Per i pazienti che possono tollerare una terapia multimodale aggressiva per il carcinoma tiroideo anaplastico (ATC), i tassi di sopravvivenza possono superare i risultati storici, secondo i risultati di una retrospettiva, revisione di una singola istituzione riportata dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, al 15° Congresso Internazionale della Tiroide (ITC) e 85° Meeting annuale dell’American Thyroid Association (ATA), tenutosi questa settimana a Lake Buena Vista, Florida.
“Anche se limitato da un piccolo numero di pazienti, la nostra esperienza suggerisce che la terapia multimodale aggressiva ha il potenziale per risultare in una sopravvivenza a più lungo termine nei pazienti ATC, soprattutto nella malattia di stadio inferiore”, ha riferito l’autore dello studio principale Aditi Kumar, MBBS, della divisione di endocrinologia presso la Mayo Clinic di Rochester, Minnesota.
“Tale terapia aggressiva ha un costo, tuttavia, compreso il requisito per il contatto frequente del fornitore e terapie intensive, nonché notevoli tossicità”, il dottor Kumar ha sottolineato.
“È certamente un trattamento molto tossico”, ha avvertito. “Cinque pazienti non hanno potuto completare il trattamento; quattro hanno avuto gravi eventi avversi legati al trattamento e uno è morto di sepsi.”
I risultati storici in ATC sono stati “terribili”, ha detto il dottor Kumar, notando una sopravvivenza globale mediana storica (OS) di circa 5 mesi per questa popolazione di pazienti. “Tuttavia, abbiamo osservato una sopravvivenza apparentemente migliorata in associazione con una terapia multimodale aggressiva in una piccola serie di pazienti ATC con malattia locoregionale confinata.”
L’analisi pilota precedente di 10 pazienti trattati con chemioterapia aggressiva radiosensibilizzante e adiuvante più radioterapia modulata nell’intensità aveva rivelato una OS di 60 mesi, con una OS a 1 anno del 70% e una OS a 2 anni del 60%, ha detto il dott. Kumar ha notato.
Il suo team ha quindi ampliato la serie per includere 29 pazienti diagnosticati tra il 2003 e il 2015 con ATC che sono stati poi trattati con una terapia multimodale aggressiva indipendentemente dallo stadio del cancro.
Dei 56 pazienti con ATC patologicamente confermato durante quel periodo, i registri mostrano che 20 (35%) sono stati sottoposti a cure palliative e 33 (58%) a terapia a scopo definitivo. Di questi 33 pazienti, tre sono stati arruolati in studi clinici e uno è stato sottoposto solo a radioterapia; questi quattro pazienti non sono stati inclusi nell’analisi.
L’età mediana dei pazienti inclusi nella revisione era di 60 anni; il 72% dei pazienti era maschio; 2 pazienti (7%) sono stati diagnosticati con malattia in stadio IVA, 20 pazienti (69%) con stadio IVB, e 7 pazienti (24%) con malattia in stadio IVC.
Questi pazienti hanno ricevuto un regime aggressivo di chemioterapia e radioterapia, e la maggior parte è stata anche sottoposta a chirurgia. La maggior parte (93%) dei pazienti è stata sottoposta a chirurgia, con il 24% e il 52% che ha ottenuto R0 (nessun tumore residuo) e R1 (tumore residuo microscopico), rispettivamente, ha riferito il dottor Kumar. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a chemioterapia, con 24 (83%) che hanno ricevuto taxani e 19 (66%) che hanno ricevuto docetaxel/doxorubicina, che è lo standard di cura della Mayo Clinic quando ritenuto tollerabile dal paziente. “Tutti i pazienti hanno ricevuto radiazioni locoregionali ad intenzione definitiva”, ha riferito il dottor Kumar, con una dose mediana di radiazioni di 66 Gy (range: 46-70 Gy) somministrata in frazioni di 2 Gy, con una mediana di 33 frazioni di dose per paziente.
Dei 29 pazienti, 24 hanno completato il regime di trattamento, 1 è morto e 4 hanno interrotto il trattamento a causa di tossicità associate al trattamento, ha detto il dottor Kumar.
“Dieci pazienti (34%) erano ancora vivi ad un follow-up mediano di 24,5 mesi”, ha riferito. “La OS mediana di Kaplan-Meier era di 22,4 mesi.”
Le stime di OS a 1, 3 e 5 anni erano 61%, 48% e 43%, rispettivamente.
La morte è stata attribuita a metastasi a distanza in 14 pazienti (74%) o alla malattia sia a distanza che locoregionale in 2 pazienti (10%), ha notato. “L’OS non era significativamente diversa dall’estensione della chirurgia (P = .81) o dall’età superiore o inferiore ai 60 anni (P = .36).”
Al follow-up di 3 e 5 anni, entrambi i pazienti con diagnosi di malattia in stadio IVA erano ancora vivi. Otto (47%) e sei pazienti (40%) con diagnosi di malattia allo stadio IVB erano ancora vivi rispettivamente a 3 e 5 anni. Nessuno dei sette pazienti con diagnosi di malattia allo stadio IVC è ancora vivo, ha detto il Dr. Kumar.
“Certamente, c’era un bias di selezione”, ha riconosciuto il Dr. Kumar, notando che solo i pazienti ritenuti idonei al trattamento definitivo sono stati inclusi nello studio. I pazienti con cure palliative che erano stati esclusi dal gruppo di studio hanno avuto una OS media di 4,6 mesi contro i 22 mesi dei partecipanti allo studio, ha notato la dottoressa Kumar dopo la sua presentazione. “Se si combinano i palliativi e i partecipanti allo studio, si ottiene una sopravvivenza globale media di circa 10,2 mesi, che è ancora meglio della sopravvivenza storica di circa 5 mesi”, ha notato.