Turchia e Armenia: c’è altra soluzione che il dialogo?

Dialogo attraverso un
divisorio internazionale: Essays Towards a Turkish
Armenian Dialogue
By Taner Akcam
Zoryan Institute 2001
ISBN 1-895485-03-7

“È assolutamente necessario eliminare il popolo armeno nella sua interezza, in modo che non ci siano più armeni su questa terra e il concetto stesso di Armenia si estingua.”
Comitato Turco di Unione e Progresso, 1915

Dialogue Across an International Divide: Essays Towards a Turkish Armenian Dialogue, di Taner Akcam, è un documento innovativo. Accademico turco, Akcam parla apertamente del genocidio armeno, cosa che pochi dei suoi colleghi sono disposti a fare. Egli presenta, in una serie di brevi saggi, le ragioni dell’amnesia turca riguardo al passato e della recalcitranza nel presente, e indica la strada verso una risoluzione futura – niente di meno che la fine dell’ostilità che affligge questo rapporto travagliato e complicato.

Terrore e negazione

Perché Adolf Hitler credeva che il suo piano di annientamento degli ebrei e dei rom potesse riuscire? Dov’era il precedente? Forti prove circostanziali suggeriscono che il massacro degli armeni nel 1915 – la tentata eliminazione e deportazione di un’intera popolazione negli aridi deserti della Siria – ha fornito l’impulso necessario. L’infame discorso di Hitler del 1939, prima dell’invasione della Polonia, in cui avrebbe chiesto: “Chi si ricorda oggi dello sterminio degli armeni? Il vice console tedesco a Erzerum, Max von Scheubner-Richter (collega e amico di Hitler) aveva riferito dell’indifferenza mostrata dal mondo al destino degli armeni: “Ci vogliono 100 persone per uccidere ogni bambino in un genocidio: una per premere il grilletto e 99 per alzare le spalle. “1

Lo scatenarsi del terrore e della distruzione in Armenia fu il primo genocidio del XX secolo. Inizialmente, i beni degli armeni furono requisiti su ordine dei Giovani Turchi.2 Le donne furono poi molestate e, il 24 aprile 1915, iniziarono le uccisioni – iniziando dai leader politici, religiosi, educativi e intellettuali armeni, e poi la popolazione in generale. In breve tempo, più di 1,5 milioni di armeni di tutto l’impero ottomano furono sterminati.

Oggi, il confine internazionale tra Armenia e Turchia è chiuso. Il dialogo diplomatico alla ricerca di un riavvicinamento è superficiale. Il pregiudizio e l’odio caratterizzano la relazione. La posizione ufficiale della Turchia rimane invariata: non c’è stato alcun genocidio armeno e non c’è motivo di chiedere scusa. Piuttosto, il governo turco dice che 300.000 uomini, donne e bambini armeni sono morti durante le guerre simultanee contro gli imperialisti, i corrotti governanti ottomani e i “terroristi” della quinta colonna, ma non per ordine del governo. Inoltre, la Turchia dice che i colpevoli che hanno perpetrato i massacri degli armeni sono stati arrestati, e molti sono stati condannati a morte.

Le linee di demarcazione sono chiaramente tracciate; una notevole letteratura sia dei turchi che degli armeni fornisce prove “conclusive” della colpa intrinseca e della responsabilità finale dell’altro paese. I turchi accusano gli armeni che perseguono un’ammissione formale di torto di nascondere fraudolentemente il loro passato di terroristi (il cosiddetto “mito dell’innocenza”), esagerando volontariamente le loro rivendicazioni, e cercando risarcimenti finanziari eccessivi. Ma gli armeni in esilio in Egitto, Siria, Etiopia, Iran, Iraq, Stati Uniti, Francia, Russia, e così via, conoscono fin troppo bene le circostanze che hanno portato all’uccisione dei loro familiari, al furto di proprietà e alla loro definitiva umiliazione e dispersione. Nessuno è rimasto illeso.

