The Brazil Nut

THE LECYTHIDACEAE PAGES
The Brazil Nut Industry — Past, Present, and Future

Scott A. Mori
The New York Botanical Garden

Reprinting of this article is done with permission from Sustainable Harvest and Marketing of Rain Forest Products. Plotkin, M. e L. Famolare (eds.). Copyright Island Press, 1992. Pubblicato da Island Press, Washington, D.C. & Covelo, California. Per ordinare una copia di questo libro, chiamare 1-800-828-1302, o scrivere a: Island Press, Box 7, Covelo, CA 95428

Contents

Introduzione | Storia naturale | Fenologia | Biologia dell’impollinazione | Biologia della dispersione | Raccolta delle noci del Brasile |
Piante di noci del Brasile | Futuro della produzione di noci del Brasile | Riferimenti

Introduzione


Le foreste amazzoniche ospitano numerose piante di valore economico (Balick, 1985; Farnsworth, 1984). Infatti, le foreste amazzoniche intatte sono spesso più preziose per il loro legname e i prodotti non legnosi di quanto lo siano le piantagioni agricole o i pascoli che troppo spesso le sostituiscono (Peters et al., 1989; Menezes, 1990). Inoltre, le foreste amazzoniche hanno un valore inestimabile come serbatoi di biodiversità, regolatori dei cicli idrologici, protettori di suoli fragili e stabilizzatori dell’atmosfera. A causa del valore delle foreste amazzoniche, coloro che desiderano sostituirle con l’agricoltura o i pascoli dovrebbero essere tenuti a dimostrare che i loro progetti renderanno più del valore delle foreste intatte.

Una delle più importanti piante economiche dell’Amazzonia è la noce del Brasile (Bertholletia excelsa, famiglia Lecythidaceae). I semi commestibili di questa specie, insieme al lattice di Hevea brasiliensis, sono spesso citati come i prodotti più importanti delle riserve estrattive in Amazzonia. Le noci del Brasile sono raccolte soprattutto durante la stagione umida e la gomma è raccolta soprattutto durante la stagione secca. La combinazione di questi due prodotti forestali fornisce un reddito per tutto l’anno a coloro che vivono di estrazione. La raccolta delle noci del Brasile e della gomma ha un impatto relativamente piccolo sull’ecologia delle foreste amazzoniche. Pertanto, si afferma spesso che la conservazione della biodiversità e lo sfruttamento per questi e altri prodotti non legnosi sono compatibili. Tuttavia, coloro che raccolgono i prodotti forestali non legnosi sono quasi sempre coinvolti in altre attività come l’agricoltura “slash-and-burn”, l’estrazione del legname, l’estrazione mineraria e la caccia. Di conseguenza, le riserve di estrazione pesantemente utilizzate di solito proteggono solo una parte della vasta biodiversità che si trova nelle foreste amazzoniche. Di conseguenza, qualsiasi piano di conservazione per l’Amazzonia deve includere grandi riserve di tutti gli ecosistemi amazzonici che siano protetti da un eccessivo sfruttamento economico.

In questo capitolo, esamino la storia naturale, il valore del raccolto delle noci del Brasile, le possibilità di coltivazione delle piantagioni e il futuro dell’industria delle noci del Brasile. A causa della sua importanza economica, la noce del Brasile è stata oggetto di molti studi sulla sua biologia e agronomia. Il maggior numero di questi studi è stato condotto sotto gli auspici del “Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido” (CPATU) della “Empresa Brasileira de Pesquisas Agropecuária” (EMBPRAPA) a Belém, Pará, Brasile. Una bibliografia sulla noce del Brasile con 259 titoli è disponibile (Vaz Pereira e Lima Costa, 1981), e un recente riassunto della biologia e dell’agronomia della noce del Brasile può essere trovato in Mori e Prance (1990b).

