Si crede spesso che l’idea dell’interconnessione di tutti i fenomeni naturali venne improvvisamente alla mente di Humboldt sul vulcano Chimborazo, come una sorta di rivelazione. “Mentre si trovava quel giorno sul Chimborazo, Humboldt assorbì ciò che si trovava davanti a lui, mentre la sua mente tornava indietro a tutte le piante, formazioni rocciose e misurazioni che aveva visto e preso sui pendii delle Alpi, dei Pirenei e a Tenerife. Tutto ciò che aveva mai osservato cadde al suo posto” (Wulf 2015). Tuttavia, il diario di viaggio di Humboldt (Humboldt 1986) fornisce una visione abbastanza contrastante della realtà. La sua esperienza sul Chimborazo durò meno di un giorno e non fu così gratificante come si pensava in precedenza: “Purtroppo il Chimborazo è il più povero di piante di tutti i Nevados che abbiamo visitato (…). Inoltre, una vegetazione senza vigore, non adatta alla bellezza di questo colosso”. A causa del maltempo – forti nevicate la notte prima e durante la discesa – Humboldt non ha potuto dispiegare tutti i dispositivi di misurazione che ha attuato su altre montagne, e Bonpland non ha potuto raccogliere nessuna pianta vascolare al di sopra dei 3700 m (Moret et al. 2019). Le uniche questioni scientifiche che discute nel suo diario, come output della sua visita al Chimborazo, riguardano il vulcanismo e le misure geodetiche. Infatti, se Humboldt ha mai sperimentato qualche momento Eureka sull’interconnessione dei mondi fisici e viventi, è avvenuto su un’altra montagna, tre mesi prima della sua ascensione del Chimborazo.
Dal 14 al 18 marzo 1802, Humboldt trascorse quattro giorni sulle pendici del vulcano Antisana, con il suo compagno di viaggio Aimé Bonpland, tre giovani aristocratici di Quito e una dozzina di facchini e servi. Questa spedizione fu all’inizio una dura prova, quando arrivò ad una capanna ad un’altezza di quasi 4100 m: “La prima notte che passammo lì fu crudele. Siamo rimasti quasi 24 ore senza cibo, abbiamo trovato solo patate, non c’era una candela, le piccole stanze erano piene del fumo del fuoco di paglia che usavamo per illuminarci. (…) Il vento soffiava e ululava come in mare aperto”. (Humboldt 1986). Ma Humboldt rimase più tardi affascinato dal paesaggio che circondava la capanna: grandi pianure “coperte dalla più bella zolla di piante alpine, con fiori viola e azzurri che contrastavano piacevolmente con il verde scuro della zolla”, dove vivevano molti cervi e i tori vagavano liberamente. Questa esperienza lo segnò a tal punto che la capanna Antisana, da lui ritenuta erroneamente “il luogo abitato più alto del mondo”, appare sulla maggior parte delle sue rappresentazioni delle Ande tropicali.
Più importante, proprio all’inizio del suo resoconto su Antisana, Humboldt scrisse una nota programmatica che non ha eguali nel resto del suo diario (Humboldt 1986). Al metodo strettamente quantitativo dei suoi predecessori della Missione Geodetica Francese, che, scrisse, “faceva solo misurazioni”, oppose il suo: in una parola, “Cause”, cioè una ricerca di causalità. Continuò come segue: “Mi proposi, entrando nella provincia di Quito, di visitare i grandi Nevados uno dopo l’altro, di fare ricerche mineralogiche, di raccogliere piante alpine, di analizzare l’aria atmosferica a grande altezza, di osservare l’inclinazione magnetica… Ho iniziato con Antisana. Questa spedizione ebbe molto più successo di quanto osassi sperare. Abbiamo raccolto una quantità immensa di piante belle come nuove (…)”. In questo testo scritto subito dopo il suo ritorno dall’Antisana, Humboldt fornì per la prima volta la chiave di lettura di quella che fu poi chiamata “scienza humboldtiana” (Nicolson 1987): un progetto olistico, ad alta intensità di dati, basato su una vasta gamma di misurazioni e osservazioni di qualsiasi tipo, volto a mettere in evidenza i complessi legami causali tra fenomeni biotici e abiotici. Fu sull’Antisana che Humboldt poté mettere in pratica questo progetto, grazie a un soggiorno più lungo e a un tempo migliore rispetto ai suoi tentativi sul Puracé, sul Cotopaxi e sul Chimborazo.
Fu sul monte Antisana che fu raccolta la maggior parte delle piante alpine riportate nelle pubblicazioni di Humboldt, in particolare il suo famoso Tableau physique. Questo è il motivo per cui il nostro team, formato da botanici ed ecologi ecuadoriani e francesi, è tornato sull’Antisana nel 2017 per ricontrollare la vegetazione su quella montagna e confrontare la distribuzione attuale delle piante con le osservazioni originali di Humboldt (Moret et al. 2019). Dalla capanna dove Humboldt e i suoi compagni sopportarono una “notte crudele”, ancora conservata con il suo tetto tratteggiato e le pareti di adobe, abbiamo seguito il loro percorso, e riscoperto la grotta a 4860 m dove si fermarono a raccogliere piante. La ricognizione ha mostrato che le piante viventi più alte si trovano ad altitudini di 215-266 metri più alte rispetto all’inizio del 1800, coerentemente con gli spostamenti di gamma verso l’alto osservati in tutto il mondo.
