Siamo arabi, faraoni, fenici o assiri? Una questione sollevata da Taha Hussein nel 1933

“Gli egiziani hanno subito l’odio e l’aggressione dei persiani, dei greci e degli arabi, dei turchi e dei francesi”. Forse non passò per la mente al decano della letteratura araba Taha Hussein (1889-1973) quando scrisse questa dichiarazione al giornale Kawkab al-Sharq nel 1933, che accese un dibattito che resterà a lungo. Questa dichiarazione sarebbe diventata il motivo dell’infiammarsi della più grande battaglia intellettuale nella storia moderna del Vicino Oriente, una battaglia che sarebbe rimasta in corso per sei anni consecutivi, con le sue fiamme che si estendevano fino al Levante e alla Mesopotamia.

La prima scintilla della battaglia fu accesa dal politico egiziano Abdul Rahman Azzam (1893-1976), che sarebbe poi diventato il primo segretario generale della Lega Araba. Azzam scrisse un articolo intitolato “L’Egitto non è arabo?” sul giornale egiziano al-Balagh, in cui rispondeva a Taha Hussein – pur riconoscendone la levatura intellettuale – e gli chiedeva di “offrire alcuni episodi concreti in cui gli arabi musulmani violavano gli aggressori”. Azzam continuò ad affermare l’arabizzazione degli egiziani, dichiarando: “Gli egiziani hanno accettato la religione degli arabi, i costumi degli arabi, la lingua degli arabi, la civiltà degli arabi, e sono diventati più arabi degli arabi”, aggiungendo: “E quello che sappiamo dalle ricerche sull’ascendenza di alcune province egiziane è che la maggior parte del sangue dei suoi abitanti deriva dalla razza araba”. Azzam negava che l’attuale popolazione egiziana fosse una continuazione degli antichi egiziani, ad eccezione di una piccola parte, e diceva che la nazione egiziana era inondata da ondate di migrazione araba. Azzam concludeva il suo articolo criticando tutte le tendenze nazionaliste che contraddicevano il nazionalismo arabo, scrivendo: “Che cosa è rimasto dell’Assiria, della Fenicia, del Faraone e di Cartagine se non quello che gli arabi hanno tenuto dentro di sé e se non la nazione vivente che si estende ora dall’oceano all’oceano? Perché noi oggi ci affiliano solo a quella nazione araba vivente che ha ereditato le nostre terre.”

Taha Hussein

Taha Hussein ha risposto all’articolo di Azzam con il proprio pubblicato sul giornale Kawkab al-Sharq criticando il giornale al-Balagh che aveva condotto una feroce campagna contro di lui. Pur negando di essere un oppositore degli arabi o un negatore delle loro glorie passate, scrisse: “Sono l’ultima persona che potrebbe insultare gli arabi”, mentre aggiungeva che la storia del governo arabo dell’Egitto era “come il governo arabo di tutti i paesi islamici, un misto di bene e male, giustizia e oppressione, e l’Egitto si è stancato di questo e si è ribellato.”

Ibrahim al-Mazini

L’ultimo articolo di Taha Hussein ha fatto infuriare il poeta e romanziere egiziano Ibrahim al-Mazini (1889-1949), che ha scritto un articolo pubblicato da al-Balagh criticando la logica di Hussein di stigmatizzare gli arabi. al-Mazini ha scritto: “Il governo degli uomini da parte degli uomini avrà bene e male e giustizia e oppressione. Ogni nazione, vecchia o nuova, in ogni luogo di questa terra, ha sperimentato queste sfumature dai suoi governanti”. al-Mazini ha concluso che Taha Hussein, non ultimo nel suo ultimo articolo, ha accusato gli arabi di oppressione, aggressione e violazioni nel loro governo dell’Egitto”.

Mentre Taha Hussein metteva in dubbio l'”arabizzazione” dell’Egitto, AbdelKader Hamza affermava: Per gli egiziani c’è una prima patria, ed è l’Egitto, e una seconda patria, ed è il nazionalismo arabo.

L’accademico Zaki Mubarak ha dichiarato: “siamo arabi nella lingua e nella religione, ma siamo egiziani nella nazionalità”, ritiene che gli egiziani abbiano una propria cultura che differisce materialmente dalla cultura araba.

Taha Hussein ha affermato che la stragrande maggioranza degli egiziani non ha sangue arabo, ma sono discendenti diretti degli antichi egiziani. Per quanto riguarda la lingua araba, ha ripetuto che una lingua non si appropria di una nazione.