La prima guerra mondiale era in pieno svolgimento durante il genocidio armeno e le truppe alleate erano in bilico all’ingresso dei Dardenelles. Gli armeni, che da tempo speravano di creare uno stato armeno cristiano indipendente, scommettevano il loro futuro su una vittoria francese e inglese. Stavano per ereditare tutta l’Anatolia. E poiché gli armeni più istruiti e occidentalizzati erano considerati in combutta con i russi, i turchi si vendicarono su questa popolazione largamente indifesa con una cattiveria senza pari. In alcuni luoghi, come il porto di Trebisonda sul Mar Nero, i cosiddetti “ebrei d’Oriente che prestano denaro” furono caricati su barche, portati in mare e gettati in mare. A Van, dove gli armeni avevano messo in piedi una difesa efficace per un breve periodo, il massacro fu anche completo. Come scrive Alan Moorehead, “Era consuetudine, una volta che un villaggio armeno era stato sedato, torturare gli uomini in modo che rivelassero dove erano nascoste le loro armi e il loro denaro, poi portarli fuori nella campagna, legati insieme in gruppi di quattro, e sparargli a morte. I rimanenti … venivano messi sulle strade verso i deserti mesopotamici del sud. Pochissimi di loro arrivarono”.3 I sopravvissuti al lungo viaggio furono ammassati in campi di concentramento dove furono affamati e brutalmente uccisi dalle guardie – un processo supervisionato da ufficiali tedeschi.

Quando la Turchia indipendente nacque alla fine della prima guerra mondiale, non aveva posto per nazionalità rivali come gli armeni cristiani. Tutti i cittadini erano turchi, compresi i cosiddetti “turchi di montagna”, o curdi. Il panturchismo era una politica che doveva collegare tutti i popoli di lingua turca da Istanbul al Caucaso e all’Asia centrale. In una spinta panislamica, gli ottomani prima di loro avevano consegnato tutto ciò che era turco all’oblio.

I nuovi governanti della Turchia hanno dovuto guardare indietro di 600 anni per ristabilire l’idea della loro turchicità. Per facilitare il processo di “pulizia” storica che ha inaugurato la nuova repubblica turca, ogni discorso sul genocidio armeno è stato proibito. La linea ufficiale era (ed è) che la Turchia è emersa da un periodo di sconvolgimenti da cui una “nuova personalità è stata creata dal nulla”. L’alfabeto latino fu introdotto nel 1928 e alle generazioni future fu così impedito un facile accesso alle testimonianze del passato che erano scritte in una scrittura completamente diversa. Il risultato è che la Turchia manca oggi di una coscienza storica. Non esiste alcuna memoria delle atrocità del 1915, e nemmeno di massacri simili avvenuti negli anni 1890. Il cittadino turco contemporaneo che argomenta contro la causa degli armeni si sofferma solo sulla presunta ricchezza e doppiezza armena, e sulla perdurante minaccia terroristica, come evidenziato in luoghi come il Nagorno Karabakh nel 1988, quando 800.000 rifugiati azeri (“turchi”) fuggirono e 30.000 morirono per mano degli armeni durante la campagna per restituire la provincia nelle mani della maggioranza armena.

Nel capitolo iniziale del suo libro, Akcam sostiene che la Turchia deve smettere di considerare i cittadini del suo vicino come nemici. Ma questo compito non è facile. La Turchia ha voluto che i “criminali di guerra” armeni della Quinta Colonna del 1915 fossero puniti, ma da allora il governo ha scelto di lasciarsi il passato alle spalle e ha invitato gli armeni a fare lo stesso: i presunti “terroristi” sono ancora considerati eroi nazionali all’interno della comunità armena. A rendere più difficile la riconciliazione sono anche le “uccisioni per vendetta” di 42 diplomatici turchi a partire dagli anni ’70 da parte di gruppi terroristici come i Justice Genocide Commandos armeni (JGCA) e l’Esercito segreto armeno per la liberazione dell’Armenia (ASALA).

Fortunatamente, nessun incidente si è verificato dopo la dissoluzione dell’ex Unione Sovietica e la creazione di una Repubblica Armena indipendente nel Caucaso.

Akcam suggerisce che si sta raccogliendo lo slancio per svelare i segreti del più grande tabù della Turchia. Simposi di studiosi che si occupano del genocidio si stanno tenendo più frequentemente, e Akcam crede che sia nell’interesse del paese riconsiderare il loro decennale rifiuto di esaminare il passato. Le storie di entrambi i popoli sono intimamente intrecciate.4 Infatti, Akcam considera impossibile scrivere una storia della Turchia pre-repubblicana senza riferimenti ai suoi cittadini armeni in tutti i settori, comprese le arti, la letteratura, l’istruzione e la vita sociale. Anche una storia post-repubblicana sarebbe difficile da immaginare senza considerare il contributo degli armeni. Eppure, questa storia comune è stata bandita dalla memoria del turco medio e dell’armeno medio.

Cosa servirebbe ai turchi per abbracciare l’amara verità che la loro moderna repubblica è stata costruita sul genocidio degli armeni? Il partito Ittihat ve Terakki, che eseguì i massacri, fu abbastanza esplicito riguardo al suo intento nel 1915, dicendo: “Se non avessimo ripulito le province orientali dalle milizie armene che collaboravano con i russi, non ci sarebbe stata alcuna possibilità di fondare il nostro stato nazionale”. Ma per il bene dell’unità pan-turca e dell’identità nazionale è sempre stato molto più facile negare completamente il genocidio, oscurare il passato e sperare che sparisca.