Storia Naturale

Tassonomia e Distribuzione

Bertholletia excelsa appartiene a una famiglia pantropicale di alberi (Lecythidaceae) che comprende circa 200 specie nei Neotropici, distribuite dal Messico meridionale al Brasile meridionale (Mori e Prance, 1990a; Prance e Mori, 1979). La noce del Brasile rappresenta una singola specie nel ben definito genere Bertholletia. Sebbene ci sia una considerevole variazione nelle dimensioni e nella forma dei frutti e nel numero di semi per frutto, non c’è alcuna giustificazione per riconoscere più di una specie di Bertholletia.

I parenti più stretti di B. excelsa sono tra le specie di Lecythis comunemente indicate in vernacolo come il gruppo jarana (Mori e Prance, 1990b). Altre specie con semi commestibili nella famiglia sono Lecythis pisonis e i suoi parenti, L. minor e L. ollaria. Queste ultime due specie, tuttavia, a volte causano la perdita di capelli e unghie a causa dell’accumulo di selenio in eccesso nei semi (Dickson, 1969; Kerdel-Vegas, 1966). Tuttavia, le differenze tra Bertholletia e Lecythis sono così grandi che c’è poca speranza di introdurre materiale genetico da un genere all’altro tramite ibridazione. Di conseguenza, il germoplasma per il miglioramento della produzione di noci del Brasile dovrà provenire dalla variazione trovata all’interno di B. excelsa, non da specie strettamente correlate di altri generi.

Bertholletia excelsa è una pianta amazzonica che preferisce la foresta non allagata (terra ferma) nelle Guiane, in Colombia, Venezuela, Perù, Bolivia e Brasile. Le condizioni climatiche in cui crescono le noci del Brasile sono riassunte in de Almeida (1963), Diniz e Bastos (1974), e Mori e Prance (1990b).

Le noci del Brasile sono coltivate in giardini botanici tropicali molto al di fuori della sua area di origine, e piantagioni minori sono state stabilite a Kuala Lumpur in Malesia (Müller, 1981) e in Ghana in Africa (D.K. Abbiw, pers. comm.).

Gli alberi di Bertholletia excelsa si presentano in popolamenti di 50-100 individui che sono conosciuti come “manchales” in Perù (Sánchez, 1973) e “castanhais” in Brasile (Dias, 1959). La densità di alberi di noci del Brasile per ettaro varia considerevolmente in tutta l’Amazzonia. In uno studio sulla produzione di noci del Brasile nel Brasile orientale, Miller (1990) ha trovato da 9 a 26 alberi riproduttivi per ettaro, mentre Becker e Mori (dati non pubblicati) hanno trovato solo un albero di oltre 10 centimetri dbh in un terreno di 100 ettari nel Brasile centrale amazzonico.

C’è qualche prova che gli alberi di noci del Brasile sono dipendenti dalla distanza (Mori e Prance, 1990b). Inoltre alcuni autori hanno suggerito che i popolamenti di noci del Brasile devono la loro origine agli indiani precolombiani (Miller, 1990; Mori e Prance, 1990b; Müller et al., 1980). Una comprensione dello sviluppo degli individui riproduttivi da seme è ancora necessaria prima che sia possibile la gestione delle noci del Brasile nei popolamenti naturali.

Fenologia

La fioritura di Bertholletia excelsa avviene durante la stagione secca e nella stagione umida. Infatti, le noci del Brasile crescono naturalmente solo in regioni con una stagione secca di tre-cinque mesi (Müller, 1981). Nella parte orientale del Brasile amazzonico, la fioritura inizia alla fine della stagione delle piogge in settembre e si estende fino a febbraio. Il picco di fioritura si verifica in ottobre, novembre e dicembre (Moritz, 1984).

Verso la fine della stagione delle piogge, generalmente in luglio, le foglie degli alberi di noci del Brasile iniziano a cadere. La nuova crescita cresce direttamente sotto le infiorescenze dell’anno precedente, e le nuove infiorescenze sono prodotte all’apice della crescita attuale. Un gran numero di fiori viene prodotto ogni giorno per un periodo relativamente lungo. I fiori si aprono tra le 4:30 e le 5:00 del mattino. Tuttavia, le antere iniziano a deificare all’interno del bocciolo diverse ore prima che i fiori si aprano. I petali e gli androcei cadono nel pomeriggio del giorno in cui i fiori si aprono (Mori e Prance, 1990b).

