Storie dal Medio Oriente

In-approfondimento (basato su visite in loco con interviste approfondite)

  1. Israele/Palestina/Giordania – EcoPeace/Amici della Terra Medio Oriente e il progetto Good Water Neighbors – EcoPeace/Amici della Terra Medio Oriente ripristina l’ambiente e migliora le relazioni internazionali allo stesso tempo.

Capsule (pezzi più brevi che appaiono sotto)

  1. Iraq – Mesopotamian Marshlands – Paludi precedentemente disseccate vengono riportate alla vita.

Iraq – Mesopotamian Marshlands

  • Autore: Regina Gregory
  • Inviato: Novembre 2011

Fonte: Nature Iraq

Non ho mai immaginato il giardino dell’Eden come una palude, ma secondo gli studiosi, il giardino biblico si trovava nelle paludi mesopotamiche di quello che oggi è conosciuto come Iraq meridionale e Iran. Questo sistema di laghi interconnessi, canali, distese di fango e zone umide tra i fiumi Tigri ed Eufrate una volta copriva un’area di quasi 9.000 km2 (3.475 mi2) tutto l’anno e cresceva fino a 20.000 km2 (7.700 mi2) ad ogni scioglimento primaverile della neve.

Da 5.000 a 7.000 anni, l’area è stata abitata dalle tribù Ma’dan (alias Arabi delle Paludi), che fanno risalire le loro radici agli antichi Sumeri e Babilonesi. Costruiscono isole galleggianti di canne su cui poggiano le loro case, anch’esse fatte di canne (vedi foto). Le canne hanno anche molti altri usi: stuoie e cesti (una fonte di reddito in denaro), foraggio per i bufali d’acqua, combustibile per cucinare. Le coltivazioni dei Ma’dan includono datteri, miglio, riso e grano. I pesci e gli animali selvatici locali forniscono proteine.

Casa tradizionale dei Ma’dan
Fonte: iraqupdate.wordpress.com-marsh-arabs

Le statistiche ufficiali mancano, ma si stima che negli anni ’50 la popolazione della palude di Ma’dan fosse di 400.000-500.000 persone.

Il disseccamento

Il drenaggio delle paludi mesopotamiche iniziò con gli inglesi negli anni ’50. Considerando che le paludi erano economicamente inutili e un terreno fertile per le zanzare, iniziarono un progetto per dirigere l’acqua della regione centrale dell’Eufrate nel deserto. Più tardi, numerose dighe a monte, comprese quelle in Turchia, Siria e Iran, ridussero il flusso d’acqua nelle paludi a tal punto che le nevicate primaverili diventarono appena percettibili. Le cose peggiorarono sotto Saddam Hussein. Negli anni ’90 egli non solo completò il progetto di drenaggio principale iniziato dagli inglesi, ma costruì anche un sistema di canali e argini che disseccarono la maggior parte delle paludi. Questo per i progetti agricoli e l’esplorazione del petrolio, ma anche per scacciare gli arabi delle paludi ribelli e i fuggitivi che si nascondevano nelle paludi. Nel 2002 l’area delle paludi si era ridotta a soli 1.300 km2 (500 mi2) – un declino di oltre l’85% rispetto alle dimensioni del 1973 (vedi Mappa 1). Il resto dell’area è diventato un deserto incrostato di sale suscettibile alle tempeste di polvere.

La famosa biodiversità della regione fu devastata. Oltre ai pesci e agli anfibi, decine di specie di uccelli migratori ed endemici persero il loro habitat. Si pensa che la lontra dal pelo liscio, il ratto bandicoot, il pipistrello dalle lunghe dita e l’uccello darter africano si siano completamente estinti. Il disseccamento delle paludi ha anche influenzato la pesca del Golfo Persico: le paludi non servivano più come “impianto di depurazione” o “reni” per le acque che sfociano nel Golfo, né come terreno di riproduzione per le specie di pesci e gamberi migratori.

