Psychology Today

 Malcolm X, Rosie O'Donnell, Marlon Brando Collage

La rabbia non ha rispetto. È così legata alla “gestione” che le diamo poca considerazione da sola. Aspiriamo al sereno sangfroid del comico John Cleese, che descrive i britannici come un popolo che raramente è più che “irritato” o “irritato”, e che non è mai arrivato a “un po’ arrabbiato” dalla seconda guerra mondiale, quando il Blitz ha tagliato le forniture di tè. Yoda ha inquadrato bene il punto di vista: “La rabbia porta all’odio. L’odio porta alla sofferenza”. Conclusione: La razza umana starebbe molto meglio senza di essa.

Un gruppo crescente di biologi sociali ed evolutivi, psicologi e scienziati del cervello non è d’accordo. Con mappe neurali appena dettagliate dei sistemi cerebrali che sono alla base dei sentimenti e ci stimolano ad agire sui nostri obiettivi, hanno seriamente intaccato la visione a lungo sostenuta della rabbia come uno stato distruttivo e negativo di tutti i tempi, degno soprattutto di essere soppresso. Più precisamente, hanno scoperto il suo lato positivo, e hanno proposto un modello psicologico di rabbia inquadrata come positiva, una forza della natura che ha probabilmente alimentato le ambizioni e la creatività di famosi e famigerati.

Beethoven, per esempio, avrebbe picchiato i suoi studenti ma avrebbe comunque ottenuto il meglio da loro. La furia di Mark Rothko contro la pop art ha alimentato il suo lavoro e ha guidato la sua torreggiante guida degli studenti. Marlon Brando era un giovane arrabbiato, la cui rabbia più tardi nella vita ha informato il suo pulpito da bullo per la giustizia sociale. E Rosie O’Donnell ha costruito la sua carriera su un fondamento di sboccata combattività – e più tardi sugli sforzi per controllarla.

I ricercatori stanno raccogliendo prove che la rabbia è una potente forma di comunicazione sociale, una parte logica del kit di strumenti emotivi delle persone, una forza appetitiva che non solo ci muove verso ciò che vogliamo ma alimenta l’ottimismo, il brainstorming creativo e il problem solving, concentrando la mente e l’umore in modi altamente raffinati. Dal punto di vista cerebrale, è l’opposto della paura, della tristezza, del disgusto e dell’ansia, sentimenti che spingono ad evitare e ci fanno allontanare da ciò che riteniamo sgradevole. Quando il fiele sale, spinge l’irato verso sfide che altrimenti fuggirebbe e azioni per far fare agli altri ciò che loro, gli arrabbiati, desiderano.

“Abbiamo bisogno di rabbia, e ci sono conseguenze negative per chi ne è privo”, dice Aaron Sell, uno psicologo sociale dell’Australia Griffith University, che, con i pionieri psicologi evolutivi Leda Cosmides e John Tooby all’Università della California Santa Barbara Center for Evolutionary Psychology, ha contribuito a condurre l’assalto al vecchio pensiero sulla rabbia. È gratificante perché ci avvicina ai nostri obiettivi. Gestita in modo responsabile, dicono gli scienziati, contrasta persino l’aggressività.

 Mel Gibson, M. Thatcher, Rex collage

GRRRR: Le radici neurali della rabbia

L’idea che la rabbia sia un sentimento positivo non è esattamente nuova. Aristotele nel 350 a.C. scrisse che “l’uomo arrabbiato mira a ciò che può raggiungere, e la convinzione di raggiungere il proprio scopo è piacevole”. Le persone ricorrono alla rabbia “da lieve a moderata” anche più volte al giorno e almeno più volte alla settimana, secondo James Averill, professore di psicologia all’Università del Massachusetts. Tale universalità e frequenza suggeriscono che solo i nostri antenati dell’età della pietra con la capacità di evocare la rabbia abbastanza regolarmente, ed essere ricompensati per questo, sono sopravvissuti per avere discendenti con lo stesso trucco – noi. “Non è una sorpresa” che i bambini nascano pronti ad esprimere la rabbia, nota Sell, perché è “l’output di un meccanismo cognitivo progettato dalla selezione naturale”. La natura ha favorito e conservato la rabbia per le stesse ragioni per cui ha conservato l’amore, il sesso, la paura, la tristezza e l’ansia: sopravvivenza e vantaggio.

