Storia anticaModifica
Le prove archeologiche nella Republika Srpska, così come le aree confinanti della Bosnia ed Erzegovina, attestano una pronunciata attività umana nel Paleolitico. In particolare, nel 1976, vicino all’odierna città di Stolac, nell’allora relativamente ospitale bacino della Neretva, sono stati scoperti artefatti archeologici sotto forma di incisioni rupestri a Badanj e ossa di cervo nella zona, che mostrano un’attività di cacciatori-raccoglitori a partire dal 14.000-10.000 a.C. All’interno della più ampia regione dell’Erzegovina, scoperte simili legano le prime attività della regione al Montenegro e alla Croazia costiera.
Con il Neolitico, tuttavia, arrivò un insediamento più permanente. Naturalmente, questo avvenne lungo i fiumi della Bosnia ed Erzegovina quando l’agricoltura si diffuse da sud-est; in particolare, la cultura Butmir si sviluppò vicino all’odierna Sarajevo orientale sul fiume Bosna. Una varietà di idoli, per lo più di carattere femminile, sono stati trovati nel sito di Butmir, insieme alle piroghe.
Con le migrazioni indoeuropee dell’età del bronzo arrivò il primo uso di strumenti metallici nella regione. Insieme a questo arrivò la costruzione di tumuli sepolcrali o kurgan. Resti di questi tumuli si trovano nella Bosnia nord-occidentale vicino a Prijedor, a testimonianza non solo di un insediamento più denso nel nucleo settentrionale dell’attuale Republika Srpska, ma anche di reliquie dell’età del bronzo.
Con l’afflusso dell’età del ferro, la cultura Glasinac, sviluppatasi vicino a Sokolac nella Republika Srpska orientale, fu una delle più importanti degli abitanti indoeuropei di lunga data del paese, gli Illiri. Più tardi, questi Illiri – gli Autariatae – furono influenzati dai Celti dopo l’invasione gallica dei Balcani.
Periodo romanoModifica
Con la fine delle guerre illiriche, la maggior parte della Bosnia ed Erzegovina passò sotto il controllo romano nella provincia di Illyricum. In questo periodo, i Romani consolidarono la regione attraverso la costruzione di una fitta rete stradale e la romanizzazione della popolazione locale. Tra queste strade c’era la Via Argentaria, o “Via dell’Argento”, che trasportava l’argento dalle miniere orientali della Bosnia ai centri della popolazione romana. I moderni toponimi, come i fiumi Una e Sana nel nord-ovest, hanno origini latine, che significano rispettivamente “l’uno” e “il sano”. Questo dominio non fu ininterrotto, tuttavia; con la soppressione della popolazione illirica un tempo dominante arrivarono rivolte come il Bellum Batonianum. Dopo il 20 d.C., tuttavia, l’intero paese fu conquistato dai Romani e fu diviso tra Pannonia e Dalmazia. La città romana più importante in Bosnia era la relativamente piccola Servitium, vicino all’odierna Gradiška, nella parte settentrionale dell’entità.
Il cristianesimo si diffuse nella regione relativamente tardi, almeno in parte a causa della natura montagnosa della campagna e della sua mancanza di grandi insediamenti. Nel quarto secolo, tuttavia, il paese cominciò ad essere cristianizzato in massa. Con la scissione dell’Impero Romano d’Occidente e d’Oriente nel 395, l’odierna Republika Srpska cadde sotto l’Impero Romano d’Occidente. A testimonianza della successiva polarizzazione religiosa della Bosnia-Erzegovina, fu poi conquistata come frontiera dell’Impero Romano d’Oriente, foriera della futura divisione religiosa.
MedioevoModifica
Con l’allentamento della presa romana sulla regione venne il periodo delle migrazioni che, data la posizione della Republika Srpska nell’Europa sud-orientale, coinvolse una grande varietà di popoli. Tra i primi ci fu l’invasione di popoli germanici dall’est e dal nord, e il territorio divenne parte del Regno Ostrogoto nel 476.