Abdul Rahman Azzam

Dopo l’articolo di Taha Hussein, Abdul Rahman Azzam ha pubblicato un secondo pezzo nel giornale al-Balagh esprimendo la sua fede non solo nell’arabizzazione dell’Egitto ma nella natura araba di tutti i paesi di lingua araba. Indicando l’arabizzazione dell’Egitto indicando il concetto della sua integrazione nella nazione araba e le radici dell’arabizzazione al suo interno, scrisse: “Migliaia di anni hanno fatto la loro opera, la mescolanza degli arabi con gli antichi egizi e la loro partecipazione accanto agli arabi alla stessa stirpe è testimoniata dalle forti somiglianze tra geroglifici e arabo; infatti, gli arabi affermavano le loro relazioni con gli antichi egizi secoli prima della nascita dell’Islam”. Azzam ha poi criticato ancora una volta tutte le forme non arabiste di nazionalismo nella regione, affermando: “Che i sostenitori del Faraone in Egitto o della Fenicia in Siria o dell’Assiria in Iraq vadano dove vogliono; se sono capaci di arruolare un solo villaggio in nome delle nazioni che si sono estinte tra il popolo degli arabi, allora possono stabilire il loro populismo su una base profonda. Quanto all’appello in nome degli arabi, esso risveglierà settanta milioni in Asia e in Africa.”

Muhibb-ud-Deen Al-Khatib

Lo scrittore islamico siriano Muhibb-ud-Deen Al-Khatib (1886-1969) si unì alle file di Abdul Rahman Azzam, scrivendo un articolo in al-Balagh intitolato “Il nazionalismo arabo e la posizione dell’Egitto da esso” in cui affermava l’arabizzazione di Egitto, Iraq e Siria. Citando il dizionario dell’antica lingua egiziana di Ahmad Kamal Pasha in cui “interpretava la lingua dell’Antico Egitto con la lingua dell’Egitto moderno (arabo), trovando espressioni arabe simili sia nella pronuncia che nel significato a quella delle antiche espressioni egiziane”, che al-Khatib citò come prova dell’arabizzazione dell’Egitto fin dall’antichità. Egli scrisse quindi: “La lingua dell’antico Egitto è la lingua della penisola araba senza alcuna differenza tra le due se non nelle deviazioni e in alcuni sinonimi, perché sono due dialetti della stessa lingua.”

Infatti, al-Khatib sostenne persino che l’antico sovrano egiziano Menes, l’unificatore dei due (Alto e Basso) Egitto, poteva provenire dalla penisola araba. Poi seguì dichiarando: “Far rivivere il titolo di ‘Assiri’ dopo essere stato estinto per secoli, e far rivivere l’usanza berbera in Nord Africa, e pubblicare libri di grammatica e ortografia per la lingua berbera, non sono episodi della catena per lo stesso programma decretato, mentre noi mettiamo il collo nella catena per soffocarvi… Devo far notare che l’amministrazione in Palestina voleva anni fa far rivivere il nome Fenicia e usarlo per il distretto nord-ovest lì.” al-Khatib concludeva che gli inglesi e i loro strumenti lavoravano duramente per “ingannare gli egiziani, facendo loro credere che la presenza dell’arabo e dell’islam in Egitto non fosse che un’occupazione simile a quelle persiane, greche, romane, francesi e inglesi.”

Abdulqader Hamza

Prossimo, era l’articolo scritto dal giornalista egiziano Abdulqader Hamza (1880-1941) in al-Balagh intitolato: “L’Egitto è degli arabi e il nazionalismo e l’arabo”, in cui scriveva: “Per l’Egitto c’è una prima patria, ed è l’Egitto, e una seconda patria, ed è il nazionalismo arabo”. Facendo un passo indietro, Hamza ha affermato di non negare che “la componente semitica è stata attaccata all’Egitto per migliaia di anni, e quando gli arabi hanno conquistato l’Egitto gli hanno dato la religione islamica e la lingua e la cultura araba, ma non si può negare che tutto ciò non distacca gli egiziani dalla loro nazionalità egiziana, dal loro ambiente egiziano e dalla loro storia egiziana”. Così Hamza vedeva che gli egiziani erano egiziani nella loro patria, nazionalità e storia, e arabi nella loro religione e lingua.

