Alicia Alonso obituary

Quando Alicia Alonso aveva 20 anni e si lanciò nella carriera di ballerina a New York, il suo futuro sembrava assicurato. Era appena stata reclutata nella nuova compagnia di balletto della città, Ballet Theatre, e già veniva scritturata nei ruoli principali. Ma aveva un’ansia: le luci intermittenti e le macchie scure che le attraversavano la vista. Quando alla fine andò a farsi esaminare, le fu diagnosticato un grave distacco della retina.

Durante i due anni seguenti, Alonso fu costretta a sottoporsi a tre grandi operazioni agli occhi con lunghi periodi di recupero durante i quali non era in grado di lasciare il letto. Eppure non ha mai smesso di ballare. Il ruolo che aveva sempre aspirato ad interpretare era Giselle, e sdraiata sulla schiena cominciò a provarlo – immaginando i passi nella sua testa e danzandoli con le dita sul lenzuolo.

I medici dissero ad Alonso che non avrebbe mai recuperato la sua visione periferica e che la sua vista si sarebbe progressivamente deteriorata. Nonostante tutti i loro avvertimenti, la Alonso non solo tornò al Ballet Theatre nel 1943 ma fece anche il suo debutto come Giselle quell’anno, sostituendo all’ultimo momento la ballerina infortunata della compagnia, Alicia Markova.

Alicia Alonso come protagonista di Giselle, c1947.
Alicia Alonso come protagonista di Giselle, c1947. Fotografia: Granger Historical Picture Archive/Alamy

Fu accolta come una nuova stella, il critico Edwin Denby la salutò come una “meticolosa stilista”, e Giselle divenne il ruolo con cui fu maggiormente identificata. Nei successivi quattro decenni e mezzo, la Alonso continuò a sfidare gli ordini dei medici. Si è esibita usando luci speciali per guidarla sul palco quando la sua vista è peggiorata, confidando nella guida sussurrata dei suoi partner, e in un filo precauzionale teso sulla parte anteriore del palco.

Alonso, che è morta all’età di 98 anni, era stata testarda e ambiziosa fin dalla più tenera età. Era nata all’Avana da ricchi genitori ispano-cubani, Alicia Ernestina de la Caridad del Cobre Martínez y del Hoyo. Suo padre era un ufficiale dell’esercito. Nella Cuba pre-rivoluzionaria, la vita per una giovane donna della sua classe poteva essere viziata, ma dall’età di nove anni Alonso era ossessionata dal balletto, allenandosi alla Sociedad Pro-Arte Musical all’Avana. Da adolescente, ballò Odette in una versione modificata del Lago dei Cigni, usando il nome d’arte Alicia Martínez.

In questo periodo si innamorò anche di un compagno di studi, Fernando Alonso, e nel 1937 si sposarono e partirono per New York e la sua promessa di maggiori opportunità professionali. Nonostante la nascita di una figlia, Laura, poco dopo, i progressi di Alonso furono notevoli. Continuò la sua formazione alla School of American Ballet e con noti insegnanti come Anatole Vilzak, Ludmilla Schollar e Antony Tudor; nel 1938 danzava a Broadway e nel 1939 era in tournée con il Ballet Caravan di George Balanchine e Lincoln Kirstein (la compagnia con la quale danzò il suo primo ruolo importante come Madre/Sweetheart in Billy the Kid di Eugene Loring).

Nel 1940, quando si unì al Ballet Theatre, la Alonso stava sviluppando una tecnica eccezionale. Mostrava una forza e un controllo quasi maschili nei suoi equilibri e piroette, ma possedeva una qualità espressiva distintamente femminile – sensuale, lirica e vividamente drammatica.

Alicia Alonso e suo marito, Fernando, nella produzione dell'American Ballet Theatre di Undertow, 1947.
Alicia Alonso e suo marito, Fernando, nella produzione dell’American Ballet Theatre di Undertow, 1947. Fotografia: Gjon Mili/Time & Life Pictures/Getty

Nonostante i tristi anni di immobilità forzata la sua carriera continuò la sua rapida ascesa. Dopo il suo successo in Giselle, nel 1943, fu scritturata in un numero crescente di ruoli principali. Nel 1946 fu promossa al rango di protagonista. Quell’anno Igor Youskevitch si unì al Ballet Theatre e divenne il suo partner di scena regolare. L’alchimia tra i due fu presto paragonata a quella di Ginger Rogers e Fred Astaire nel suo rapporto emotivo e fisico e fu sancita da Theme and Variations di Balanchine, creato per loro nel 1947.

L’anno successivo il Ballet Theatre soffriva di temporanei problemi finanziari, a quel punto la Alonso scelse di tornare all’Avana per fondare la sua compagnia, Ballet Alicia Alonso. Portò con sé diversi ballerini di New York e si esibì come ballerina della compagnia, oltre a coreografare e mettere in scena opere tra cui Giselle e un Lago dei Cigni in versione integrale.

Era determinata a coltivare una sorta di cultura professionale del balletto a Cuba, e per diversi anni fece la spola tra New York e L’Avana, sostenendo la compagnia con Fernando come direttore generale, suo fratello Alberto come coreografo e direttore artistico e con l’assistenza finanziaria di ricche famiglie cubane e il ministero dell’istruzione.