Akcam riconosce quanto sarà doloroso il compito di reimmaginare gli eroi e i salvatori nazionali della Turchia come assassini e ladri. Ma sostiene che i turchi devono sollevare il tabù nazionale sul parlare del genocidio o le loro possibilità di creare un nuovo ordine rimangono tenui. “Una società che erige tabù contro la discussione di eventi storici … non può avere un futuro democratico”, dichiara Akham. C’è, naturalmente, il timore che la fede dei turchi in se stessi scompaia durante questo processo. Una discussione sul genocidio armeno rivelerà sicuramente che la creazione di uno stato turco non fu il risultato finale di una guerra giusta combattuta contro le potenze imperiali, ma, al contrario, fu il prodotto di una guerra ingiusta contro le minoranze nazionali. Un auto-esame così dettagliato scoprirebbe, naturalmente, anche il fatto che molti membri delle Forze Nazionali erano genocidari. Appena arricchiti dal bottino degli armeni oppressi, presero posizioni di primo piano nel governo di Mustafa Kemal ad Ankara.

Nella sua conclusione, Akcam descrive i passi che devono essere fatti per portare avanti la causa della riconciliazione. Il problema ha quattro dimensioni: il rapporto tra lo stato turco e quello armeno; il rapporto della Turchia con la sua minoranza armena; il rapporto della diaspora armena con la Turchia e l’Armenia; e infine il rapporto della diaspora turca con questi due paesi. Essenzialmente, è necessario fare un’analisi dettagliata degli impedimenti al dialogo turco-armeno a tutti questi livelli, e sviluppare progetti che portino alla creazione di un linguaggio e di una prospettiva storica comuni. Deve emergere una nuova mentalità che valorizzi la memoria, ed entrambi i paesi dovrebbero creare un programma per tradurre resoconti storici oggettivi. La Turchia ha l’obbligo di aprire i luoghi sacri per gli armeni e di iniziare un programma di restauro dei monumenti demoliti durante il genocidio. Il fatto che il simbolo sacro centrale per gli armeni, il monte Ararat, si trovi sulla frontiera orientale della Turchia, rimane un punto dolente duraturo, ma come dice Akcam, “C’è altra soluzione che il dialogo?”

Articolare ed evidenziare le storie di quei turchi che hanno salvato gli armeni può essere un importante punto di partenza per facilitare un nuovo modo di ricordare che ispiri e guidi una ricerca di giustizia. Pur accettando il loro passato oscuro, i turchi possono anche attingere a una storia positiva che mostra che alcuni di loro hanno effettivamente rischiato la vita per proteggere, dare rifugio e salvare gli armeni. I leader condannati della Ittihat ve Terakki sono stati trovati colpevoli principalmente sulla base delle testimonianze fornite da cittadini ottomani medi – comandanti dell’esercito, ufficiali, leader religiosi, e così via.

Ricordate l’Olocausto. Ricordate il primo genocidio del XX secolo. Il prezzo dell’amnesia, dell’oblio su scala nazionale, è troppo alto. L’attuale politica genocida della Turchia verso la sua popolazione minoritaria curda è un prodotto di questa “mentalità di negazione”. La pressione politica esercitata dall’Unione Europea e dai membri della comunità internazionale sulla situazione dei diritti umani della Turchia e sulla sua posizione sulla “questione curda” sta indirettamente mantenendo viva la “questione armena”. Chi si ricorda oggi dello sterminio degli armeni? Gli armeni e i curdi certamente sì, e con la pubblicazione del libro di Akcam, forse anche i turchi inizieranno a ricordare. Qui, forse per la prima volta, abbiamo, da parte turca, l’inizio di una prescrizione su come far avanzare la situazione oltre l’attuale instabile impasse.

1. Loftus, J. (1992). Genocidio e diritti umani
2. I Giovani Turchi erano un gruppo emerso in reazione al governo assolutista del sultano Abdul-Hamid (Abdulhamit) II (1876-1909)
3. Moorehead, A. (1985). Galipoli
4. Leone l’Armeno fu uno dei tre imperatori armeni bizantini. Agli armeni è attribuita la costruzione della grande Hagia Sofia (Santa Sofia) a Istanbul ed erano architetti e costruttori molto stimati nell’impero ottomano.

Ian S. McIntosh è redattore senior di Cultural Survival.

Lascia un commento