La legge italiana e voi: Welcome to the Jungle – Best of Sicily Magazine

Nepotismo: Sebbene esistano alcune leggi britanniche e americane che proibiscono la nomina di parenti stretti a posti pubblici dove magari lavorano a stretto contatto, l’evitare il nepotismo, specialmente nel settore pubblico, nel mondo accademico e nelle società quotate in borsa, è spesso una questione di politica quanto di legge. In queste società il nepotismo è visto come particolarmente ripugnante. Non in Italia. Il nepotismo in Sicilia è descritto in un articolo separato. Esso permea ogni parte della vita in Italia.

Discriminazione di età: È legale discriminare i candidati in base alla loro età, e gli annunci per le posizioni aperte spesso specificano l’età richiesta ai candidati.

Nudità pubblica: Nella pubblicità italiana e in televisione c’è un grado di nudità maggiore di quello che si incontra in Gran Bretagna o negli Stati Uniti, e in vacanza le starlette italiane sembrano leggermente più disposte delle loro sorelle americane a mettersi a nudo. Questo ha a che fare con la mancanza di leggi sulla “pubblica decenza” in Italia. Sulle spiagge pubbliche il topless è permesso (come in alcune parti degli Stati Uniti). L’Italia non ha spiagge pubbliche “nude”, ma i club e i resort naturisti utilizzano le spiagge private per questo scopo. Quello che non si vede molto in Italia, in particolare in Sicilia, sono i club di striptease.

Regolamenti urbanistici: Nelle città italiane si vede un mix eclettico di proprietà commerciali, residenziali e persino industriali nello stesso isolato. Questo perché, ad eccezione di alcuni statuti di conservazione storica, l’Italia non ha leggi di zonizzazione o di costruzione che stabiliscano che le case e gli affari siano separati l’uno dall’altro. Un tipico edificio di cinque piani in città potrebbe ospitare uffici, residenze e (a livello del suolo) un negozio o un ristorante.

Conflitti di interesse: L’idea che i beni del primo ministro italiano siano messi in un “blind trust” durante il suo mandato (una politica applicata ai presidenti americani) non è mai stata seriamente contemplata. I politici italiani approvano abitualmente leggi nel proprio interesse, o agiscono nell’interesse delle loro famiglie mentre sono in carica (vedi nepotismo sopra). Il problema è che ci sono pochissimi statuti che rendono effettivamente illegali i conflitti di interesse. Silvio Berlusconi è stato spesso criticato per il “controllo” dei media italiani perché, oltre alla sua influenza sulle reti televisive pubbliche come primo ministro, ne controlla diverse private attraverso le società che possiede (e anche diversi giornali).Poiché questa situazione non è mai stata contemplata prima degli anni ’80, perché non esistevano reti private in Italia prima di allora, non è stata affrontata dalla legislazione.Come si può immaginare, i conflitti di interesse sono evidenti in molte parti della vita italiana.

Corruzione: Questo termine è in qualche modo soggettivo in una nazione dove (come detto sopra) nepotismo, conflitti di interesse e molestie sessuali sono una parte normale della vita e – almeno in alcuni casi – possono anche essere perfettamente legali. Considerate la differenza tra il pagamento di una “commissione” e una “bustarella”. Se dirigo alcuni clienti che spendono molto verso un ristorante, un hotel o un’altra attività, il proprietario potrebbe voler riconoscere il mio sforzo con un piccolo pagamento. Questo tipo di commissione è legale finché ci pago le tasse. (Se, invece, un politico riceve un pagamento dal proprietario di un’impresa di costruzioni per aver puntato un contratto pubblico nella sua direzione, questo è illegale. A livello socio-culturale, questa distinzione è persa da molti italiani abituati a un clima in cui è normale pagare per tutto, e in cui le “raccomandazioni” e altre pratiche sono la norma; in Sicilia è persino normale pagare per le preferenze di lavoro.

Orari di shopping: Anche se negli ultimi anni le norme sono state allentate in Italia (come in Francia), ci sono restrizioni commerciali che costringono la maggior parte dei negozi ad essere chiusi la domenica. Ci sono eccezioni per alcuni centri commerciali, e in alcune città i negozi sono autorizzati ad aprire una domenica al mese e tutte le domeniche di dicembre prima di Natale.

