di Bourdain
Ma anche Anthony Bourdain è stato “visto sulla CNN”.
A partire dal suo libro di memorie, “Kitchen Confidential”, Bourdain ha costruito il suo personaggio come un oratore di verità non dette. Allo stesso modo, ha guidato il suo programma di viaggio verso “parti sconosciute” – o, più precisamente, parti conosciute solo attraverso tropi incompleti.
In ogni episodio, Bourdain dà una breve panoramica storica per ricordare al pubblico che i luoghi sono fatti dalle loro storie. Non sorvola su quelle difficili. Per esempio, quando spiega il Congo contemporaneo, coinvolge i suoi spettatori americani:
“Quando il nuovo paese riuscì a inaugurare il suo primo leader democraticamente eletto, Patrice Lumumba, la CIA e gli inglesi, lavorando attraverso i belgi, lo fecero uccidere. Abbiamo contribuito a installare al suo posto questo miserabile bastardo: Joseph Mobutu”.
Quando Bourdain è in Madagascar, riflette sul suo rapporto conflittuale con il turismo e il colonialismo.
Nella stagione 6, lo chef Marcus Samuelsson, nato in Etiopia e cresciuto in Svezia, lo raggiunge in Etiopia. Insieme, esplorano il tema della casa nel contesto della diaspora africana.
Sebbene si possano criticare le prospettive di Bourdain, non si potrebbe mai accusarlo di avere un approccio asettico e apolitico.
Nell’episodio sulla Tanzania, visita un villaggio Maasai – un pit stop comune per i programmi di viaggio sull’Africa orientale. Ma “Parts Unknown” rifiuta lo stereotipo che i Maasai siano una tribù isolata e arretrata che esiste a prescindere dal mondo moderno.
Quando un abitante del villaggio viene a sapere che Bourdain è nato nel New Jersey, dice al conduttore che suo figlio frequenta l’università lì. La conversazione riprende più tardi nell’episodio, quando Bourdain e l’uomo Maasai riflettono sulla globalizzazione e sull’ansia e l’opportunità del cambiamento sociale. Bourdain capisce che i suoi ospiti africani non sono ancorati ad un passato statico. Invece, sono attori dinamici in un’economia globale.
Bourdain scrive le sue riflessioni in ogni sceneggiatura. In Madagascar, Bourdain ricorda agli spettatori che
“la telecamera è una bugiarda. Mostra tutto. Non mostra nulla. Rivela solo quello che vogliamo. Spesso, quello che vediamo è visto solo da una finestra, che passa e poi sparisce. Una finestra. La mia finestra. Se tu fossi stato qui, è probabile che avresti visto le cose in modo diverso”.
L’episodio poi taglia a filmati precedentemente girati ma rieditati nello stile degli “orrori dei senza speranza” di Mathers. È tutto fatto per mostrare la facilità con cui le narrazioni dominanti sono confezionate e per sottolineare che “Parts Unknown” cerca di trasmettere qualcosa di completamente diverso.
La più grande forza di “Parts Unknown” era il suo conforto con le incognite che rimangono sconosciute – la sua resistenza ad arrivare a verità singolari su luoghi complessi. Bourdain non ha mai sostenuto che “l’artificio di fare televisione” – come lo chiamava lui – permettesse più di “una finestra, la sua finestra”.
Ma era una finestra aperta, una lente critica che aiutava il suo grande pubblico a districare i tropi così spesso serviti dai media popolari. Bourdain era critico nei confronti della singola storia, critico nei confronti degli stereotipi diffusi e forse più critico nei confronti della sua stessa posizione di narratore magistrale.