Le sei convinzioni fondamentali del conservatorismo

Quello che segue è estratto da The Essential Russell Kirk, una raccolta dei suoi migliori saggi e scritti.

“Cos’è il conservatorismo? Abraham Lincoln chiese retoricamente, mentre faceva campagna per la presidenza degli Stati Uniti. “Non è forse l’adesione al vecchio e provato, contro il nuovo e non provato? Secondo questo test, disse il candidato al suo pubblico, Abraham Lincoln era un conservatore.

Sono state offerte altre definizioni. Nel Dizionario del Diavolo di Ambrose Bierce si incontra questa:

“Conservatore, n. Un uomo di stato innamorato dei mali esistenti, distinto dal liberale, che vuole sostituirli con altri.” …

Anche se non è un’ideologia, il conservatorismo può essere appreso ragionevolmente bene dall’attenzione a ciò che i principali scrittori e politici, generalmente chiamati conservatori, hanno detto e fatto. . . . Il “conservatorismo”, per mettere la questione in un altro modo, equivale al consenso dei principali pensatori e attori conservatori negli ultimi due secoli. Per il nostro scopo attuale, tuttavia, possiamo stabilire qui di seguito alcuni principi generali sui quali si può dire che la maggior parte dei conservatori eminenti siano stati implicitamente d’accordo. I seguenti primi principi sono meglio individuabili nella politica teorica e pratica dei conservatori britannici e americani.

In primo luogo, i conservatori generalmente credono che esista un ordine morale trascendente, al quale dovremmo cercare di conformare i modi della società. Una tattica divina, per quanto vagamente descritta, è all’opera nella società umana. Tali convinzioni possono prendere la forma di credere nella “legge naturale” o possono assumere qualche altra espressione; ma con poche eccezioni i conservatori riconoscono la necessità di un’autorità morale duratura. Questa convinzione contrasta fortemente con la visione utilitaristica dello stato da parte dei liberali (espressa più coerentemente dai discepoli di Bentham), e con la detestazione dei postulati teologici da parte dei radicali.

Continuità sociale

In secondo luogo, i conservatori sostengono il principio della continuità sociale. Preferiscono il diavolo che conoscono al diavolo che non conoscono. Ordine e giustizia e libertà, credono, sono i prodotti artificiali di una lunga e dolorosa esperienza sociale, i risultati di secoli di prove e riflessioni e sacrifici. Così il corpo sociale è una specie di corporazione spirituale, paragonabile alla chiesa; può anche essere chiamato una comunità di anime. La società umana non è una macchina, da trattare meccanicamente. La continuità, la linfa vitale di una società non deve essere interrotta. Il richiamo di Burke alla necessità sociale di un cambiamento prudente è nella mente dei conservatori. Ma il cambiamento necessario, essi sostengono, dovrebbe essere graduale e discriminatorio, mai “disfare i vecchi interessi in una volta sola”. La rivoluzione taglia le arterie di una cultura, una cura che uccide.

Prescrizione

In terzo luogo, i conservatori credono in quello che può essere chiamato il principio della prescrizione. “La saggezza dei nostri antenati” è una delle frasi più importanti negli scritti di Burke; presumibilmente Burke la derivò da Richard Hooker. I conservatori sentono che gli uomini e le donne moderne sono nani sulle spalle di giganti, capaci di vedere più lontano dei loro antenati solo grazie alla grande statura di coloro che ci hanno preceduto nel tempo. Perciò i conservatori enfatizzano molto spesso l’importanza della “prescrizione”, cioè delle cose stabilite dall’uso immemorabile, in modo che “la mente dell’uomo non corra al contrario”. Esistono diritti la cui principale sanzione è la loro antichità – compresi i diritti di proprietà, spesso. Allo stesso modo, la nostra morale è in gran parte prescrittiva. I conservatori sostengono che è improbabile che noi moderni facciamo nuove scoperte coraggiose nella morale, nella politica o nel gusto. È pericoloso pesare ogni questione che passa sulla base del giudizio privato e della razionalità privata. “L’individuo è sciocco, ma la specie è saggia”, dichiarava Burke. In politica facciamo bene ad attenerci ai precedenti e ai precetti e persino ai pregiudizi, perché “la grande misteriosa incorporazione della razza umana” ha acquisito abitudini, costumi e convenzioni di origine remota che sono intessuti nel tessuto del nostro essere sociale; l’innovatore, nella frase di Santayana, non sa mai quanto vicino alla radice dell’albero che sta incidendo.