Per il 535, il territorio fu preso nuovamente dall’Impero Bizantino. In questo periodo, la presa dell’Impero era ancora una volta relativamente allentata e gli slavi, compresi i serbi e i croati, invasero l’area circostante. L’odierna Republika Srpska era quindi divisa tra il medievale Regno di Croazia e, secondo il De Administrando Imperio, la medievale županije serba, che comprendeva la Zachlumia, la Travunija e la Serbia, includendo poi le terre della Bosnia orientale. Parti dell’attuale Srpska erano luoghi di insediamento dell’originario popolo serbo bianco.
L’intera Bosnia divenne parte delle terre della Corona Ungherese alla fine dell’XI secolo. L’area era conosciuta sotto il dominio ungherese come il Banato di Bosnia. Più tardi, tuttavia, con il governo di Ban Kulin, che è considerato il fondatore della Bosnia, la regione divenne de facto indipendente. Nel 1377, il Banato di Bosnia divenne il medievale Regno di Bosnia, sotto Tvrtko I della Casa di Kotromanić. Sebbene l’odierna Republika Srpska fosse una parte importante del regno, le sue capitali erano tutte situate nel centro del paese, mentre la periferia settentrionale del paese rimase sotto il dominio nominale ungherese come la regione di Usora. I lasciti architettonici di questo periodo includono la fortezza di Kastel a Banja Luka, così come castelli, chiese e monasteri in tutto il paese.
Con la crescita dell’impero ottomano, Stefan Tomašević, l’ultimo sovrano Kotromanić, cedette la Bosnia e la Serbia allo status di tributario ottomano. Cattolico, era impopolare tra la popolazione ortodossa della Bosnia, così come tra i membri della Chiesa bosniaca. Rifiutandosi di pagare il tributo a Mehmed il Conquistatore, re Stefan fu giustiziato e gran parte della Bosnia cadde sotto il diretto dominio ottomano nel 1463 come Eyalet di Bosnia. La totalità del paese cadde nel 1482, con la fondazione del Sanjak dell’Erzegovina.
Dal XVI al XIX secoloModifica
Il dominio ottomano nell’odierna Republika Srpska vide un’altra aggiunta al suo tessuto religioso: l’Islam. I membri della Chiesa bosniaca, così come molti bosniaci ortodossi e cattolici, si convertirono gradualmente all’Islam. Questa conversione era spesso pacifica, ma a volte forzata – mentre molti nelle città e nelle aree densamente popolate si convertirono volontariamente, per le tasse e altri benefici, altri nelle aree rurali furono costretti a partecipare alla tassa sul sangue – la pratica del devshirme, in cui i bambini venivano presi dai loro genitori cristiani per essere allevati nelle corti ottomane. La mancanza di conversione pacifica negli ambienti rurali e periferici forse dà alla Republika Srpska la sua forma drammatica concentrata intorno alla periferia e al nord del paese.
Il dominio ottomano ha lasciato una profonda eredità architettonica in Bosnia ed Erzegovina e nella Republika Srpska. La moschea più famosa di questo periodo è la moschea Ferhadija, situata a Banja Luka. Inoltre, il soggetto del libro di Ivo Andrić Il ponte sulla Drina, il ponte Mehmed Paša Sokolović a Višegrad, fu costruito da Mimar Sinan, il più famoso architetto ottomano, nel 1577, per il gran visir Sokollu Mehmed Pasha. Anni prima, lo stesso Gran Visir era nato in una famiglia ortodossa in una piccola città della Bosnia e tolto ai suoi genitori da bambino per essere educato come giannizzero. Il suo ponte è un simbolo delle campate religiose e culturali – e infine del conflitto – che caratterizzano la Republika Srpska e la Bosnia-Erzegovina.
