Il 5 gennaio 2019, Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha firmato il tomos (decreto) che riconosce e istituisce ufficialmente la Chiesa ortodossa di Ucraina e le concede l’autocefalia (autogoverno). La comunità cristiana ortodossa sia in Ucraina che nel mondo sta ancora vivendo le conseguenze di questo atto. Questa sezione speciale raccoglie i documenti di un simposio internazionale sponsorizzato dal Program on Religion and Culture del Canadian Institute of Ukrainian Studies e tenutosi il 12-13 marzo 2020 all’Università di Alberta. 1 Il simposio ha riunito esperti da una varietà di prospettive disciplinari e denominazionali per discutere le origini storiche e il processo della concessione dell’autocefalia, lo stato della chiesa sul terreno in Ucraina nel primo anno dopo il tomos, e l’impatto teologico e politico sia in Ucraina che a livello internazionale.
Come scrive Timothy Ware, la Chiesa ortodossa è una “famiglia di chiese autogestite” tenuta insieme dalla dottrina condivisa e dalla “comunione nei sacramenti”. Il patriarca di Costantinopoli (noto anche come patriarca “ecumenico” o universale) gode di “una posizione di speciale onore tra tutte le comunità ortodosse”, ma ogni chiesa locale autocefala (autogovernata) è indipendente. I territori di queste chiese locali spesso attraversano i confini internazionali, ma molte sono anche chiese nazionali. 2 Infatti, con l’emergere dello stato-nazione nella seconda metà del XIX secolo, la questione della relazione tra nazionalismo e religione è sorta all’interno dell’Ortodossia. Il Patriarca di Costantinopoli dovette affrontare le richieste di autonomia o di autocefalia della chiesa in Romania, Bulgaria e Serbia, per esempio. Anche se il Patriarcato alla fine riconobbe l’autocefalia di queste chiese, nel 1872 condannò anche l’etnofilia, dove l’identità di una chiesa locale è esclusivamente nazionale. 3 Questa questione della relazione tra chiesa e nazione sarebbe emersa di nuovo dopo la prima guerra mondiale, quando gli imperi russo, ottomano e austro-ungarico crollarono, e ancora una volta dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica lungo linee nazionali nel 1991.
Le domande sull’orientamento nazionale, la canonicità e l’affiliazione ecclesiale dell’Ortodossia in Ucraina sono state questioni spinose nella vita religiosa ucraina per oltre un secolo, e in particolare nei tre decenni successivi all’indipendenza. Dalla fine del XVI secolo, l’etnia ucraina è stata divisa religiosamente tra l’ortodossia (dominante nella parte centrale e orientale del paese) e la Chiesa greco-cattolica (una chiesa di rito orientale in unione con la Chiesa cattolica romana che predomina nella regione occidentale). Come parte del processo di incorporazione dell’Ucraina orientale alla Moscovia alla fine del XVII secolo, nel 1686 il Patriarca di Costantinopoli trasferì la Chiesa ucraina sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca. Le diocesi ucraine non godettero di uno status distinto all’interno della Chiesa ortodossa russa per tutto il periodo imperiale. Il crollo della monarchia dei Romanov nel 1917 aprì la porta ad un periodo di grande creatività nella vita della chiesa nell’ex Impero russo, poiché gli ortodossi cercarono di ripensare la relazione tra la chiesa e lo stato e di riorganizzare il funzionamento interno della Chiesa Ortodossa Russa (ROC) secondo i principi elettivi e conciliari al Consiglio All-Russiano della Chiesa Ortodossa. 4 Nelle province ucraine, il 1917 vide movimenti per l’autonomia e l’indipendenza nazionale che si riversarono anche nella vita della chiesa. A Kiev, un Consiglio ecclesiastico di tutta l’Ucraina si riunì nel gennaio 1918 con la benedizione del Consiglio di tutta la Russia. Decise di cercare l’autonomia all’interno della ROC, piuttosto che l’autocefalia, e rifiutò le richieste di usare la lingua ucraina (invece dello slavo ecclesiastico) nella liturgia. Ne seguì una scissione, e nel 1921 i sostenitori dell’ucrainizzazione fondarono la Chiesa Ortodossa Ucraina Autocefala (UAOC). Tuttavia, molti ortodossi, anche se simpatizzavano con l’ecclesiologia conciliare e l’orientamento culturale ucraino della nuova chiesa, rifiutarono di unirsi alla UAOC perché ritenevano che essa avesse violato i canoni della chiesa e la successione apostolica, ideando un proprio nuovo rito per ordinare i vescovi senza la partecipazione di altri vescovi. Così, macchiata da questioni di canonicità, la UAOC rimase non riconosciuta dalle altre chiese ortodosse. 5
Gli ultimi anni del dominio sovietico in Ucraina furono caratterizzati sia da una rinascita religiosa che da un aumento del sentimento nazionalista. Durante la seconda guerra mondiale il regime sovietico anti-religioso ri-legalizzò il Patriarcato di Mosca; alla fine della guerra, la Chiesa greco-cattolica ucraina nelle regioni occidentali del paese appena assorbite fu costretta a “tornare” alla Chiesa ortodossa russa. Tuttavia, alla fine degli anni ’80, il monopolio del Patriarcato di Mosca in Ucraina fu sfidato sia dai greco-cattolici che dagli autocefali ucraini: alla fine del 1991, insieme avevano preso ben oltre un terzo delle parrocchie nella repubblica ucraina. 6 Il Patriarcato di Mosca dichiarò l’UAOC non canonica, ma rispose anche al suo riemergere cambiando lo status del metropolita di Kyiv in quello di una chiesa locale con notevole autonomia all’interno del Patriarcato di Mosca: la Chiesa ortodossa ucraina (UOC-MP). Quando, dopo l’indipendenza, la ROC rifiutò la richiesta di autocefalia dell’UOC-MP, si verificò una scissione tra i vescovi ucraini e una nuova Chiesa ortodossa ucraina – Patriarcato di Kyiv (UOC-KP) fu formata nel 1992; tuttavia, nessuna altra chiesa ortodossa riconobbe la sua autocefalia. 7