Lo sviluppo dei frutti richiede più tempo in B. excelsa che in qualsiasi altra specie di Lecythidaceae. Moritz (1984) afferma che sono necessari 15 mesi per lo sviluppo dei frutti dopo l’allegagione. Di conseguenza, i frutti della noce del Brasile cadono principalmente in gennaio e febbraio, durante la stagione delle piogge. In condizioni naturali, i semi impiegano da 12 a 18 mesi per germinare (Müller, 1981).

Biologia dell’impollinazione

I fiori della noce del Brasile sono zigomorfi, con un androceo che è prolungato su un lato in un cappuccio che si inarca ed è strettamente appressato alla cima dell’ovario. Inoltre, i petali sono appressati all’androceo (Fig. 27-1). Di conseguenza, i fiori possono essere penetrati solo da api di grande corporatura con abbastanza forza da aprire il cappuccio androceo per ottenere la ricompensa dell’impollinatore che si pensa sia il nettare prodotto all’apice del cappuccio androceo arrotolato. Api dei generi Bombus, Centris, Epicharis, Eulaema e Xylocopa sono state catturate mentre visitavano alberi di noci del Brasile (Moritz, 1984; Müller et al., 1980; Nelson et al., 1985). Queste api sono asociali o semi-sociali e quindi non si prestano facilmente alla manipolazione da parte dell’uomo, come nel caso delle api sociali (per esempio, Apis, Melipona e Trigona) che possono essere utilizzate per impollinare alcune colture trasportando alveari da una piantagione all’altra.

Per la maggior parte, l’impollinazione incrociata è necessaria per la deposizione dei semi nelle Lecythidaceae neotropicali. Pertanto, le api, e in misura minore i pipistrelli, sono essenziali per l’impollinazione e il successivo sviluppo dei frutti e dei semi delle Lecythidaceae. Anche se un basso livello di in-breeding può verificarsi in Bertholletia excelsa, la maggior parte dei semi di questa specie è il risultato di impollinazione incrociata (Mori e Prance, 1990b). Lo sviluppo di linee autocompatibili della noce del Brasile faciliterebbe la coltivazione in piantagione di questa specie, eliminando la necessità di impollinazione incrociata da parte di impollinatori di api difficili da gestire.

Le api al di fuori della gamma nativa della noce del Brasile possono effettuare l’impollinazione. Per esempio, gli alberi di noci del Brasile a Ceylon (Macmillan, 1935), Kuala Lumpur e Ghana danno frutti. Tuttavia, non è noto se gli impollinatori al di fuori dell’areale nativo della noce del Brasile o gli impollinatori “infestanti” che si trovano nelle foreste secondarie siano abbastanza efficienti da consentire una produzione di frutta economicamente redditizia.

Biologia della dispersione

I frutti e i semi di B. excelsa sono unici nelle Lecythidaceae. Alla maturità i grandi frutti legnosi e rotondi cadono a terra con i semi all’interno. I semi, che hanno un testa ossea, vengono rimossi dalle capsule e dispersi dai roditori, specialmente dagli aguti (Dasyprocta spp.) (Huber, 1910; Miller; 1990; E. Ortiz, pers. comm.). Gli aguti e gli scoiattoli possono essere gli unici animali in grado di rosicchiare efficacemente i pericarpi estremamente legnosi. Mangiano alcuni dei semi e ne nascondono altri per un uso successivo. Di conseguenza, i semi vengono mangiati e distrutti o vengono lasciati in una cache dimenticata dove possono eventualmente germinare da 12 a 18 mesi dopo.