Biologicamente, quando le persone sono eccitate da un certo grado di rabbia e si sfogano, la loro frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il livello di testosterone aumentano. Questo potrebbe suggerire che la rabbia ci spaventa e ci fa male. Ma in realtà, i livelli dell’ormone dello stress cortisolo diminuiscono, suggerendo che la rabbia aiuta le persone a calmarsi e prepararsi ad affrontare un problema, non a scappare da esso. In studi in cui lei e i suoi colleghi hanno indotto l’indignazione tra soggetti volontari, Jennifer Lerner, una psicologa di Harvard, ha scoperto che la rabbia diminuiva gli effetti del cortisolo sulla reattività cardiaca.

Anche se la rabbia è stata a lungo considerata un’emozione completamente negativa, le recenti neuroscienze hanno ribaltato questa visione. Gli scienziati sanno che due forze motivazionali di base sono alla base di tutti i comportamenti: l’impulso di avvicinarsi, o muoversi verso qualcosa di desiderato, e l’impulso di ritirarsi, o allontanarsi dalla sgradevolezza. Cablati nel cervello, questi comportamenti hanno sede nella corteccia frontale, che agisce come il ramo esecutivo delle emozioni. L’imaging cerebrale e gli studi elettrici del cervello mostrano costantemente che il lobo frontale sinistro è cruciale per stabilire i comportamenti di approccio che ci spingono a perseguire gli obiettivi desiderati e le ricompense in modo razionale, logico, sistematico e ordinato, e che l’attivazione della corteccia frontale destra è legata al sistema motivazionale più negativo, di ritiro, caratterizzato da inibizione, timidezza ed evitamento di punizioni e minacce.

Le scansioni del cervello mostrano che la rabbia attiva significativamente la corteccia anteriore sinistra, associata ai comportamenti di approccio positivi. La rabbia, inoltre, sembra essere assolutamente gratificante, persino piacevole, negli studi che mostrano un’attivazione predominante del cervello sinistro quando i soggetti arrabbiati percepiscono di poter migliorare le cose.

“Aspettarsi di essere in grado di agire per risolvere l’evento dovrebbe produrre una maggiore intensità motivazionale di approccio”, sostengono gli psicologi sociali Charles Carver dell’Università di Miami e Eddie Harmon-Jones dell’Università del New South Wales, collaboratori di lunga data nello studio della rabbia. In una varietà di studi, Harmon-Jones ha scoperto che i soggetti che ottengono un punteggio elevato su una scala che misura la tendenza alla rabbia mostrano una caratteristica asimmetria nella corteccia prefrontale – essi mostrano livelli più elevati di attività EEG anteriore sinistra (frontale) e livelli inferiori di attivazione anteriore destra. Insultare a caso i soggetti, rispetto a trattarli in modo neutrale nelle comunicazioni verbali, stimola una maggiore attività frontale sinistra relativa.

Stimolati dai risultati sulla rabbia, i neuroscienziati hanno iniziato ad allontanarsi dal pensare a qualsiasi emozione come negativa o positiva, preferendo invece caratterizzare le emozioni per “direzione motivazionale” – se stimolano comportamenti di approccio o comportamenti di evitamento/ritiro. Visto all’interno di questo quadro, spiegano, non è strano che la rabbia produca felicità. “Il caso della rabbia”, riferisce un team di scienziati spagnoli guidati da Neus Herrero, “è diverso perché anche se è considerata o vissuta come negativa, in base ai risultati di una maggiore attività cerebrale sinistra produce una motivazione di vicinanza, o approccio”. Quando ci arrabbiamo, in altre parole, “mostriamo una naturale tendenza ad avvicinarci a ciò che ci ha fatto arrabbiare per cercare di eliminarlo”

Herrero ha guardato le misure psicologiche e biologiche – frequenza cardiaca (aumento), livelli di testosterone (aumento), livelli di cortisolo (diminuzione), attivazione del cervello (attivazione sinistra asimmetrica) – allo stesso tempo ha indotto la rabbia. I risultati supportano la nozione che la natura ci intende rispondere alla rabbia in modi che aumentano la motivazione per avvicinarsi a ciò che sta inviando la frequenza cardiaca e cortisolo giù e il cervello sinistro nel pensare a modi creativi per farlo andare via. In breve, lo sfogo ci calma abbastanza per pensare bene.