Durante la seconda metà degli anni ’50 il regime repressivo di Fulgencio Batista le rese difficile mantenere in vita la sua compagnia e la Alonso fu in gran parte all’estero. Fece una tournée con il Ballet Russe de Monte Carlo, si esibì con il Bolshoi e il Kirov (fu la prima ballerina occidentale ad essere invitata in Unione Sovietica) e si riunì al Ballet Theatre.

Nel 1959 era all’apice della sua celebrità internazionale e della sua abilità professionale. Tuttavia, quando il partito rivoluzionario di Fidel Castro salì al potere e la Alonso fu invitata a tornare in patria per rilanciare la sua compagnia come Balletto Nazionale di Cuba, rispose quasi immediatamente. Con il sostegno e l’aiuto finanziario di Castro, si mise in moto il notevole processo con cui la Alonso, con l’aiuto di Fernando, trasformò Cuba in un centro mondiale per il balletto classico.

Esposizione multipla troboscopica Alicia Alonso che esegue un pas de bourree mentre danza con l'American Ballet Theatre, 1944.
Esposizione multipla troboscopica Alicia Alonso che esegue un pas de bourree mentre danza con l’American Ballet Theatre, 1944. Fotografia: Gjon Mili/Time & Life Pictures/Getty

Integrale al successo del progetto fu l’eccellenza della National Ballet School che aprirono nel 1962. Setacciando le città e i villaggi dell’isola alla ricerca di possibili talenti, offrendo ad alcuni dei bambini più svantaggiati di Cuba la possibilità di una carriera prestigiosa, la scuola fu in grado di nutrire un’eccezionale concentrazione di ballerini. I più eccezionali erano gli uomini. Le famiglie cubane apprezzavano il balletto come una professione – al pari della medicina e della legge – e a differenza della maggior parte dei paesi c’era tanto entusiasmo per la nuova scuola tra i ragazzi quanto tra le ragazze.

Ma Alonso capì che non aveva bisogno solo di ballerini. Aveva bisogno anche di creare un pubblico e nei primi anni lei e la sua compagnia intrapresero ampie tournée in tutta l’isola, esibendosi in fabbriche, centri militari e fattorie. Con le sovvenzioni statali che mantenevano bassi i prezzi dei biglietti, il balletto divenne uno degli intrattenimenti nazionali preferiti da Cuba, quasi quanto lo sport.

Alicia Alonso e Azari Plisetsky ballano il pas de deux del Cigno Nero dal Lago dei Cigni

Nei decenni successivi l’importanza personale della Alonso per la compagnia rimase incommensurabile. Le sanzioni economiche degli Stati Uniti contro il regime di Castro fecero sì che il balletto, insieme al resto di Cuba, soffrisse di difficoltà finanziarie croniche e di isolamento culturale. La Alonso colmò tutte le lacune che poteva, creando lei stessa gran parte del repertorio e formando nuovi coreografi. Usò anche i suoi contatti internazionali, assicurando alla compagnia preziosi inviti a danzare all’estero, e attirando doni e sovvenzioni straniere per sostenere l’inadeguato finanziamento statale.

Dagli anni ’90 in poi, tuttavia, i critici del regime della Alonso pensarono che avrebbe potuto fare di più per stare al passo con le tendenze e gli stili che cambiavano, che avrebbe potuto circondarsi di consiglieri più attenti e stimolanti. Non ha colto l’insoddisfazione dei suoi ballerini fino all’inizio del 2019, quando ha nominato Viengsay Valdés come suo vice direttore artistico.

Con il passare degli anni Cuba ha cominciato a perdere alcuni dei suoi migliori talenti, come i ballerini Jose Manuel Carreño e Carlos Acosta, che sono andati all’estero per opportunità artistiche più varie. Tra coloro che rimasero a casa, l’atmosfera all’interno del Balletto Nazionale divenne faziosa.

Il breve documentario Espiral di Miriam Talavera del 1992

Ma Alonso rimase un’ispirazione. Ben oltre il suo novantesimo compleanno ha continuato ad andare nell’ufficio della compagnia e ad assistere a quasi tutte le rappresentazioni. Quando entrava in teatro, il pubblico si alzava per lei come se fosse una regina. Come patriota appassionata è rimasta impegnata nell’importanza della danza a Cuba e come artista appassionata non ha mai perso il suo senso della vocazione. Spesso rimaneva sveglia di notte ricordando le sue esibizioni passate e chiedendosi come avrebbe potuto migliorarle. “Ho cercato la perfezione ogni giorno” diceva “e non mi sono mai arresa.”

Il suo primo matrimonio finì con un divorzio nel 1975. Sopravvive a Laura e al suo secondo marito, Pedro Simón.

– Alicia Alonso (Alicia Ernestina de la Caridad del Cobre Martínez y del Hoyo), ballerina, coreografa e regista di balletti, nata il 21 dicembre 1920; morta il 17 ottobre 2019

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Ci metteremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

Argomenti

  • Balletto
  • Danza
  • Cuba
  • obituaries
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento