Biologi marini individuano un raro Nautilus crostoso per la prima volta in quasi 30 anni

Si tratta del Nautilus crostoso (Allonautilus scrobiculatus), uno degli animali marini più rari al mondo. Queste foto sono le prime scattate a questo “fossile vivente” in 31 anni.

Un nautilo crostoso (Allonautilus scrobiculatus) al largo della costa dell'isola Ndrova, Papua Nuova Guinea. Image credit: Peter Ward / University of Washington.

Un nautilus croccante (Allonautilus scrobiculatus) al largo della costa dell’isola di Ndrova, Papua Nuova Guinea. Image credit: Peter Ward / University of Washington.

I nautili sono cefalopodi con guscio e lontani cugini di calamari e seppie. Sono apparsi per la prima volta 500 milioni di anni fa durante l’esplosione del Cambriano e sono descritti come “fossili viventi” perché sono rimasti praticamente invariati per milioni di anni.

Questi animali marini sono predatori lenti che si nutrono principalmente di piccoli pesci e crostacei, che vengono catturati utilizzando i loro tentacoli. Si trovano nelle acque tropicali degli oceani Pacifico e Indiano, vicino alle coste del Giappone, Fiji, Nuova Caledonia e Australia.

La specie di nautilus in questione, il nautilus croccante, fu scoperto per la prima volta nel 1786 dal naturalista inglese John Lightfoot. Inizialmente fu inserito nel genere Nautilus, ma nel 1997 fu riclassificato come genere proprio, Allonautilus.

Questa creatura fu vista per la prima volta viva nel 1984 dal dottor Bruce Saunders del Bryn Mawr College e dal dottor Peter Ward dell’Università di Washington nelle acque dell’isola di Ndrova, in Papua Nuova Guinea.

A parte un altro breve avvistamento da parte del dottor Saunders nel 1986, il nautilo crostoso è scomparso fino al 2015, quando il dottor Ward è tornato in Papua Nuova Guinea per studiare le popolazioni di nautili.

Siccome i nautili sono esperti spazzini, il dottor Ward e i suoi colleghi hanno istituito sistemi di “esche su un bastone” ogni sera e hanno filmato l’attività intorno alle esche per 12 ore.

“Abbiamo iniziato a usare questo approccio nel 2011. Quest’anno, c’erano circa 30 ragazzi coinvolti e ogni giorno guardavamo tutti i filmati della sera prima a velocità 8x”, ha spiegato il dottor Ward.

I filmati di una notte da un sito al largo dell’isola di Ndrova hanno mostrato un nautilus croccante avvicinarsi all’esca dopo 31 anni di assenza del dottor Ward. È stato presto raggiunto da un altro nautilus, e i due hanno lottato per l’accesso all’esca fino a quando un pesce luna è arrivato sulla scena.

Gli scienziati hanno anche usato trappole con esche per catturare diversi nautili, compresi i nautili crostacei, ad una profondità di circa 600 piedi (183 metri).

Siccome i nautili non amano il calore, il team li ha portati in superficie in acqua fredda per ottenere piccoli campioni di tessuto, guscio e mucosa e misurare le dimensioni di ogni individuo. Hanno poi trasportato gli esemplari al loro sito di cattura e li hanno liberati.

Un nautilus a camera (Nautilus pompilius) che nuota sopra un raro nautilus crostoso (Allonautilus scrobiculatus) al largo della costa dell'isola di Ndrova, Papua Nuova Guinea. Image credit: Peter Ward / University of Washington.

Un nautilus a camera (Nautilus pompilius) che nuota sopra un raro nautilus crostoso (Allonautilus scrobiculatus) al largo della costa dell’isola di Ndrova, Papua Nuova Guinea. Image credit: Peter Ward / University of Washington.

I biologi hanno poi usato queste informazioni per determinare l’età e il sesso di ogni animale, così come la diversità di ogni popolazione di nautilus nel Sud Pacifico.

Attraverso questi studi, il team ha imparato che la maggior parte delle popolazioni di nautilus sono isolate le une dalle altre perché possono abitare solo una gamma ristretta di profondità oceaniche.

“Nuotano appena sopra il fondo di dove sono. Proprio come i sottomarini, hanno delle ‘profondità di fallimento’ dove moriranno se vanno troppo in profondità, e le acque superficiali sono così calde che di solito non possono andare lassù. L’acqua a circa 2.600 piedi (793 metri) di profondità li isola”, ha detto il dottor Ward.

Queste restrizioni su dove i nautili possono andare significano che le popolazioni vicino a un’isola o barriera corallina possono differire geneticamente o ecologicamente da quelle di un’altra. Le scoperte rappresentano anche una sfida per gli ambientalisti.

Lascia un commento