TESTO
Clonazione ed Espressione
Nel corso dello studio di cloni di frammenti di DNA dal cromosoma Y umano, Nakahori et al. (1991) hanno trovato un clone, AMELY, che era particolarmente ben conservato in evoluzione dei mammiferi. Sequenze omologhe sono state trovate sul cromosoma X (AMELX; 300391). Le sequenze erano omologhe a cloni di cDNA precedentemente sequenziati di topi e bovini che codificano l’amelogenina.
Salido et al. (1992) hanno presentato prove da studi di gemme dentali maschili in via di sviluppo che sia il gene AMGX che il gene AMGY sono trascrizionalmente attivi. Sono state presentate la regione del promotore e le sequenze proteiche previste di entrambi i geni. Questi non sono geni pseudoautosomici poiché le femmine eterozigoti per le mutazioni nel gene AMGX che causano l’amelogenesi imperfetta mostrano una lionizzazione, cioè un modello a mosaico di anomalie dello smalto.
Struttura del gene
Nakahori et al. (1991) hanno identificato 3 esoni in entrambi i geni AMELY e AMELX.
Mappatura
Il gene AMELY sul cromosoma Y corrisponde al gene AMELX che fu mappato sul cromosoma Xp22.3-p22.1 da Lau et al. Lau et al. (1989) hanno assegnato il gene AMELY alla regione pericentrica del cromosoma Y, possibilmente Yq11, tramite ibridazione con il DNA di cellule ibride uomo-topo contenenti varie delezioni dei cromosomi X e Y. La possibile relazione con il locus del cromosoma Y postulato per la dimensione dei denti, che mappa approssimativamente nella stessa area (vedi 475000), non è chiara.
Il gene dell’amelogenina nel topo sembra essere localizzato esclusivamente sul cromosoma X (Chapman et al., 1991).
Con la mappatura delle delezioni, basata sull’analisi del DNA di una serie di pazienti maschi XX (con interscambio X-Y) e di individui con cromosomi Y aberranti, Bailey et al. (1992) hanno ottenuto risultati in contrasto con i rapporti che mappano AMELY su Yq prossimale. I loro risultati di una localizzazione su Yp potrebbero essere riconciliati postulando l’esistenza di polimorfismi di inversione pericentrica su Y nella popolazione generale. Questa ipotesi potrebbe essere testata utilizzando l’ibridazione in situ per esaminare la localizzazione Y di AMELY su una grande serie di cromosomi Y normali.
Funzione del gene
Faerman et al. (1995) hanno sviluppato un metodo sensibile e affidabile basato sull’amplificazione del gene AMG per l’identificazione del sesso nei resti umani archeologici. L’allele AMGY porta una piccola delezione nel primo introne, facilitando la progettazione di primer PCR specifici per X e Y. Usando il metodo, il sesso è stato determinato dai resti scheletrici di 18 individui, compresi i bambini piccoli, su 22 esaminati da periodi che vanno da 200 a circa 8.000 anni fa. Le ossa corticali e craniche, così come i denti, sono stati trovati per fornire DNA sufficientemente conservato.
Genetica Molecolare
Lattanzi et al. (2005) hanno trovato una grande delezione interstiziale del braccio corto Y che comprende il locus AMELY in 2 individui non imparentati. Un caso è stato identificato da un campione di 493 maschi infertili; l’altro è emerso da studi effettuati su 13.000 campioni di liquido amniotico non selezionato da gravidanze di feti maschi (indicando una prevalenza complessiva dello 0,008%). Lattanzi et al. (2005) hanno commentato che anche se la frequenza della delezione dell’amelogenina è bassa, non si dovrebbero trarre conclusioni sul sesso basandosi solo sull’amelogenina in situazioni che riguardano la diagnosi prenatale, il test di paternità o l’indagine penale.
Utilizzando una combinazione di mappatura delle delezioni STS, marcatore binario e ripetizione tandem Y-short haplotyping, e la stima del numero di copie TSPY (480100), Jobling et al. (2007) hanno identificato 4 classi distinte di delezioni che interessano il cromosoma Yp in 45 maschi da 12 popolazioni diverse. La classe di delezioni più comune è stata trovata in 41 cromosomi Y (91%) e sembra essere causata da una ricombinazione omologa non allelica tra la matrice principale di ripetizioni TSPY e una singola copia telomerica del gene TSPY situata a oltre 3 Mb dalla matrice. Questa delezione ha portato alla perdita dei geni AMELY, TBL1Y (400033), e PRKY (400008), che si trovano nella regione che separa il singolo gene TSPY e l’array di ripetizioni TSPY, così come un ridotto numero di copie TSPY. Le classi di delezione più rare non hanno coinvolto il principale array di ripetizioni TSPY, ma hanno portato alla perdita del gene PCDH11Y più telomerico (400022) oltre ad AMELY, TBL1Y, PRKY, e la singola copia telomerica TSPY. La persistenza e l’espansione delle linee di delezione, insieme all’evidenza fenotipica, hanno suggerito che l’assenza di questi geni non ha effetti deleteri importanti.
Evoluzione
Con l’analisi PCR, Bailey et al. (1992) hanno trovato un notevole grado di conservazione dei primer AMELY e delle dimensioni del prodotto PCR tra le grandi scimmie e le scimmie del Vecchio Mondo.