Con i conflitti ottomano-asburgici della fine del XVII e del XVIII secolo, parti della Republika Srpska settentrionale divennero parte dell’Impero Asburgico per periodi di tempo relativamente brevi. Il dominio fu più permanente dopo l’invasione austro-ungarica nel 1878. Caratterizzato da uno sviluppo economico e sociale che non si vedeva nell’allora arretrato impero ottomano, il dominio austro-ungarico fu accolto con favore da molti. Tuttavia, molti musulmani lasciarono la Bosnia, lasciando i serbi come maggioranza nella totalità del Condominio.
XX secoloModifica
Con l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria, compiuto dal serbo bosniaco Gavrilo Princip, membro della Mlada Bosna jugoslava, nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale. Dopo la guerra, l’odierna Republika Srpska fu incorporata nelle banovine Vrbas, Drina e Zeta del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, rinominato Jugoslavia nel 1929.
In seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale e all’invasione della Jugoslavia nel 1941, la Republika Srpska cadde sotto il dominio dello stato fantoccio nazista, lo Stato Indipendente di Croazia. Si stima che circa 300.000 serbi siano morti sotto il regime Ustashe come risultato della loro campagna di genocidio; una serie di massacri, così come l’uso di una varietà di campi di concentramento e sterminio, ebbero luogo nella Republika Srpska durante la guerra. Il campo di concentramento di Jasenovac, situato nell’odierna Croazia, fu teatro della morte di circa 100.000 persone, di cui circa 52.000 erano serbi. Massacri avvennero anche nel campo di concentramento di Garavice e Kruščica nella parte orientale della Bosnia. Il regime massacrò sistematicamente e brutalmente i serbi nei villaggi della campagna, usando una varietà di strumenti. La portata della violenza significò che circa un serbo su sei che viveva in Bosnia-Erzegovina fu vittima di un massacro e virtualmente ogni serbo aveva un membro della famiglia che fu ucciso nella guerra, per lo più dagli Ustaše. L’esperienza ha avuto un profondo impatto nella memoria collettiva dei serbi in Croazia e Bosnia. Si stima che 209.000 serbi o il 16,9% della popolazione della Bosnia furono uccisi sul territorio della Bosnia-Erzegovina durante la guerra. Oggi, monumenti in onore di queste vittime si possono trovare in tutta la Republika Srpska e la Bosnia-Erzegovina.
I Chetnik jugoslavi, una forza di guerriglia che si impegnò in collaborazione tattica o selettiva con le forze di occupazione per quasi tutta la guerra, perseguirono il genocidio contro croati e bosniaci, che incluse migliaia di civili croati e musulmani uccisi sul territorio dell’odierna Republika Srpska. Si stima che i Chetnik abbiano ucciso da 50.000 a 68.000 musulmani e croati. Circa 300 villaggi e piccole città furono distrutti, insieme a un gran numero di moschee e chiese cattoliche.
Durante l’intero corso della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, il 64,1% di tutti i partigiani bosniaci erano serbi.
Dopo la seconda guerra mondiale venne un periodo di relativa pace e sviluppo economico. La Republika Srpska fu incorporata nella Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina. La miniera di Ljubija e aziende come Agrokomerc giocarono un ruolo vitale in gran parte dello sviluppo economico della Republika Srpska. I tassi di alfabetizzazione aumentarono notevolmente, e l’Università di Banja Luka fu fondata nel 1975.
Guerra bosniacaModifica
I rappresentanti dei principali partiti politici e alcune altre organizzazioni e istituzioni nazionali del popolo serbo in Bosnia-Erzegovina si sono incontrati il 13 ottobre 1990 a Banja Luka e hanno formato il “Consiglio nazionale serbo della Bosnia-Erzegovina” come organo politico serbo. In una sessione del 14-15 ottobre 1991, l’Assemblea Popolare della Bosnia ed Erzegovina, allora parte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, approvò il “Memorandum sulla Sovranità”, come era già stato fatto da Slovenia e Croazia, come modo per proclamare l’indipendenza dal resto della Jugoslavia. Il memorandum fu adottato nonostante l’opposizione di 83 deputati serbi appartenenti al Partito Democratico Serbo (la maggior parte dei rappresentanti parlamentari serbi) così come il Movimento di Rinnovamento Serbo e l’Unione delle Forze di Riforma, che consideravano la mossa illegale.
