Adad

ADAD è il vecchio nome accadico e assiro-babilonese dell’antico dio della tempesta mediorientale, chiamato Adda (Addu) o Hadda (Haddu) nelle aree semitiche nord-occidentali e conosciuto successivamente come Hadad, specialmente tra gli aramei. Una forma abbreviata, Dad, ricorre nei nomi personali. Poiché il segno cuneiforme per il “vento” (im) era usato regolarmente e già nel terzo millennio a.C. per scrivere il nome divino Adad in Mesopotamia, è probabile che questo sia stato il suo significato originale, così come aḍu, con una dentatura faringea, significa “vento” in Libico-Berber, che è la lingua afroasiatica più vicina al semitico. Il nome è anche legato all’arabo hadda, “abbattere” o “radere al suolo”, un verbo che originariamente si riferiva a una violenta tempesta.

Estensione del culto di Adad

Come personificazione di un potere della natura, Adad può portare scompiglio e distruzione; d’altra parte, porta la pioggia a tempo debito, e fa diventare fertile la terra. Questo è il motivo per cui il suo culto gioca un ruolo importante tra le popolazioni sedentarie nelle aree di agricoltura pluviale, come la Siria settentrionale e la Mesopotamia. Non era prominente nella Babilonia meridionale, dove l’agricoltura si basava sull’irrigazione, e nessuna divinità egizia simile era adorata nella valle e nel delta del Nilo, dove l’agricoltura dipendeva dalle piene del fiume. Il culto del dio siriano della tempesta fu tuttavia introdotto in Egitto verso la metà del secondo millennio a.C., e fu assimilato con il dio egizio Seth. L’introduzione del suo culto in questa regione è probabilmente legata al regno delle dinastie Hyksos, che erano originarie di Canaan o della Fenicia.

Caratteristiche e relazioni con altre divinità

Adad è raffigurato su monumenti e cilindri di sigillo con il fulmine e il fulmine. Negli inni assiro-babilonesi, nei testi letterari come il racconto del diluvio e nelle formule di magia e maledizione, gli aspetti cupi del dio tendono a predominare. Per esempio, l’epilogo delle Leggi di Hammurabi invoca Adad per portare il bisogno e la fame nella terra del malfattore, privandola della pioggia, e per gettare un tuono sulla sua città, causando un’inondazione. Adad è anche conosciuto come Ramman, “il Tonante”, e le sue manifestazioni sulle cime delle montagne e nei cieli hanno portato alla sua qualifica di Baal dei Cieli (cioè, Signore dei Cieli, o Baal Saphon, Signore del Djebel el-Aqra) nella Siria settentrionale, confondendo così la distinzione tra il dio della tempesta e il dio della montagna. A causa dell’importanza del suo culto, divenne semplicemente Baal, “il Signore”, e questa antonomasia sostituì spesso il suo nome proprio nelle aree semitiche nord-occidentali, a Ugarit ed Emar, in Fenicia e in Canaan. La condanna biblica del culto di Baal si riferisce allo stesso modo al dio della tempesta.

Adad/Hadadad ha anche un ruolo nell’affidare il potere reale ai re. I profeti di Hadad ad Aleppo aiutarono Zimri-Lim a riconquistare il trono di Mari nel 1700 a.C. circa. Secondo un’iscrizione di Tel Dan della metà del IX secolo a.C., Hadad “fece re” il sovrano di Damasco, e nell’VIII secolo a.C. diede “lo scettro della successione” a Panamuwa II nel regno arameo di Sam’al. Adad/Hadad appare talvolta come un dio della guerra, specialmente in Assiria e a Damasco, la capitale aramea di cui era la divinità principale.

Tra i suoi principali centri di culto vi erano Aleppo e Sikkan/Guzana, la biblica Gozan, nella Siria settentrionale, dove è stato identificato con il dio della tempesta hurriano Teshub, e con il dio ittita e luwiano Tarhunza o Tarhunt. In Anatolia, il dio della tempesta era solitamente a capo del pantheon locale. Il suo nome è spesso nascosto sotto il logogramma im, come nella Mesopotamia settentrionale e in Siria. Era un dio celeste, una personificazione della tempesta e dei fenomeni che la accompagnano, come il tuono, il fulmine e la pioggia. Il suo animale sacro era il toro.