Anche la popolazione umana diminuì. I Ma’dan rimasti erano solo circa 20.000 nel 2003. Circa un quinto di coloro che fuggirono andarono in campi profughi in Iran; alcuni andarono oltreoceano; il resto fu sfollato all’interno dell’Iraq.

Mappa 1. Paludi della Mesopotamia, dal 1973 al 2002
Fonte: Middleton, Nick. Restaurare l’Eden. Geodate 18(3), 2005.

Rigenerazione

Un rapporto del 2001 del Programma Ambientale delle Nazioni Unite, The Mesopotamian Marshlands: Demise of an Ecosystem, ha portato la tragedia all’attenzione mondiale. In risposta, un gruppo di espatriati iracheni, sotto la guida dell’ingegnere civile californiano Azzam Alwash, ha fondato l’Eden Again Project. Con il sostegno della Fondazione irachena no-profit, hanno riunito un gruppo di esperti internazionali nel 2002 e hanno iniziato a fare un piano per ripristinare le paludi.

Quando il regime di Saddam Hussein fu deposto nel 2003, le cose cambiarono rapidamente. Il ministero iracheno delle risorse idriche ha creato il Centro per il restauro delle paludi irachene, e sempre in quell’anno il New Eden Project, un progetto di cooperazione tra il governo italiano e quello iracheno, ha iniziato a sviluppare un master plan per lo sviluppo sostenibile delle paludi. Nel 2004 Alwash ha fondato Nature Iraq, un’organizzazione che ha assunto l’amministrazione dell’Eden Again Project e fornisce anche consulenza al governo iracheno e ai residenti locali. A partire dal 2005, si sono tenute regolarmente conferenze scientifiche per la riabilitazione delle paludi irachene, che coprono tutto, dall’agricoltura alle imprese economiche, dalla psicologia alla medicina veterinaria.

Nel 2007 la palude di Hawizeh – l’unica palude permanente rimasta dopo l’essiccazione – è stata dichiarata una zona umida di importanza internazionale secondo la Convenzione di Ramsar sulle zone umide. Il Comitato nazionale iracheno per le paludi e le zone umide è stato creato e un piano di gestione dettagliato per Hawizeh è stato redatto nel 2008.

Ma la gente non ha aspettato gli esperti e i pianificatori. Non appena il regime è caduto nel 2003, hanno cominciato a rompere gli argini che Saddam aveva costruito, e hanno riallagato ampie porzioni delle paludi. In soli due anni, il 60% delle paludi era stato riallagato. Canne a lungo assopite ripresero vita. I pesci, le rane e gli uccelli – anche la rara alzavola marmorizzata, il balestruccio iracheno e il cannareccione di Bassora – tornarono. Anche gli arabi delle paludi cominciarono a tornare; la popolazione stimata nel 2005 era di 60.000 persone.

La mappa 2 mostra il progresso del restauro delle paludi tra il 2003 e il 2005. Le paludi centrali hanno fatto un recupero miracoloso, e la pianificazione è in corso per stabilire un Parco Nazionale delle paludi mesopotamiche con lo scopo di ripristinare l’ecosistema, l’educazione e la ricerca, e l’ecoturismo. Anche la palude di Abu Zirig a ovest, che era il fulcro del progetto New Eden sponsorizzato dall’Italia, ha fatto bene. Ma non tutta la terra riallagata è andata così bene. Alcuni stanno progredendo più lentamente e alcuni rimangono semplicemente come “deserto d’acqua salata” a causa dell’alta salinità del suolo o della superficie impermeabile. Nel complesso, si stima che circa il 30% delle paludi abbia un potenziale realistico per un restauro completo.

Mappa 2. Paludi della Mesopotamia, dal 2003 al 2005
Fonte: UNEP

Per vedere lo show della PBS Nature “Braving Iraq”, vai a http://video.pbs.org/video/1634278420

Torna all’inizio

Torna all’inizio

Lascia un commento