Separazione di Chiesa e Stato: Un argomento complesso. Dal 1986 l’Italia è una nazione “laica” senza religione di stato (i crocifissi già presenti prima di quella data non sono stati rimossi da scuole, tribunali e altri edifici pubblici), ma la Chiesa Cattolica è ancora abbastanza potente da essere in grado, attraverso connessioni politiche, di forzare il rifiuto della petizione di un altro gruppo religioso per costruire un luogo di culto. Questo è particolarmente bizzarro considerando che l’Italia non ha leggi di zonizzazione, ma è una questione di approvazione per un permesso di costruzione da parte di un consiglio locale. La maggior parte degli italiani si considera socialmente cattolica, e l’esercito ha un carattere prevalentemente cattolico; è improbabile che un non-cattolico diventi un ufficiale di alto rango nell’esercito, nell’aviazione, nella marina, nei carabinieri o nella Guardia di Finanza. Mentre alcuni atei vocali, laici e anticlericali ottengono l’attenzione della stampa, le loro voci sono soffocate dalla maggioranza. Pochissimi politici, anche nell’estrema sinistra, si oppongono apertamente alla Chiesa cattolica in qualsiasi modo, sebbene il divorzio e l’aborto (contrariamente alle proteste cattoliche) siano legali in Italia. Solo a Palermo ci sono tre grandi statue di Padre Pio che sono state collocate sulla proprietà pubblica negli ultimi dieci anni (a Borgo Vecchio, in Piazza Unità d’Italia, in Via Mediatrice), ma questo è solo un esempio visibile dell’influenza della chiesa. La mano invisibile della Chiesa cattolica si estende in molti aspetti della vita in Italia, anche per i non italiani e i non cattolici. Alcuni anni fa, un arcivescovo cattolico di Palermo dissuase un club americano locale dal permettere ad un membro non cattolico (un ecclesiastico americano) di partecipare ad un servizio di preghiera sponsorizzato dal club. La moschea di Palermo è stata fondata in una chiesa sconsacrata con la cooperazione del governo tunisino e dell’arcidiocesi di Palermo non solo come gesto di fratellanza ma per “controllare” l’influenza musulmana nella città cercando di isolare la sua attività in un luogo specifico. Tali gesti sono fatti a condizione che la comunità religiosa non cattolica assistita si concentri sugli stranieri e non converta gli italiani alla sua fede.

Lavoro e salario: Come possono tanti siciliani guadagnare così poco? L’Italia non ha un salario orario minimo nazionale (negli Stati Uniti è attualmente di 7,25 dollari), e in Sicilia non è insolito che un datore di lavoro del settore privato – o anche un ente pubblico – paghi gli stipendi mensili in ritardo. Questo, e la disoccupazione dilagante, è uno dei motivi principali per cui la gente lascia la Sicilia in cerca di pascoli economici più verdi. Gli impiegati in certi campi sono tristemente sottopagati, ma dato che non esiste una legge che stabilisca il minimo salariale legale lo sfruttamento è la norma.

Terrore in Accademia: Le infamemente mediocri università siciliane sono segnate dal nepotismo e da un terribile ambiente di apprendimento. Queste pessime condizioni prosperano perché le leggi permettano di farlo. (Avendo frequentato brevemente l’Università di Palermo prima di studiare negli Stati Uniti, ho avuto esperienza con entrambi i sistemi; l’università di Palermo è amministrata male e in modo corrotto anche per gli standard italiani)

Libertà di movimento: Come ho detto, in Italia è lo stato, non la natura, a concederti i tuoi diritti. In Italia i passaporti sono rilasciati dal dipartimento di polizia.Pensateci. Non vi sembra un po’ come qualcosa che vi aspettereste in uno stato di polizia? Giudicate voi.

Caveat Viator: Sono rimasto scioccato la prima volta che ho sentito un italiano usare la frase “un paese di merda” riferendosi all’Italia. Ma tali espressioni colorite (vi risparmio la traduzione letterale, ma è una critica all’Italia come stato) riflettono la frustrazione con le leggi, il governo e la pubblica amministrazione dell’Italia piuttosto che il popolo e la cultura del paese. Si spera che alla fine, con l’evoluzione della legge e della società, questo sentimento si sentirà meno frequentemente. Ma per ora… Benvenuti nella giungla!

Informazioni sull’autore: Amanda Sorensen, che esercita la professione legale negli Stati Uniti, ha vissuto in Italia per nove anni (sua madre è siciliana) e visita ancora frequentemente la Sicilia, dove ha una seconda residenza. Grazie a Vincenzo Salerno per le informazioni storiche che ha fornito, e a Marilu Romano per ulteriori ricerche e statistiche.

Lascia un commento