Raccolta delle noci del Brasile

Le noci del Brasile vengono raccolte quasi interamente dagli alberi selvatici durante un periodo di cinque o sei mesi nella stagione delle piogge. I frutti, che pesano da 0,5 a 2,5 chilogrammi e contengono da 10 a 25 semi, sono raccolti immediatamente dopo la loro caduta per minimizzare l’attacco di insetti e funghi ai semi, e per controllare il numero di semi portati via dagli animali (Mori e Prance, 1990b). Secondo Miller (1990), il numero di capsule prodotte per albero varia da 63 a 216. Descrizioni più dettagliate dei metodi di raccolta delle noci del Brasile si possono trovare in Almeida (1963), Mori e Prance (1990b), e Souza (1963).

La raccolta delle noci del Brasile ha un grande impatto sulle economie locali dell’Amazzonia. Le cifre disponibili, tuttavia, forniscono solo approssimazioni della produzione totale a causa della difficoltà di ottenere dati accurati dall’Amazzonia. La produzione brasiliana è variata da 3.557 tonnellate nel 1944 a 104.487 tonnellate nel 1970. Dal 1980, la produzione annuale è stata di circa 40.000 tonnellate (Mori e Prance, 1990b). In passato, il benessere di molte città amazzoniche, come Puerto Maldonado, Perù (Sánchez, 1973) e Marabá, Brasile (Dias, 1959) dipendeva fortemente dalla produzione di noci del Brasile. Nel 1986, il valore totale dei semi sgusciati e non sgusciati di noci del Brasile esportati dalla sola Manaus era di 5.773.228 dollari. (Mori e Prance, 1990b). La maggior parte dei semi viene inviata in Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Germania.

I calcoli di Miller (1990) hanno stimato il valore primario (denaro pagato ai collezionisti) dei popolamenti di noci del Brasile a 97 dollari per ettaro. Questo valore include uno sconto arbitrario del 25 per cento per consentire i semi lasciati nei soprassuoli. Il valore secondario – in altre parole, il denaro ricevuto dalla società esportatrice per le noci non sgusciate da una società importatrice con sede negli Stati Uniti – è stato stimato in 175,56 dollari per ettaro. Il valore terziario – il costo di un sacchetto di noci senza guscio in un supermercato della Florida – è stato calcolato a 1059,44 dollari per ettaro. Le noci sgusciate e lavorate hanno molto più valore. Gli sforzi, come quelli di Cultural Survival, per collocare parte della sgusciatura e della lavorazione nelle comunità dei raccoglitori forniscono un ulteriore incentivo al mantenimento delle riserve estrattive. Su un periodo di dieci anni, l’utilizzo di una foresta per la produzione di noci del Brasile sembra essere più redditizio dell’estrazione del legname o del taglio della foresta per il pascolo (Miller, 1990).

Piantagioni di noci del Brasile

La metodologia per la coltivazione di noci del Brasile in grandi piantagioni è stata sviluppata da Müller e dai suoi collaboratori del CPATU, Belém, Brasile. Un riassunto inglese del loro lavoro è fornito da Mori e Prance (1990b). Come menzionato in precedenza, la maggior parte della produzione di noci del Brasile è ancora raccolta da alberi selvatici. Tuttavia, si stanno sviluppando piantagioni in varie parti dell’Amazzonia. Nel gennaio 1990, ho visitato Fazenda Aruanã, una piantagione di noci del Brasile situata al chilometro 215 della strada Manaus/Itacoatiara nello stato di Amazonas, Brasile. Si tratta di un ex allevamento di bestiame di 12.000 ettari parzialmente convertito in piantagione di noci del Brasile nel 1980. Al momento della mia visita, 318.660 alberi di noci del Brasile erano piantati su 3.341 ettari. Inoltre, c’era un numero sconosciuto di individui che crescevano nelle foreste vicine appartenenti alla Fazenda Aruanã.