La fortuna “humboldtiana” dell’Antisana non è finita con la spedizione di Humboldt. Quasi tutti gli scienziati interessati alla geologia o alla storia naturale delle Ande tropicali che viaggiarono in Ecuador nel XIX secolo (per esempio Boussingault, Hall, Jiménez de la Espada, Reiss, Stübel, Whymper, Meyer) andarono ad Antisana. Più notevolmente, nel 1845, Carlos Aguirre Montúfar, nipote di uno dei compagni di campo di Humboldt nel 1802, registrò la temperatura, le precipitazioni e la pressione barometrica per un intero anno al rifugio Antisana (4060 m), che è il primo programma di monitoraggio meteorologico mai eseguito su una montagna tropicale (Farrona et al. 2016).
Oggi, dopo un periodo di oblio durante la prima parte del XX secolo, Antisana occupa di nuovo un posto di rilievo sulla scena scientifica, in quanto viene esaminata attraverso la lente del cambiamento climatico. In un vero spirito humboldtiano, scienziati del clima, glaciologi, idrologi, botanici, entomologi ed ecologi si sono uniti per istituire programmi di monitoraggio ambientale e di ricerca sul monte Antisana, per comprendere meglio le dinamiche del ritiro dei ghiacciai tropicali e valutare le sue conseguenze per la biodiversità e la fornitura di acqua (Jacobsen et al. 2012, Rabatel et al. 2013, Heredia et al. 2018), e per monitorare l’impatto dei cambiamenti climatici su piante (Cuesta et al. 2017, Sklenář et al. 2016) e insetti (Gobbi et al. 2018). Quindi, diamo credito al merito e associamo la memoria di Humboldt al monte Antisana. Non ci sono preoccupazioni che il “colosso” Chimborazo si arrabbi: manterrà gran parte della sua gloria come cima più alta del mondo (Rosenberg, 2016)!
Acknowledgements: Olivier Dangles ha scritto questo post con me. La ricognizione botanica di Antisana è stata condotta da Priscilla Muriel e Ricardo Jaramillo. Ringrazio calorosamente Heinz Peter Brogiato per aver fornito l’accesso all’archivio di Hans Meyer all’Istituto Geografico Leibniz di Lipsia.
Cuesta F., Muriel P., Llambí L.D. et al. (2017) Latitudinal and altitudinal patterns of plant community diversity on mountain summits across the tropical Andes. Ecography 40: 1381-1394.
Farrona A.M.M., Domínguez-Castro F., Gallego M.C., Gallego J.M. (2016) Le prime osservazioni meteorologiche in un sito tropicale di alta quota: Antisana, 1846. Journal of Mountain Science 13(6): 1047-1055.
Gobbi M., Barragán A., Brambilla M., Moreno E., Pruna W., Moret P. (2018) Hand searching versus pitfall trapping: come valutare la biodiversità dei coleotteri terrestri (Coleoptera: Carabidae) nelle Ande equatoriali di alta quota? Journal of Insect Conservation 22 (3-4): 533-543.
Heredia M.B., Junquas C., Prieur C., Condom T. (2018) Nuovi metodi statistici per la correzione dei bias di precipitazione applicati alle simulazioni del modello WRF nella regione Antisana, Ecuador. Journal of Hydrometeorology 19(12): 2021-2040.
Humboldt A. von (1986) Reise auf dem Río Magdalena, durch die Anden und Mexico. Teil I: Texte. Berlin, Akademie Verlag.
Jacobsen D., Milner A.M., Brown L.E., Dangles O. (2012) Biodiversità sotto minaccia nei sistemi fluviali alimentati dai ghiacciai. Nature Climate Change 2(5): 361-364.
Moret P., Muriel P., Jaramillo R., Dangles O. (2019) Humboldt’s Tableau Physique revisited. Proc Natl Acad Sci USA 116(26):12889-12894. https://www.pnas.org/content/116/26/12889
Nicolson M. (1987) Alexander von Humboldt, Humboldtian Science and the Origin of the Study of Vegetation. Storia della Scienza 25: 167-194.
Rabatel A., Francou B., Soruco A. et al. (2013) Current state of glaciers in the tropical Andes: a multi-century perspective on glacier evolution and climate change. The Cryosphere 7:81-102.
Rosenberg E. (2016) The Mountain That Tops Everest (Because the Earth Is Fat), New York Times, 16 maggio, https://www.nytimes.com/2016/05/17/world/what-in-the-world/the-mountain-that-tops-everest-because-the-earth-is-fat.html
Sklenář P., Kučerová A., Macková J., Romoleroux K. (2016) Microclimi di temperatura delle piante in un ambiente alpino tropicale: Quanto conta la forma di crescita? Arctic, Antarctic, and Alpine Research 48(1): 61-78.
Wulf A. (2015) The Invention of Nature: Alexander von Humboldt’s New World. New York, Alfred Knoopf.