Democrazia Liberale Vs. Comunismo

Nota del redattore: Questo è un estratto da un saggio più lungo di Peter Berkowitz, intitolato “Capitalismo, Socialismo e Libertà”, pubblicato dalla Hoover Institution come parte di una nuova iniziativa “Socialismo e Capitalismo di Libero Mercato: The Human Prosperity Project”.

Perché il comunismo ha fallito e la democrazia liberale ha prosperato?

Nel XIX secolo, il marxismo ha risposto a problemi reali che affliggevano la democrazia liberale emergente e il capitalismo di libero mercato. I proprietari delle fabbriche sfruttavano i lavoratori – uomini, donne e bambini – sottoponendoli a condizioni di lavoro debilitanti e a orari estenuanti mentre pagavano salari miseri. Nonostante l’elemento di giustizia in questa critica, il marxismo – insieme a molte varietà meno influenti di socialismo – soffriva di diversi difetti fondamentali.

In primo luogo, Karl Marx sottovalutò selvaggiamente i poteri di auto-correzione delle democrazie liberali e dei liberi mercati. Lui e le sue legioni di seguaci non riuscirono a cogliere la capacità delle democrazie liberali di riconoscere l’ingiustizia, riformare le istituzioni per servire meglio l’interesse pubblico, e approvare leggi che avrebbero portato la realtà della vita politica ed economica più in linea con la promessa di diritti individuali e cittadinanza uguale. Inoltre, il marxismo non ha apprezzato le sorprendenti forze produttive scatenate dal capitalismo. La libera impresa non ha immiserito la classe operaia come Marx insisteva che dovesse fare. Al contrario, sostenuti dalla proprietà privata e dallo stato di diritto, i liberi mercati si sono dimostrati il più grande antidoto alla povertà della storia e hanno innalzato in tutto il mondo le aspettative e le norme di base riguardanti i prerequisiti materiali di una vita decente a livelli inimmaginabili ai tempi di Marx e persino qualche generazione fa.

In secondo luogo, Marx presumeva di possedere una conoscenza definitiva e incontrovertibile sul necessario svolgimento delle vicende umane dalle prime forme di civiltà fino ad oggi. In realtà, Marx ha prodotto, e i marxisti hanno abitualmente abbracciato, un resoconto unidimensionale della storia basato esclusivamente sul conflitto tra oppressori e oppressi, come se nessun altro fattore influenzasse la morale, l’economia e la politica. La monodimensionalità dell’analisi di Marx è legata al suo riduzionismo. La storia marxista procede come se la tradizione, la cultura, la fede e la giustizia fossero irrilevanti, se non come componenti di un codice che, se correttamente decifrato, espone gli inganni con cui i potenti perpetuano la schiavitù dei deboli.

In terzo luogo, Marx ha ceduto allo spirito utopico. Nonostante i suoi voluminosi scritti, egli diede scarsa attenzione alla struttura della politica o alle abitudini e alle istituzioni che avrebbero organizzato l’economia nell’era che egli sosteneva sarebbe seguita al superamento della democrazia liberale e del capitalismo. Egli presumeva che le disarmonie sociali e politiche di ogni tipo sarebbero scomparse in seguito alla messa da parte dei diritti, alla dissipazione della religione e all’abolizione della proprietà privata. Questa stravagante presunzione era in non piccola misura una conseguenza della sua incapacità di fare i conti con la varietà di passioni e interessi che motivano gli esseri umani, il radicamento delle persone in particolari tradizioni e comunità, i limiti della conoscenza umana, e gli accordi istituzionali che permettono al governo di promuovere l’interesse pubblico nella libertà individuale e nell’uguaglianza umana.

In ognuno di questi aspetti la democrazia liberale ha dimostrato la sua manifesta superiorità. In primo luogo, le democrazie liberali limitano e danno potere al popolo. La protezione dei diritti individuali da parte del governo pone dei limiti a ciò che le maggioranze, attraverso i loro rappresentanti eletti, possono autorizzare, anche se il fondamento dei legittimi esercizi di potere nel consenso dei governati dà alle maggioranze una solida legittimità e un ampio margine per emanare leggi che servono l’interesse pubblico in accordo con le mutevoli circostanze e la mutevole comprensione di tale interesse da parte del popolo.

In secondo luogo, la democrazia liberale non si basa su una teoria della storia ma piuttosto su una convinzione sugli esseri umani – che tutti sono nati liberi ed uguali e che i diritti sono insiti in ogni essere umano. Invece di ridurre le idee a espressioni di relazioni economiche, la democrazia liberale afferma che le relazioni economiche dovrebbero riflettere l’idea di libertà individuale. Il governo assicura i diritti individuali, in primo luogo, proteggendo la proprietà privata e la libertà religiosa. Lo stato lascia la preponderanza delle decisioni sul lavoro e il consumo, così come il credo e la pratica religiosa, nelle mani degli individui che, nonostante le imperfezioni della loro comprensione, sono in grado di comprendere i propri interessi meglio dei burocrati del governo.

