Conodonte

Conodonte, minuscolo fossile simile a un dente composto dal minerale apatite (fosfato di calcio); i conodonti sono tra i fossili più frequenti nelle rocce sedimentarie marine di età paleozoica. Di lunghezza compresa tra 0,2 mm (0,008 pollici) e 6 mm, sono conosciuti come microfossili e provengono da rocce di età compresa tra il Cambriano e la fine del Triassico. Sono quindi i resti di animali vissuti nell’intervallo di tempo che va da 542 milioni a 200 milioni di anni fa e che si crede siano stati piccoli invertebrati marini che vivevano negli oceani aperti e nelle acque costiere di tutto il regno tropicale e temperato. Solo recentemente è stato trovato l’animale conodonte, conservato in una roccia a grana fine del Nord America. Le forme dei conodonti sono comunemente descritte come coni semplici (come denti affilati), tipi di barre (un fusto sottile piegato con cuspidi simili ad aghi o zanne lungo un bordo), tipi di lame (file appiattite di coni di dimensioni variabili), o tipi di piattaforme (come le lame, con ampie flange su ogni lato che creano una piccola sporgenza o piattaforma intorno alla lama). Ben oltre 1.000 specie o forme diverse di conodonti sono ora conosciute.

Leggi di più su questo argomento
Periodo Siluriano: Conodonti
I conodonti costituiscono un terzo gruppo di fossili indice importanti per la correlazione del Siluriano. Questi microfossili fosfatici con…

Alcuni conodonti esistono in due forme, “destra” e “sinistra”. Sono noti per essersi presentati in assemblaggi di coppie bilateralmente simmetriche nell’animale, come i denti ma più delicati e fragili. I pochi assemblaggi scoperti finora sembrano contenere fino a nove specie diverse, o forme, di conodonti. Barre, lame e piattaforme possono essere tutte presenti in un singolo assemblaggio o apparato. Come i singoli coni si inserissero negli assemblaggi è incerto. L’apparato conodonte sembra essere stato collocato all’entrata dell’intestino e aver aiutato il movimento delle particelle di cibo. La relazione di questo piccolo animale (30-40 mm di lunghezza) con i gruppi di animali simili ai vermi conosciuti è ancora discutibile, e nessuna creatura esattamente compatibile è nota per esistere oggi.

I conodonti sono fossili molto utili nell’identificazione e nella correlazione degli strati, poiché si sono evoluti rapidamente, cambiando molti dettagli delle loro forme con il passare del tempo geologico. Ogni gruppo successivo di strati può quindi essere caratterizzato da assemblaggi o faune di conodonti distinti. Inoltre, i conodonti sono molto diffusi, e specie identiche o simili si presentano in molte parti del mondo. Gli scisti neri e i calcari sono particolarmente ricchi di conodonti, ma anche altri tipi di roccia sedimentaria possono essere produttivi. In alcune parti del mondo gli assemblaggi di conodonti, considerati come quelli di animali che vivono in mare aperto, possono essere distinti da altri che si pensa appartengano a comunità costiere.

I conodonti più antichi provengono dalle rocce del Cambriano inferiore; sono in gran parte coni singoli. I tipi composti apparvero nel periodo Ordoviciano, e nel periodo Siluriano c’erano molte specie diverse di coni, barre e tipi di lame. La più grande abbondanza e diversità di forme di conodonti fu nel periodo Devoniano, dove più di 50 specie e sottospecie del conodonte Palmatolepis sono note per essere esistite. Anche altri tipi di piattaforma erano comuni. Dopo questo periodo cominciarono a diminuire in varietà e abbondanza. Nel Permiano gli animali conodonti si erano quasi estinti, ma fecero una specie di recupero nel Triassico. Alla fine di quel periodo si estinsero.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Conodonti sono più comunemente ottenuti sciogliendo i calcari in cui si trovano in 15 per cento di acido acetico. In questo acido sono insolubili e vengono raccolti nel residuo, che viene poi lavato, asciugato e messo in un liquido pesante come il bromoformio attraverso il quale i conodonti affondano (i comuni grani minerali insolubili in acido galleggiano). I conodonti vengono studiati ad alto ingrandimento utilizzando un microscopio binoculare. Il lavoro su questi fossili è ora condotto in molti paesi. Originariamente scoperti in Russia a metà del XIX secolo, furono riconosciuti come molto utili nella datazione e correlazione delle rocce negli Stati Uniti e in Germania circa 100 anni dopo. Forse le correlazioni più dettagliate per mezzo di queste microfune sono state fatte nel sistema di rocce del Devoniano. Le spesse sequenze continue di calcari in cui si trovano sono state studiate specialmente in Nord America, Europa e Marocco, e le successioni di conodonti servono come standard di riferimento. I conodonti ottenuti da rocce simili altrove possono quindi essere confrontati con questi, e si possono fare correlazioni. Gli strati distinti da speciali assemblaggi di conodonti sono chiamati zone. Ci sono 10 zone di conodonti generalmente riconosciute nell’Ordoviciano, 12 zone nel Siluriano, 30 nel Devoniano, 12 nel Carbonifero, 8 nel Permiano e 22 nel Triassico. Perfezionamenti e variazioni di questi schemi zonali vengono fatti di volta in volta con l’aumentare delle conoscenze.

L’estinzione dell’animale conodonte rimane un mistero irrisolto. Non sembra aver coinciso con un particolare evento geologico, né ci sono state estinzioni di altri gruppi di creature marine allo stesso tempo. Le registrazioni di conodonti provenienti da strati più giovani si sono rivelate essere tutti fossili derivati da rocce più antiche e riseppelliti in una data successiva.

Lascia un commento