Gli studi di Harmon-Jones aggiungono dettagli. “Quando gli individui credevano che non c’era niente che potessero fare per rimediare a una situazione di rabbia, riferivano ancora di essere arrabbiati”, riferisce, “ma non mostravano un aumento dell’attività frontale sinistra rispetto all’attività frontale destra”. Nel complesso, aggiunge, è più preciso dire che la rabbia è associata all’attività frontale sinistra solo quando la rabbia è associata a inclinazioni di approccio, la percezione che c’è un’opportunità per risolvere la situazione, al minor costo per se stessi.

Direttore dell’influente Laboratorio di Neuroscienze Affettive dell’Università del Wisconsin, Richard Davidson ha studiato le origini neurali delle emozioni per 40 anni. Le sue indagini pionieristiche sulla risposta asimmetrica del cervello alla rabbia mostrano che l’emozione è “intrinsecamente gratificante, con una qualità positiva che mobilita le risorse, aumenta la vigilanza e facilita la rimozione degli ostacoli nel modo in cui perseguiamo i nostri obiettivi, soprattutto se la rabbia può essere separata dalla propensione a danneggiare o distruggere.”

 Lady Gaga, MLK, Phyllis Diller collage

La vera funzione della rabbia

La natura ci ha cablato nel tempo per arrabbiarci quando altri ci insultano o ci sfruttano o, nel gergo degli psicologi dell’evoluzione, ci impongono un costo troppo alto (secondo noi) per ottenere un ingiustificato (sempre secondo noi) piccolo beneficio per loro. Così afferma la teoria della ricalibrazione della rabbia proposta da Cosmides, Tooby e Sell. Inoltre, sostengono, la rabbia è stata progettata dalla selezione naturale per regolare inconsciamente la nostra risposta ai conflitti di interesse personali in modi che ci aiutano a contrattare a nostro vantaggio. In altre parole, la rabbia spinge l’aggredito a comportarsi in modi che aumentano il peso che il malfattore attribuisce al suo valore e al suo benessere. Se la persona arrabbiata ha successo, non solo produce benefici (“Ho vinto!”), ma anche piacere – abbastanza per rinforzare l’uso della rabbia in questo modo ripetutamente.

Utilizzando studi che sondano le vere emozioni delle persone misurando le reazioni a scenari ipotetici, insieme all’analisi delle argomentazioni, misure computerizzate delle espressioni facciali e analisi della voce, Sell trova che la rabbia scoppia naturalmente quando qualcuno mette un “valore troppo basso, o peso, sul tuo benessere rispetto al proprio quando si prendono decisioni o si compiono azioni che riguardano entrambi”. Sell e i suoi colleghi chiamano questo indice il Welfare Tradeoff Ratio o WTR. E lo scopo della rabbia è di ricalibrare quel rapporto.

La rabbia è probabilmente il modo principale che le persone hanno di affrontare i conflitti di interesse e altri “conflitti di risorse”, dice Sell. La rabbia ci permette di rilevare il nostro valore in qualsiasi interazione conflittuale, quindi ci motiva a far riconsiderare agli altri le nostre posizioni, a prestare molta più attenzione a quanto ci costerà ottenere ciò che vogliamo – e se ne vale la pena.

Sell propone che la rabbia rende essenzialmente il bersaglio della rabbia “meno disposto a imporre costi e più disposto a tollerare costi”. Gli studi condotti con Cosmides e Tooby mostrano che la rabbia, secondo la misura WTR, è più diffusa negli uomini fisicamente forti, che sarebbero percepiti come capaci di cavarsela con la rabbia come tattica di contrattazione. Il trio ha anche scoperto che quando due parti vogliono entrambe l’accesso esclusivo o la parte del leone di qualcosa, le discussioni condite di rabbia funzionano bene nel dividere il bottino in modi che permettono ai vincitori di vincere senza distruggere i perdenti.

La teoria della ricalibrazione spiega molti comportamenti umani quotidiani in cui la rabbia serve uno scopo positivo come indicatore e regolatore di valori sociali, e ironicamente, forse, come controllo dell’aggressività. “Il mio compagno di classe usa la mia manica per pulirsi il ketchup dal mento per tenere pulita la sua camicia”, offre Sell come esempio. Tale comportamento suscita rabbia non perché sia realmente danneggiato da ciò (nessuno muore per una macchia di ketchup), ma perché è un’indicazione che il compagno di classe ha poco rispetto per il suo valore. La persona che pulisce il ketchup potrebbe rispondere con una risata se il pulitore è un amico, ma in caso contrario, mostrare rabbia porta l’afflitto a comportarsi in modi che aumentano il valore che il malfattore attribuisce a lui, aumentando il costo sociale del cattivo comportamento.

