Parlare con le persone al telefono

Chattare al telefono offre la beatitudine di un discorso non rivedibile, non inoltrabile, non ricercabile. Se qualcosa esce un po’ strano, non c’è nessuna registrazione (a meno che il vostro interlocutore non stia segretamente registrando, nel qual caso avete problemi più profondi). Se si fraintende qualcosa, non c’è una catena di email lunga un giorno che corregga il tuo errore. Se una conversazione ha un momento di tensione, non puoi scorrere indietro per criticare la tua performance fino alla morte termica dell’universo. Snapchat è esploso qualche anno fa perché le foto inviate tra gli utenti sull’app sparivano 10 secondi dopo essere state viste; parlare con qualcuno al telefono ha fornito la stessa libertà in forma verbale fin dai giorni di Alexander Graham Bell.

Gli smartphone sono terribili da tenere all’orecchio per più di qualche minuto, ma compensano la scarsa ergonomia con una caratteristica chiave: il vivavoce. Spesso chiacchiero al telefono mentre sono sdraiato sul divano, con l’iPhone sullo stomaco, come se stessi parlando con un amico che si è scusato per andare in cucina a prendere un seltz, o con un terapista seduto placidamente fuori dal mio campo visivo. Dopo, sento lo stesso ronzio soddisfatto che ho avuto parlando al telefono dopo la scuola quando avevo 10 anni, poco prima che AOL Instant Messenger spazzasse la mia generazione su internet. È una sensazione che i messaggi di testo non mi hanno mai dato (anche se, va detto: Non essere la persona che usa il vivavoce in pubblico. Vivete in una società.)

Con il senno di poi, AIM potrebbe benissimo essere la tecnologia che ha sigillato il destino dei Millennials con le telefonate. Per i ragazzi di quell’epoca, avere un metodo di comunicazione che rendeva le chat dopo la scuola più facili da nascondere ai genitori ha fornito una libertà che molte persone della mia età ancora attribuiscono alla messaggistica basata sul testo, molto tempo dopo che la generazione ha portato la convenienza del formato oltre il suo estremo logico. Al posto della naturale intimità della conversazione verbale, i messaggeri e le aziende tecnologiche hanno cercato di adattare la ricchezza emotiva nella messaggistica attraverso abbreviazioni (lmao) ed emoji. Quei significanti funzionano fino a un certo punto, ma c’è un’ironia nel fatto che così tante persone imitino le pietre miliari della conversazione parlata sui loro telefoni quando sono solo a un pulsante di distanza dalla cosa reale.

Jonny Gerkin, uno psichiatra presso l’Università di North Carolina School of Medicine, pensa che le idee sbagliate sull’invadenza e la scomodità della telefonata abbiano probabilmente spaventato un sacco di persone che amano chattare al telefono per non proporre questo formato. “Forse si sentono come se, nella cultura in cui si trovano, il fatto di averla tirata fuori non sarà accolto molto bene”, dice. “Ma direi che la maggioranza di noi ha queste stesse intuizioni” sui vantaggi conversazionali del telefono. Le persone scettiche sul testo ogni tanto tirano fuori la testa. Nel 2017, Wired ha persino previsto che la telefonata era pronta per un ritorno. Non si è ancora materializzato, ma la speranza è sempre viva.

Lascia un commento