In terzo luogo, la democrazia liberale si basa sulla premessa anti-utopica che la tendenza ad abusare del potere è distribuita in modo abbastanza uniforme tra gli esseri umani. Questo non nega la fede nei diritti fondamentali che tutte le persone condividono o ovvia alla necessità di un carattere decente nei cittadini e nei titolari di cariche. Dal punto di vista della democrazia liberale, ognuno è ugualmente libero. Ognuno è un mix di desideri e bisogni, appetiti e desideri, paure e speranze che spesso distorcono il giudizio e sconfiggono la ragione. E ognuno è capace di acquisire almeno una miscela di base delle virtù della libertà. A causa della sua comprensione delle molteplici dimensioni della natura umana, la democrazia liberale attribuisce grande importanza alla progettazione delle istituzioni politiche. L’obiettivo è quello di assicurare la libertà dalle passioni e dai pregiudizi del popolo così come da quelli dei suoi rappresentanti eletti. Un buon disegno istituzionale fa questo giocando le passioni e i pregiudizi uno contro l’altro, mentre fornisce incentivi per l’esercizio della ragione, della deliberazione e del giudizio.

Perché queste nozioni di base sul marxismo e la democrazia liberale sono oggi così poco comprese?

Nella Strada verso la servitù della gleba, Hayek suggerisce che un passo cruciale nell’istituzionalizzazione della pianificazione centrale essenziale al socialismo è un attacco concertato alla libertà di pensiero e di discussione. Per consolidare il sostegno all’unico vero piano economico approvato dallo stato, è necessario assicurarsi che una visione uniforme prevalga tra la cittadinanza: “Il modo più efficace per far sì che tutti servano il singolo sistema di fini verso cui il piano sociale è diretto è far sì che tutti credano in quei fini”. Questo richiede, tra le altre cose, che le università – eventualmente l’intero sistema educativo – abbandonino l’obiettivo tradizionale dell’educazione liberale, che è quello di trasmettere conoscenza, coltivare il pensiero indipendente e incoraggiare la ricerca disinteressata della verità. Invece, le istituzioni di istruzione superiore devono essere arruolate nella causa. Ciò comporta la trasformazione dei college e delle università in gigantesche macchine di propaganda per l’inculcamento e la riaffermazione delle opinioni ufficialmente approvate.

La condizione dell’istruzione superiore in America suggerisce che quella trasformazione è ben avviata. È sempre più raro che i college e le università insegnino agli studenti i principi della libertà individuale, del governo limitato e del libero mercato, insieme alle principali critiche nei loro confronti, impartendo così la conoscenza agli studenti e promuovendo la loro capacità di pensare da soli. Invece, le nostre istituzioni di istruzione superiore spesso alimentano un entusiasmo altezzoso e male informato per il socialismo e un disprezzo ignorante per la libertà politica ed economica.

In questo modo, l’istruzione superiore oggi costruisce su dogmi sempre più inculcati nelle fasi precedenti. Prendiamo, per esempio, la California, che è lo stato più popoloso d’America e, se fosse una nazione sovrana, vanterebbe la quinta economia più grande del mondo. All’inizio di quest’anno, il Dipartimento dell’Educazione dello Stato ha pubblicato una bozza di “Curriculum modello di studi etnici” preparato da insegnanti, studiosi e amministratori. Soffuso di gergo delle scienze sociali e dedicato a un’agenda di giustizia sociale altamente partigiana, il modello di curriculum nomina il capitalismo come una “forma di potere e di oppressione” e lo associa a peccati come “patriarcato”, “razzismo” e “ableismo”. La terminologia alla moda si basa su accuse di vecchia data contro il sistema del libero mercato: Il capitalismo premia l’avidità e l’egoismo, divide le persone in classi di oppressi e oppressori, promuove individui atomizzati, erode la comunità e produce forme massicce e oscene di disuguaglianza. Apparentemente, gli esperti della California non hanno visto il senso di includere nel curriculum l’altro lato della questione.

Per continuare a godere delle benedizioni della libertà politica ed economica, sarà cruciale recuperare la pratica dell’educazione liberale.

Peter Berkowitz è il Tad and Dianne Taube senior fellow alla Hoover Institution, Stanford University. I suoi scritti sono pubblicati su PeterBerkowitz.com e può essere seguito su Twitter @BerkowitzPeter. È anche direttore del Policy Planning Staff del Dipartimento di Stato e membro della Commissione per i diritti inalienabili del Dipartimento. Le opinioni espresse sono sue e non riflettono necessariamente quelle del governo degli Stati Uniti.

Lascia un commento