In Siria, durante il vecchio periodo babilonese, il principale santuario di Hadad ad Aleppo ospitava “l’arma con cui colpì il mare”, considerata come una preziosa reliquia. Si trattava di un ricordo della lotta di Hadad contro il Mare, chiamato Yam nei testi mitologici ugaritici, che trattano a lungo di questa battaglia cosmica. Più tardi Hadad divenne il dio principale di Damasco; il suo tempio si trovava nel luogo dell’attuale moschea degli Omayyadi. I testi lessicali assiri lo identificano con Iluwer, un nome divino che appare sulla stele aramaica di Zakkur, re di Hamat e Luʿash. Questa equiparazione può riflettere una particolare tendenza sincretistica del tardo periodo e non appare più nelle fonti semitiche nord-occidentali. Come in Anatolia, l’animale sacro di Adad era il toro, che simboleggiava la forza e la vitalità. Sulle stele nord-siriane egli è rappresentato in piedi sul dorso di un toro, mentre una stele del I secolo ce da Dura-Europos sull’Eufrate lo raffigura seduto su un trono, con tori su entrambi i lati.

Adad era solitamente accompagnato da una consorte, chiamata Shala in Mesopotamia, Anat a Ugarit, e Atargatis nei periodi successivi. Suo padre era Dagan, “il cielo nuvoloso”, e un “figlio di Adad”, Apladda, era adorato sul Medio Eufrate. In epoca greco-romana, Adad/Hadad fu identificato con Zeus, in particolare a Damasco, e con Giove Eliopolitano. Sembra che sia stato identificato anche con Giove Doli-chenus, poiché i sacerdoti legati al culto di quest’ultimo portavano nomi come “Figlio di (H)adad”. Macrobio poteva ancora scrivere intorno al 400 ce che “i siriani danno il nome di Adad al dio, che venerano come primo e più grande di tutti”. Naturalmente, va chiarito che qui non si tratta di un dio singolare, ma di un nome usato per designare o il dio temporale principale di un paese o una divinità locale corrispondente, che generalmente aveva una qualificazione aggiuntiva. La qualifica di solito indicava la montagna che si credeva essere la dimora della divinità, o una città con un importante santuario. Per esempio, l’iscrizione neo-assira di Sargon II (r. 721-705 a.C.) incisa su una stele eretta nel 717 a.C. a Citium su Cipro menziona “il Baal del monte Hurri”. Questo è apparentemente il dio della tempesta del monte Hor, l’attuale Ras ash-Shaqqah, che si affaccia su Cipro ed era situato sul confine settentrionale della Terra Santa secondo Numeri 34:7-8. Ras ash-Shaqqah è una delle cime settentrionali della catena libanese in prossimità della costa, tra Byblos e Tripolis, ed era noto agli scrittori greci come il sacro Theouprosopon, “il volto di Dio”. Nel quarto secolo a.C., Hadad di Mabbuk era adorato nel nord della Siria, nella città conosciuta più tardi come Hierapolis, “città santa”. Sul dritto di una moneta locale, il dio, cornuto e barbuto, è rappresentato in una lunga veste in stile persiano. I suoi simboli, la testa schematica di un toro e una doppia ascia, accompagnano la figura. A Roma, al tempo dell’Impero, c’era un santuario siriano sul Gianicolo, dedicato, tra gli altri, ad Adad del Libano.

Adad come dio della vegetazione

Un’errata interpretazione del “battito” dei seni come segno di lutto, paragonato in Zaccaria 12:11 al forte brontolio di Hadad il Tonante, ha portato all’opinione che Adad fosse un dio morente. Il lutto a cui allude il profeta non era causato dalla morte di Hadad, ma dal destino di Gerusalemme. Per quanto riguarda il tuono di Hadad, esso non risuonava “nella valle di Megiddo”, come comunemente proposto nei commentari e nelle traduzioni della Bibbia, ma “nella valle dello splendore”. Questo appellativo si riferisce probabilmente alla fertile valle della Beqaʿ tra le catene del Libano e dell’Anti-Libano, dove il tuono del dio della tempesta, probabilmente Hadad del Libano, risuonava forte sulle montagne. La parola mgdwn del testo ebraico è un lemma aramaico (migdān ), che significa “splendore”, e il suo plurale è usato nel Targum Onqelos per designare “splendidi doni”, per esempio in Genesi 24:53 e Deuteronomio 33:13-14.

Tuttavia, secondo un poema mitologico di Ugarit, quando la terra soffre per mancanza di pioggia, si suppone che Baal/Haddu sia morto per sette anni, e che lo stato di prosperità sia ripristinato solo dopo il suo ritorno in vita. Lo schema mitico di sette anni di carestia e di sette anni di grande abbondanza è ripreso non solo nella storia di Giuseppe in Egitto in Genesi 41 e 45:6, ma anche nell’iscrizione di Idrimi, re di Alalakh nel XV secolo a.C. Questa iscrizione si riferisce ai sette anni che Idrimi passò in esilio, paragonando questo periodo ai “sette anni del dio della tempesta”. Questo motivo settenario si intreccia a Ugarit con temi che riflettono un andamento stagionale. In ogni caso, il mito riflette uno sviluppo che ha portato all’identificazione del dio della tempesta con un dio della vegetazione. Una stele di Ugarit esprime questo sincretismo in modo plastico, mostrando il dio della tempesta che procede verso destra sopra le montagne, brandendo una mazza nella mano destra, e tenendo nella sinistra una lancia con la punta appoggiata al suolo e la parte superiore che fiorisce verso l’alto in forma di pianta.

