Ci sono due tipi di sensori di colore. Uno illumina l’oggetto con luce a lunghezza d’onda larga e differenzia i tre tipi di colori nel ricevitore. L’altro tipo illumina l’oggetto con i tre tipi di luce (rosso, blu e verde) in modo indipendente.
In entrambi gli scenari, l’intensità della luce ricevuta di rosso, blu e verde viene rilevata, e viene calcolato il rapporto di luce ricevuta.
Se la luce contenente le lunghezze d’onda rossa, blu e verde viene mostrata su un oggetto rosso, solo la luce rossa verrà riflessa.
* Il cerchio bianco nel diagramma rappresenta una sorgente di luce bianca.
Per un oggetto bianco, tutti e tre i colori rosso, blu e verde vengono riflessi.
* Il cerchio bianco nel diagramma rappresenta una sorgente di luce bianca.
Il rapporto dei riflessi rosso, verde e blu varia secondo il colore dell’oggetto.
Colore dell’oggetto | Luce riflessa | |||
---|---|---|---|---|
Rosso | Verde | Blu | ||
Rosso | ✓ | |||
Giallo | ✓ | ✓ | ||
Verde | ✓ | |||
Blu | ✓ | |||
Bianco | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Nero |
Calcolando il rapporto dell’intensità del rosso, verde e blu ricevuti, è possibile distinguere le differenze di colore o di aspetto dell’oggetto.


Le differenze possono essere rilevate
Sinistra: Rapporto di luce ricevuta 1:1:1
Destra: Rapporto di luce ricevuta 4:4:1
.