L’intento originale della Fazenda Aruanã era di piantare alberi di noci del Brasile in griglie di 20 metri per 20 e permettere al bestiame di pascolare tra gli alberi. All’inizio il bestiame non mangiava le foglie degli alberi, ma in seguito lo fece. Di conseguenza, la distanza è stata ridotta a griglie di 10 metri per 10 e il numero di bestiame è stato ridotto a 300 capi. Gli alberi della piantagione Aruanã sono il risultato dell’innesto di cloni ad alto rendimento provenienti dalla regione di Abufari Amazonas dove le noci del Brasile sono note per i loro grandi frutti e semi. Una considerazione importante nella creazione di questa e altre piantagioni è la provenienza del seme. Moritz (1984) ha dimostrato che la produzione di frutta come risultato della fertilizzazione tra alberi dello stesso clone è bassa. Sulla base di questo concetto, Müller (1981) raccomanda che le gemme per l’innesto dovrebbero essere ottenute da almeno cinque alberi diversi. Un pericolo nell’usare così pochi cloni per l’innesto è che la selezione per un’alta produzione di frutta può anche ridurre la capacità della piantagione di resistere a futuri attacchi di malattie e insetti.

Le barbatelle vengono coltivate in Fazenda Aruanã da seme. I semi vengono fatti germinare ammorbidendoli nella sabbia umida e successivamente rimuovendo l’embrione aprendo il rivestimento del seme lungo i suoi bordi. Gli embrioni, che sono trattati con un fungicida, germinano in circa 20 giorni e le piantine vengono coltivate in sacchetti di plastica o in tazze. Quando le piantine vengono trapiantate nel campo, circa 200 grammi di fosforo vengono aggiunti alla buca in cui vengono piantate. Il portainnesto è pronto per l’innesto a circa 1,5 – 2 anni quando i giovani alberi si sono ben stabiliti nel campo. Si ottengono marze migliori se le foglie vengono rimosse dai rami da 8 a 10 giorni prima che la marza venga rimossa. Questo promuove la formazione di gemme vigorose che prendono meglio l’innesto. Trenta giorni dopo che l’innesto è stato fatto, il portainnesto viene inanellato distalmente all’innesto. Questo permette alla marza di superare gradualmente i rami del portainnesto. Dopo sei anni, gli alberi cominciano a produrre frutti. Tuttavia, al momento della mia visita, tutta la frutta prodotta fino ad allora era stata utilizzata per far crescere altri portainnesti o per produrre piantine da vendere ad altri.

La piantagione non sembra avere problemi derivanti dalla mancanza di impollinatori. La Bixa orellana era stata piantata per fornire il polline come fonte di cibo per gli impollinatori. Inoltre c’è un’estesa foresta naturale che circonda la piantagione e le andane con vegetazione naturale attraversano la piantagione. Le andane ospitano numerose piante note per essere fonti di cibo per gli impollinatori degli alberi di noci del Brasile. Anche se gli alberi avevano quasi 10 anni al momento, non c’era alcuna prova o storia di malattia.

I proprietari di Fazenda Aruanã hanno grandi aspettative per questa piantagione. Alla fine dei 12 anni, si aspettano una resa di 4,8 chilogrammi per albero e 480 dollari per ettaro. Alla fine dei 18 anni, prevedono 8,5 chilogrammi per albero e 850 dollari per ettaro.

Il futuro della produzione di noci del Brasile

Fino ad ora le noci del Brasile sono state raccolte principalmente da alberi selvatici. Negli ultimi anni, la produzione di noci del Brasile è diminuita a causa della deforestazione, dell’esodo dei raccoglitori di noci del Brasile verso i grandi centri metropolitani, dell’inondazione di alcuni stand tradizionali di noci del Brasile, e forse a causa della distruzione degli impollinatori causata dagli incendi durante la stagione secca, quando gli alberi di noci del Brasile sono in fiore (Kitamura e Müller, 1984; Mori e Prance, 1990b). Se i metodi tradizionali di produzione delle noci del Brasile devono essere mantenuti, dovranno essere stabilite riserve estrattive molto grandi nelle aree ad alta densità di alberi di noci del Brasile.