Intanto, Hamza criticava quegli arabisti che trascuravano l’antica eredità egiziana precedente la conquista islamica e attribuivano al paese solo un’identità araba; stigmatizzando il loro odio per la memoria dei faraoni che erano comunemente citati dagli egiziani, egli chiedeva: “È logico che gli europei e gli americani rendano omaggio a quel passato, con migliaia di persone che ogni anno vanno a visitare le loro reliquie e antichità, mentre gli egiziani lo negano o lo trascurano?” Hamza ha concluso dichiarando: “L’Egitto è diventato arabo nella religione e arabo nella lingua da quattordici secoli.”

Fathi Radwan

L’intellettuale e politico egiziano Fathi Radwan (1911-1988) si unì alla battaglia con un articolo pubblicato su al-Balagh intitolato “Nessun faraonismo e nessun arabismo dopo oggi” in cui criticava le due parti, perché entrambi “non hanno fatto ricerche con gli strumenti dell’evidenza scientifica, ma hanno scelto tra le glorie di due civiltà e hanno portato la religione in questo confronto”, aggiungendo: “Era dovere dei ricercatori limitare la loro ricerca agli arabi e non all’Islam, e avrebbero dovuto confrontare gli arabi prima dell’Islam con gli arabi dopo, e non solo quelli prima”. Radwan ha criticato coloro che hanno combinato l’arabismo con l’Islam, sostenendo che così facendo hanno abusato della religione. Ha concluso la sua idea affermando: “Il faraonismo e l’arabismo è un argomento che dovrebbe essere abbandonato perché comporta nella sua formulazione insulti e vergogna. Vergogna che gli egiziani non siano d’accordo in questo modo nel conoscere le loro origini e la loro ascendenza. E vergogna che la voce di un grande scrittore si alzi decidendo che l’Egitto è faraonico, mentre dall’altra parte una voce di un altro grande scrittore si alza decidendo che è arabo”. Radwan non ha trascurato di accusare il colonialismo di fomentare questa lotta, scrivendo: “Molto probabilmente i responsabili qui sono i colonialisti che vogliono dividere la storia dell’Egitto in due sezioni, rovinando così la storia unificata di questa grande nazione e dividendo i suoi figli in due campi litigiosi e in lotta.”

Salama Moussa

Prossimo ad unirsi alla battaglia fu l’intellettuale e pensatore Salama Moussa (1887-1958), che scrisse un articolo intitolato “Questa nazione egiziana” difendendo fortemente il richiamo alla cultura faraonica. In effetti, Moussa fu uno dei più notevoli sostenitori del faraonismo in Egitto, negando che il suo richiamo fosse reazionario ma piuttosto uno sforzo di civilizzazione – mentre criticava coloro che credevano che il richiamo al faraonismo equivalesse a una negazione degli arabi o a un ritorno alla religione dei faraoni e alle loro strutture, sostenendo che tali accuse erano solo tentativi sciocchi usati per minare il faraonismo.

Zaki Mubarak

La battaglia si accese ancora una volta con l’ingresso del poeta, scrittore e accademico Zaki Mubarak (1892-1952) sul ring del dibattito, con un articolo intitolato “La cultura araba e la cultura faraonica”, in cui criticò i sostenitori del ‘faraonismo’ egiziano. Così dichiarò: “La lingua dell’Egitto di oggi è l’arabo e la sua religione è l’Islam, quindi coloro che chiedono la rinascita del faraonismo chiedono anche di rifuggire l’arabo e chiedono anche di seguire la dottrina faraonica nei fondamenti della religione”. In accordo con al-Khatib, ha aggiunto che la lingua araba è servita come “strumento di comprensione nella valle del Nilo per tredici secoli”, aggiungendo “siamo arabi nella lingua e nella religione, ma siamo egiziani nella nazionalità” – pur sottolineando “Non siamo legati agli arabi se non per lingua e religione. A parte questo siamo i figli di questo tempo”. Nel frattempo, Mubarak ha respinto la nozione di stirpe faraonica, affermando: “Questa è un’idea illusoria, perché l’Egitto si è integrato nel nazionalismo islamico e ha sposato persone di tutte le razze”. Mubarak ha inoltre dichiarato: “L’egiziano non si astiene dall’invocare l’unità araba”, tuttavia riteneva che la possibilità di un’unità politica fosse remota e improbabile. Mubarak ha seguito il suo articolo con un altro intitolato “La cultura dell’Egitto deve essere egiziana” in al-Balagh, in cui ha criticato coloro che hanno assunto l’arabizzazione dell’Egitto su una base religiosa, mettendo da parte la religione in questa questione e dando la priorità alla cultura – dichiarando: “La questione non ha niente a che fare con la religione, perché la questione è culturale”. Gli egiziani, credeva Mubarak, avevano una propria cultura che si differenziava da quella degli arabi.

