Tomaso Albinoni (Compositore)

Tomaso Giovanni Albinoni fu un compositore barocco veneziano. Anche se famoso ai suoi tempi come compositore d’opera, oggi è principalmente ricordato per la sua musica strumentale, alcune delle quali sono regolarmente registrate. L'”Adagio in sol minore” attribuito a lui (in realtà una ricostruzione successiva) è uno dei pezzi più frequentemente registrati della musica barocca.
Nato da Antonio Albinoni, un ricco mercante di carta a Venezia, Tomaso Albinoni studiò violino e canto. In giovane età divenne abile come cantante e, soprattutto, come violinista, anche se, non essendo membro della corporazione degli esecutori, non poté suonare in pubblico, così si dedicò alla composizione. Si sa relativamente poco della sua vita, specialmente considerando la sua statura contemporanea come compositore e il periodo relativamente ben documentato in cui visse. La sua prima opera, Zenobia, regina de Palmireni, fu prodotta a Venezia nel 1694, in coincidenza con la sua prima raccolta di musica strumentale, le 12 Sonate a tre, Op.1, dedicate al collega veneziano Pietro, cardinale Ottoboni (pronipote di Papa Alessandro VIII); Ottoboni era un importante mecenate a Roma di altri compositori, come Arcangelo Corelli. In seguito Albinoni divise la sua attenzione quasi equamente tra la composizione vocale (opere, serenate e cantate) e la composizione strumentale (sonate e concerti). Albinoni fu probabilmente impiegato nel 1700 come violinista di Carlo IV, duca di Mantova, al quale dedicò la sua raccolta di pezzi strumentali Op. 2. Nel 1701 scrisse le sue popolarissime suite Op. 3, e dedicò quella raccolta a Cosimo III de’ Medici, Granduca di Toscana.
Fino alla morte del padre, nel 1709, Tomaso Albinoni poté coltivare la musica più per piacere che per profitto, riferendosi a se stesso come Dilettante Veneto – un termine che nell’Italia del XVIII secolo era totalmente privo di connotazioni sfavorevoli. Secondo i termini del testamento di suo padre, fu sollevato dal dovere (che normalmente avrebbe assunto come figlio maggiore) di occuparsi degli affari di famiglia, compito che fu affidato ai suoi fratelli minori. D’ora in poi sarebbe stato un musicista a tempo pieno, un compositore prolifico che, secondo un rapporto, dirigeva anche un’accademia di canto di successo.
Residente da sempre a Venezia, Tomaso Albinoni sposò nel 1705 una cantante d’opera, Margherita Raimondi (morta nel 1721); Antonino Biffi, il maestro di cappella di San Marco era un testimone, ed evidentemente era un amico di Albinoni. Albinoni non sembra avere altre connessioni con quel primario istituto musicale di Venezia, tuttavia, e raggiunse la sua fama precoce come compositore d’opera in molte città d’Italia, tra cui Venezia, Genova, Bologna, Mantova, Udine, Piacenza e Napoli. Compose ben 81 opere, di cui 28 furono prodotte a Venezia tra il 1723 e il 1740. Molte delle sue opere furono rappresentate nel nord Europa a partire dagli anni 1720.
A differenza della maggior parte dei compositori del suo tempo, Tomaso Albinoni non sembra aver mai cercato un posto in una chiesa o in una corte di nobili, ma era un uomo con mezzi indipendenti e aveva la possibilità di comporre musica in modo indipendente. Nel 1722 si recò a Monaco su invito di Massimiliano II Emanuele, Elettore di Baviera (al quale Albinoni aveva dedicato una serie di dodici concerti) per supervisionare le esecuzioni de I veri amici e Il trionfo d’amore come parte delle celebrazioni del matrimonio del Principe Elettore e della figlia del defunto Imperatore Giuseppe I. Durante questo periodo Albinoni compose anche musica strumentale in abbondanza: prima del 1705, scrisse soprattutto sonate per trio e concerti per violino, ma tra allora e il 1719 scrisse sonate solistiche e concerti per oboe.
La maggior parte dei suoi lavori operistici sono andati persi, non essendo stati pubblicati durante la sua vita. Nove raccolte di opere strumentali furono tuttavia pubblicate, incontrando un notevole successo e conseguenti ristampe; così è come compositore di musica strumentale (99 sonate, 59 concerti e 9 sinfonie) che è conosciuto oggi. Durante la sua vita queste opere furono favorevolmente paragonate a quelle di Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi, e le sue nove raccolte pubblicate in Italia, Amsterdam e Londra furono dedicate o sponsorizzate da una lista impressionante di nobili dell’Europa meridionale.
Albinoni amava particolarmente l’oboe, una introduzione relativamente nuova in Italia, ed è accreditato di essere il primo italiano a comporre concerti per oboe (Op. 7, 1715). Prima dell’Op.7, Albinoni non aveva pubblicato alcuna composizione con parti per strumenti a fiato. Il concerto, in particolare, era stato considerato come la provincia degli strumenti a corda. È probabile che i primi concerti con un oboe solo siano apparsi da compositori tedeschi come Georg Philipp Telemann o Georg Frideric Handel. Tuttavia, i quattro concerti con un oboe (n. 3, 6, 9 e 12) e i quattro con due oboi (n. 2, 5, 8 e 11) dell’op. 7 di Albinoni furono i primi del loro genere ad essere pubblicati, e riscossero un tale successo che il compositore ripeté la formula nell’op. 9 (1722).
Anche se Tomaso Albinoni risiedette a Venezia per tutta la vita, viaggiò spesso in tutta l’Europa meridionale; la nobiltà europea avrebbe fatto la sua conoscenza anche a Venezia, oggi una popolare città di destinazione. Con le sue fortune commerciali nell’Adriatico e nel Mediterraneo in declino, l’intraprendente città-stato si rivolse al turismo come nuova fonte di ricchezza, approfittando del suo favoloso scenario acquatico e degli edifici ornati, e organizzando lunghi ed elaborati carnevali che attiravano regolarmente le corti e la nobiltà europee.
A parte alcune ulteriori opere strumentali che circolavano in manoscritto nel 1735, poco si sa della vita e dell’attività musicale di Albinoni dopo la metà degli anni ’20. Tuttavia, essendo andata persa così tanta della sua produzione, non si può certo attribuire la nostra mancanza di conoscenza all’inattività musicale o compositiva. Intorno al 1740, una raccolta di sonate per violino di Albinoni fu pubblicata in Francia come opera postuma, e gli studiosi hanno a lungo supposto che ciò significasse che Albinoni fosse morto a quel tempo. Tuttavia sembra che abbia continuato a vivere a Venezia nell’oscurità; un registro della parrocchia di San Barnaba indica che Tomaso Albinoni morì a Venezia nel 1751, di diabete.
Molto del suo lavoro fu perso durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale con il bombardamento di Dresda e della biblioteca statale di Dresda. Nel 1945, Remo Giazotto, un musicologo milanese si recò a Dresda per completare la sua biografia di Albinoni e il suo elenco di musica di Albinoni. Tra le rovine, scoprì un frammento di manoscritto. Solo la linea del basso e sei battute di melodia erano sopravvissute, probabilmente dal movimento lento di un Trio Sonata o Sonata da Chiesa. Fu da questo frammento che Giazotto ricostruì l’ormai famoso Adagio, un pezzo che oggi è immediatamente associato ad Albinoni, ma che, ironicamente, Albinoni difficilmente riconoscerebbe.

Lascia un commento