Sembra esaurito dall’onere di spingere costantemente l’hip-hop in avanti in opere concettuali, esplosioni elettriche Miles e burbles elettronici Flying Lotus, Damn. sembra prendere una via classicista alla musica rap. Se To Pimp a Butterfly è stato il miglior album rap del 2015, Damn. è l’ideale platonico del miglior album rap del 1995, un’abbagliante esibizione di capacità di rime vistose, di prese di coscienza politiche, di auto-esame e di colpi di basso. Kendrick ha molti talenti – pop star, poeta d’avanguardia, ginnasta lirico, narratore. Ma qui esplora ciò che tradizionalmente conosciamo come “rapper” più che in qualsiasi altro suo album fino ad oggi. Le rime su canzoni come “DNA”, “Element”, “Feel”, “Humble” e “XXX” sono veloci, furiose e di natura quasi purista. In un’epoca in cui le “barre” sembrano quasi fuori moda nell’epoca della poliglotta melodia di Drake, dell’allungamento delle sillabe Silly-Putty di Young Thug e del robo-croak espressionista di Future, Lamar costruisce un ponte verso il passato.
Su Butterfly, ha districato il casino nella sua mente con personalità multiple e voci distese, uno spruzzo simile a Inside Out dove emozioni diverse richiederebbero quasi timbri diversi. Ora fissa quasi tutto con la stessa voce e un focus singolare, sia che i suoi problemi siano esterni (Fox News, il complesso carcerario-industriale, le armi), interni (dubbi, orgoglio) o qualcosa nel mezzo (vedi la magistrale “Lust”, che tratta la notizia dell’elezione di Donald Trump come un rombo in una monotona linea temporale dell’esistenza di Groundhog Day). Il suo flusso rimane squisito senza dover ricadere nelle filigrane drammatiche che ha portato a Butterfly. Produttori come Mike Will Made It e Sounwave fanno sentire Damn. allo stato dell’arte – un album pieno di cambi di beat, cambi di tempo, backmasking, rimbalzi dell’ago e melodie spezzate – ma il rapping di Lamar è abbastanza senza tempo da entrare nelle Timberland di Death Certificate di Ice Cube.
Popolare su Rolling Stone
Ovviamente, questo è Kendrick Lamar, quindi se ha intenzione di approfondire uno stile di rap più classico, prenderà un percorso complesso, sfaccettato, strano e inaspettato per arrivarci. Le sue torsioni sull’hip-hop vintage sono assolutamente post-moderne. Kid Capri, il DJ le cui miscele e la cui voce di corno d’aria erano onnipresenti nei mixtape dei primi anni Novanta, si presenta con la sua voce iconica. Ma al posto di un hype sfacciato, lascia cadere koan esistenziali come: “Sapete, quello che succede sulla Terra resta sulla Terra”. “XXX” è un’invettiva d’epoca sul reagire ai poliziotti assassini, perfettamente in linea con le fantasie di vendetta dell’era Rodney King dei Geto Boys, Paris e l’eroe personale di Lamar, 2Pac. Ma Lamar va più in profondità nella sua stessa mente, dipingendo ipotesi intrise di sangue e poi giustapponendole ai suoi desideri per il controllo delle armi. (Gli U2 sono presenti nella traccia, ma il loro contributo suona come forse otto misure di una melodia usata come un campione.)
Questa è la parte elettrica di Damn: 2Pac rappava attraverso le sue contraddizioni; Lamar rappa sulle sue contraddizioni. Il tema qui è l’umiltà, e Kendrick ha chiaramente sentimenti contrastanti. Su “Loyalty”, tratta i suoi vanti come una debolezza, con Rihanna che canta “È così difficile essere umile”. Su “Pride”, tratta i suoi vanti come un obbligo fastidioso, dicendo drolly “Non posso fingere di essere umile solo perché il tuo culo è insicuro”. Poi, su “Humble”, finalmente urla “Bitch, be humble” come se avesse lavorato sulla fiducia. E anche allora, non si può fare a meno di chiedersi se sta parlando a se stesso. Su “Element”, dirà “I don’t give a fuck” ma poi seguirà immediatamente con “I’m willin’ to die for this shit.”
Nell’introduzione dell’album, Lamar aiuta una signora cieca che cerca qualcosa per terra, e lei si rivela essere un’assassina. Il significato di questa metafora è aperto al dibattito, ma una cosa è indiscutibile: Kendrick Lamar si vede come qualcuno che aiuta le persone a trovare le cose che hanno perso – molto spesso, sembra, il senso stesso dell’umanità. E questo è un lavoro enorme per un solo uomo, specialmente perché i suoi pari possono tenere banco su una parte relativamente più piccola del subconscio collettivo. Chance the Rapper rappa come la speranza e l’ottimismo dell’America; Kanye West il suo id slegato e gli impulsi più bassi. Centinaia di rapper di mixtape a livello di strada rappresentano la rabbia e il nichilismo; e megastar come Drake, J. Cole, Big Sean, Nicki Minaj ed Eminem sono tutte esplorazioni di varie idee di sé. Lamar, paziente e meticoloso, dubbioso ma audace, è lasciato praticamente come il navigatore non ufficiale di tutto il resto, un ampio, complesso, occasionalmente paradossale abisso di rumore.
Il dono di Lamar non è solo quello di poter dire perché è il migliore (“Ho potere, veleno, dolore e gioia nel mio DNA”), ma anche quello di articolare come si sente questa responsabilità (“Mi sento come se il mondo intero volesse che pregassi per loro/Ma chi cazzo prega per me?) Può dipingere l’orgoglio e l’agonia con lo stesso pennello, ed è questa capacità che rende “Fear” probabilmente la canzone più ricca di emozioni della sua intera discografia. Come Sigmund Freud che incontra Scarface, Lamar collega i punti dal bambino di sette anni terrorizzato di essere picchiato da sua madre al diciassettenne terrorizzato di essere ucciso dalla polizia al ventisettenne terrorizzato dalla fama. “Mi sono allenato a scappare dalla paura, immagino di aver avuto fortuna”, rappa con disinvoltura. “A 27 anni, la mia più grande paura era essere giudicato.”
Come il recente disco degli A Tribe Called Quest, Damn. è una brillante combinazione tra il senza tempo e il moderno, la vecchia scuola e il livello successivo. Il rapper più dotato di una generazione entra negli anni novanta e continua a tracciare un sentiero in avanti. Non confondetevi se non riesce a rimanere umile.