La fuoriuscita di petrolio della Amoco Cadiz. Distribuzione ed evoluzione delle concentrazioni di idrocarburi nell’acqua di mare e nei sedimenti marini

Il naufragio della superpetroliera Amoco Cadiz sulle rocce della costa francese della Bretagna (marzo 1978) fu una delle più disastrose fuoriuscite di petrolio mai registrate. I greggi scaricati nell’ambiente marino erano petroli leggeri. Sono state esaminate la distribuzione e l’evoluzione dell’inquinamento da petrolio nell’ambiente marino. Gli studi chimici sono stati limitati a una stima globale del contenuto di petrolio per valutare l’importanza e l’estensione dell’inquinamento in superficie, nella colonna d’acqua e nei sedimenti. La spettroscopia di fluorescenza UV è stata usata per rilevare il petrolio nei campioni di acqua di mare e la spettrofotometria IR è stata usata per analizzare i campioni di sedimenti. Le concentrazioni di idrocarburi nell’acqua di mare variavano da 0,5 μ/1 a più di 100 μg/1. La fuoriuscita di petrolio ha colpito una sezione molto ampia del Canale della Manica occidentale. È stata osservata la diffusione degli idrocarburi nella colonna d’acqua. L’evoluzione dell’inquinamento dell’acqua di mare è stata seguita, e l’emivita degli idrocarburi nell’acqua sotterranea è stata trovata tra 11 e 28 giorni in diverse aree. Un mese dopo il disastro, i sedimenti marini erano contaminati nelle aree raggiunte dalle chiazze alla deriva. Il più alto accumulo di petrolio nei sedimenti si trovava negli ambienti costieri protetti. Il processo di decontaminazione naturale è risultato essere legato alla natura dei sedimenti e al livello energetico della zona geografica.

Lascia un commento