Muḥammad Kāmil Ḥusayn

Seguiva un articolo del medico e scrittore egiziano Muhammad Kamil Husayn sul giornale al-Sharq, dal titolo “Non faraonico e non arabo”. Forse il titolo era in qualche modo fuorviante, poiché implicava che lo scrittore si opponeva a entrambe le parti; in realtà, si opponeva solo a coloro che sostenevano l'”arabizzazione” dell’Egitto. Husayn scriveva quindi che la natura degli egiziani, la loro vita e la loro mentalità erano diverse da quelle degli arabi. Inoltre, criticò coloro che descrivevano la cultura islamica come cultura araba, ritenendo che la prima comprendesse scienze e idee che “non erano arabe in nulla.”

Sa’id Haydar

Il prossimo a salire sul ring fu il politico siriano Sa’id Haydar (1890-1957), che era un attivista interessato alle cause arabiste e difensore del concetto di arabizzazione. Scrisse un articolo intitolato “L’Egitto è arabo” su al-Balagh. Come il titolo implica, era un difensore del concetto di arabizzazione dell’Egitto, e un critico dell’appello di Taha Hussein.

Taha Hussein ancora una volta

Il professore Taha Hussein tornò nel 1938 ancora una volta alla sua opposizione al nazionalismo arabo – anzi, addirittura deridendo il concetto di unità araba in dichiarazioni rilasciate al giornale libanese al-Kushoof, nell’ambito di un dibattito tra lui e alcuni giovani arabi. Nella conversazione, Hussein insisteva che il faraonismo era una parte innata della composizione egiziana e sarebbe rimasto tale, e che l’egiziano era egiziano prima di ogni altra cosa. Ha inoltre affermato che la stragrande maggioranza degli egiziani non ha sangue arabo, ma sono discendenti diretti degli antichi egizi. Per quanto riguarda la lingua araba, Hussein dichiarò che se la lingua avesse avuto un peso nel determinare il destino delle nazioni, paesi come il Belgio, la Svizzera, il Brasile e il Portogallo non sarebbero stati fondati.

Sati’ al-Husri

In risposta a Taha Hussein, l’intellettuale siriano Sati’ al-Husri (1880-1968) scrisse che l’unità araba non richiedeva agli egiziani di rinunciare alla loro egizianità, ma di aggiungere al loro sentimento egiziano uno generale arabista. Egli negò inoltre l’affermazione di Taha Hussein sulla discendenza degli egiziani moderni dagli antichi egiziani, dichiarando che tutti i test scientifici indicavano che non ci sono “nazioni sulla faccia del pianeta che siano di sangue puro”.”al-Husri criticò ulteriormente l’affermazione di Taha Hussein secondo cui la storia dell’Egitto era indipendente dalla storia di qualsiasi altra nazione, dichiarando che la storia dell’Egitto in realtà si mescolava a livello profondo con le storie degli altri paesi arabi, ed era saldamente attaccata ad essa per almeno gli ultimi tredici secoli.

Di nuovo Taha Hussein

Il professore Taha Hussein ha risposto sul giornale al-Risala in un articolo in cui dichiara che l’unità della lingua dà origine all’unità della cultura, e quindi all’unità della mente – affermando tuttavia che gli egiziani non possono concepire la loro partecipazione a un impero arabo, che fosse o meno stabile o permanente, e indipendentemente dalle sue forme o dal tipo di governo al suo interno. Per quanto riguarda l’attaccamento e la tutela dell’eredità faraonica, Hussein ha insistito che non si trattava di tornare alla religione dei faraoni, di parlare nell’antico dialetto egiziano o di ricreare il dominio faraonico; piuttosto, l’intento era quello di considerare questa storia, con i suoi aspetti positivi e negativi, come parte integrante della vita degli egiziani e una componente per l’unità dell’Egitto, nonché una componente del suo nazionalismo – in cui “può essere orgoglioso di ciò che richiede orgoglio, può essere addolorato per ciò che richiede dolore, può imparare le lezioni da ciò che dovrebbe essere imparato e può beneficiare di ciò che dovrebbe essere una fonte di beneficio.”

Lascia un commento