Tuttavia, chi è interessato alla conservazione della natura tropicale dovrebbe fare attenzione a non equiparare la creazione di riserve estrattive al mantenimento della biodiversità amazzonica. Poiché i raccoglitori di noci del Brasile e gli estrattori di gomma non si limitano a raccogliere noci del Brasile, hanno spesso un impatto negativo sulla diversità vegetale e animale. Infatti, le riserve estrattive possono diventare poco più che vegetazione secondaria con piante economiche come le noci del Brasile e gli alberi della gomma sparsi qua e là. Pertanto, l’istituzione di riserve estrattive non nega la necessità di riserve biologiche ben pianificate.

Il futuro successo delle piantagioni di noci del Brasile è ancora aperto al dibattito. Finora, non ci sono stati esempi di piantagioni di successo economico di questo albero amazzonico. Tutti i tentativi di coltivare in piantagioni alberi tropicali che non crescono naturalmente in stand quasi monotipici sono stati fallimentari. Nel loro habitat nativo, gli alberi di noci del Brasile sono distribuiti più o meno in modo sparso nella foresta più o meno nello stesso modo in cui crescono gli alberi della gomma. Il disastro economico del tentativo di portare la gomma in piantagioni all’interno del suo habitat è stato ben documentato (Hecht e Cockburn, 1989), e non c’è ragione di credere che le piantagioni di noci del Brasile in Amazzonia non incontreranno lo stesso destino delle piantagioni di gomma amazzoniche. Un’attenta osservazione della piantagione di Aruanã nel prossimo decennio potrebbe permetterci di determinare se la produzione di noci del Brasile nelle piantagioni è una valida alternativa alla raccolta da alberi selvatici. Se le piantagioni sono fattibili, allora i conservazionisti dovranno essere preparati a valutare l’impatto che le piantagioni avranno sul mantenimento delle riserve estrattive.

Infine, è importante non riporre troppe speranze nell’estrazione delle noci del Brasile come un modo economicamente praticabile per sostenere una popolazione sempre crescente in Amazzonia. In primo luogo, i mercati mondiali potrebbero non essere in grado di gestire un grande aumento della produzione di noci del Brasile, e, in secondo luogo, un uso così poco intensivo della terra non è in grado di sostenere le popolazioni umane al livello necessario per aumentare lo standard di vita richiesto da un numero sempre maggiore di persone. Se le stime di Ewel (1991) secondo cui la caccia-raccolta e l’agricoltura itinerante possono sostenere solo una persona per 5 chilometri quadrati e una persona per chilometro quadrato, rispettivamente, sono corrette (non c’è ragione di credere che non lo siano), allora le riserve estrattive faranno poco per assorbire la crescita della popolazione nei paesi amazzonici. Il futuro delle riserve estrattive e la capacità dell’umanità di preservare un campione rappresentativo della biodiversità neotropicale dipende dal successo del controllo della crescita della popolazione e del consumo sia dentro che fuori i tropici (Erhlich e Erhlich, 1990).

de Almeida, C.P. 1963. Castanha do Para: Sua exportação e importância na economia Amazonica. Edições S.I.A. Estudos Brasileiros 19:1-86.

Balick, M.J. 1985. Piante utili dell’Amazzonia: Una risorsa di importanza globale. In G.T. Prance e T.E. Lovejoy (eds.), Amazonia. New York: Pergamon Press.

Dias, C.V. 1959. Aspetti geográficos do comércio da castanha no médio Tocantins. Revista Brasil. Geogr. 21(4):77-91.

Dickson, J.D. 1969. Note sulla perdita di capelli e unghie dopo l’ingestione di noci di Sapucaia (Lecythis elliptica). Econ. Bot. 23:133-34.

de Diniz, T.D., A. S. Diniz, e T. X. Bastos. 1974. Contribuição ao conhecimento do clima tipico da castanha do Brasil. Bol. Técn. IPEAN 64:59-71.

Ewel, J. 1991. Conservazione e agricoltura. Tropinet 2(1):1.

Ehrlich, A.H., e P.R. Ehrlich. 1990. Estinzione: La vita in pericolo. In S. Head e R. Heinzman (eds.), Lessons of the Rainforest. San Francisco: Sierra Club Books.