Stare in piedi per la tua manica di camicia è stare in piedi per te. Non c’è bisogno di tirare un pugno; un cipiglio arrabbiato o un forte “Ehi!” probabilmente lo ricalibreranno. La rabbia, quindi, può essere un modo per aumentare la probabilità di livellare le relazioni rispettose, anche tra amici – in sostanza, incoraggiare la cooperazione. Senza rabbia, aggiunge Sell, non ci sarebbe un ambiente emotivo in cui persuadere, negoziare e progredire in modo relativamente sicuro senza guerra palese e caos ad ogni frustrazione.

“Continuo a scoprire che la rabbia, in diversi contesti, può avere conseguenze positive”, dice Gerben van Kleef, professore di psicologia sociale all’Università di Amsterdam. Ha scoperto che i negoziatori portati a credere che la loro controparte sia arrabbiata sono più propensi a fare concessioni, un bel vantaggio per quelli particolarmente bravi a leggere e calcolare i WTR. Il nostro sistema innato di rabbia guida la persona arrabbiata a fare cose che incoraggiano l’offensore a trattare meglio la persona arrabbiata attraverso una qualche combinazione di conferimento di benefici o abbassamento dei costi.

Se c’è un messaggio da portare a casa per tutte le buone notizie sulla rabbia, Davidson dice che potrebbe essere che mentre la rabbia può essere sana o tossica a seconda della situazione, la gente non dovrebbe lavorare troppo per sopprimerla. “In generale, è meglio lasciare che le emozioni si dispieghino piuttosto che sopprimerle esternamente”, dice.

“In definitiva”, insiste Lerner di Harvard, “la ricerca fornirà prove a favore della visione che gli individui più adattivi e resilienti hanno sistemi di risposta emotiva altamente flessibili. Non sono né cronicamente arrabbiati né cronicamente calmi”. La rabbia, aggiunge, fa bene, “finché si tiene la fiamma bassa”

 Steve Jobs, collage De Beuvoir

Ecco la rabbia

La rabbia – la sensazione – è una cosa. La rabbia – la sua espressione con la faccia rossa e il pugno – è un’altra. La rabbia non è certo una modalità utile, ma la rabbia ha un valore positivo nella nostra vita emotiva. Ecco cosa significa per la maggior parte di noi:

La rabbia offre un senso di controllo.

Se la vera funzione della rabbia è quella di imporre costi o trattenere benefici agli altri per aumentare il nostro Welfare Tradeoff Ratio, ne dovrebbe seguire che le persone che hanno maggiori capacità di infliggere costi sono più propense a prevalere nei conflitti, a considerarsi in diritto a un trattamento migliore, a pensare meglio di se stessi e ad essere inclini alla rabbia. In altre parole, controllano il loro destino più di quanto facciano le persone meno arrabbiate.

Lo psicologo Aaron Sell e colleghi hanno scoperto che gli uomini forti riportano più successo nel risolvere i conflitti interpersonali a loro favore rispetto agli uomini deboli e sono, per loro stessa ammissione, più inclini alla rabbia. Appoggiano l’aggressione personale e sono propensi ad approvare l’uso della forza militare nei conflitti globali. Più una donna si considera attraente – una controparte della forza maschile – più è incline alla rabbia, ai sentimenti di diritto e al successo nell’ottenere ciò che vuole. La rabbia può promuovere la cooperazione.

L’associazione tra l’attrattiva nelle donne o la forza tra gli uomini e la “rabbia da diritto” suggerisce anche che la rabbia permette relazioni cooperative per mezzo di ottenere il “sì” di due parti prima che scoppino le ostilità.

Harvard’s Jennifer Lerner ha esaminato le reazioni degli americani agli attacchi terroristici dell’11 settembre e ha scoperto che i sentimenti di rabbia evocavano un senso di certezza e controllo su scala di massa, aiutando a minimizzare la paura paralizzante e permettendo alle persone di unirsi per una causa comune. Chi si arrabbiava aveva meno probabilità di prevedere attacchi futuri, mentre chi aveva paura si aspettava più attacchi.

La rabbia conserva un senso di controllo e il desiderio di difendere ciò che è tuo, ma solo nella misura in cui lascia entrambe le parti più o meno bene, perché potresti aver bisogno che lo zotico affamato che ti ha rubato la cena ti aiuti a cacciare il prossimo pasto.

La rabbia alimenta l’ottimismo.