Il 24 ottobre 1991, i deputati serbi formarono l’Assemblea del Popolo Serbo in Bosnia ed Erzegovina (Skupština srpskog naroda u Bosni i Hercegovini) per essere il più alto organo rappresentativo e legislativo della popolazione serba bosniaca, ponendo fine alla coalizione tripartita.
L’Unione delle Forze Riformatrici cessò presto di esistere, ma i suoi membri rimasero nell’assemblea come Caucus dei deputati indipendenti. L’assemblea si impegnò ad affrontare il raggiungimento dell’uguaglianza tra i serbi e gli altri popoli e la protezione degli interessi dei serbi, che sostenevano essere stati messi in pericolo dalle decisioni del parlamento bosniaco. Il 9 gennaio 1992, l’assemblea proclamò la Repubblica del Popolo Serbo di Bosnia ed Erzegovina (Republika srpskoga naroda Bosne i Hercegovine), dichiarandola parte della Jugoslavia.
Il 28 febbraio 1992, l’assemblea adottò la Costituzione della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (nome adottato al posto del precedente Republika srpskog naroda Bosne i Hercegovine), che avrebbe incluso distretti, comuni e regioni dove i serbi erano la maggioranza e anche quelli dove erano presumibilmente diventati una minoranza a causa delle persecuzioni durante la seconda guerra mondiale. La repubblica faceva parte della Jugoslavia e poteva entrare in unione con organismi politici che rappresentavano altri popoli della Bosnia ed Erzegovina.
Il parlamento bosniaco, senza i suoi deputati serbi, tenne un referendum sull’indipendenza della Bosnia-Erzegovina il 29 febbraio e il 1° marzo 1992, ma la maggior parte dei serbi lo boicottò poiché l’assemblea aveva precedentemente (9-10 novembre 1991) tenuto un plebiscito nelle regioni serbe, avendo il 96% optato per l’appartenenza alla federazione jugoslava formata da Serbia e Montenegro.Il referendum ebbe un’affluenza del 64% e il 92,7% o il 99% (secondo diverse fonti) votò per l’indipendenza. Il 6 marzo il parlamento bosniaco ha promulgato i risultati del referendum, proclamando l’indipendenza della repubblica dalla Jugoslavia. L’indipendenza della repubblica fu riconosciuta dalla Comunità Europea il 6 aprile 1992 e dagli Stati Uniti il 7 aprile. Lo stesso giorno l’assemblea serba in seduta a Banja Luka dichiarò la rottura dei legami di governo con la Bosnia-Erzegovina. Il nome Republika Srpska fu adottato il 12 agosto 1992.
La controversia politica degenerò nella guerra di Bosnia, che sarebbe durata fino all’autunno del 1995.
La guerra fu terminata con l’Accordo quadro generale per la pace in Bosnia ed Erzegovina, raggiunto alla Wright-Patterson Air Force Base vicino a Dayton, Ohio, il 21 novembre e formalmente firmato a Parigi il 14 dicembre 1995. L’allegato 4 dell’accordo è l’attuale Costituzione della Bosnia-Erzegovina, che riconosce la Republika Srpska come una delle sue due principali divisioni politico-territoriali e definisce le funzioni e i poteri di governo delle due entità. Le linee di confine tra le entità sono state delineate nell’allegato 2 dell’accordo.
Tra il 1992 e il 2008, la Costituzione della Republika Srpska è stata modificata 121 volte. L’articolo 1 afferma che la Republika Srpska è un’entità costituzionale e giuridica territorialmente unificata, indivisibile e inalienabile che svolgerà le sue funzioni costituzionali, legislative, esecutive e giudiziarie in modo indipendente.