Farnsworth, N.R. 1984. Come può il pozzo essere asciutto quando è pieno d’acqua? Econ. Bot. 38:4-13.

Hecht, S., e A. Cockburn. 1989. Il destino della foresta. New York: Verso.

Huber, J. 1910. Mattas e madeiras amazônicas. Bol. Mus. Paraense Hist. Nat. 6:91-225.

Kerdel-Vegas, F. 1966. L’azione depilatoria e citotossica del Coco De Mono (Lecythis ollaria) e la sua relazione con la seleniosi cronica. Econ. Bot. 20:187-95.

Kitamura, P.C., e C.H. Müller. 1984. Castanhais nativas de Marabá-PA: Fatores de depredação e basi per la sua conservazione. EMBRAPA, Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido. Documentos 30:1-32.

Macmillan, H.F. 1935. Piantagione e giardinaggio tropicale con particolare riferimento a Ceylon. Londra: Macmillan.

Menezes, M.A. 1990. (Reservas extrativistas: Por uma reforma agrária ecológica.) Ciência Hoje 11(64):4-6.

Miller, C. 1990. Storia naturale, botanica economica e conservazione del germoplasma dell’albero delle noci del Brasile (Bertholletia excelsa Humb. e Bonpl). Tesi di laurea presentata all’Università della Florida.

Mori, S. A., e G.T. Prance. 1990a. Lecythidaceae–Parte II. The Zygomorphic-Flowered New World Genera (Bertholletia, Corythophora, Couratari, Couroupita, Eschweilera, and Lecythis). Fl. Neotrop. Monogr. 21(II): 1-376.

Mori, S. A., e G.T. Prance. 1990b. Tassonomia, ecologia e botanica economica della noce del Brasile (Bertholletia excelsa Humb. e Bonpl.: Lecythidaceae). Adv. Econ. Bot. 8:130-50.

Moritz, A. 1984. Studi biologici sulla noce del Brasile (Bertholletia excelsa H.B.K.). EMBRAPA, Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido. Documenti 29:1-82.

Müller, C. H. 1981. Dado del Brasile; studi agronomici. EMBRAPA, Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido. Documenti 2: 1-25.

Müller, C. H., I. A. Rodriques, A. A. Müller, e N.R.M. Müller. 1980. Dado del Brasile. Risultati della ricerca. EMBRAPA, Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido. Varie 2:1-25.

Nelson, B. W., M. L. Absy, E. M. Barbosa, e G. T. Prance. 1985. Osservazioni sui visitatori dei fiori di Bertholletia excelsa H.B.K. e Couratari tenuicarpa A. C. Sm. (Lecythidaceae). Acta Amazonia 15 (1/2):225-34.

Peters, C.M., A. H. Gentry, e R.O. Mendelsohn. 1989. Valutazione di una foresta pluviale amazzonica. Natura 339:655-56.

Prance, G.T., e S.A. Mori. 1979. Lecythidaceae–Parte I. Le Lecythidaceae del Nuovo Mondo a fiore attinomorfo (Asteranthos, Gustavia, Grias, Allantoma e Cariniana). Fl. Neotrop. Monogr. 21(1):1-270.

Sánchez. 1973. Sfruttamento e commercializzazione delle noci del Brasile a Madre de Dios. Ministero dell’Agricoltura, Direzione Generale delle Foreste e della Caccia, Rapporto n. 20. Lima, Perù.

Souza A. H. 1963. Castanha do Pará: Studio botanico químico e tecnico. Ediçoes S.I.A., Estudos Técnicos 23:1-69.

Vaz Pereira, I.C., e S.L. Lima Costa. 1981. Bibliografia de Castanha-do-Pará (Bertholletia excelsa H.B.K.). EMPRAPA, Centro de Pesquisa Agropecuária do Trópico Umido. Belém, Pará.

Ritorna a Lecythidaceae Pages Home
Ritorna a Mori Home

Costituito febbraio 2002. Per problemi o domande, si prega di contattare [email protected].

Questa pagina è stata preparata con l’assistenza di Anthony Kirchgessner
.

Lascia un commento