Lo psicologo Brett Ford del Boston College ha scoperto che l’ansia spinge le persone ad essere estremamente vigili sulle minacce, mentre uno stato di eccitazione le rende iperconsapevoli delle ricompense alla loro portata. La rabbia aumenta l’attenzione visiva alle informazioni gratificanti. Aiuta le persone a concentrarsi su ciò che sperano che le cose possano essere, piuttosto che su una ferita. Le persone timorose non solo hanno valutazioni “sorprendentemente diverse” del livello di rischio nell’ambiente rispetto alle persone arrabbiate, la loro paura porta a una maggiore percezione del rischio. La rabbia permette la leadership.

Lo psicologo olandese Gerben van Kleef ha scoperto che la rabbia dispiegata da un leader fa sì che i sottoposti si comportino bene, ma solo se i sottoposti sono molto motivati a leggere il leader. L’allegria di un leader è più efficace tra i team con un basso interesse a leggere le foglie di tè emotive.

Salvo però dal diventare un vulcanico Steve Jobs. Alla fine, la strategia di usare una rabbia esplosiva costante o intermittente diventa ovvia e può essere ignorata o contrastata. Jobs era notoriamente e cronicamente arrabbiato, e ha usato quell’emozione per esigere prestazioni straordinarie dai suoi dipendenti più creativi. Ma alla fine, la sua rabbia ha perso il suo impatto ed è diventato così pericoloso per la sua efficacia che è stato costretto a lasciare la società che aveva fondato.

“Se si ottiene un botto di soldi per la rabbia e non si viene mai puniti per essa e si ottiene ciò che si vuole, si può perdere il controllo del beneficio e continuare a farlo quando è autodistruttivo”, dice Michael Cataldo, uno psicologo della Johns Hopkins.

La rabbia aumenta l’attenzione sul pratico.

La motivazione ad avvicinarsi agli oggetti legati alla rabbia si verifica solo quando le persone percepiscono di poter effettivamente ottenere una ricompensa, trova lo psicologo Henk Arts dell’Università di Utrecht in Olanda. In assenza di un tale contesto di ricompensa, prevale la motivazione di evitamento. Le scoperte suggeriscono che il nostro sistema di rabbia è abbastanza sintonizzato per andare dopo il ottenibile, non l’impossibile.

La rabbia favorisce la creatività e l’ambizione.

Dopo aver stabilito che la rabbia spesso accompagna il brainstorming, in cui le persone gettano idee contrastanti per il dibattito, un team di ricercatori olandesi ha suscitato rabbia, tristezza o uno stato neutro dai soggetti, e poi li ha fatti fare un brainstorming sui modi per proteggere l’ambiente. Quelli del gruppo della rabbia avevano molte più idee e più idee creative dei partecipanti tristi o neutrali – anche se, col tempo, le cose si sono pareggiate.

Considerate il lavoro di talenti superiori che erano notoriamente arrabbiati con il mondo: Le facce urlanti di Francis Bacon. Le magistrali opere teatrali di David Mamet, il poema femminista di Adrienne Rich, “Diving Into the Wreck”, e qualsiasi cosa di Virginia Woolf.

È probabile che la rabbia stimoli ormoni energizzanti e concentri l’attenzione, il tutto mentre disinibisce le interazioni sociali, creando un comportamento meno “politicamente corretto”.

La rabbia è emotivamente intelligente.

Le persone che preferiscono provare emozioni utili (come la rabbia) anche quando sono sgradevoli da sperimentare – quando si confrontano con gli altri, per esempio – “tendono ad essere più alte in intelligenza emotiva” rispetto alle persone che preferiscono provare felicità, riferiscono Brett Ford e Maya Tamir. “Voler stare male può essere un bene a volte e viceversa”

La rabbia aiuta la comprensione degli altri.

Prima di una conferenza al vertice israelo-palestinese convocata dal presidente George W. Bush nel 2007, un team di psicologi israeliani e americani ha cercato di vedere se la rabbia avesse effetti costruttivi. Indurre sperimentalmente la rabbia negli israeliani verso i palestinesi diverse settimane prima del vertice ha aumentato il sostegno per fare compromessi tra quelli con bassi livelli di odio. Anche quando la rabbia è stata evocata solo pochi giorni prima del vertice, ha portato ad un aumento del sostegno al compromesso nello stesso gruppo a basso odio.

La rabbia rende le persone più disposte ad accettare rischi, una caratteristica importante della leadership.

Lascia un commento