Impatto della guerraModifica
La guerra in Bosnia ed Erzegovina ha provocato grandi cambiamenti nel paese, alcuni dei quali sono stati quantificati in un rapporto dell’UNESCO del 1998. Circa due milioni di persone, circa la metà della popolazione del paese, sono state sfollate. Nel 1996 c’erano circa 435.346 rifugiati di etnia serba dalla Federazione nella Republika Srpska, mentre altri 197.925 erano andati in Serbia. Nel 1991, il 27% della forza lavoro non agricola era disoccupata in Bosnia e questo numero è aumentato a causa della guerra. Nel 2009, il tasso di disoccupazione in Bosnia-Erzegovina era stimato al 29%, secondo il World Factbook della CIA. La popolazione serba della Republika Srpska era aumentata di 547.741 unità a causa dell’afflusso di rifugiati di etnia serba dalla Federazione di Bosnia ed Erzegovina e dall’ex stato non riconosciuto della Repubblica di Krajina Serba nella nuova Repubblica di Croazia.
Nella Bosnia orientale, i serbi bosniaci assediarono la città di Srebrenica. Srebrenica fu dichiarata “area sicura” dalle Nazioni Unite nel 1993 e servì come enclave per i rifugiati musulmani negli ultimi anni della guerra di Bosnia. A metà del luglio 1995, più di 8.000 bosniaci musulmani, principalmente uomini e ragazzi, nella città di Srebrenica e dintorni, furono uccisi in quello che divenne noto come il massacro di Srebrenica, che fu successivamente designato come un atto di genocidio dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia e dalla Corte internazionale di giustizia.
Atti di pulizia etnica contro le popolazioni non serbe hanno ridotto il numero degli altri gruppi. La polizia serba, i soldati e gli irregolari attaccarono i musulmani e i croati, e bruciarono e saccheggiarono le loro case. Alcuni uccisero sul posto; altri furono radunati e uccisi altrove, o costretti a fuggire. Il numero di croati fu ridotto di 135.386 (la maggior parte della popolazione prebellica), e il numero di bosniaci di circa 434.144. Circa 136.000 dei circa 496.000 profughi bosniaci costretti a fuggire dal territorio dell’attuale Republika Srpska sono tornati a casa.
Al 2008, il 40% dei Bosniaci e l’8.5% dei croati erano tornati nella Republika Srpska, mentre il 14% dei serbi che hanno lasciato le loro case nei territori controllati da bosniaci o croati, sono tornati alle loro comunità prebelliche.
Nei primi anni 2000, la discriminazione contro i non serbi è stata denunciata dalle ONG e dalla Commissione di Helsinki. L’International Crisis Group ha riferito nel 2002 che in alcune parti della Republika Srpska un rimpatriato non serbo ha dieci volte più probabilità di essere vittima di crimini violenti di un serbo locale. La Commissione di Helsinki, in una dichiarazione del 2001 su “Tolleranza e non discriminazione”, ha sottolineato la violenza contro i non serbi, affermando che nelle città di Banja Luka e Trebinje, la folla ha attaccato persone che cercavano di gettare le fondamenta di nuove moschee.
I non serbi hanno riferito di continue difficoltà nel tornare alle loro case originali e l’assemblea ha uno scarso record di cooperazione nell’arresto di individui accusati di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio.
Organizzazioni come la Società per i popoli minacciati, che ha riferito al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2008, hanno denunciato la discriminazione contro i rifugiati non serbi nella Republika Srpska, in particolare nelle aree ad alta disoccupazione della valle della Drina, come Srebrenica, Bratunac, Višegrad e Foča.
Secondo il Ministero per i diritti umani e i rifugiati della Bosnia-Erzegovina, la Missione di polizia dell’Unione europea, l’UNHCR e altre organizzazioni internazionali, la sicurezza sia nella Republika Srpska che nella Federazione della Bosnia-Erzegovina è attualmente soddisfacente, anche se alcune minacce minori, reali o percepite, possono ancora influenzare la decisione degli individui se tornare o meno ai loro indirizzi prebellici.