Perché ci sono diverse chiese con pretese storiche di essere la chiesa nazionale del popolo ucraino, il pluralismo ha regnato nella pratica statale in Ucraina dal 1991. Tuttavia, c’era la sensazione diffusa che il nuovo stato richiedesse una Chiesa ortodossa ucraina unita e indipendente da Mosca. I sostenitori dell’autocefalia hanno cercato il sostegno del Patriarcato Ecumenico, richiamandosi all’affiliazione del metropolita di Kiev con Costantinopoli prima del 1686 e basandosi sul fatto che le chiese ortodosse ucraine della diaspora sono in comunione con Costantinopoli. Tuttavia, il Patriarcato di Mosca usa gli stessi documenti del 1686 per difendere la sua canonicità sul suolo ucraino. 8 La formazione della Chiesa ortodossa di Ucraina alla fine del 2018 e il tomos del Patriarca ecumenico all’inizio del 2019 avevano lo scopo di sanare la spaccatura nell’ortodossia ucraina, riunendo l’UOC-MP, l’UOC-KP e l’UAOC in una sola chiesa autocefala. Tuttavia, l’UOC-MP ed elementi dell’UOC-KP hanno rifiutato questa iniziativa e continuano a rivendicare un gran numero di parrocchie in Ucraina; nel frattempo, la maggior parte della comunità internazionale delle chiese ortodosse ha esitato ad unirsi al Patriarcato Ecumenico nel riconoscere l’autocefalia dell’UOC.
Gli articoli qui raccolti esplorano come queste complesse questioni di politica religiosa e nazionale hanno giocato sia nell’arena internazionale dell’ortodossia mondiale che in Ucraina. Il nostro simposio inizia con il discorso principale di Nicholas Denysenko. Attingendo al suo libro pionieristico del 2018 sulla storia della spinta per una chiesa ortodossa ucraina canonica autocefala, Denysenko offre un’ampia panoramica dello sfondo politico, storico ed ecclesiologico alla creazione dell’OCU e suggerisce che la soluzione risiede nelle iniziative laiche per rinnovare l’ortodossia e sanare le fratture dal basso. 9
Un gruppo di articoli offre poi una visione della risposta internazionale all’OCU e dei vari modi in cui la sua formazione e il tomos del Patriarca Ecumenico hanno messo in rilievo due tensioni chiave irrisolte nell’ecclesiologia ortodossa: la posizione del Patriarcato Ecumenico all’interno dell’ortodossia mondiale e la mancanza di chiare procedure concordate per il riconoscimento dell’autocefalia di una chiesa locale. Thomas Bremer considera la risposta del Patriarcato di Mosca alla crisi dell’OCU e suggerisce che questa è la storia di una serie di opportunità mancate per mettersi in condizione di giocare un ruolo costruttivo nel contesto ucraino e internazionale. Radu Bordeianu espande la lente per esplorare come la decisione del MP di rompere la comunione eucaristica abbia giocato nelle chiese ortodosse in Romania, Grecia e Nord America, sostenendo che questo atto ha messo i laici nel mezzo di conflitti episcopali di cui non si preoccupano, sollevando significative questioni teologiche riguardanti la natura eucaristica della Chiesa ortodossa, la comunione episcopale e il rapporto tra il vescovo e i suoi fedeli. Andrii Krawchuk ci porta all’incontro del febbraio 2020 dei rappresentanti delle chiese ortodosse ospitato dal patriarca di Gerusalemme, Theophilos III, ad Amman, in Giordania, per discutere la situazione dell’ortodossia in Ucraina. Egli mostra come questo incontro getta luce sulle sfide che l’OCU deve affrontare e sulla sua capacità di perseguire un più ampio riconoscimento attraverso le relazioni e la comunione. Infine, Jaroslaw Buciora offre un’analisi della questione del primato del Patriarcato di Costantinopoli all’interno dell’ortodossia mondiale e sostiene la sua autorità nel concedere l’autocefalia alle moderne chiese ortodosse locali.
Due articoli si concentrano sugli sviluppi sul campo in Ucraina dopo il tomos. Anatolii Babynskyi esplora le interazioni tra due chiese che aspirano entrambe a guidare la “liberazione spirituale” dell’Ucraina, l’OCU e la Chiesa greco-cattolica ucraina. Egli mostra come modelli di lunga data nelle relazioni tra ortodossi e greco-cattolici abbiano plasmato questa nuova relazione e come l’emergere dell’OCU abbia anche cambiato il campo di gioco in modi importanti. Infine, Tetiana Kalenychenko, una sociologa coinvolta in iniziative di costruzione della pace nelle comunità locali in Ucraina, in particolare nella zona di conflitto del sud-est, guarda come queste divisioni religiose giocano in situazioni quotidiane reali per i credenti. Questa esperienza suggerisce che ci sono opportunità per la cooperazione interreligiosa nella costruzione della pace e nell’attivismo sociale, che potrebbero iniziare a sanare le fratture nella società ucraina.
Il nostro simposio si conclude con le riflessioni di Nicholas Denysenko e Frank Sysyn sugli articoli presentati, indicando le aree per la ricerca futura e il dialogo tra studiosi su quella che continua ad essere una situazione in divenire all’intersezione di religione, politica, teologia e relazioni internazionali.