Prudenza

In quarto luogo, i conservatori sono guidati dal principio di prudenza. Burke è d’accordo con Platone che nell’uomo di stato la prudenza è la principale delle virtù. Ogni misura pubblica dovrebbe essere giudicata in base alle sue probabili conseguenze a lungo termine, non solo in base al vantaggio temporaneo o alla popolarità. I liberali e i radicali, sostiene il conservatore, sono imprudenti: perché si precipitano verso i loro obiettivi senza prestare molta attenzione al rischio di nuovi abusi peggiori dei mali che sperano di spazzare via. Essendo la società umana complessa, i rimedi non possono essere semplici se vogliono essere efficaci. Il conservatore dichiara di agire solo dopo aver riflettuto a sufficienza, dopo aver soppesato le conseguenze. Le riforme improvvise e taglienti sono pericolose come la chirurgia improvvisa e tagliente. La marcia della provvidenza è lenta; è il diavolo che si affretta sempre.

Varietà

In quinto luogo, i conservatori fanno attenzione al principio della varietà. Si affezionano all’intricatezza proliferante delle istituzioni sociali e dei modi di vita stabiliti da tempo, distinguendoli dall’uniformità restrittiva e dall’egualitarismo mortifero dei sistemi radicali. Per la conservazione di una sana diversità in qualsiasi civiltà, devono sopravvivere ordini e classi, differenze di condizione materiale e molti tipi di disuguaglianza. Le uniche vere forme di uguaglianza sono l’uguaglianza nel Giudizio Universale e l’uguaglianza davanti a un giusto tribunale; tutti gli altri tentativi di livellamento portano, nel migliore dei casi, alla stagnazione sociale. La società desidera una leadership onesta e capace; e se le differenze naturali e istituzionali tra le persone vengono distrutte, attualmente qualche tiranno o una schiera di squallidi oligarchi creerà nuove forme di disuguaglianza. Allo stesso modo, i conservatori sostengono l’istituzione della proprietà privata come produttiva della varietà umana: senza la proprietà privata, la libertà si riduce e la cultura si impoverisce.

Imperfezione

Sesto, i conservatori sono castigati dal loro principio di imperfezione. La natura umana soffre irrimediabilmente di certi difetti, lo sanno i conservatori. Essendo l’uomo imperfetto, nessun ordine sociale perfetto potrà mai essere creato. A causa dell’irrequietezza umana, l’umanità si ribellerebbe sotto qualsiasi dominazione utopica, e scoppierebbe di nuovo in un violento malcontento – o morirebbe di noia. Puntare all’utopia è finire in un disastro, dice il conservatore: non siamo fatti per cose perfette. Tutto ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci è una società tollerabilmente ordinata, giusta e libera, in cui alcuni mali, disadattamenti e sofferenze continuano ad annidarsi. Con la giusta attenzione ad una riforma prudente, possiamo preservare e migliorare questo ordine tollerabile. Ma se le vecchie garanzie istituzionali e morali di una nazione sono dimenticate, allora gli impulsi anarchici nell’uomo si scatenano: “la cerimonia dell’innocenza è annegata.”

Queste sono sei delle principali premesse di quello che Walter Bagehot, un secolo fa, ha chiamato “conservatorismo riflessivo”. Aver esposto alcune delle principali convinzioni dei pensatori conservatori, nel modo sopra descritto, può essere fuorviante: perché il pensiero conservatore non è un corpo di dogmi secolari immutabili. Il nostro scopo qui è stato un’ampia descrizione, non una definizione fissa. Se si richiede una singola frase – perché, si dica che per il conservatore la politica è l’arte del possibile, non l’arte dell’ideale.

Edmund Burke si è rivolto ai primi principi in politica solo con riluttanza, ritenendo che i politici “metafisici” si lascino andare a terribili mali tentando di governare le nazioni secondo nozioni astratte. I conservatori hanno creduto, seguendo Burke, che i principi generali devono sempre essere temperati, in ogni circostanza particolare, da ciò che Burke chiamava convenienza, o prudenza; perché le circostanze particolari variano infinitamente, e ogni nazione deve osservare le proprie tradizioni ed esperienze storiche, che dovrebbero avere la precedenza sulle nozioni universali elaborate in qualche studio tranquillo. Eppure Burke non abiurava le idee generali; distingueva tra “astrazione” (o nozioni a priori avulse dalla storia e dalle necessità di una nazione) e “principio” (o sane idee generali derivate da una conoscenza della natura umana e del passato). I principi sono necessari per uno statista, ma devono essere applicati con discrezione e con infinita cautela al mondo quotidiano. I sei principi conservatori precedenti, quindi, devono essere presi come un catalogo approssimativo degli assunti generali dei conservatori, e non come un sistema ordinato di dottrine per governare uno stato.

Russell Kirk (1918-1994) è stato uno dei più importanti uomini di lettere del ventesimo secolo e uno dei principali fondatori del moderno movimento conservatore.

condividilo su:

Lascia un commento