La connessione tra la pioggia e il dio della tempesta era così radicata che il poeta poteva dire in un componimento mitologico di Ugarit che “Baal piove”, mentre i testi mishnaici e talmudici potevano più tardi chiamare “campo di Baal” o “proprietà di Baal” un pezzo di terreno sufficientemente irrigato dalla pioggia e che non necessitava di irrigazione artificiale. Inoltre, in arabo ba ʿl è il nome dato alla terra o alle piante che prosperano su un approvvigionamento idrico naturale. L’iscrizione aramaica di Tell Fekherye, dedicata a metà del IX secolo a.C. a Hadad di Sikkan lo chiama “controllore delle acque del cielo e della terra, che fa scendere la prosperità, e fornisce pascoli e abbeveratoi a tutte le terre, e provvede all’approvvigionamento idrico e alle brocche di tutti gli dei, suoi fratelli, controllore delle acque di tutti i fiumi, che rende lussureggianti tutte le terre, il dio misericordioso a cui è dolce pregare.”

Vedi anche

Religione Aramea; Baal; Teshub.

Bibliografia

Studi completi sul dio della tempesta mesopotamico e nord-siriano sono forniti da Daniel Schwemer, Die Wettergottgestalten Mesopotamiens und Nordsyriens im Zeitalter der Keilschriftkulturen (Berlino, 2001), e Alberto R. W. Green, The Storm-God in the Ancient Near East (Winona Lake, Ind, 2003). Un’eccellente presentazione concisa del dio nelle aree semitiche occidentali è data da Jonas C. Greenfield, “Hadad” in Dictionary of Deities and Demons in the Bible, a cura di Karel van der Toorn, Bob Becking, e Pieter W. van der Horst, 2d ed. (Leiden e Grand Rapids, Mich., 1999), pp. 377-382, con una bibliografia. Il dio aramaico Hadad è presentato da Edward Lipiński, The Aramaeans: Their Ancient History, Culture, Religion (Louvain, Belgium, 2000), pp. 626-636.

Il problema di Baal/Haddu come “dying and rising god” a Ugarit è stato riesaminato in modo convincente da Tryggve N. D. Mettinger, The Riddle of Resurrection: “Dying and Rising Gods” nel Vicino Oriente antico (Stoccolma, 2001), pp. 55-81. Gli aspetti cupi di Adad nelle maledizioni mesopotamiche sono presentati da Sebastian Grätz, Der strafende Wettergott: Erwägungen zur Traditionsgeschichte des Adad-Fluchs im Alten Orient und im Alten Testament (Bodenheim, Germania, 1998). L’iconografia è rivista e analizzata da A. Vanel, L’iconographie du dieu de l’orage dans le Proche-Orient ancien jusqu’au VIIe siècle avant J. C. (Paris, 1965), e A. Abou-Assaf, “Die Ikonographie des altbabylonischen Wettergottes,” Baghdader Mitteilungen 14 (1983): 43-66. Per i periodi successivi, vedi Michał Gawlikowski, “Hadad” in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, vol. 4/1, pp. 365-367, e vol. 4/2, pp. 209-210 (Zurigo e Monaco, 1981-1997). Il dio nord-siriano è stato studiato da Horst Klengel, “Der Wettergott von Halab,” Journal of Cuneiform Studies 19 (1965): 87-95, così come Horst e Evelyn Klengel, “The Syrian Weather-God and Trade Relations,” Annales Archéologiques Arabes Syriennes 43 (1999): 169-177. Per l’Anatolia, consultare anche Philo H. J. Houwink ten Cate, “The Hittite Storm God: His Role and His Rule according to Hittite Cuneiform Sources” in Natural Phenomena: Their Meaning, Depiction, and Description in the Ancient Near East, a cura di D. J. W. Meijer (Amsterdam, 1992), pp. 83-148. Per l’iconografia di Baal-Seth in Egitto, vedi Izak Cornelius, The Iconography of the Canaanite Gods Reshef and Ba’al: Late Bronze and Iron Age I Periods (c. 1500-1000 bce) (Friburgo, Svizzera, e Göttingen, Germania, 1994).

Edward LipiŃski (2005)

Lascia un commento